La Zisa
Terra di frontiera. Una stagione politica in Sicilia 1944-1960
Girolamo Li Causi
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 2009
pagine: 224
Questa opera di Girolamo Li Causi, terminata nel 1974, e non più rivista dall'autore, è una lunga riflessione critica, ed autocritica, sull'attività svolta dal PCI e dalle classi dirigenti siciliane, negli anni della ricostruzione post-bellica, dai mesi immediatamente successivi allo sbarco delle truppe anglo-americane sino alla formazione dei governi Milazzo. Un arco di tempo lungo un quindicennio, durante il quale Li Causi assolse anche l'incarico di segretario regionale del partito. Da questo suo osservatorio privilegiato emerge il ritratto vivo e spesso pungente di uomini e vicende che hanno segnato la storia passata e presente dell'Isola.
Le proposte di un principe. Pietro Lanza e «La ricchezza del regno»
Giacomo Dentici
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 1999
pagine: 102
La posta in gioco. Il PCI di fronte alla mafia. Volume 2
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 1993
pagine: 196
Prefazione di Pietro Folena.
La terra promessa... Speranza o illusione?
Mario Moncada di Monforte
Libro: Libro rilegato
editore: La Zisa
anno edizione: 2013
pagine: 304
In questo romanzo, che per le riflessioni del protagonista è anche qualcosa di più di un romanzo, i fatti sono raccontati direttamente da Eugenio che li inquadra nelle vicende del suo tempo e li accompagna con le sue considerazioni, le sue speranze, le sue delusioni. Lungo la sua vita, da un'iniziale, quasi esclusiva, riflessione sulle vicende palermitane e siciliane, i fatti e le esperienze allargano l'attenzione del protagonista agli eventi e alle situazioni dell'Italia, dell'Europa e del mondo fino a fargli raggiungere un panorama che guarda all'umanità nel suo insieme. Eugenio è consapevole dell'insignificanza delle vicende della sua vita di cui limita i ricordi solo a qualche evento più significativo. La sua attenzione è rivolta soprattutto a quanto accade attorno nel contesto globale nel quale ricerca prospettive che lascino aperto l'orizzonte per quella speranza universale che è nella cultura ricevuta dalla madre. In conclusione, quanto ho scritto non è soltanto un romanzo né un romanzo storico sugli eventi degli ultimi settantacinque anni in Europa e nel mondo.
Servo per amore. Saggio per una teologia e per una spiritualità del servizio
Cesare Rattoballi
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2022
pagine: 200
Ogni essere umano è chiamato al servizio, è questo il senso più profondo del l'essere persone inserite in una comunità. Servire non è una debolezza, non può essere considerato un dovere altrui, ma è una necessità anche per noi stessi, per dare un senso più profondo alla nostra esistenza. Sentirsi parte di un consorzio umano significa entrare in empatia con gli altri e tutti, nel nostro piccolo, possiamo e dobbiamo dare un contributo alla serenità e alla felicità delle persone che ci circondano. Leggendo quest'opera è possibile comprendere quale sia effettivamente il vero ruolo di ciascuno di noi: donarsi agli altri senza aspettarsi nulla in cambio. Il vero senso della vita allora si trova nelle piccole cose, nel tempo che dedichiamo agli altri, nella nostra volontà di fare del bene e così siamo in grado di spogliarci delle sensazioni negative, del senso di abbandono e di nullità che si insinua e accompagna l'uomo del nostro secolo. Prendendo esempio da chi ha donato la Sua vita per noi, allora possiamo e dobbiamo trovare la forza per rompere gli schemi e metterci al servizio degli altri gratuitamente. Presentazione di Corrado Lorefice. Prefazione di Vito Impellizzeri.
Al Quds. Il dono di Dio per il suo popolo. Un libro su Israele
Dounia Ettaib
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2022
pagine: 140
«Tutta la vita di Dounia è un tentativo valoroso di battere luoghi comuni, e la grande prova del fuoco, non un ostacolo ma una tappa prescelta, è Israrele, la visita di quel paese (...). Il suo libro è enciclopedico, ma anche pieno di storie, di colori, di profumi». (Fiamma Nirenstein)
Ciccio
Rosario Prestianni
Libro: Libro rilegato
editore: La Zisa
anno edizione: 2022
pagine: 50
Se all'improvviso cambiassimo il nostro punto di vista immedesimandoci in qualcun altro, siamo sicuri che le cose ci apparirebbero allo stesso modo? Gli adulti guardano il mondo da una lente di ingrandimento in cui sono presenti pregiudizi, disillusioni, difficoltà e, a volte, la convinzione di sapere già tutto e di non poter più stupirsi di nulla. I bambini invece si affacciano alla realtà con spirito critico e ne osservano i dettagli e i particolari che i grandi si perdono per strada. Questo permette loro, spesso e volentieri, di avere un quadro più ampio e, perché no, più realistico di quello che pensiamo. E se invece guardassimo il mondo non con gli occhi di un bambino ma attraverso quelli di chi ci vede vivere e ci sta accanto senza poter parlarci? Forse saremo in grado di avere una visuale ancora più ampia di quello che viviamo durante le nostre faticose e pensierose giornate. Ciccio osserva, non ha consapevolezza di tutto quello che succede, ma con la sua tenerezza da "animale domestico" riesce a cogliere alcuni stati d'animo che riguardano il suo piccolo padroncino prima che gli adulti se ne possano accorgere. Il racconto scritto da Rosario Prestianni, che ha come protagonisti un gatto e un bambino, ci fa fermare per un attimo e ci dà la possibilità di guardare al di là dei nostri limitati orizzonti. Età di lettura: da 6 anni.
