InEdition
Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi grafici. Per gli Ist. professionali per l'industria e l'artigianato
Angelo Picciotto, Alberto Monti
Libro: Libro in brossura
editore: InEdition
anno edizione: 2015
pagine: 308
Organizzazione e gestione dei processi produttivi
Angelo Picciotto
Libro: Libro in brossura
editore: InEdition
anno edizione: 2015
pagine: 200
Raccogli un fiore. Arte e poesie
Antonio Sciolé
Libro: Libro in brossura
editore: InEdition
anno edizione: 2015
pagine: 278
Tecnologie dei processi di produzione. Per le Scuole superiori
Angelo Picciotto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: InEdition
anno edizione: 2012
pagine: 245
Tecnica professionale per le arti grafiche. Per le Scuole superiori
Angelo Picciotto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: InEdition
anno edizione: 2012
Il manuale grafico. Per gli Ist. professionali per l'industria e l'artigianato
Angelo Picciotto
Libro
editore: InEdition
anno edizione: 2011
Come sospesi nel vuoto
Serena Accàscina
Libro
editore: InEdition
anno edizione: 2009
pagine: 76
Una silloge raffinata e colta, ricca di riferimenti a maestri come Eugenio Montale e strutturata in parti secondo un arcano, affascinante criterio, legato a durate e spazi interiori impregnati di stupori tremolanti e distanze metafisiche. Liriche che attraversano le stagioni e, con esse, il tempo, uno dei leit-motiv del libro.
Il giudice & il pistolero. Una metafora di calciopoli
Giuseppe Belziti
Libro
editore: InEdition
anno edizione: 2009
pagine: 168
Texas 1906. Un'estate maledetta. Giochi di potere, inganni e falsità. Tutto per mettere fuorigioco un'azienda sana e oculatamente amministrata che miete successi dopo successi lasciando agli avversari soltanto le briciole, e spesso neanche quelle. La storia racconta di persone rassegnate, impotenti e condiscendenti. Racconta anche di un sistema minato nelle fondamenta dove, nell'ombra, vengono manovrate le fila e il destino di un popolo, mediante subdoli intrecci tra potere, giustizia e finanza. Un uomo che si ribella e un misterioso Pistolero, venuto fuori da un passato quasi dimenticato, danno però il via a una vendetta spietata e metodica che metterà la parola fine a un sistema corrotto e depravato. È una storia di Amore e di Odio. Di Amore, perché ci vuole tanto amore per arrivare a fare quello che si è fatto. Di Odio, perché ci vuole tanto odio per arrivare a fare quello che si è fatto. Un western crepuscolare, duro, senza nessuna concessione a sentimenti o possibilità di redenzione.
Senza mistero
Agostino Secondino
Libro
editore: InEdition
anno edizione: 2009
pagine: 236
Una narrazione sospesa tra poesia, vicenda umana, dialoghi e riflessioni su psicologia e scienza, con un sincero afflato religioso: una costellazione di luci adamantine entro il viaggio sempre incerto, ma esaltante, della vita. L'autore tocca, alla luce della neuropsicobiologia e della teologia, i misteri inquietanti dell'esistenza (divinità, immortalità, amore, vocazione, efficacia della preghiera, avvento dei futuri esseri umani angelicati per selezione naturale), per trasmettere il coraggio di vivere senza mistero e per convincere che ciò che oggi è mistero domani non lo sarà.
Il cinema del multiple self. Lynch-Cronenberg. Mulholland Drive-La promessa dell'assassino
Mattia Artibani
Libro
editore: InEdition
anno edizione: 2009
pagine: 92
Lo scopo di questo lavoro è esaminare approfonditamente i meccanismi dell'opera cinematografica, concentrandosi su due film in particolare, per estrapolare le suggestioni sul multiple self e confrontarle con le teorie filosofiche al riguardo. Non una filosofia del cinema ma un cinema che parla di filosofia, ovvero, che, con i suoi mezzi specifici, fornisce interpretazioni sull'argomento delle identità multiple. David Lynch e David Cronenberg focalizzano la loro attenzione soprattutto sul tema del doppio, dell'ambiguità del reale, del confine tra realtà e artificio, dunque dello sdoppiamento della personalità e della moltiplicazione dei mondi possibili.
Esistenze sospese
Manuela Buzzerra
Libro
editore: InEdition
anno edizione: 2009
pagine: 84
Giulia è un'affermata donna di affari, costretta spesso a viaggiare per lavoro. Sarà proprio uno dei suoi viaggi a rivelarle o, meglio, a farle vedere più chiaramente, quanto la sua sia una esistenza "sospesa". È infatti da anni fidanzata con un uomo "fantasma", perennemente assente, ma che lei giustifica continuamente. L'insoddisfazione rende grigia la vita di Giulia, che in uno dei suoi viaggi incontra un uomo speciale, Francesco, che le spalanca le porte del suo cuore amandola come lei desidera. Ma anche quest'uomo vive da anni una situazione in cui la sua vita è "sospesa", ma per ben altri motivi. Il mistero sarà svelato da Francesco a Giulia in un momento cruciale del racconto.
«Chi per la patria muor / Alma sì rea non ha». Il patriottismo in musica da Rossini a Verdi
Francesco Cento
Libro: Libro rilegato
editore: InEdition
anno edizione: 2009
pagine: 94
Quale "vetrina sociale" più rappresentativa e "popolare" dell'epoca, il melodramma fu il vero specchio della società ottocentesca, dalla nobiltà alla borghesia grande e media (dei teatri di cartello), al basso ceto (che riempiva i teatri di provincia o quelli ove si rappresentavano opere buffe e farse). L'opera lirica come autentica Biblia pauperum per i patrioti che nell'Ottocento andavano sillabando il Verbo del Risorgimento italiano. Questa chiave di lettura sta alla base del nuovo libro di Francesco Cento, scandito in quattro tappe: dal teatro preverdiano alle vicende della Repubblica romana (1849), da "La battaglia di Legnano" all'avventurosa parabola del poeta e librettista Salvadore Cammarano.