La Memoria del Mondo
L'odore dei limoni
Maria Luisa Busti
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2020
pagine: 296
"L'odore dei limoni" è il racconto di una rinascita e di una scoperta. La rinascita è quella di un paese che ha appena chiuso i conti con l'infinita sofferenza della guerra e che ora guarda con coraggio al futuro. In uno scenario di forte ripresa economica, in cui tutto sembra possibile, si muovono i personaggi del libro, alcuni dei quali già conosciuti nel romanzo precedente, "La parola data". Inaspettatamente essi trovano a portata di mano, pronti da afferrare, i frutti di un eden da cui erano stati sempre esclusi: il successo, il benessere, addirittura la ricchezza. La corsa verso la ricchezza è una delle più inebrianti che ci siano e ognuno la affronta con gli strumenti che madre natura gli ha fornito: Fulgenzio con il fascino e la sua capacità di seduzione, Loredana con la spregiudicatezza e l'avvenenza dei vent'anni. Il traguardo è, come spesso avviene, elusivo come un miraggio, ma quando la corsa è avviata risulta impossibile fermarla, anche se conduce a un precipizio, e quel che era iniziato con la leggerezza di un gioco rischia di trasformarsi in tragedia. Punto di intersezione dei vari destini che si incrociano nel racconto è Beatrice, affascinante, riservata, a cui, misteriosamente "le cose/ s'abbandonano e sembrano vicine/ a tradire il loro ultimo segreto." I versi di Montale attraversano in modo sotterraneo tutta la storia, fino alla rivelazione finale, la scoperta della"nostra parte di ricchezza", l'odore dei limoni, in cui ognuno può riconoscere la propria via di scampo dall'infelicità sempre in agguato. Nulla è più immateriale di un profumo, eppure è reale e non lo si può nascondere né imprigionare. E la vera ricchezza, per i protagonisti del libro, è il legame tra loro, un solido ponte che li unisce, che addirittura li salva, aggiungendo alla loro vita una sfumatura di felicità.
Ritrattologia. Ridiamo un volto a chi ci mette la faccia
Claudio Jaccarino, Paolo Vachino
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2020
pagine: 140
Claudio e Paolo sono ritrattisti di strada che percorrono la penisola. In pochi minuti realizzano con i colori e con le parole un ritratto non tanto dell'aspetto, quanto di ciò che è invisibile nelle persone che incontrano. Lo sconosciuto diventa intimo, quasi universale. I ritratti e le poesie, raccolti per la prima volta in questo libro, sono finestre magiche da cui entra la luce dell'umanità.
Storie dell'altro mondo. Val Bognanco: vite nascoste e genuinità montanare
Giancarlo Castellano
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2020
pagine: 166
Renato Visconti è uno scapolone alla buona e con un cuore d'oro. Una sera invita a casa sua gli amici per mangiare le lumache che lui stesso ha raccolto e cucinato. Molti accettano l'invito... Anzi, troppi, tanto che nella sua cucina non trovano posto. Renato non si lascia prendere dal panico, dice agli ospiti di attenderlo in cucina, scende in cantina e ritorna armato di una mazza ed una pala... sembrerebbe una storia dell'altro mondo e invece... Nel 1956 la famiglia Croppi, con ben sette figli decide di lasciare la piccola valle Bognanco e andare in America. Il padre Severino riuscirà nell'impresa, ma a caro prezzo...
