Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Ancora del Mediterraneo

La morte indifferente. Proust nel gulag

La morte indifferente. Proust nel gulag

Joseph Czapski

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 95

Settembre 1939. La Polonia è invasa. Come migliaia di polacchi, Joseph Czapski è fatto prigioniero dai russi e rinchiuso nel gulag di Griazowietz. Per vincere la prostrazione e l'angoscia della loro condizione, alcuni prigionieri organizzano incontri dove "ognuno di noi parlava di ciò che meglio ricordava". L'iniziativa, giudicata sovversiva, è duramente punita. Ma le conferenze continuano e diventano oggetto di un'accurata e ostinata cospirazione. Con la precisione del poeta e la passione del ricercatore, Czapski recupera tutto ciò che ricorda "di quel mondo di preziose intuizioni psicologiche e di bellezza letteraria", appellandosi per sopravvivere a quella memoria involontaria che era secondo Proust l'unica fonte di creazione letteraria.
10,00

Che male c'è. Indifferenza e atrocità tra Auschwitz e i nostri giorni

Che male c'è. Indifferenza e atrocità tra Auschwitz e i nostri giorni

Enrico Donaggio

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 106

Auschwitz non è stata un'improvvisa e inspiegabile eruzione di bestiale barbarie. Si è trattato anzi di un momento di sintesi, ambiguo e perverso, dei tratti di fondo della modernità occidentale. Forse il primo di una lunga catena di orrori, frutto di una scelta consapevole, di un premeditato calcolo (Hiroshima segue di poco i campi di sterminio), il cui ultimo anello sono le recenti "guerre di pace", dove efferate atrocità vengono realizzate per fini superiori o addirittura a "fin di bene". Oggi si assiste a un'esplosione del male che, dall'11 settembre alle risposte americane in Iraq, sembra governare il mondo. La condizione attuale sembra quella dettata da un nuovo comandamento: dacci oggi il nostro male quotidiano.
12,00

L'ultima crisi. La Fiat tra mercato e finanza

L'ultima crisi. La Fiat tra mercato e finanza

Vincenzo Comito

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 192

Il volume non intende essere una storia della Fiat, ma una ricognizione della grande industria italiana e del mercato dell'auto in particolare, comparato a quello di altri paesi, come la Francia e l'America, in modo da costruire un quadro complessivo dei consumi e dei costumi della società italiana in cui la Fiat ha dominato, economicamente e politicamente.
16,00

Rapporto sulla Federconsorzi

Rapporto sulla Federconsorzi

Manlio Rossi Doria

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 157

Dopo il fallimento della federconsorzi nel 1993 e le crisi più gravi e recenti dei gruppi Cirio e Parmalat, in una stagione in cui il conflitto d'interessi coinvolge non semplici parlamentari, ma cariche sempre più rilevanti a livello governativo, emerge la grande "attualità degli scritti di Rossi-Doria allorquando affrontano nodi importanti, e tuttora non pienamente risolti, non solo della politica agricola e dello sviluppo dell'agricoltura italiana, ma anche degli intrecci fra politica ed economia, e più in generale fra azione pubblica e privata". Così Roberto Fanfani, nell'introduzione, commenta l'esame rossidoriano del ruolo della federconsorzi dall'immediato dopoguerra fino ai primi anni sessanta.
16,00

Nisida. Storie e colori di un'isola sociale

Nisida. Storie e colori di un'isola sociale

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 112

10,00

La notte bianca dell'amore-«La notte bianca dell'amore» conversazione con Wlodzimierz Bolecki

La notte bianca dell'amore-«La notte bianca dell'amore» conversazione con Wlodzimierz Bolecki

Gustaw Herling

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 151

Venezia, gli ultimi giorni dell'anno. Ma anche gli ultimi scorci di una vita al tramonto. Il vecchio Luca Kleban, celebre regista, è a Venezia in attesa di un'operazione agli occhi: la cecità lo induce a raccontarsi in una sorta di autobiografia "muta": è il momento dei bilanci. È anche il tempo di rivelare il suo segreto? Il suo amore, la sua compagna di vita, sua sorella Ursula. Fare i conti con un passato in cui si intrecciano vicende storiche dell'Europa del Ventesimo secolo e vicissitudini personali significa anche riviverlo: la Russia, l'infanzia in Polonia, la guerra e la resistenza, la passione per il teatro; poi Londra e l'Italia. E mentre Luca è alle prese con la verità, Ursula attraversa la città, la sua memoria, la sua storia.
12,50

