LED Edizioni Universitarie
Songes
Francis Poictevin
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2012
pagine: 146
Fondamenti di psicologia generale. Volume Vol. 1
Tiziana Magro, Edoardo Muffolini
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2011
pagine: 336
Il manuale, che riprende in parte, innovandone la veste grafica e i contenuti, il precedente testo di Tiziana Magro Psicologia Generale è stato pensato e scritto per gli studenti che si avvicinano per la prima volta allo studio della materia. Lo studio critico e la comprensione della disciplina sono talvolta sopraffatti dalla necessità di memorizzare le informazioni ritenute utili per sostenere l'esame; pertanto è utile fornire allo studente uno strumento che dia un panorama attuale e chiaro delle conoscenze psicologiche di base e che, attraverso lo stile di scrittura e la connessione logica degli argomenti, sia di gradevole e facile lettura. Si è ritenuto opportuno proporre la suddivisione del manuale in due volumi, utilizzabili anche separatamente. Il primo volume, che introduce le principali questioni teoriche, affiancate da esemplificazioni dei fenomeno studiati, è stato aggiornato all'odierno "stato dell'arte"; il secondo propone esercitazioni conducibili personalmente dal lettore, permettendo di ripensare la propria esperienza alla luce delle conoscenze via via apprese. Il secondo volume rappresenta una parte qualificante dell'opera e può essere un valido "sussidio" didattico, utile al docente come integrazione pratica alle proprie lezioni frontali teoriche, o come strumento per esercitazioni e seminari; per lo studente può rappresentare un proficuo aiuto per la piena comprensione delle conoscenze psicologiche di base.
Il sistema del microcredito. Teoria e pratiche
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2011
pagine: 148
Dai primi esperimenti risalenti al 1976, il microcredito ha trovato ampia applicazione nei paesi emergenti quale strumento di crescita economica. I destinatari dei progetti di microcredito, identificati in soggetti generalmente definiti "non bancabili", ovvero privi delle garanzie formali richieste dalle banche commerciali, si sono dimostrati in grado di garantire un eccezionale tasso di restituzione del capitale erogato. In tal modo, i progetti di microcredito hanno avuto la capacità di trasformare fasce di popolazione deboli, segnatamente individui di sesso femminile, in titolari di micro-attività imprenditoriali in grado di assicurare il sostentamento del nucleo famigliare. I contributi raccolti nel presente volume dagli autori forniscono una prospettiva di ampio respiro su una delle tematiche più interessanti degli ultimi decenni. L'analisi si incentra sia sugli assetti teorici sia sulle pratiche sperimentate, esaminando le istituzioni della microfinanza, gli interventi che il microcredito riesce a garantire in termini di miglioramento del capitale umano, l'impatto dei progetti realizzati sulla condizione femminile, nonché evidenziandone le criticità al fine di perfezionarne l'efficienza.
Un'opera per Elisabetta d'Inghilterra. La regina Floridea (Milano 1670)
Carlo Lanfossi
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2010
pagine: 322
Il mito letterario delle vicende amorose della regina Elisabetta I e del Conte di Essex rivive nel dramma per musica. La regina Floridea, uno tra i pochi esempi superstiti di partiture del teatro d'opera milanese seicentesco. La prima trasposizione drammatica degli intrighi reali inglesi si deve a Coello, il cui Conde de Sex fu oggetto di rielaborazione in area italiana grazie a tre canovacci della Commedia dell'Arte e al dramma La regina statista di N. Biancolelli. Questo sostrato letterario è alla base del libretto della Regina Floridea, il cui autore, finora ignoto, è qui identificato in T. Barbò, mentre gli autori delle musiche sono F. Rossi, L. Busca e P.S. Agostini. L'individuazione di almeno sette riprese in diversi teatri italiani testimonia una duratura fortuna del dramma e pone le basi per una riconsiderazione del pregiudizio storiografico che vede nella Milano spagnola un centro operistico dipendente da Venezia. L'edizione critica del libretto e della partitura è preceduta da un'ampia sezione storico-introduttiva sulla tradizione del soggetto e sulla sua rielaborazione in forma di libretto; fa seguito un'indagine su tutti gli allestimenti rintracciati fra il 1670 e il 1722.
