Le Château Edizioni
Il prato dei quarzi e altri appunti di viaggio
Luciano Violante
Libro: Libro in brossura
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 96
Da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI. Il segno della continuità, tra Vaticano e Valle d'Aosta
Alessandra Ferraro
Libro
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 112
I giochi della paura. Immagini di una microstoria: libri segreti, cronache, resistenza tra Milano e Valle d'Aosta (1942-1944)
Eugenio Gentili Tedeschi
Libro
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 1999
pagine: 280
Ernesto Breuvé. Memorie di un resistente
Ernesto Breuvé
Libro: Libro in brossura
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Nell'estate del 1999 Ernesto Breuvé deposita all'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta una testimonianza dattiloscritta inedita sulla sua esperienza di partigiano, riordinata e impaginata in occasione del 25 aprile del 2003, dal titolo Technical. La Repubblica partigiana di Cogne e la fabbrica di armi. Il volume, completato dall'Introduzione della storica Silvana Presa, da una contestualizzazione degli eventi storici legati alla Seconda guerra mondiale e a quelli della Resistenza in Valle d'Aosta, aggiunge un tassello al grande mosaico delle pubblicazioni legate a questi temi e permette al lettore di riconoscere nella figura di Ernesto Breuvé un protagonista della storia valdostana.
Trabandan all'armi! Il gioco della storia
Barbara Tutino, Nicola Alessi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 64
Siamo a Losanna nella primavera del 1945 nella casa dove vive la famiglia di Arturo Debenedetti qui rifugiata a causa della persecuzione a cui sono soggetti gli ebrei. Durante il giorno nell'appartamento è accolta la famiglia di Franz Elter protagonista della Resistenza valdostana, avventurosamente espatriata in condizioni disperate partendo da Cogne nella notte del 2 novembre 1944. I ragazzini delle due famiglie, che vivono nella clausura di un ambiente certamente sovraffollato, e sempre attraverso il gioco esorcizzare anche le paure che certamente covano nelle loro giovani esistenze. Grazie alla fresca e vivace intelligenza della tredicenne Orsetta Elter, nasce l'idea di realizzare un giornalino-diario che rivelerà opinioni, desideri e nostalgie del sodalizio dei giornalisti in erba. Ne nasce un notiziario-diario ricco di segnalazioni e riferimenti con articoli su svariati temi redatti sempre con umorismo e leggerezza.
Viaggio di nozze. Topazia Alliata, Fosco Maraini e la montagna
Maria Pia Simonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 68
Topazia Alliata (Palermo, 5 novembre 1913-Roma, 23 novembre 2015). «Zia Topazia guidava l'automobile e indossava i pantaloni! Ed era bionda con gli occhi blu, e fumava». Così la descrive, ammirata, la nipote Anna, figlia della sorella minore di Topazia, Orietta. Siamo negli anni Quaranta del Novecento, in Sicilia. Fosco Maraini (Firenze, 15 novembre 1912-Firenze, 8 giugno 2004) «Un uomo dai vestiti sportivi, gli occhi vivi e sorridenti, il ciuffo biondo calato sulla fronte. Un uomo dal passo sicuro e ciondolante, dalla falcata decisa. Un uomo dal sorriso enigmatico. Un uomo silenzioso e attivo. Generoso e parco». Così Dacia Maraini descrive suo padre Fosco nel libro "Il gioco dell'universo". Orientalista, antropologo, fotografo e scrittore, ma anche alpinista di fama, Fosco è nato a Firenze nel 1912. Postfazione di Dacia Maraini.