Oltre il sipario

Oltre il sipario

Juan Goytisolo

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 107

Uno sguardo all'indietro, un riesame della propria storia: un uomo ripensa agli episodi, alle circostanze e alle persone care della sua vita. Gli ritornano in mente immagini discontinue, frammenti di vita sfumati, destinati a svanire inevitabilmente con lui. L'impossibilità di ricomporre il suo passato e la precarietà della sua condizione lo spingono ad analizzare l'esistenza e i tratti disumani dell'umanità intera. Decide di intraprendere un viaggio, un'ultima fuga, verso le montagne del Caucaso, dove aveva combattuto da giovane. Le sue riflessioni sono interrotte da una voce, un alter ego o una sorta di Mefistofele, più avvocato che diavolo, che lo esorta ad aprire gli occhi: le utopie e gli ideali non sono che una chimera.
10,00

La voce dei delfini

La voce dei delfini

Leo Szilard

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 127

Leo Szilard era uno scienziato e, insieme a Enrico Fermi, era stato tra i primi a occuparsi della teoria atomica. Presto però investì le sue energie su altro: convincere l'umanità che è ancora possibile impedire la distruzione della vita sulla terra. E proprio questo è il tema che unisce questi profetici racconti di pungente umorismo in cui la satira sconfina nel grottesco. Riusciranno gli uomini a salvare la terra? Sì, se seguiranno l'esempio dei delfini: se sapranno elaborare una strana contabilità delle città atomizzabili, se riusciranno a sperimentare un incredibile quiz collettivo che garantisca la riduzione degli armamenti, se metteranno a punto un ineffabile sistema che metta fuori combattimento politicanti corrotti...
12,00

Dalla parte degli animali

Dalla parte degli animali

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 174

Una serie di racconti per dare voce a quell'universo senza diritti che da sempre è il regno animale, non per umanizzarlo come si fa di solito in modo parodistico o metaforico, ma per restituirne l'intimo segreto, quel nucleo di affetti e di istinti, di impulsi e di istanze che ce lo rende fratello nel bisogno e nella paura, così come nell'amore per la vita, nell'immediato e spontaneo desiderio di esistere. Un tentativo di rendere conto con onestà e rispetto della realtà e della magia di un mondo altro e diverso ma non alieno, del quale siamo partecipi, come dimostra la curiosità e l'affettività, il timore e la gioia con cui lo accostiamo e lo accogliamo. Contiene le "Confessioni di un vegetariano" di Goffredo Fofi.
13,50

Alfabeto degli amici

Alfabeto degli amici

Nico Naldini

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 236

Il lato privato che solo l'amicizia può svelare si mescola con l'aspetto pubblico delle opere: autori da scoprire o riscoprire, tra curiosità e aneddoti. Non voci da enciclopedia, ma racconti di un grande scrittore a confronto con i più grandi scrittori italiani in ritratti suggestivi e poetici. Un libro fatto di ricordi personali, di annotazioni illuminanti, di rapidi schizzi o di osservazioni meditate e riflessioni pungenti. Scorci inusuali, che illuminano il carattere e restituiscono la presenza viva dei protagonisti della letteratura e della poesia: Sibilla Aleramo, Pasolini, Parise, Ottiero Ottieri, Soldati, una straordinaria Elsa Morante e un irascibile Giovanni Testori, Kavafis, Penna, Saba, Zanzotto.
15,00

Il torto del più forte

Il torto del più forte

Günter Grass

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 142

Dalla repressione stalinista all'Iraq, dai Balcani alla persecuzione degli zingari, Grass imbastisce un discorso sul mondo contemporaneo e sulla nostra attuale condizione di perdita, di estromissione dalle grandi decisioni della storia e dal sentirsi stranieri sia in patria sia fuori. Vecchi e nuovi focolai, insurrezioni e terrorismi ci obbligano a vivere "tra le guerre", grandi o piccole, realizzate ufficialmente per affermare la pace o per una qualche liberazione. Ma sempre guerre, con morti e soprusi. E, in tale situazione, il torto sta sempre dalla parte del più forte. E le colpe sono di chi tace. Grass non poteva non schierarsi con chi è senza voce, con chi non ha la parola e così interferisce, risponde picche ai diktat della Storia.
12,00

La loro storia è la mia

La loro storia è la mia

Paolo Onelli

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 144

Paolo Onelli ha lavorato in strada, nelle case di accoglienza, nelle case-famiglia. E quelle che racconta sono storie incredibili e di sconvolgente umanità. Ma sono anche storie che diventano talvolta tragicamente comiche, come quelle che raccontano i rapporti con le istituzioni: il muro di gomma della burocrazia, le avventure semiserie con funzionari sordi e ottusi, gli errori, le sviste e le disattenzioni di istituzioni elefantiache. Da Torbellamonaca al Giambellino, attraverso esperienze vive, nel confronto diretto con i problemi sociali sollevati da bambini e bambine, prendono forma i diritti dei minori e un'idea di "cittadinanza", come dimensione di appartenenza alla comunità in una civile coesistenza.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.