Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Nuova Italia

Il giuramento rifiutato. I docenti universitari e il regime fascista

Il giuramento rifiutato. I docenti universitari e il regime fascista

Helmut Goetz

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 340

Questo libro è il frutto di una ricerca che si è protratta, con frequenti e prolungate interruzioni, per oltre trent'anni. L'autore, affascinato dalla vicenda dei dodici docenti universitari che rifiutarono di giurare fedeltà al fascismo, ha trovato tempo di consultare una imponente mole di documentazione (archivi, memorie, giornali, corrispondenza ufficiale e privata) che gli ha consentito di ricostruire nei dettagli la personalità e le idee di quegli spiriti liberi, oltre alle reazioni suscitate in Italia e nel mondo da quegli eventi. L'autore ripercorre anche la storia dei giuramenti richiesti ai docenti universitari sin dal Medioevo, e nell'epilogo tratta dell'analogo giuramento imposto dal regime nazista ai docenti tedeschi.
24,79

Della letteratura

Della letteratura

madame de Staël

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 352

17,56

L'età moderna della letteratura spagnola. Il Settecento

L'età moderna della letteratura spagnola. Il Settecento

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 320

La "Storia della letteratura spagnola" fornisce una lettura aggiornata, nella metodologia di analisi e nell'informazione, di fenomeni letterari a volte complessi e variamente interpretati. Nel Settecento, mentre le forme tradizionali della letteratura entrano in crisi, gli intellettuali si interrogano sul loro passato e tessono la tela di una modernità che lo integri, nel momento stesso in cui lo sentono come altro da sé. Dal senso della crisi e dal cambio dinastico, dal confronto e dall'integrazione fra tradizione e innovazione, nascerà la futura letteratura spagnola. Si sviluppa una forma di prosa atta al dibattito delle idee, la poesia si fa galante, il teatro cerca una riforma che lo allinei alle mode europee.
23,76

Insegnare per moduli

Insegnare per moduli

Françoise Clerc

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 192

16,53

Orientare dentro e fuori la scuola

Orientare dentro e fuori la scuola

Anna M. Ajello Messina, Saul Meghnagi, Catia Mastracci

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 288

L'orientamento è uno dei temi che più direttamente risente dei mutamenti in atto nel mondo del lavoro e della scuola. I tre saggi presenti nel libro considerano questo tema da tre diversi punti di vista, la scuola, il mondo del lavoro e il corso di vita, proponendo spunti di riflessione e proposte operative per una focalizzazione più ampia e complessa della tematica.
12,91

Donne, fuoco e cose pericolose

Donne, fuoco e cose pericolose

George Lakoff

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

34,00

Riti e rituali nell'Europa moderna

Riti e rituali nell'Europa moderna

Edward Muir

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 326

30,47

L'educazione creativa

L'educazione creativa

Tsunesaburo Makiguchi

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 250

20,14

Le parole della scuola

Le parole della scuola

Benedetto Vertecchi

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 173

Natura, educazione, istruzione, formazione, personalità, attitudine, capacità, dote, socializzazione, metodo, strategia, procedura, individualizzazione, unità didattica, sostegno, programma, programmazione, esperimento, valutazione, verifica, orientamento, qualità, prova, test, insegnanti, aggiornamento. Da qui la necessità di un volume capace di sottrarre le parole essenziali della scuola alla riduzione del senso comune e di affermare il loro significato specifico.
12,00

Cultura e pratica dell'autonomia. Manuale per l'organizzazione scolastica
16,53

Guida al nuovo modello di governo del sistema d'istruzione
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.