Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Istituto Aberastury

L'interesse nella vita. Si può essere soltanto essendo con altri

L'interesse nella vita. Si può essere soltanto essendo con altri

Luis A. Chiozza

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Aberastury

anno edizione: 2015

pagine: 160

Il filo conduttore di questo libro corrisponde al suo sottotitolo: Si può essere soltanto essendo con altri. Che questo essere con gli altri sia sufficiente o meno è quanto determina l'importanza raggiunta dalla qualità fondamentale espressa dal titolo: L'interesse nella vita. Si tratta di inter-essere, di essere "tra" altri e in questa ineludibile realtà della vita - che avverrà bene o male, ma inevitabilmente capita - sta il modo buono o cattivo in cui ci colpiranno le cose della vita: quelle che, senza poterlo evitare, hanno avuto per noi importanza, ci importano, e avranno importanza, sempre, molto di più di quanto a volte vorremmo credere. I capitoli di questo volume cercano di mostrare, schematicamente (concentrandosi sui rami e tralasciando il fogliame, i cui dettagli esulano dalle possibilità di un solo libro) non solo le diverse vicissitudini ma anche le circostanze del mondo in cui viviamo. Quelle circostanze che ci portano verso le modalità abituali in cui l'ineludibile condizione di essere tra altri, convivendo, sfocia talvolta in pene e mancanze tipiche dei diversi periodi della vita.
18,00

Il punto d'urgenza condiviso

Il punto d'urgenza condiviso

Carlo Brutti, Rita Parlani Brutti

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Aberastury

anno edizione: 2019

pagine: 80

Il Punto d'Urgenza Condiviso è un concetto chiave della psicoanalisi che viene (fondata sull’idea di relazionalità costitutiva): esso rappresenta un avanzamento rispetto a quelli di transfert e controtransfert nel superamento della scissione dualista soggetto/oggetto, dell’organizzazione temporale cronologica e dell’impianto causalistico che li sottende. L’esplorazione del Punto d'Urgenza Condiviso – della “barriera di contatto” fra analista e analizzando – dirige l’attenzione sull’importanza dell’affetto che si attualizza “qui, ora e con me” senza imbrigliarlo immediatamente entro le categorie del pensiero logico-razionale.
10,00

La coppia come noità. Una sfida per un tempo di crisi

La coppia come noità. Una sfida per un tempo di crisi

Carlo Brutti, Rita Brutti

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Aberastury

anno edizione: 2016

pagine: 184

14,00

A che serve la psicoanalisi? Cosa fare con il paziente

A che serve la psicoanalisi? Cosa fare con il paziente

Luis A. Chiozza

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Aberastury

anno edizione: 2016

pagine: 132

Freud riferisce che, in un dialogo pubblicato in un settimanale umoristico di Monaco, un uomo si lamenta del carattere delle donne che le rende complicate e difficili e che l'interlocutore gli risponde: "Sì, ma sono il meglio che abbiamo in questo tipo di cose". Freud utilizza questo commento per sostenere che per formare psicoanalisti il meglio che abbiamo è partire dai medici. Quello che il personaggio del settimanale dice delle donne si potrebbe dire anche degli uomini e ciò che Freud dice dei medici si potrebbe dire di molte altre cose. Ad esempio del trattamento psicoanalitico perché, anche se è vero che è un'impresa le cui difficoltà esigono uno sforzo insospettato e che viene turbata da inevitabili momenti di malessere nel paziente e nel suo psicoanalista, si può dire che è il meglio che abbiamo per ottenere ciò che cerchiamo di conseguire con lui. C'è da chiedersi, quindi: cosa cerchiamo? Di che tipo di cose si occupa la psicoanalisi? O, anche, a che serve il trattamento psicoanalitico? E come possiamo ridurre i dispiaceri provocati da esso? Queste due ultime domande hanno dato avvio al cammino che ha portato a scrivere questo libro.
18,00

Le cose della vita. Composizioni su quello che ci importa

Le cose della vita. Composizioni su quello che ci importa

Luis A. Chiozza

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Aberastury

anno edizione: 2012

pagine: 385

20,00

Cancro. Perché a me, perché ora?

Cancro. Perché a me, perché ora?

Luis A. Chiozza

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Aberastury

anno edizione: 2012

pagine: 215

18,00

Ipertensione. Sono un iperteso o ho un'ipertensione?

Ipertensione. Sono un iperteso o ho un'ipertensione?

Luis A. Chiozza

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Aberastury

anno edizione: 2012

pagine: 202

18,00

Al di là del dualismo corpo-mente. Il contributo di Luis Chiozza ad una nuova epistemologia
15,00

Scrutatori d'anime. La psicoanalisi che viene

Scrutatori d'anime. La psicoanalisi che viene

Carlo Brutti, Rita Brutti

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Aberastury

anno edizione: 2010

pagine: 194

Il mestiere degli “scrutatori d’anime” viene da lontano: non si limita a un’unica professione ma rimanda a quella di psichiatra, psicologo, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta, psicoanalista e a tutti coloro che si interessano della cura degli altri (medici, educatori, sacerdoti), negli infiniti modi in cui questo è possibile e doveroso. Ma a quale “anima” si rivolgono queste professioni? Di essa non vi è un’idea condivisa nella nostra cultura che ne ha addirittura decretato la morte. Questo libro vuole testimoniarne la sopravvivenza, indicando i percorsi di una scienza dell’anima volta a esplorarne il patire in vista della guarigione.
15,00

Coscienza e affetto

Coscienza e affetto

Libro: Libro rilegato

editore: Istituto Aberastury

anno edizione: 2005

pagine: 232

20,00

Psicoanalisi dei disturbi epatici. Una nuova ipotesi sullo psichismo fetale
28,00

La svolta freudiana

La svolta freudiana

Libro: Copertina rigida

editore: Istituto Aberastury

anno edizione: 2001

pagine: 224

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.