Le statistiche sulla criminalità in ambito internazionale, europeo e nazionale
Barbara Vettori
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2010
pagine: 198
Le statistiche sulla criminalità sono un argomento di interesse ed attualità per la comunità accademica, i policy makers e l'opinione pubblica. I numeri sulla devianza consentono di indagare l'andamento e le cause dei reati e di valutare l'efficacia delle politiche di contrasto e prevenzione, mentre la loro diffusione mass mediatica può rafforzare o indebolire il senso di sicurezza ed il livello di fiducia nelle istituzioni. La centralità del tema è aumentata insieme alla complessità. Il quadro delle fonti è stato arricchito dalle indagini di vittimizzazione e da quelle di autodenuncia e si sono sviluppate statistiche sovranazionali. Mancava però uno strumento di lavoro pensato e scritto per rendere le statistiche sulla criminalità di facile accessibilità e uso. Mancava un testo capace di rispondere in modo organico e immediato a queste domande: quali fonti statistiche sulla criminalità esistono a livello internazionale, europeo e nazionale? Quali le loro origini storiche, i loro contenuti, i loro punti di forza e limiti? Come è possibile applicare le tecniche di analisi statistica monovariata, bivariata e multivariata ai dati sulla delinquenza? Questo volume intende fare questo.
Il protagonismo femminile nell'opera di Ada Negri
Elisa Gambaro
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2010
pagine: 252
Dai versi di vibrante protesta sociale e fascinosa allusività autobiografica che sul finire dell'Ottocento la resero nota come "la vergine rossa", all'onore dell'Accademia d'Italia - prima e unica donna -, fino all'oblio pressoché totale, la parabola di Ada Negri conserva ancora oggi acuti motivi di interesse critico. Abilissima nel calibrare fermenti di novità e modelli retorici tradizionali, la Negri compensa la diffidenza dei letterati ufficiali con il consenso vasto di un pubblico non umanisticamente educato che ne apprezza le risorse espressive e l'efficacia rappresentativa. Sullo sfondo del contesto storico culturale della "capitale morale", il libro indaga le scelte morfologiche, le opzioni metriche e stilistiche, le tecniche compositive di volta in volta esperite: ad essere illuminato è un percorso artistico tanto più estraneo al modernismo novecentesco quanto più incline a captare le suggestioni tematiche e figurative diffuse presso la platea dei lettori e delle lettrici del nuovo secolo.
Storie di normale incertezza. Le sfide dell'identità nella società del rischio
Marita Rampazi
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2009
pagine: 182
Perché le persone hanno bisogno di raccontarsi? Perché questo bisogno, oggi, sembra esprimersi a livelli tali da far dubitare che la nostra società sia malata di protagonismo? L'ipotesi del libro è che il bisogno crescente di raccontarsi derivi dal fatto che la narrazione è un modo per rispondere alle "sfide" dell'identità, nell'attuale società dell'incertezza. Oggi, le persone sono più libere che in passato di costruire un percorso di vita autonomo, ma sono anche più sole nella loro ricerca di senso. Raccontarsi è un modo per esplicitare il proprio percorso, attirare l'attenzione su di esso, stabilire una relazione, sollecitare qualche forma di riconoscimento: è un modo per essere certi di esistere. Come si racconta? La narrazione di sé implica sempre un interlocutore, si snoda su piani diversificati e prende forma grazie al gioco complesso della memoria. Il libro analizza questi aspetti, sottolineando le dinamiche comunicativo-relazionali che li caratterizzano. Che cosa si racconta e che cosa si fatica a raccontare? Si presentano alcuni esempi di ricerche su tre punti nodali: l'incertezza biografica; il divenire delle famiglie; l'esperienza della "normale" violenza quotidiana.
Il giovane Scheler (1899-1906)
Giuliana Mancuso
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2008
pagine: 310
Con la pubblicazione del Formalismusbuch e la proposta di un'etica materiale dei valori, Scheler si impose come esponente di punta della fenomenologia di impronta realistica. Tuttavia, egli aveva esordito sulla scena filosofica con una serie di scritti di impostazione neokantiana, e tale restò il suo quadro concettuale di riferimento almeno fino al 1906. Di questa fase giovanile ci si è occupati ben poco. Il neokantismo che informa la prima produzione scheleriana è rimasto una nozione vaga, non tematizzata in quanto tale. Il libro specifica questa nozione attraverso l'esame dei testi giovanili, dei loro più significativi debiti teorici e delle questioni teoriche in essi affrontate. Le risposte del giovane Scheler mostrano come il suo pensiero fosse radicato all'interno del paradigma inaugurato da Kant e sviluppato dal neocriticismo: un paradigma del quale egli accolse la strumentazione concettuale, pur problematizzandola, per lavorare dall'interno alle linee di tensione dell'impostazione trascendentale. L'analisi di due luoghi celebri della filosofia scheleriana della maturità coglie, infine, la presenza operativa di elementi teorici riconducibili al neokantismo giovanile.
