La Memoria del Mondo
Raggio di sole
Cristian Martini
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2015
pagine: 126
La parabola di un uomo che ha perso tutto nella maniera più inaccettabile. Dopo l'incidente, la vita, come Raggio l'ha vissuta fino a quel momento, si arresta. Per sopravvivere al dolore e alla mancanza di risposte da parte di un Dio che sente avergli voltato le spalle, Raggio si chiude nell'odio e, tradito anche dalla giustizia umana, traccia il suo progetto di vendetta sull'automobilista ubriaco che ha ucciso sua moglie e sua figlia. L'amore, e l'esistenza, sono rimasti nei suoi ricordi, in un passato appena prossimo e irrecuperabile.
Vite segnate. Voci sospese. Auschwitz-Birkenau
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2015
pagine: 144
"Foto in Fuga Fotoclub" ha visitato il campo di concentramento di Auschwitz e il campo di sterminio di Birkenau nel freddo novembre 2013, provando una forte esperienza umana. La fotografia, lo sappiamo, è un potente strumento di documentazione: questo libro ripercorre in modo coinvolgente i passi di quella visita. Ma la fotografia è anche specchio dell'anima e le intense visioni qui presentate sollecitano emozioni che scuotono la quotidianità. Alcune immagini sono accompagnate da sobrie frasi scritte dagli stessi fotografi. Sono più di una didascalia: è l'osservatore ed interprete che esplora i sentimenti che gli hanno stretto il cuore. Il messaggio affidato a questo emozionante libro di immagini e parole è proprio qui: Auschwitz non sia solo monumento alla Memoria ma irremovibile pungolo di riflessione sul presente e sul nostro agire.
Alle spalle del tempo. L'estinzione del lavoro di un popolo
Emanuele Torreggiani
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2015
pagine: 136
Il breve romanzo, ambientato in una piccola città, si compone in tre capitoli: Fratelli: due fratelli gemelli dirigono una media azienda meccanica, impiantata ed ereditata dal loro padre. La crisi economica li conduce al fallimento. Per onorare i debiti contratti vendono tutti i loro beni personali e si trovano spogliati di tutto. Nel capitolo si narra, con la tecnica dello squarcio, l'ultima loro mezza giornata di vita: entrambi si suicideranno. Vestigia: ricognizione panoramica sui luoghi dove il lavoro, in questi ultimi anni, si è estinto. Pagine in cui si fonde la chiusura della vita dei due fratelli, l'estinzione del lavoro e la relativa ricaduta sociale e l'ingresso nella narrazione dei due protagonisti dell'ultimo capitolo. Il Dono: capitolo essenzialmente dialogico in cui due operai, lavoratori dell'azienda meccanica fallita, sono in cerca del loro lavoro di attrezzisti. Solo uno dei due lo troverà poiché l'altro amico operaio gliene farà dono.
Il vestito della sposa
Margherita Antonelli
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il romanzo narra la storia di due donne e una bambina. Primi anni '90. Eleonora è una giovane donna milanese, attrice alle prime armi, in procinto di sposarsi con Giovanni, promettente medico in carriera. Il giorno del matrimonio, il suo vestito da sposa viene sporcato da un maldestro bacio della suocera. Il vestito da sposa non arriverà mai alla lavanderia sotto casa; partirà, involontariamente, per la Bosnia. Cosa riserverà il destino a Eleonora? Sull'altra sponda dell'Adriatico, nella ex Jugoslavia, c'è un conflitto in atto. Qui incontriamo Karin, una giovane donna la cui vita è scandita dai ritmi della guerra: dovrà scappare per rifugiarsi in un campo profughi in Albania, dove darà alla luce una bimba. Nata morta, a detta dell'ostetrica. Le vite delle donne sono intervallate dalle fiabe di Maria, una bimba di soli nove anni, che inventa per far addormentare la sua bambola. Chi è Maria? Cosa c'entra il vestito da sposa di Eleonora? Cosa c'entra la bionda Karin con lei? Il romanzo parla di conflitti fuori e dentro di noi; conflitti laceranti, sordi e inspiegabili; conflitti che lasciano rovine nel cuore e nelle città, negli animi e nei popoli.
Battaglia in mensa
Mirko Montini
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2015
pagine: 92
Consumare tutto quel cibo. Seguire un moccioso di quinta che obbliga i compagni a non mangiare. Doversi nascondere per gustare un piatto di pastina. Cambiare quattro cuochi per non entrare in conflitto con i genitori. Troppe questioni irrisolte in quella mensa. Quanto spreco! "Il cibo è un nemico da sconfiggere. - gridano gli alunni - Va gettato nella spazzatura". E se Qualcuno... Qualcosa ci insegnasse che il cibo non è poi così male, che potrebbe diventare un amico su cui contare? Addirittura! Il cibo non è umano. Se il simbolo dell'amicizia tra uomini è una stretta di mano, un abbraccio... Per creare un contatto positivo con la verdura, la carne, la pasta, non basterebbe forse assaggiarle? Età di lettura: da 7 anni.
Di notte si vede più lontano
Indro Pezzolla
Libro: Libro in brossura
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2014
pagine: 172
Che cos'è la verità? Pensi davvero di avere la risposta ad una domanda così apparentemente banale? Quella che leggerai è la storia di un uomo che un tempo era e aveva tutto ciò che desiderava per poi perdere ogni cosa macchiandosi delle colpe e dei crimini più gravi. Attraverso pezzi di quel passato e dei suoi sentimenti mescolati ad un presente senza speranza, ripercorrerai la sua storia finché troverà la chiave per riprendere in mano la sua vita. A quel punto, però, per la seconda volta si troverà di fronte ad una domanda che rimetterà tutto in discussione: che cos'è la verità? E Aidan capirà che trovare quella risposta, come spesso avviene con tutte le domande più importanti, non rappresenta affatto la fine della ricerca, ma solo l'inizio.
