Itaca (Castel Bolognese)
Mi hai creato
Renata Rava, Santa Bianchi, Paolo Amelio
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2013
pagine: 64
A un bambino che si affaccia curioso alla conoscenza del mondo è rivolto un invito a scoprire la bontà della realtà come opera di Dio, il valore della propria vita nel rapporto con Dio Padre, la presenza del male e la certezza del bene. In questa scoperta ci accompagna Gesù. "Mi hai creato", riccamente illustrato, è il primo di cinque volumi di un percorso elementare di religione cattolica, frutto di molti anni di insegnamento, per trasmettere la fede in famiglia, a scuola, in parrocchia. Età di lettura: da 6 anni.
Le infradito blu
Felice Achilli
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2013
pagine: 136
È possibile che la morte di un ragazzo di undici anni rinnovi la vita e la speranza di tante persone? Il libro racconta il cammino di lacerante ferita e di grazia seguito alla morte improvvisa, in un incidente stradale, di Andrea, il figlio più piccolo dell'autore: travolto da un camion mentre si trovava con la sua bicicletta, ricevuta in dono appena due giorni prima, su una pista ciclabile vicino a casa. Una testimonianza raccontata in modo scarno ed essenziale, a partire da una domanda bruciante: «Lo rivedremo?». C'è qualcuno che rende ragionevole sperare quello che il nostro cuore desidera di più? Questi interrogativi hanno trovato risposta nei volti incontrati e in fatti accaduti fin dal giorno della morte di Andrea, così sorprendenti da rendere credibile la frase pronunciata da un amico poche ore dopo l'incidente: "Sembra la fine di tutto, e invece è l'inizio di una vita nuova per lui e per voi". Un libro pieno di certezza e di speranza.
Viteliú. Il nome della libertà
Nicola Mastronardi
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2012
pagine: 488
"Viteliú", termine osco da cui derivò la parola latina Italia, è un viaggio nel mondo nascosto dei popoli italici. E sono proprio gli italici i protagonisti di questo romanzo d'esordio: i sanniti, i marsi, i peligni, i piceni, i valorosi dodici popoli dell'Appennino centrale che si unirono per costruire il loro sogno di libertà contro la prepotenza romana. Un sogno temporaneamente infranto da Lucio Cornelio Silla che operò un vero massacro dell'etnia sannita. Il romanzo inizia diciassette anni dopo quei tragici eventi. Un incubo del passato spinge un vecchio cieco - l'embratur sannita Papio Mutilo che su di sé sente tutta la responsabilità del genocidio subìto dal suo popolo - a riprendere in mano il proprio destino e quello del nipote Marzio, salvato dalle stragi dei sicari di Silla. Il loro avventuroso viaggio porterà Marzio, e con lui il lettore, a conoscere la storia e le terre delle genti che costruirono la prima nazione cui fu dato il nome di Italia.
Hai spezzato le mie catene e mi hai preso per mano. San Girolamo Emiliani. 500 anni per l'educazione
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2012
pagine: 84
La vicenda umana di san Girolamo e la storia che da lui si è generata, quella dei Somaschi, mettono a tema la pertinenza dell'educazione con la vita, la capacità di condividere il bisogno di senso che viene dall'esperienza cristiana, la sensibilità verso chi è emarginato, come gli orfani del Cinquecento che hanno trovato in san Girolamo lo sguardo d'amore di Cristo. San Girolamo ha fondato sulla lealtà alle sfide del cuore e della ragione la sua vocazione cristiana, mostrando come ci sia una profonda unità tra l'essere fino in fondo uomini e l'essere totalmente cristiani. È questa unità tra l'umano e il divino l'originalità del suo carisma. La sua è un'unità vissuta, una capacità di dire "io" nel darsi totalmente al bene di chi incontra. Con san Girolamo è il metodo dell'esperienza cristiana a imporsi: nel 1500 come oggi, Cristo viene con il suo amore a rendere la vita degna di essere vissuta. A cura di p. Secondo Brunelli, p. Alberto Monnis, p. Giuseppe Oddone, Alessandro Grittini, Gianni Mereghetti, Alessandro Rondena.
La Promessa
Giorgia Coppari
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2011
pagine: 232
1780. Un ragazzino di nove anni parte dalla campagna per andare a costruire navi ad Ancona con lo scopo di conquistare l'amore della bambina di cui è innamorato. E si imbatte in qualcosa di prodigioso, misteriosamente collegato agli eventi francesi di fine secolo. Età di lettura: da 8 anni.
Un gioco sul serio. L'avventura dello sport
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2007
pagine: 40
La Rosa Bianca
Inge Scholl
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2006
pagine: 192
La storia dei fratelli Hans e Sophie Scholl che diedero vita al movimento di opposizione al nazismo e che furono giustiziati il 22 febbraio 1943. Attraverso il racconto della sorella Inge, di amici e di testimoni delle loro ultime ore, emerge una passione per la vita che nemmeno il terrore del regime potè soffocare. «Possiamo veramente chiamarli eroi? Non hanno fatto nulla di sovraumano. Hanno difeso una cosa semplice, sono scesi in campo per una cosa semplice: per i diritti e la libertà dei singoli, per la loro libera evoluzione e per il loro diritto a una vita libera. Non si sono sacrificati per un’idea fuori del comune, non perseguivano grandi scopi. Ciò a cui aspiravano era che gente come te e me potesse vivere in un mondo umano. Il vero eroismo consiste forse proprio nel difendere con costanza la vita quotidiana, le cose piccole e ovvie» (Inge Scholl).
Il 2005?... Un anno di vignette
Petrax
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2005
pagine: 80
Il nocciolo della questione: Graham Greene. Catalogo della mostra (2005)
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2005
pagine: 48
«La vita non è così. La vita non è né nobile né dignitosa, nemmeno la vita latinoamericana. Nulla è ineluttabile. La vita offre sorprese. La vita è assurda. Proprio perché è assurda, c'è sempre speranza». In questa frase tratta da «Il console onorario» è racchiuso il segreto della penna di Graham Greene: la lealtà nel catturare ogni aspetto anche contraddittorio della realtà e l'apertura da questo generata ad ogni possibile conseguenza, sino al più inatteso miracolo. L'itinerario proposto dà una chiave di lettura delle sue opere e soprattutto è un invito alla lettura personale delle stesse: storie avvincenti, trame intricate e personaggi a tutto tondo che danno vita a romanzi "gialli", godibili e appassionanti, ma mai banali; letture brillanti, caratterizzate allo stesso tempo da una profonda ricchezza di contenuti. Un'ampia sezione introduce al continuo e fitto rapporto che lo scrittore Greene ebbe col cinema, sia come critico che come sceneggiatore. Le immagini della fotografa milanese Marta Carenzi accompagnano e guidano questo sguardo sull'opera greeniana. Catalogo della mostra organizzata in occasione della XXVI edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli (Rimini)