I segreti della cucina turca
Ümeyhan Azman
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2022
pagine: 180
Attraverso un viaggio tra i piatti tipici di una nazione è possibile conoscere anche gli aspetti più intimi di una cultura, quelli che, per esempio, coinvolgono le famiglie e i loro ricordi legati alla tradizione. Così i segreti della cucina turca è un libro di ricette, ma non solo. Tramite curiosità, aneddoti e racconti di infanzia, Ümeyhan Azman ci mostra una parte del suo paese, fatta di colori, sapori e, con un po’ di immaginazione e grazie alla preparazione dei piatti, odori. Per chi, come nel caso dell’autrice, si trova a vivere lontano dal proprio paese di origine la preparazione di una ricetta tipica, partendo dalla ricerca degli ingredienti fino ad arrivare alla degustazione, rappresenta un momento di intimità con se stessi e con le proprie origini, un sentirsi a casa.
Una vita contro per coltivare la speranza. Memorie di un sindacalista
Gianni La Greca
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2022
pagine: 180
L'opera racconta la storia di un uomo che sin dalla sua infanzia sente di dover fare qualcosa contro le ingiustizie e l'indifferenza. Gianni La Greca pone così la sua vita al servizio del sindacato, spendendo tutte le sue forze per cercare di risolvere alcune delle questioni sociali più spinose. Si interessa dei diritti dei lavoratori, ma anche che tutto si svolga sempre secondo la norma, non solo in riferimento al diritto vero e proprio, ma anche secondo una discriminante morale. La sua forza è non abbassare mai la testa davanti alle avversità e alle ingiustizie affermando sempre con convinzione il suo parere. Da comunista sembra quasi strano che uno degli elementi fondamentali della sua vita sia la fede. Ma è proprio questa che ha dato la possibilità al protagonista di questa storia di poter andare avanti nonostante le difficoltà incontrate lungo il cammino. L'autore, infatti, ad un certo punto è costretto a rinunciare a quella che per lui è una vocazione e saranno proprio la sua fede e la sua curiosità a dargli la possibilità di guardare al futuro con ottimismo. Alla fine però, nonostante tutto, non è possibile rinunciare a quello che si è e che si sente neanche nei momenti di sconforto.
Echi d'amore. Inni e cantici cristiani
Libro: Libro rilegato
editore: La Zisa
anno edizione: 2021
pagine: 120
L'opera si compone di due sezioni diverse ma possiede come nucleo fondante la musica religiosa. Pregare cantando, d'altronde, è una delle forme che più coinvolge il nostro spirito. L'autore partendo dalla tradizione degli inni in lingua inglese riesce, in modo critico e originale, a comporre nuovi testi modulandoli sulla musica, sul ritmo e sul linguaggio propri del culto italiano. La paziente composizione di questa opera, in cui sono riportati anche gli spartiti musicali, è volta a rendere il lettore partecipe non solo della preghiera in quanto tale, ma soprattutto dell'esperienza spirituale che ogni credente vive nel momento in cui si accosta alla musica come forma di espressione di una delle più alte manifestazioni di arte e di fede. La musica, accompagnata dalle parole in onore di Dio, rende il momento della preghiera emozionante e tramite questa è possibile arrivare alla parte più intima del nostro spirito in modo da metterci in comunione con Dio e con tenerezza e gioia cantare la Sua gloria.
Apologia del cattolicesimo
Ernesto Buonaiuti
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2021
pagine: 84
L'"Apologia del cattolicesimo" venne pubblicata per la prima volta a Roma nel 1923 all'interno della collana Apologie, creata e diretta da Angelo Fortunato Formiggini. L'Apologia e il saggio di apologetica religiosa intitolato Verso la luce, guadagnarono al Buonaiuti la scomunica papale e la messa all'indice di tutte le sue opere. Le argomentazioni, così come affrontate dal Buonaiuti nell'Apologia, non si basavano più sui precetti della filosofia scolastica ma erano impregnate di un misticismo che diede vita ad una sorta di antitetico individualismo dell'anima. È lo stesso Buonaiuti a chiarire sin dall'inizio la sua tesi apologetica: «il movimento religioso, scaturito dalla predicazione del Vangelo, rappresenta la perfezione soprannaturale nello sviluppo della religiosità umana, e che del cristianesimo, sigillato e consacrato dalla luce incontaminata di un divino afflato rivelatore, il cattolicismo costituisce in una completa identità sostanziale la logica realizzazione nella storia».