A come armatura. Una storia degli anni 70
Oscar Logoteta
Libro: Libro in brossura
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2014
pagine: 206
Questo libro è la storia di una vita, la storia di Nino. Come in una bella canzone di De Gregori - "Nino non aver paura di tirare un calcio di rigore" in questo libro di rigori non se ne tirano, ma di paura se ne parla. La paura di sapere, la paura di scegliere, la paura di amare, la paura di diventare grandi, la paura di morire, la paura di credere in qualcosa più grande di noi o semplicemente la paura di essere dalla parte giusta. Gli anni di piombo sono stati anni cruenti, estremi per certi versi. Stragi, lotte armate, attentati, morti. Tanti morti. Troppi e inutili. Questo libro racconta di questo. Di un padre del sud immigrato a Milano negli anni '50 in cerca di fortuna, di una dolce madre anch'essa immigrata e di un figlio, Antonino Laganà che crescendo inconsapevolmente viene accompagnato dal suo destino in una delle pagine più violente e controverse della storia politica e non-politica italiana. Non so se davvero questo Nino sia vissuto veramente in quegli anni, ma dopo aver letto questo libro penso di non volerlo sapere. Perché in fin dei conti è pur sempre una storia, e una bella storia, anche se inventata, credo valga la pena raccontarla sempre.
Una vita alle corde
Petru Sabau
Libro: Libro in brossura
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2014
pagine: 138
È una storia che parte da un luogo, la Romania, da un tempo, sessant'anni fa circa e racconta vicende, che possono sembrare lontane, ma che, a causa dell'immigrazione da quelle zone, hanno sovente toccato noi e le nostre città e non sempre in modo indolore. Se, da un lato, questa testimonianza fa emergere gli aspetti più negativi e duri di una realtà con la quale i tanti Pedro si sono scontrati, dall'altro, si scoprono temi come l'amicizia e la solidarietà che spesso hanno risolto problemi apparentemente insormontabili. E poi, trovare questi valori abbinati ad una attività sportiva come la boxe che, spesso, nell'immaginario comune, è percepita lontana da sentimenti solidali, può servire a riflettere su molti pregiudizi e, magari, a modificarli. Il racconto che segue non ha quindi altro significato e valore di testimonianza di come, anche davanti alle più grandi difficoltà, non si debba mai perdere la speranza in un futuro migliore.
Ho visto passare
Matteo Gubellini
Libro: Copertina rigida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2014
pagine: 32
È il racconto di un viaggio in autobus di un bambino e di suo padre e dell'incapacità che gli adulti dimostrano nel comprendere il mondo dei bambini. Il libro si compone di coppie di illustrazioni. Nella prima immagine, il bambino vede cose fantastiche nelle situazioni e negli oggetti comuni. E lo dice al papà. Nella seconda immagine vengono mostrate le cose come le vede il bambino (in modo fantastico). Le parole di suo padre, che si lamenta sempre, e non capisce, completano il racconto. Un doppio piano di lettura, le immagini di Matteo Gubellini che comunicano moltissimo e le parole che stridono, un muro di gomma, quasi un ossimoro. Età di lettura: da 3 anni.
Zenzebù
Angelo Angaroni
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2014
"Zenzebù" è un'opera che si rivolge ai lettori più giovani, ma è adatta anche a lettori adulti in quanto contiene interessanti spunti di pensiero e di riflessione. La visione "metafisica" della creazione del mondo di Zebù si rifà alla concezione mistica orientale in cui dove c'è energia c'è bellezza. Il protagonista di questa storia incarna in sé la forza vitale che agisce sui fenomeni naturali, modificandoli. Il libro si ispira alla tematica buddista della "nascita rinnovata", presente trasversalmente in tutti i racconti, nei quali ogni protagonista va incontro a cambiamenti fisici e spirituali, accompagnato dallo sfrecciare rosso di Zebù. Età di lettura: da 11 anni.
I demoni di mezzanotte
Romina Principato
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2014
pagine: 538
Nell'Italia d'inizio '500, la comunità di un piccolo paese sperduto tra le colline della Val Camonica, controllato dal Duca De Baccelli e lontano dai domini della Diocesi di Brescia, vive come può dedicandosi all'allevamento e all'agricoltura, oltre che alla preghiera nella piccola chiesa gestita dal frate domenicano Orazio. In questa valle tranquilla, seppur molto povera, vivono Agata e Giacomo, fratelli gemelli di quindici anni, con la loro balia Amelia, che li ha cresciuti dopo la morte della madre naturale. Per nascondere un passato piuttosto tragico, i tre abitano isolati dal resto della popolazione, su una collina esposta direttamente sulla vallata e sul piccolo borgo...
Truffa la truffa. Concentrato di risate da guardia
Maria Lorena Arpesella
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2014
pagine: 204
Divertire e tutelare, questa è la doppia missione di "Truffa la truffa" di Maria Lorena Arpesella, cronista e redattrice locale. Anni di lavoro sul campo le hanno permesso di raccogliere testimonianze e fatti di cronaca, spunti per descrivere 15 situazioni di truffe e raggiri, dai più noti e comuni a quelli più strampalati e impensabili. Nasce "Truffa la truffa", 15 siparietti dove Sandra, la mitica arzilla signora protagonista, si imbatte in situazioni ambigue e raggiri... riuscendo sempre o quasi ad averla vinta sui truffatori. Il libro è corredato da altrettante schede, una sorta di guida pratica ricca di consigli utili per evitare situazioni a rischio. E se non fosse sufficiente, in fondo al libro un simpatico test di autovalutazione anti-truffa!

