Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ipoc

Sheltered by Enchantments A Diary

Sheltered by Enchantments A Diary

Valeria Fraccari

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2007

pagine: 84

18,00

Mi fa male lo stomach! In viaggio verso una scuola diversa

Mi fa male lo stomach! In viaggio verso una scuola diversa

Lydia Dovera

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2006

pagine: 152

Attraverso una storia personale, l'autrice ci racconta moltissime cose: gli stati d'animo dei protagonisti, la quotidianità dell'essere madri e figli, il confronto con le istituzioni, uno spaccato dell'Italia e della Germania, la curiosità del diverso, l'impegno profuso nel conoscerlo e farsi conoscere, il rispetto reciproco, la fatica del cimentarsi. Il testo è intenso e ricco perché si lascia leggere secondo differenti piani: quello autobiografico, certamente, ma anche quello pedagogico, ad ampio raggio. L'educazione infatti viene attraversata secondo le varie dimensioni: quella della scuola, o educazione formale, ma anche quella della società, definita informale, per notare come non solo entrambe influiscano sugli stili di vita e di consumo, ma soprattutto per le loro ricadute sulla formazione del soggetto.
16,50

Di palo in frasca

Di palo in frasca

Diego Napolitani

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2006

pagine: 176

"La verità di cui la psicoanalisi si occupa nella sua prassi dialogica è la verità storica del soggetto umano: il tempo dell'uomo - la sua storicità - non diventa esperienza e fondamento di senso se pervaso da un tempo altro, dal tempo cristallizzato del mito e confusamente trasferito nell'attualità. Il progetto psicoanalitico propone un riattraversamento dialogico - il "logos" che va crescendo nei rimandi della reciprocità - dei miti delle origini dell'analizzando, al fine di distinguere la sua parola propria rispetto al discorso - "mythòs" - delle proprie matrici... Il soggetto psicoanalitico si trova sempre costretto da questo doppio ordine di miti, che egli dovrà indefinitamente riattraversare perché il suo progetto trasformativi si sviluppi in virtù di quella verità, che è la sua stessa storica creatività."
21,00

Il Teatromusicale. Un'esperienza interdisciplinare

Il Teatromusicale. Un'esperienza interdisciplinare

Paolo Bove

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2006

pagine: 148

"Questo testo risponde, al contempo, a una mancanza e a un desiderio. La mancanza è ben nota... quella di una diffusione del fare musica che non si limiti a quel troppo poco che per molto tempo è stato l'insegnamento di questa disciplina nel nostro Paese. Il desiderio va oltre, ed è che la musica assuma finalmente... il ruolo che le compete, ovvero quella di contesto privilegiato per l'espressione creativa e lo sviluppo cognitivo delle nuove generazioni. Il Teatromusicale di Paolo Bove si candida a raccogliere appieno tale articolata sfida... la "fisicità musicale" della proposta riscatta la possibilità di coniugare finalità tipicamente scolastiche con attività performative e arti-stiche a lungo delegate a professionalità distanti da quelle della scuola... ci mostra come sia attuabile nella nostra scuola una pedagogia capace di tenere insieme, con lucidità e passione, linguaggi tradizionalmente separati: quelli della parola con quelli del movimento, quelli della ragione con quelli dei sensi e delle emozioni." (Ivano Gamelli)
16,00

Individualità e gruppalità

Individualità e gruppalità

Diego Napolitani

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2006

pagine: 256

Le tematiche affrontate dall'autore in questo libro si articolano su tre piani. Da un punto di vista clinico, viene proposto il superamento della distinzione teorica e metodologica tra setting analitico di gruppo e setting individuale. La pratica analitica è sempre "gruppoanalitica" in quanto si rivolge a quelle strutture collettive della mente che l'autore definisce "gruppalità interne". La finalità del trattamento analitico consiste essenzialmente nel facilitare un processo di attraversamento, da parte del soggetto in analisi, delle sue "gruppalità interne". Di questo processo, l'autore prende in particolare considerazione le vicende legate alla duplice esperienza di identità e di autenticità individuale... Sul piano epistemologico l'autore mette in evidenza la crisi del paradigma fisiologico in psicologia, e specialmente nel pensiero psicoanalitico, e prospetta il campo analitico come il luogo d'incontro tra la filosofia ermeneutica e il paradigma scientifico della complessità.
24,00

La fiducia nella democrazia

La fiducia nella democrazia

Fabrizio Elefante

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2006

pagine: 212

"La forma di democrazia che viviamo oggi è quella mediatica, una forma mai esistita prima, e alla quale occorre applicare una critica inedita, quindi lontana dagli sviluppi teorici dei secoli passati; non ha più valore l'etimo greco 'potere del popolo', sostituito da quello di 'potere dei media', al contempo luogo della discussione e dell'interazione sociale. Il principio di maggioranza, proprio della democrazia, diviene l'instrumentum regni del potere mediatico: una maggioranza fittizia ricavata dallo share Tv viene presentata secondo i canoni della retorica democratica, e la logica commerciale s'impadronisce della retorica democratica promosse dalla società spettacolare. L'unica possibilità che si rende disponibile per incrementare la democrazia consiste nel ridurre l'asimmetria di conoscenze tra i cittadini."
19,50

La rosa di Jericho. Il paradigma olivettiano per una nuova cultura della formazione

La rosa di Jericho. Il paradigma olivettiano per una nuova cultura della formazione

Pietro Condemi

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2006

pagine: 260

Attraverso il racconto della storia della Olivetti, dalle origini ai giorni nostri, è possibile rintracciare le ragioni di un successo economico, imprenditoriale, culturale e sociale che non ha avuto precedenti:un progetto ricorsivo che pone come reale motore d'impresa la cultura e l'etica, che ne permette l'attualizzazione attraverso la formazione e l'esempio incarnato della proprietà e del top management, che cavalca l'innovazione tecnologica e organizzativa come epifenomeno dello sviluppo completo delle persone, di individui-che-pensano e che sono in grado di applicare la ricchezza culturale alla soluzione dei propri e altrui problemi. Imprenditori, manager, formatori, forze politiche e sindacali sono invitati a compiere un viaggio nella storia della Olivetti; potranno fare tesoro di queste esperienze, compararle con i recenti dibattiti in corso in Europa e negli Stati Uniti, con le raccomandazione di un recente Libro Verde della CEE, e avvalersene per progettare una formazione in grado di sviluppare le potenzialità di ognuno, rendere competitiva e innovativa l'impresa, realizzare un ben-essere diffuso, e assolvere a un dovere etico in capo a ogni persona.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.