Kappalab
Scusi, manca molto per il Giappone? Disavventure di un ferrarese nel Sol Levante
Davide Bassi
Libro: Libro in brossura
editore: Kappalab
anno edizione: 2016
pagine: 140
La necessità di un'integrazione culturale comporta inevitabilmente l'adozione di alcuni schemi di riferimento non unilaterali rispetto alle proprie origini: è necessaria una contaminazione capace di creare nuove sintesi che non siano il risultato di una semplice omologazione alla cultura ospitante. Attraverso il confronto con regole e costumi apparentemente lontani nel tempo e nella geografia, Davide Bassi parte così per un viaggio tragicomico alla scoperta del Giappone. Alla ricerca della genuinità necessaria per reinterpretare la propria visione del presente, annota le abitudini, i luoghi e le situazioni che vive giorno dopo giorno. Come un provinciale tra milioni di altri provinciali, ci svela come accettare e comprendere una cultura sì diversa, ma anche ricca di contenuti e suggestioni. E alla fine capisce una grandissima verità: integrarsi in una cultura differente non significa dover rinunciare necessariamente alla propria identità. Specialmente per un ferrarese DOC. Una guida di sopravvivenza indispensabile a chiunque intenda trasferirsi nel Sol Levante, per una vacanza di pochi giorni o per la vita.
La città del tempo
Diana Wynne Jones
Libro: Copertina morbida
editore: Kappalab
anno edizione: 2015
pagine: 283
È un'intera città errante nello spazio-tempo dai cui portali è possibile raggiungere qualsiasi luogo e istante della Storia. È stata costruita nell'antichità da Faber John, la cui esistenza è persa tra storia e leggenda. È vicina alla propria fine, e sta per disgregarsi a causa della Signora del Tempo. Vivian Smith, un'ignara ragazzina sfollata da Londra durante i bombardamenti del 1939, viene rapita dai giovani Jonathan e Sam e condotta nella loro incredibile Città del Tempo, dove le autorità sembrano più dedite a celebrare riti e cerimonie piuttosto che ad agire concretamente per salvare il luogo in cui vivono e da cui vigilano sulla Storia. Jonathan e Sam sono convinti che Vivian Smith sia in realtà la Signora del Tempo, e pensano quindi di poter risolvere il problema da soli... prima di scoprire che proprio il loro intervento potrebbe aver destabilizzato l'intero corso della Storia!
Matteo e Enrico. L'integrale
Massimiliano De Giovanni, Andrea Accardi
Libro: Libro in brossura
editore: Kappalab
anno edizione: 2015
pagine: 247
Enrico è gay. non ama le effusioni in pubblico, non si espone se non è necessario, vorrebbe mantenere un basso profilo ed è insoddisfatto del suo rapporto con Fabio. Matteo, invece, sta rimettendo insieme i pezzi della propria vita dopo la morte del suo migliore amico e la fine della sua relazione con Veronica. Quando i due ragazzi si incontrano danno inizio a un'amicizia quasi morbosa, in una Bologna ancora attuale e piena di contraddizioni. Enrico s'innamora di Matteo, pur sapendo che questi è eterosessuale, mentre Matteo si trova per la prima volta di fronte a un bivio, non capendo se la gelosia nei confronti dell'amico sia normale o nasconda piuttosto sentimenti inconfessati. La convivenza darà una risposta alle loro domande. A quasi vent'anni dalla sua prima uscita, torna disponibile il graphic novel italiano che per primo ha affrontato la tematica LGBT. Una director's cut che raccoglie i volumi "Pazzo di te" e "Cuori in affitto", arricchiti da un lungo prologo sul passato di Enrico e dall'epilogo "Un'estate indimenticabile", che costituisce l'atteso finale alla tormentata relazione tra i due ragazzi.
Tutta colpa di Pupi Avati
Andrea Baricordi, Gianmaria Liani
Libro: Copertina morbida
editore: Kappalab
anno edizione: 2015
pagine: 184
Bologna, fine Anni Ottanta. Berto e Toni sono due giovani film-maker senza il becco di un quattrino, ma animati da un grande sogno: diventare registi di fama mondiale. La strada per ascendere al professionismo potrà anche essere tutta in salita e irta di buche, ma con il serbatoio pieno di entusiasmo e una carrozzeria forgiata dall'amicizia, nessun ostacolo appare abbastanza grande per essere affrontato. Ma fuori dai sogni c'è sempre in agguato la realtà, quella che a volte ci pone davanti a un bivio, imponendoci di scegliere la strada su cui proseguire. Una strada che, in un modo o nell'altro, cambierà l'intero corso della nostra vita futura. E se la scelta fosse tra il cinema e l'amicizia su un lato, e i sentimenti per una ragazza su un altro? Motore, ciak... azione! Un'agrodolce dichiarazione d'amore al mondo del cinema dagli autori del best-seller "Lupin III: Il violino degli Holmes". Tutte le disavventure di Berto e Toni, apparse dal 1996 al 2009 su "Mondo Naif ", "Yavin4" e "Blue", e successivamente pubblicate in Francia da Clair de Lune, raccolte per la prima volta in ordine cronologico in un unico volume.
