La Nuova Italia
La coscienza di Zeno
Italo Svevo
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1993
pagine: X-502
La storia di Zeno Cosini, inetto a vivere: una specie di marionetta tirata da fili che quanto più egli indaga, gli sfuggono. Una coscienza inutile a mutare un destino che sembra ineluttabile. E' il capolavoro di Svevo, la prima storia italiana dove entra prepotentemente in scena la psicanalisi come coprotagonista; forse il più grande romanzo del Novecento italiano e uno dei maggiori della letteratura europea di questo secolo.
Un mondo lontano
William Henry Hudson
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1993
pagine: XIV-300
Lo Hobbit o La riconquista del tesoro
John R. R. Tolkien
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1993
pagine: XX-404
Il giorno della civetta
Leonardo Sciascia
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1993
pagine: XVIII-200
Il capitano dei carabinieri Bellodi è incaricato di indagare sull'omicidio di uno dei soci di una cooperativa edilizia, ucciso perché si era rifiutato di avere la protezione della mafia. A Roma l'indagine viene osteggiata, perché si teme che vengano alla luce le complicità politiche su cui la mafia può contare. Vengono compiuti intanto altri omicidi che danno nuove tracce a Bellodi. Il capitano riesce a scoprire i nomi di mandanti e esecutori, ma durante una breve licenza a Parma, apprende dai giornali che tutta la sua costruzione è stata smantellata, che è stato costruito un alibi di ferro al maggior indiziato e che tutto il suo lavoro sembra vanificato. Bellodi però decide di ritornare in Sicilia a tutti i costi.