Lungo il Naviglio Grande: comuni, ville e palazzi storici
Francesca Rognoni
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2020
pagine: 274
Un'agile pubblicazione monografica, che offre al lettore la possibilità di conoscere la storia e l'arte dei borghi affacciati sul Naviglio, attraverso un prodotto editoriale nuovo, che coniuga l'approccio smart ed il layout accattivante delle pubblicazioni turistiche, con i contenuti di qualità dei libri d'arte. Basando il proprio lavoro sull'attenta revisione critica delle fonti e sulla conoscenza diretta del patrimonio (che ama ed apprezza in prima persona), l'autrice costruisce "un percorso di parole ed immagini" che si snoda attraverso i paesi e le architetture nobili del Naviglio Grande - da Lonate Pozzolo sino a Gaggiano - svelando il fascino della loro storia passata e la ricchezza del loro patrimonio storico-artistico attuale. La lettura è resa piacevole ed appagante, dall'impiego di un linguaggio semplice e puntuale e dall'adozione di un ricco apparato di immagini grafiche e fotografiche. Ogni capitolo è dedicato ad un Comune ed accoglie al proprio interno: un'introduzione storico-artistica sul borgo e sui suoi monumenti; un numero variabile di schede monografiche, dedicate alle Ville ed ai Palazzi storici, di cui sono ricostruite, in modo semplice ma completo, la storia ed i caratteri architettonici; ed infine alcuni box di approfondimento, riservati ai protagonisti ed agli aspetti più curiosi della storia locale. Il volume è inoltre corredato di nove mappe topografiche e di una bibliografia critica ragionata.
Yesterday
Angelo Vignati
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2020
pagine: 256
"Termina con Yesterday un trittico di racconti che, nella mia mente ho titolato: I ricordi e le emozioni. Ho raccontato, romanzato storie, situazioni vicende di un passato non troppo lontano. Spirito e polvere, Lontano è il verde dei campi... Il primo, vera e propria istantanea di uno stato d'animo, di una riscoperta di valori antichi mai dimenticati. Il secondo: il profumo dell'erba, i dolci colori della campagna, la tenacia, la fatica della terra, il ricordo di tanti vecchi imprenditori che ho avuto la fortuna di conoscere... i pensieri, il ricordo della loro gioventù, la povertà, le improvvise ricchezze e, ahimé, le rovinose cadute. Yesterday è il tassello finale di questa trilogia, ed è giusto che sia così, sarebbe ripetitivo e forse noioso per voi miei fedeli e preziosi lettori che avete seguito, sostenuto e, perché no, pure apprezzato questo ragazzo che ormai più non lo è, che si è avvicinato alla scrittura con un po' di ritardo ma vuole recuperare il tempo perduto, perché di cose da dire e raccontare ne ha ancora tante".
Quaderni dell'abbazia. Anno XXIV. Numero unico
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2020
pagine: 112
Questa pubblicazione monografica si prefigge di mettere a disposizione dei partecipanti al 38° congresso SIFO che non hanno potuto seguire i lavori del laboratorio, e anche del pubblico partecipante alle normali attività del Museo dell'Abbazia di Morimondo un quaderno di appunti, per informarsi, per ricordare e per stimolare la curiosità di ulteriori approfondimenti. Uno sguardo differente sulla medicina monastica.
L'abbraccio del baobab. La mia prima Africa
Marta Sampietro
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2020
pagine: 208
Questo libro è un viaggio in Africa. È il viaggio che Marta ha vissuto insieme ad un gruppo di volontari della Fondazione Poliambulanza di Brescia, partiti per una missione umanitaria a sostegno del progetto "Un sogno per la Guinea Bissau". In queste pagine l'autrice descrive i propri giorni nel continente africano, giorni in cui ha conosciuto un popolo generoso ed accogliente, si è scontrata con la fermezza di una cultura tradizionale molto radicata e ha scoperto per la prima volta l'inevitabilità della perdita. Pagine piene di parole e descrizioni e arricchite da fotografie, disegni e poesie. Una narrazione leggera e disinvolta che ci permette di assaporare le emozioni come lei stessa le ha vissute durante i giorni trascorsi a camminare abbracciata da enormi Baobab, tra la terra rossa e un cielo pieno di stelle. Emergono da questa narrazione la positività e la bellezza di incontri fatti tra persone culturalmente diverse tra loro, in un mondo in cui ciò che è diverso suscita sospetto o ostilità. "What this world needs is a little of wonder."
