Ipoc
Harry Potter e la (tua) morte. Ci vuoi pensare... o sai già per cosa vivere?
Paolo Cervari
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2011
pagine: 182
"Tu morirai - aaaaargh!" "Ehi, aiuto! Ma che stai dicendo! Ma sei fuori?" Così comincia questo libro. E così continua, rievocando molte delle avventure del celebre maghetto. Perché nelle vicende di Harry Potter si cela un segreto insegnamento (ehm... a dire il vero neanche tanto segreto). Un insegnamento che ti (ci) rivela il senso della vita e della morte. Si tratta di riuscire a essere, come dice Silente, "padroni della morte". Harry ci è riuscito. Puoi farcela anche tu? Sì, direi proprio di sì. Anzi... devi, come tutti noi. Per lo meno se vuoi vivere. Perché, come saprai e dice (sempre lui) Silente: "Ci sono molte cose peggiori della morte". E tutto dipende da cosa scegli...
Harry Potter and (your) death. Need to think about it? Or have already figured out what to live for?
Paolo Cervari
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2011
pagine: 170
Far teatro per capirsi. Introduzione alla teatroterapia
Walter Orioli
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2011
pagine: 252
Questo libro, nato da un'esperienza trentennale di lavoro teatrale, coglie in profondità la funzione educativa del teatro per l'animo umano. L'interdisciplinarietà dell'approccio, lo stile mai pedissequo e le vivide testimonianze riportate delineano al contempo un metodo e una guida, mai oggettivi ma soggettivi, e la voglia dell'autore di far entrare altri nel proprio mondo, di contagiarli con il proprio entusiasmo, al fine di allargare il numero di persone che si trovano sullo stesso cammino.
Letture dell'opera d'arte
Delfo Tinnirello
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2011
pagine: 56
Il libro fornisce alcuni strumenti per formulare un giudizio quanto più possibile obiettivo sull'opera d'arte. L'autore descrive la differenza tra giudizio soggettivo e oggettivo dell'opera d'arte; il primo scaturisce dalla sensibilità personale, il secondo da un'analisi critica del contenuto dal punto di vista tecnico-artistico. Un terzo tipo di giudizio, a cui è dedicata la restante parte del libro, analizza quegli elementi che consistono in forme geometriche primarie e segni, facenti parte di un linguaggio di cui la Natura è maestra e testimone. Per completare l'analisi dell'opera d'arte si parla infine delle idee, della rappresentazione e dei contenuti, nonché del rapporto tra i vari elementi che la compongono.
L'educatore professionale e il lavoro di «secondo livello». Per un ampliamento del lavoro socio-educativo in prospettiva organizzativa, formativa e di consulenza
Enrico Clementi
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2011
pagine: 136
Il testo vuole "misurare" la figura dell'educatore professionale con profili "alti" del mercato del lavoro, onde valutare se e in che modo sia possibile traghettare tale professione dalle secche nelle quali sembra incagliata, sia a livello economico che in termini di riconoscimento professionale. Infine, muovendo dallo studio della normativa di riferimento che ad oggi definisce il profilo professionale dell'educatore e dallo studio delle caratteristiche che definiscono i ruoli e le funzioni di "secondo livello", presenta una figura "di sintesi" denominata Educatore Consulente di Processo (ECP) con conoscenze, competenze e abilità pratiche nelle aree dell'aiuto, dell'organizzazione, della comunicazione e della formazione.
Alberto Savinio e la filosofia. Materiali per una vita filosofica
Stefano Zampieri
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2011
pagine: 148
Uno dei più originali protagonisti del Novecento, Alberto Savinio, è qui esplorato per la prima volta da una prospettiva di pratica filosofica, cioè con l'intento di mettere in luce un intero sistema di coordinate, un intero cosmo di valori e di prospettive, di possibilità e di errori. Si tratta allora di raccontare la realtà allargata, di far emergere il senso dell'arte dal cuore stesso dell'esistenza, di assumere lo sguardo del fanciullo, con il suo telescopio-microscopio, e di fare esperienza di quella superficialità che è leggerezza, al di là dei modelli, degli déi, di ogni verità unica. Ne esce il profilo di una esistenza vissuta filosoficamente, cioè con consapevolezza e con l'inesausto desiderio di capire, di interrogare, di mettere in questione. Ne esce, soprattutto, la traccia di un mondo nuovo, e quindi una serie di luoghi di riflessione irrinunciabili per noi tutti. Qui e ora.
Katia. Uno sguardo dallo spazio
Gabriella Ventavoli
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2011
pagine: 142
Singolarità e formularità. Saggi per una teoria generale dello stile
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2011
pagine: 138
Chi ama lo straniero. Verso una fenomenologia dell'ospitalità
Manu Bazzano
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2011
pagine: 162
Viaggio letterario in America latina
Francesco Varanini
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2010
pagine: 624
Negli anni Sessanta, gli stessi della Rivoluzione cubana, appare sulla scena letteraria una generazione di scrittori latinoamericani accomunati da una nuova coscienza politica e culturale, da una grande libertà espressiva, dall'esaltazione della natura e della libertà: la "generazione del boom", che ha in García Márquez l'esponente esemplare. In realtà, ciò che appariva allora nuovissimo non era che l'ultimo frutto di una lunga e complessa storia, dove lo sguardo americano e lo sguardo europeo si incontrano e si scontrano, si confermano e si contraddicono. Ripercorrendo le strade di una mappa immaginaria che attraversa l'intero continente, l'autore ci fa da guida in un itinerario lontano da ogni canone. Si smascherano cattivi maestri: Neruda, Carpentier; si rileggono le voci più alte: Borges, Lezama Lima; si celebrano autori rimasti fedeli alle proprie radici: Cortázar, Cabrera Infante; si portano alla luce tesori misconosciuti: Felisberto Hernández, Adalberto Ortiz, Andrés Caicedo.
La scuola. Un cantiere per l'intercultura. Lo «straniero» nell'immaginario dei bambini
M. Cristina Martin
Libro
editore: Ipoc
anno edizione: 2010
pagine: 216
La consulenza filosofica spiegata a tutti
Stefano Zampieri
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2010
pagine: 104
Da alcuni anni si discute molto, anche in Italia, della pratica della consulenza filosofica, senza che si riescano a diradare tutti gli equivoci e le osservazioni frettolose che la riguardano. Questo libro, frutto dell'esperienza diretta di uno dei più noti filosofi consulenti italiani, cerca di dare risposte chiare e dirette a tutte le domande che il pubblico si pone intorno a essa. L'autore ha utilizzato la forma del dialogo tra un filosofo consulente e un non filosofo un po' scettico, e ha cercato di non lasciare zone d'ombra affrontando per la prima volta in maniera esauriente, anche per il lettore non specialista, le coordinate della consulenza filosofica: cos'è, come funziona, come si realizza, chi se ne può servire, quali i suoi limiti, quali le sue potenzialità.