Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Rocca

Viaggio in Umbria. Percorsi e mete del Sacro

Viaggio in Umbria. Percorsi e mete del Sacro

Francesco Cavallucci

Libro

editore: La Rocca

anno edizione: 2006

pagine: 300

L'opera illustra le antiche strade medioevali del Sacro in Umbria ricostruendo l'avventuroso cammino di fede compiuto dagli antichi pellegrini che dalla Toscana giungevano a Roma. Porta d'ingresso del percorso ricostruito dall'autore è la Val d'Orcia e le sponde occidentali del Lago Trasimeno per protrarsi fino a Spoleto, passando per Perugia, Assisi e Foligno. Il volume presenta un valore culturale e antropologico di notevole rilievo e nella ricerca emergono con dovizia di particolari opere pittoriche inedite contenute in chiese, abbazie o piccole pievi, luoghi sacri a volte dimenticati dalle principali routes culturali, ma che da secoli testimoniano con i loro simboli iconografici le profonde radici della fede cristiano-cattolica in Umbria.
25,00

Giotto e i pittori giotteschi ad Assisi

Giotto e i pittori giotteschi ad Assisi

Elvio Lunghi

Libro

editore: La Rocca

anno edizione: 2012

pagine: 496

Tutto Giotto ad Assisi. I capolavori del pittore fiorentino nella basilica eretta in onore di san Francesco, che dettero origine alla pittura italiana moderna nel secolo di Dante. La decorazione della navata nella basilica superiore, con le storie bibliche e evangeliche nel claristorio e le storie della vita di san Francesco nel basamento. I dipinti della basilica inferiore: la cappella di San Nicola, la cappella della Maddalena, le storie dell'infanzia di Gesù nel transetto nord e le Allegorie francescane nella crociera. Tutta la pittura trecentesca di Assisi. L'eredità di Giotto offerta dai pittori umbri coinvolti accanto al maestro fiorentino all'interno della basilica di San Francesco: Palmerino di Guido, Giovanni di Bonino, Puccio Capanna, Pace di Bartolo. La decorazione della basilica di Santa Chiara. I dipinti superstiti nella cattedrale di San Rufino, nella chiesa di Santa Maria Maggiore, negli oratori delle fraternite medievali, nelle chiese minori della città e del contado. Gli affreschi e le tavole conservate nella Pinacoteca Comunale e nel Museo Diocesano.
25,00

La cucina di Bevagna. Cibo e stagionalità nelle ricette di tradizione familiare

La cucina di Bevagna. Cibo e stagionalità nelle ricette di tradizione familiare

Maria Luciana Buseghin

Libro: Copertina rigida

editore: La Rocca

anno edizione: 2011

pagine: 257

Ricette d'epoca, rivisitate con leggerezza per una più facile fruibilità da parte di un target esigente e attento. Per una conoscenza più approfondita del costume alimentare e gastronomico che - come sappiamo - è parte fondamentale della storia culturale, sociale ed economica di una comunità, ogni ricetta è commentata in chiave storico-antropologica e confrontata con i libri più in voga in quegli anni. Per ogni capitolo, oltre alle ricette - in numero variabile, a seconda della significatività e quantità dei quaderni di cucina (per un totale di 66 piatti e 7 ricette di liquoreria) - una galleria fotografica commentata da testi che illustrano la vita bevanate di ieri e di oggi.
35,00

Briciole di filosofia. Incontri e dialoghi nella polis

Briciole di filosofia. Incontri e dialoghi nella polis

Libro: Libro in brossura

editore: La Rocca

anno edizione: 2011

pagine: 84

La filosofia è fonte di ricchezza per l'animo e la vita dell'uomo; in questo volume saggi e articoli di docenti e ricercatori si rincorrono, invitando il lettore ad un respiro di riflessione e al dibattito sulle tematiche esistenziali che sgorgano dalle esperienze quotidiane, al fine di comprendere appieno il profondo legame che sussiste tra filosofia, arte, giurisprudenza, politica e medicina, tutte espressioni diverse di un'unica forza motrice: l'amore per il sapere.
5,00

Il mercato delle Gaite. Grandi storie di piccola gente o, forse, piccole storie di gente grande