Donne in corriera
Tiziana Ciofetti, Francesca Civardi, Linda Giglio
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2020
pagine: 276
Tempo fa, ad Itaca, la regina Penelope guardava il mare e tesseva. Questo è il mito che inconsapevolmente vivranno una mattina di primavera sei donne e una bambina, in viaggio su un autobus diretto alla metropolitana di Milano. Non si conoscono, ma ognuna ha uno scopo preciso, un luogo dove sta andando e la propria storia in testa. Il motore si ferma, l'autista scappa, i cellulari non funzionano e le signore devono cavarsela da sole. Inizia così l'avventura del gruppetto disperso nella campagna, tra le risaie, gli aironi e chissà quali ignote insidie. Anzitutto, la donna misteriosa che sta per mettere una bomba alla Stazione Centrale. Riusciranno a fermarla? È forse una di loro? L'unica cosa certa è che per salvarsi dovranno collaborare, anche a costo di superare pregiudizi e paure, tessendo una mirabile tela di alleanze e di aiuti reciproci.
La bimba e l'ombra
Emilia Villoresi
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2020
pagine: 114
"Lassù la luna e laggiù il bosco, una finestra aperta, una bimba nella sua camera, l'ombra aperta della notte. E s'affresca la fiaba, epifania di racconto. Il pensiero abbandona il calcolo, si svuota da regola di maniera, e le parole si danno per quello che esse sono: grandi. Grandi. Si rivestono di quella polifonia aurorale in cui il regno animale vegetale e minerale parla, il creato, così si ebbe a dire per millenni, comunica e l'orecchio, il piccolo orecchio della bimba come di un vecchio più antico degli anni suoi, plasmato d'innocenza e ormai svuotato d'ogni vanagloria, ascolta, e riconosce. La creatura abita dentro il perimetro infinito del creato. E la fiaba si dimostra subito dramma. Da leggere con un mezzo sorriso, quasi a dire righe per bimbi da intorpidire per il sonno notturno, per vecchi davanti al formicolante lavoro del cantiere, eppure la fiaba mostra la radice più profonda, così abissale che dalla terra subito si risolve nel cielo, il finito si conclude nell'infinito." (dalla prefazione di Emanuele Torreggiani)
I fiori di Erminia. Dipinti di Erminia Ferrari
Erminia Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2020
pagine: 128
Erminia Ferrari è nata nel 1934 e ha trascorso la sua infanzia e la sua adolescenza sui pendii dell'Alpe Saldé in Val Vigezzo. Da molti anni vive a Buttogno dove, fin dal 1988, ha cominciato a dipingere come pittrice autodidatta la natura che aveva intorno a lei, in particolare i fiori. Questo volume raccoglie alcuni dei suoi lavori.
Cuoricino e la perla magica
Massimo Ottolini
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2020
pagine: 160
È la storia di una ragazza che, rimasta da sola, affronterà il mondo. Grazie al suo carattere buono, allegro, spiritoso e curioso scoprirà i valori della vita quali il coraggio, l'amicizia, la fiducia, la volontà, l'amore per la natura, la tenacia, la fantasia, la fede, il vero amore. Spesso la ricerca è rivolta verso l'esterno, ma la soluzione è dentro di noi. La sua avventura dimostrerà che, quando si desidera qualcosa veramente, tutto è possibile e anche i sogni possono diventare realtà. Età di lettura: da 6 anni.
Sette giorni con Beppe, il gamberetto bagnino
Laura Orsolini
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2020
pagine: 58
Beppe è un gamberetto e fa il bagnino su una spiaggia. Ogni giorno della settimana racconta un'avventura. Lunedì, quella che sembrava essere una macchia scura e minacciosa, si rivela essere un grappolo di uova di seppia, che amorevolmente salva e poi restituisce al mare. Martedì aiuta un granchietto che si è perso a ritrovare la sua mamma. Mercoledì Beppe rimane intrappolato tra i tentacoli di una medusa. Si libera e salva anche altri gamberetti incastrati nel celenterato... Età di lettura: da 6 anni.

