Lampi di Stampa
Cronologia delle scoperte e delle esplorazioni geografiche dall'anno 1492 a tutto il secolo XIX
Luigi Hugues
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2000
pagine: 512
Dal 1492 al 1896, anno per anno, Hugues ripercorre la storia delle scoperte e delle esplorazioni geografiche in questa operetta, come la chiama l'autore nella prefazione, che "è destinata non solamente ai giovani delle nostre scuole, ai quali può essere di grande giovamento nel corso dei loro studi, ma eziandio a tutte quelle persone che vogliono rendersi ragione degli immensi progressi della Geografia esploratrice iniziata dalle navigazioni dell'immortale Genovese". Riproduzione a richiesta dell'edizione: Hoepli, 1903 (Manuali Hoepli)
Stereometria applicata allo sviluppo dei solidi e alla loro costruzione in carta
Alfonso Rivelli
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2000
pagine: 144
Il volume riproduce in copia anastatica il manuale pubblicato da Hoepli nel 1897 e firmato da Alfonso Rivelli, professore di matematiche nella R. Scuola Industriale Alessandro Volta in Napoli. Il testo, dotato di numerose figure, spiega come sviluppare i solidi e costruire modelli in carta. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Hoepli, 1897 (Manuali Hoepli)
L'avventura, la noia, la serietà
Vladimir Jankélévitch
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2000
pagine: 192
"L'avventura, la noia e la serietà sono tre diversi modi di concepire il tempo. Ciò che si vive e si spera appassionatamente nell'avventura è il sorgere dell'avvenire. La noia, al contrario, è piuttosto vissuta nel presente... Quanto alla serietà, essa è un certo modo ragionevole e generale non di vivere il tempo ma di inquadrarlo nel suo insieme, e di prendere in considerazione la maggiore durata possibile." Riproduzione a richiesta dell'edizione: Marietti, 1991 (Filosofia 48) ISBN 88-211-8660-1
Dal nulla al mistero assoluto. Trattato di filosofia della religione
Bernhard Welte
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2000
pagine: 256
In questo libro Bernhard Welte presenta il risultato più maturo delle sue ricerche ed espone le linee di fondo della sua meditazioe filosofica, mirante a fondare i diritti della fede religiosa alla luce di un assiduo confronto con il pensiero contemporaneo, e in particolare con quei filoni che più radicalmente sembrano mettere fuori causa ogni riferimento al divino, al trascendente, al religioso. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Marietti, 1985 (Agorà. Collana di filosofia 15) ISBN 88-211-8621-0
Proverbi sul cavallo
Carlo Volpini
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2000
pagine: 206
Cinquecentosedici proverbi e modi di dire, tutti accomunati da uno stesso, molteplice, tema: il cavallo e il suo mondo, fatto di cavalieri, mantelli, abitudini, pregi e difetti. Li ha raccolti e classificati in questo volumetto, apparso nel 1896 e qui riproposto in copia anastatica, il colonnello Carlo Volpini. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Hoepli, 1896 (Manuali Hoepli)
Storia del potere in Italia (1848-1967)
Giuseppe Maranini
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2000
pagine: XX-560
Pubblicato per la prima volta nel 1967, in un clima che annunciava le agitazioni studentesche e sindacali degli anni seguenti, questo libro fu accolto con diffidenza e, in molti ambienti, con imbarazzato silenzio. I temi fondamentali sono quelli dei libri e degli articoli con cui Giuseppe Maranini denunciava i vizi della democrazia italiana: la "dittatura" del parlamento, la debolezza del governo, lo strapotere dei partiti, le carenze della costituzione repubblicana. L'autore ricostruisce con questo libro una storia politico-costituzionale dell'Italia unitaria dal 1848. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Corbaccio, 1995 (Collana Storica) ISBN 88-7972-155-0
Gli Sforza. La casata nobiliare che resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535
Caterina Santoro
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2000
pagine: 464
Un'opera di ampio respiro che ricostruisce la storia della casata nobiliare che resse il ducato di Milano dal 1450 al 1535: dal capostipite Muzio Attendolo, fino all'ultimo duca di Milano, Francesco II. Personaggi come Francesco I, Bianca Maria Visconti Sforza, Galeazzo Maria, Bona di Savoia, Gian Galeazzo, Ludovico il Moro, Massimiliano, Francesco II, animano le pagine di questo libro, riportando alla memoria la Milano rinascimentale, centro di primo piano della storia politica, culturale, artistica dell'Italia del tempo. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Tea, 1994 (Tea Storica 6) ISBN 88-7819-546-4
Poesia italiana. Il Duecento
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 1999
pagine: XXXIV-382
Giacomo da Lentini, Guido delle Colonne, Pier della Vigna, Guittone d'Arezzo, Chiaro Davanzati, Brunetto Latini, Cecco Angiolieri, Francesco d'Assisi, Iacopone da Todi, Guido Guinizzelli, Cino da Pistoia: questi alcuni degli autori di cui il volume curato da Piero Cudini raccoglie le opere poetiche. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Garzanti, 1978 (I Grandi libri 206)
Poesia italiana. Il Trecento
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 1999
pagine: XXXII-288
Il volume offre una panoramica della produzione poetica italiana trecentesca, a partire dai "rimatori di scuola e di corte" ai "rimatori autobiografici e gnomici", dalla poesia religiosa alle laude drammatiche, dai cantari e serventesi storici alla poesia per musica e danza. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Garzanti, 1978 (I Grandi libri 207)
Poesia italiana. Il Quattrocento
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 1999
pagine: XXVIII-372
Il volume presenta la produzione poetica italiana quattrocentesca e si struttura in dieci parti: La tradizione quattrocentesca in Toscana, Poeti comici e giocosi, Lirica religiosa, Leon Battista Alberti e il "Certame Coronario", Lorenzo de' Medici detto il Magnifico, Agnolo Ambrogini detto il Poliziano, Matteo Maria Boiardo, Poeti delle corti centrosettentrionali, Poesia popolare e popolaresca nel Veneto e La poesia nel Regno di Napoli. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Garzanti, 1978 (I Grandi libri 208)
Novelle italiane. Il Quattrocento
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 1999
pagine: L-482
Dopo un'ampia introduzione di Gioachino Chiarini e una guida bibliografica, il volume offre una raccolta di novelle quattrocentesche di vari autori, tra cui Bernardino da Siena, Gentile Sermini, Enea Silvio Piccolomini, Masuccio Salernitano e Sabbadino degli Arienti. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Garzanti, 1982 (I Grandi libri 281)
Poesia italiana. Il Cinquecento
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 1999
pagine: XXXVI-460
Il volume, curato da Giulio Ferroni, offre una panoramica della produzione poetica italiana cinquecentesca, a partire da Pietro Bembo a Matteo Bandello, da Giovan Battista Strozzi a Giovanni della Casa, da Michelangelo Buonarroti a Vittoria Colonna e Gaspara Stampa, fino a Teofilo Folengo, Pietro Aretino e Giordano Bruno. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Garzanti, 1978 (I Grandi libri 209)