La Nuova Italia
Il più grande uomo scimmia del pleistocene
Roy Lewis
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1994
pagine: XVI-304
L'isola del tesoro
Robert Louis Stevenson
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1994
pagine: XX-348
Il romanzo "L'isola del tesoro" (1883) venne inizialmente pubblicato a puntate su un giornale per ragazzi e solo successivamente fu stampato in volume. Al suo debutto l'opera fu stroncata da Henry James. Stevenson scrisse queste righe in risposta alla stroncatura: "Non è mai esistito un bambino (fatta eccezione per il signor James) che non abbia cercato oro, non sia stato pirata o capitano di soldati o bandito di montagna; che non abbia mai fatto battaglie, non sia naufragato e non sia stato fatto prigioniero, e non abbia bagnato di sangue le sue piccole mani, o che bravamente non si sia ritirato da una battaglia perduta e che infine, con manifesto orgoglio, non abbia protetto l'innocenza e la bellezza". Queste in sintesi le vicende di Jim, il protagonista.
Pagine di letteratura italiana ed europea. Profilo storico e antologia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Carmelo Sambugar, Doretta Ermini
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1994
pagine: 1152
I Malavoglia
Giovanni Verga
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1994
pagine: VIII-356
Al centro della narrazione sta la "Provvidenza", la barca più illustre della letteratura italiana, la più vecchia delle barche da pesca del villaggio. La vicenda ruota intorno alla sventura dei Malavoglia, innescata proprio dal naufragio della "Provvidenza" carica di lupini presi a credito. Si snoda così tutta una trama straordinariamente complessa che non abbandona mai lo svolgersi doloroso del dramma. Il quale è una serie di rovesci, colpo su colpo contro i Malavoglia, ogni volta che a forza di rassegnazione e coraggio riescono a rialzarsi dal colpo precedente.