Il mondo di Lila De Nobili. Le origini, la famiglia, la moda il teatro e la pittura un segno indelebile nell'arte del secondo Novecento
Gianni De Nobili, Paolo Di Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 272
Come un romanzo, questo libro ci conduce in un viaggio alle radici familiari di Lila De Nobili, a torto non ancora riconosciuta tra le più importanti donne che hanno segnato il secondo Novecento specie nel teatro e nella pittura. Il racconto della vita della famiglia De Nobili, tra pandemie, emigrazione, Shoah, industria, arte, ricchezza e povertà, si snoda facendoci conoscere le vite di personaggi indimenticabili. Con quest’opera gli autori aspirano a mettere nuovamente sotto le luci della ribalta la sua figura, per una vita dietro le quinte, esplorando i segreti e le passioni di una dinastia in un intricato mosaico di amori, potere e resilienza.
Valle santa Patria carnale. Fisica e metafisica del regionalismo valdostano
Andrea Désandré
Libro: Libro in brossura
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 200
La piccola patria alpina fondata e protetta da santi, mini Gerusalemme immune dai mali moderni, si contrappone alla grande nazione pervertitrice, macro Babilonia secolarizzata e secolarizzante; da una parte sacralità della persona e appartenenza organica alla comunità d’origine celeste, dall’altra laicità del cittadino e negazione della trascendenza del vincolo comunitario; di qua disegno provvidenziale di salvezza, di là destino di autorealizzazione privo di orizzonti ultraterreni.
Storia di una famiglia imperfetta
Marie-Christine Scapol Vallery-Radot
Libro: Libro in brossura
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il volume descrive il percorso umano e legale sostenuto dall’autrice per vedere riconosciuti i suoi diritti quale figlia naturale di Philippe Vallery-Rabot, discendente di Louis Pasteur e membro di una delle più importanti famiglie di Francia. Il raccconto della lunga e difficile vicenda si sviluppa su due piani che corrono paralleli, quello personale nel ricostruire i fatti che hanno portato alla separazione dai figli avuti da Rosalia Scapol, e quello giuridico che ha prodotto importanti sviluppi in ambito giuridico, a livello nazionale e europeo. Un’opera nata anche per incoraggiare coloro che, nelle stesse circostanze, trovino la forza e il coraggio di ricostruire i propri legami e affermarne le prerogative.
Montanari missionari nel XX secolo. Diari dalle missioni di due fratelli valdostani: Marie Sylvie e Anselme Jeantet. Ediz. italiana e francese
Giorgio Vassoney
Libro: Libro in brossura
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 264
A Sarre lo chiamavano Lou capetsén, perché era stato fratello missionario in Africa, ma il suo nome era Joseph Anselme Jeantet. Era nato a Cogne nel 1877, ultimo di dieci fratelli. A 26 anni aveva seguito le orme di sua sorella Marie Sylvie, che con il nome di Suor Césarie prima di lui era partita missionaria in India e aveva tenuto un diario pieno di lirismo e devozione, stilato in francese, che gli aveva successivamente destinato. Suor Césarie non fece mai ritorno. Fu missionaria in India per 52 anni, di lei oltre al diario del viaggio che l’aveva portata tanto lontana da casa, abbiamo qualche lettera e alcune fotografie. Una da giovane donna dal bellissimo volto aristocratico, un’altra da anziana, pressoché irriconoscibile, se non per una piega della bocca sul lato a sinistra, che le conferisce un’espressione amara – adesso notiamo – già vagamente presente anche nella prima fotografia. Il suo diario di viaggio come le lettere denotano un notevole talento alla scrittura e una forte passione religiosa.
Écrits historiques (1997-2013)
Marco Gal
Libro: Libro in brossura
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 280
Raccolta di studi e articoli redatti dall'autore in francese, testimonianza del suo prezioso impegno nella ricerca e divulgazione della storia locale valdostana.
Gino Vernetto. Parella, le opere, i ricordi e le testimonianze
Nicola Alessi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 94
Il volume vuol essere un omaggio al suo amore per la ricerca storica e al territorio di Parella. Studioso schivo e tenace ha scritto e partecipato alla stesura di molti testi con l'obiettivo di dare luce alla sua terra e per testimoniare come le vicende umane e storiche dei piccoli centri siano un tassello importante e sostanzialmente in osmosi con la grande storia.