La delocalizzazione nei mercati internazionali. Dagli IDE all'offshoring
Gianpaolo Baronchelli
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2008
pagine: 180
La globalizzazione e l'innovazione tecnologica hanno originato nuovi modelli imprenditoriali. Ad imporsi non è più solo l'impresa che fa riferimento ad una specifica area, ma un'impresa con origini diverse, presente sui mercati internazionali e al tempo stesso legata alle esigenze locali. Questo nuovo modello valuta le richieste dei diversi stakeholders sin dalla progettazione del prodotto, per continuare nella localizzazione degli approvvigionamenti e della produzione sino a definire le modalità di approccio al mercato di sbocco. L'organizzazione di questo nuovo stile di "essere impresa" si caratterizza per la flessibilità e capacità di coordinamento delle differenti risorse presenti nei mercati mondiali. Questo lavoro si è indirizzato verso la definizione delle opzioni a disposizione del management delle nuove imprese nell'approccio ai mercati internazionali, non più visti solo come mercati per il posizionamento dei propri prodotti, ma come aree ove instaurare relazioni in continua evoluzione, dalla creazione di filiali di proprietà alla definizione di rapporti con aziende locali per l'approvvigionamento di materie prime, semilavorati, prodotti finiti e innovazioni tecnologiche.
Musica, chitarra e... Note di vita, vita di note. Corso di chitarra acustica ed elettrica e di teoria musicale
Marco Passerini
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2008
pagine: 188
Un metodo innovativo nel panorama dei corsi pratici per chitarra: partendo dal presupposto della stretta connessione tra l'abilità tecnica e una buona conoscenza della teoria musicale, questo libro guida lo studente lungo un percorso formativo completo e stimolante. I vari argomenti correlati e necessari per orientarsi nel mondo della musica vengono esposti in una continua alternanza: teoria musicale; esercizi di carattere generale per il coordinamento e il rafforzamento delle dita; tecniche di fingerpicking, crosspicking, stumming, per chitarra acustica ed elettrica; esercizi specifici per praticare in modo immediato le tecniche presentate; porzioni di partiture di brani famosi per consentire una immediata soddisfazione dopo la fatica degli esercizi; spunti di psicologia della percezione musicale; curiosità e aneddoti legati alla musica; tecniche di set-up dello strumento. Le tecniche, gli accordi e le scale sono corredati di una spiegazione rigorosa, per evitare allo studente la mera memorizzazione di schemi fissi e consentire la comprensione delle ragioni che si celano dietro a quelli che potrebbero sembrare gli esiti di formule rigide e predefinite.
Olimpia e il suo vicinato in epoca arcaica
Julia Taita
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2007
pagine: 196
Questa ricerca è dedicata al santuario olimpico, concentrandosi sul ruolo che venne ad assumere, sin dall'epoca submicenea, nel quadro della realtà geografica locale, la valle del fiume Alfeo, nel Peloponneso nordoccidentale. È proprio nella tensione dinamica fra la sede del culto di Zeus Olympios e i gruppi di popolazione documentati nell'area dell'antica Pisatide e Trifilia che si iscrive l'evoluzione del ruolo del santuario. Se inizialmente rappresentò un importante crocevia lungo i sentieri della transumanza della regione, durante l'età arcaica e grazie all'attività dell'oracolo di Zeus, per le comunità politiche in via di costituzione divenne il punto di riferimento principale nella rete dei culti locali, acquisendo progressivamente una dimensione sovraregionale e infine panellenica. Sulla scorta della documentazione archeologica, epigrafica e letteraria, lo studio esamina così le ragioni e le modalità di tale evoluzione nei secoli dell'arcaismo, soffermandosi, in particolare, sul rapporto instaurato col santuario dalle comunità di vicinato pisati e trifilie e dalla città-stato di Elide, il maggiore centro politico della regione.