Bruno Caldarelli

Libro: Copertina rigida

editore: La Rocca

anno edizione: 2011

pagine: 245

I testi di Bruno Caldarelli e le immagini di Livio Bourbon guidano il lettore per le strade di Bevagna, bellissimo borgo umbro dove ogni anno, nel mese di giugno, un magico groviglio di realtà e finzione cattura l'interesse e la curiosità degli ospiti. Il Mercato delle Gaite è una rievocazione medievale ormai nota anche oltre i confini nazionali, in cui l'aderenza storica al periodo di riferimento (1250-1350) viene garantita da giurie composte esclusivamente da prestigiosi accademici medievisti a cui si aggiunge la passione dei popolani. La prima parte del libro è dedicata alla piacevolezza del borgo, un luogo segnato da prestigiose vestigia di romanità e medioevo, ancora fortemente identitario nel suo tessuto sociale e nella ruspante umanità di alcune figure caratteristiche (il pittore, il sarto, l'ex postino, il professore, l'antiquario), descritte con lampi di affetto e di allegra ironia.
35,00 33,25

Pensare la giustizia

Pensare la giustizia

Libro: Copertina morbida

editore: La Rocca

anno edizione: 2011

pagine: 130

"Pensare la giustizia", terzo libro della collana "Giovani talenti", nasce dal desiderio dell'editore di estrapolare da temi, racconti e saggi brevi di ragazzi liceali, l'idea che ognuno di loro ha del concetto di Giustizia, filtrata dagli occhi ancora intransigenti di adolescenti che si aspettano di riceverla dal mondo al quale si affacciano e che molto spesso, invece, tradisce le loro e le nostre aspettative. Il volume è l'inizio di un percorso tramite il quale poter riflettere e soprattutto ampliare la propria visione della giustizia di pari passo con i ragazzi, maturare assieme a loro e rivivere i momenti di una presa di consapevolezza che non limiti, bensì stimoli l'uomo a ricercare in se stesso e nella realtà che lo circonda il germe di una giustizia ancora tanto attesa.
10,00

La caccia alle palombe in Umbria. Memoria e cultura di una tradizione

La caccia alle palombe in Umbria. Memoria e cultura di una tradizione

Vladimiro P. Palmieri

Libro: Copertina rigida

editore: La Rocca

anno edizione: 2011

pagine: 383

L'opera illustra gli aspetti storici, tradizionali, naturalistici e culturali di una pratica venatoria, la caccia alle palombe, che ha la sua culla nel territorio umbro. Il libro si apre con un excursus sulle origini di questa antica forma di caccia, risalenti al Seicento, ripercorrendo attraverso la letteratura venatoria e i documenti storici la nascita e l'evoluzione di una tecnica affascinante con una particolare attenzione ai territori dell'Amerino e del Perugino. L'analisi dell'autore si concentra quindi sugli aspetti tradizionali della caccia - lo spirito, la tecnica, gli strumenti, i richiami - e sulle problematiche della migrazione e della stanzialità. Il lavoro di ricerca è arricchito da un paragrafo sulle colombaie ed un altro sulla toponomastica venatoria, esemplari per la conduzione della ricerca. A conclusione un'appendice con trenta ricette di cucina, una raccolta di proverbi sulla caccia e un glossario indispensabile per comprendere il linguaggio degli attori di questa speciale "ars venandi".
70,00

Tracce etrusche. Percorsi tra mito e archeologia nel paesaggio del Trasimeno

Tracce etrusche. Percorsi tra mito e archeologia nel paesaggio del Trasimeno

Sabrina Batino

Libro: Copertina morbida

editore: La Rocca

anno edizione: 2011

pagine: 158

I paesaggi d'acqua e di terra del Trasimeno illustrano una lunga e complessa interazione tra uomo e natura, che da sempre individua nella presenza del lago l'autentico genius loci del Comprensorio; la ricchezza del paesaggio rispecchia il paradigma del locus amoenus tante volte esaltato dalla letteratura e dalla pittura. Attraverso quattro itinerari nella parte occidentale del Trasimeno - al confine con la Valdichiana, storico "granaio d'Etruria" -, ed un percorso ideale nell'immaginario dell'acqua nel mondo mediterraneo antico, questo libro illustra un'eredità materiale e spirituale importante per la memoria collettiva.
12,00

Massa Martana. Dalle origini al terzo millennio-From its origins to the third millennium
25,00

Si chiamava Petronilla. Storie di donne odiate dagli uomini

Si chiamava Petronilla. Storie di donne odiate dagli uomini

Giuliana Roselli

Libro: Copertina morbida

editore: La Rocca

anno edizione: 2009

pagine: 127

13,50

Umbria to love. Cuore d'Italia. Ediz. italiana

Umbria to love. Cuore d'Italia. Ediz. italiana

Fedora Boco, Sandro Bellu

Libro

editore: La Rocca

anno edizione: 2008

pagine: 164

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.