L'occhio del testimone. Il cinema di Lucio Fulci
Michele Romagnoli
Libro: Copertina morbida
editore: Kappalab
anno edizione: 2015
pagine: 174
"L'Occhio del testimone" è un saggio sul cinema di Lucio Fulci, regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico, scopritore di talenti, scrittore e paroliere italiano definito dai critici cinematografici francesi come Poeta del macabro: in questo libro potrete trovare tutti i suoi film, le biografie dei suoi collaboratori, i migliori documentari sul regista, le sceneggiature, le principali riviste che si sono occupate della sua sterminata produzione, tutte le trame dei suoi film horror, gli effetti speciali, le schede dei film con le edizioni in videocassetta. I film di Lucio Fulci sono stati rivalutati in anni recenti dalla critica italiana, e sono considerati dei capisaldi del genere splatter, omaggiati da registi internazionali come Quentin Tarantino e Robert Rodriguez. In questo libro tutti i retroscena svelati dal regista al suo biografo ufficiale.
Scrivere a fumetti. Manuale di scrittura creativa e narrazione per immagini
Massimiliano De Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Kappalab
anno edizione: 2014
pagine: 144
Raccontare significa sempre e comunque compiere delle scelte. La scelta di cosa dire e non dire, di cosa mostrare e di cosa omettere, la scelta del momento, della parola, dell'immagine. Ogni scelta comporta un dubbio, una domanda, e ogni domanda deve generare una risposta. Massimiliano De Giovanni vi svela come realizzare soggetti e sceneggiature professionali per editori italiani ed esteri, e per qualsiasi ramo dell'industria dell'intrattenimento. Attraverso semplici esercizi sarete accompagnati in ogni fase dello sviluppo di una storia, dall'idea iniziale al soggetto, dalla scaletta allo storyboard, fino alla stesura della sceneggiatura. In un mercato alla costante ricerca di nuove idee capaci di catturare l'attenzione del lettore, questo manuale di scrittura per il fumetto vuole stimolare la nascita di nuovi professionisti che sappiano adattarsi alle molteplici occasioni di lavoro ed esprimere al meglio il loro bisogno di raccontare storie sempre nuove.
You're my temporary paradise in viewfinder
Ayano Yamane
Libro: Copertina morbida
editore: Kappalab
anno edizione: 2014
pagine: 224
Ascimi è determinato a sacrificare tutto pur di riportare in Giappone Akihito, ancora nelle mani dei suoi rapitori. Fei Long, inoltre, comincia a mostrare un interesse morboso per il ragazzo. A complicare le cose entra in scena Mikhail, esponente della mafia russa, che tiene in ostaggio Akihito per scambiarlo con un prezioso documento in possesso di Asami. Quali nuove violenze dovrà subire lo sfortunato Akihito?
Si alza il vento
Tatsuo Hori
Libro: Copertina morbida
editore: Kappalab
anno edizione: 2014
pagine: 129
"Si alza il vento" è la trasposizione di un'esperienza realmente vissuta dall'autore, nonché uno spaccato della quotidianità giapponese della prima metà del Novecento. Il protagonista, appreso il precario stato di salute della fidanzata, decide di accompagnarla in un sanatorio sulle Alpi giapponesi, e tenta così di vivere al suo fianco la difficile esperienza cercando di trovare insieme a lei la felicità nelle piccole cose quotidiane, nei gesti d'affetto, nella natura che li circonda, nel cielo azzurro sopra di loro. Opera intima dedicata alla fidanzata scomparsa, questa meditazione sulla vita, nutrita di Marcel Proust, Paul Valéry (il titolo del romanzo è tratto da un verso del poema Il cimitero marino) e Rainer Maria Rilke, è anche un'opera dal respiro squisitamente giapponese.
Autore di manga in un anno. Corso di fumetti per principianti. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Kappalab
anno edizione: 2014
pagine: 123
Vi insegnerà come caratterizzare i personaggi, come trattare le anatomie, la prospettiva e le ambientazioni, quali strumenti usare per realizzare i vostri disegni. Otterrete risultati, ma solo se vi applicherete con regolarità e svolgerete tutti gli esercizi che il corso propone. Si parlerà di materiali di base (carta, matite...), anatomia (figura umana, movimenti, vestiti, espressioni facciali), ambientazioni (uso delle foto, ricerche iconografiche...), prospettiva, impaginazione e uso delle inquadrature, e naturalmente di inchiostrazione (tecniche e materiali). Un corso di fumetto realizzato in Giappone per tutti gli aspiranti mangaka, tradotto dall'autrice Keiko Ichiguchi. Attraverso indicazioni di facile comprensione e immagini esplicative, riuscirete a scoprire tutti i segreti dei grandi autori giapponesi e a fare vostro il "kit di montaggio" per produrre storie illustrate.
Non ci sono più i giapponesi di una volta. Le più insolite curiosità dal sol levante
Keiko Ichiguchi
Libro: Copertina morbida
editore: Kappalab
anno edizione: 2014
pagine: 250
Keiko Ichiguchi ci rivela le più strane usanze del Sol Levante svelando curiosità, leggende metropolitane, tradizioni, festività, vita quotidiana e molto altro ancora, attraverso un diario autobiografico scritto con l'occhio smaliziato di chi in Giappone ci ha vissuto e di tanto in tanto ci vive ancora, ma riesce anche a vederlo con gli occhi distaccati di uno straniero. Attraverso aneddoti e preziosi consigli sapremo come trovare marito (o moglie), rimarremo stupiti dalle affascinanti tradizioni che ruotano intorno a un matrimonio (o a un funerale), ci diletteremo con alcune particolarità della lingua nipponica e del suo slang davvero onomatopeico, ed entreremo nel sistema scolastico giapponese, tra esami di ammissione, bullismo e ribellione. La raccolta di tutte le curiosità sul Sol Levante raccontate da Keiko Ichiguchi in "Perché i giapponesi hanno gli occhi a mandorla", "Anche i giapponesi nel loro piccolo s'incazzano" e "Quando i giapponesi fanno ding" in un divertente maxi volume per chi non ha ancora capito il Giappone, per chi crede di averlo già capito e per chi lo considera la sua 'terra promessa'.
Una tomba per le lucciole
Akiyuki Nosaka
Libro: Copertina morbida
editore: Kappalab
anno edizione: 2013
pagine: 134
Giugno 1945, Seconda Guerra Mondiale. Seita è un bambino quando deve scappare al rifugio antiaereo insieme al resto degli abitanti del suo villaggio, prendendosi in carico la sorellina Setsuko. Costretto a separarsi dalla madre, mentre il padre è impegnato come ufficiale nella Marina Imperiale Giapponese, Seita è stupito nel vedere che gli aerei non sganciano bombe esplosive ma incendiarie. Solo quando le case di legno intorno a lui iniziano a bruciare comprende appieno l'azione degli americani. Inizia così la drammatica epopea di due bambini costretti a vagare soli tra le macerie di Kobe, un paese ormai ridotto in cenere. Il loro unico obiettivo è la sopravvivenza.
Cinquecento milioni di stelle
Mabel Morri
Libro: Copertina morbida
editore: Kappalab
anno edizione: 2013
pagine: 140
Rebecca lavora nella caffetteria-libreria gestita dalla madre, in una stradina del centro di Rimini. La sua vita prosegue senza emozioni, tra aperitivi con le amiche e un ragazzo che frequenta con irregolarità. Un giorno di gennaio torna però in città Calu, una cara amica che abita in Spagna e che aiutava la madre in libreria quando Rebecca era ancora una bambina. E mentre le due fumano una sigaretta, Rebecca chiede a Calu: "Com'è lasciare tutto questo?". "E che non lo lasci mai fino in fondo. E comunque... Casa è una questione di occhi. Di prospettiva. Credo fermamente che esistano una causa e un effetto. E il principio fondamentale dell'universo. A ogni azione corrisponde una reazione uguale o contraria. Ma c'è. Non credo che nella vita si tratti solo di scelte. Ogni scelta è dettata da qualcosa che già sussiste. Perché c'è sempre un'origine delle cose... L'amore è universale". Rebecca sorride confusa, mentre Calu approfitta della visita per comprare un regalo a Caterina, sorella di un'amica di vecchia data. Ma il libro regalato rimane in libreria e Calu, già in viaggio, chiede a Rebecca di consegnarlo lei alla ragazza. Quando Rebecca incontra Caterina, le loro vite non saranno più le stesse.