Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LEG Edizioni

Venezia nella tempesta. 1499-1599, la crisi della Serenissima

Federico Moro

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 278

Il Cinquecento rappresenta il secolo della grande svolta nella storia veneziana: la Repubblica perde egemonia marittima e peso politico in Italia e in Europa. Durante il secolo la Serenissima affronta tre conflitti contro l'impero Ottomano, uscendone sempre sconfitta. La Guerra della Lega di Cambrai, poi, rischia addirittura di distruggerla. Assieme al dominio del mare, però, evaporano l'identità e la cultura marittime costruite nei secoli. Non si tratta soltanto di dover spartire traffici e rotte navali, prima esclusivi, ma della crisi della civiltà sulla quale Venezia ha edificato sé stessa e la propria fortuna, avendo fallito, nel corso del Quattrocento, nello sforzo di dotarsi di una dimensione territoriale adeguata alle nuove sfide. La Venezia della renovatio urbis da Andrea Gritti serve solo a mascherare sotto una splendida veste architettonica la realtà della decadenza: non più potenza marittima, Venezia si dimentica d'essere anche solo uno stato marittimo e si ripiega nella "neutralità armata", che alla fine le risulterà fatale.
20,00 19,00

L'Italia contemporanea in 100 mappe

Aurélien Delpirou, Stéphane Morlane

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 166

Descrivere un paese non è mai facile, ancora più difficile se è caratterizzato da enormi differenze. Ci sono riusciti uno storico e un geografo francesi che hanno saputo tradurre in immagini la loro doppia prospettiva su un paese, l’Italia, che si presenta agli inizi del XXI secolo particolarmente complesso sotto ogni punto di vista. Delpirou e Morlane descrivono un paese che oscilla tra tradizione e modernità, tra inerzia e rotture brutali, che lotta per rinnovare il proprio modello economico, ma che deve fare i conti con nuove divisioni sociali e territoriali. L’Italia viene vista come un territorio soggetto a numerosi vincoli, in balia di pericoli naturali, percorso da disuguaglianze di sviluppo, evidenziati sin dalla storia antica. La popolazione è posta di fronte a nuove sfide, crisi economica e crescita zero, nuova povertà e immigrazione massiccia, mentre lo Stato deve affrontare diffidenza diffusa e instabilità di governo che ha portato all’aumento del populismo. Grandi contraddizioni in un paese con una cultura millenaria, culla del patrimonio culturale europeo, che cerca di trovare un posto nel panorama geopolitico globale. A raccontare questa enorme complessità sono circa 130 mappe e documenti a colori.
20,00 19,00

La follia nella Grande Guerra. Storie dai manicomi militari

La follia nella Grande Guerra. Storie dai manicomi militari

Guido Alliney

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 106

Furono almeno 40.000 i militari che, durante la Prima guerra mondiale, vennero ricoverati in strutture psichiatriche. Si tratta di un numero significativo che indica la diffusa presenza di disagi mentali dovuti alla dura vita al fronte, ma di questi soldati, esclusi dalla storia militare che si concentra sulle battaglie e sui morti e i feriti, poco si sa. Gli studi anche recenti sulla psichiatria militare durante il primo conflitto hanno trattato il tema prevalentemente schedando i ricoverati per patologie e per estrazione sociale, dunque da un punto di vista statistico e scientifico. Questo volume vuole indicare una diversa strada per affrontare tanto dolore, quella della ricostruzione delle biografie dei ricoverati. Ciò è stato possibile grazie a un paziente lavoro di scavo negli archivi dei manicomi militari e dei comuni di nascita dei ricoverati, unito allo studio dei diari dei reparti in cui essi combatterono e della memorialistica, anche inedita, del tempo. Emergono così le figure di contadini e di borghesi in divisa che, provati dall'esperienza estrema della trincea e della morte, perdono il proprio equilibrio psichico; ristretti nelle strutture psichiatriche, sono separati da amici e familiari i quali, ansiosi, ne cercano notizie. Sono vicende umanamente toccanti che si concludono, a volte, con il rilascio del paziente dopo le cure e, altre volte, con la condanna a morire nei manicomi militari.
14,00

La Grande Guerra sul fronte dell'Isonzo

La Grande Guerra sul fronte dell'Isonzo

Antonio Sema

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 662

Questo libro parla di guerra, in particolare di quella combattuta sul fronte dell'Isonzo dal maggio 1915 al novembre 1917. La guerra è un atto di forza con il quale si vuole piegare la volontà degli avversari, verranno, quindi, doverosamente analizzate le tattiche militari adottate da tre popoli, italiani, slavi e tedeschi, confrontatosi in un territorio di confine, il Carso e nella terra attraversata dall'Isonzo. Questo lavoro non dà, però, solo un contributo alla ricostruzione della storia militare, non fornisce solo dettagliati ragguagli tecnici, bensì prende in esame la propaganda, l'uso delle popolazioni civili, dell'intelligence, del controspionaggio, l'adozione di nuove armi e lo spirito identitario provato dai combattenti di entrambi i fronti. Parla di uomini che hanno combattuto uniti dal medesimo ardore, che non hanno risparmiato energie e non si sono sottratti al sacrificio e alla morte e di alcuni, gli sloveni, che proprio nelle trincee del Carso hanno scoperto una patria da difendere. Tutti aspetti determinanti per una guerra di carattere totalizzante come quella in esame e da non sottovalutare se si è compreso che la guerra è anche la continuazione della politica. Antonio Sema ci permette di comprendere meglio il dopoguerra politico e nazionale nella Venezia Giulia e compie anche una revisione di giudizio sulle ultime operazioni militari italiane nella tarda estate del '17. Tramite un attenta documentazione, inoltre, fornisce spiegazioni capaci di rimettere in discussione convenzioni pregiudiziali e convincimenti ideologici spesso costruiti a posteriori.
18,00

La fine della Wehrmacht 1942-1945

La fine della Wehrmacht 1942-1945

Robert M. Citino

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 1600

La raccolta completa dell'opera di Robert M. Citino sulla Wehrmacht. Uno studio che approfondisce l'operato dell'esercito tedesco rinnovando la tradizione storico militare sulla cultura strategica della Germania nazista. Dal 1942 alla fine del conflitto, l'esercito tedesco è osservato su ogni fronte nelle principali battaglie e fasi operative, comparato ai diversi nemici affrontati per rivederne tattiche e risultati alla luce delle dottrine militari tedesche tradizionali, della visione di Hitler e dei cambiamenti imposti dallo sviluppo tecnologico. La perizia storiografica nell'autore si accompagna in questi volumi a uno spiccato senso della narrazione: un'insieme di dati e informazioni è trasmesso senza nulla togliere al fascino terribile di questo racconto, che mette sotto nuova luce il più grande conflitto conosciuto dal mondo.
104,00

Hitler e l'islam nella seconda guerra mondiale

David Motadel

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 446

Nella fase più cruciale della Seconda guerra mondiale, le truppe tedesche, combattendo in regioni distanti tra loro come il Sahara e il Caucaso, affrontarono gli Alleati in terre largamente popolate da musulmani. I funzionari nazisti videro l’Islam come una potente forza da contrapporre agli stessi nemici della Germania. Il libro costituisce il primo resoconto completo dei tentativi ambiziosi di Berlino di costruire un’alleanza con il mondo islamico. Basandosi su ricerche d’archivio in tre continenti, David Motadel spiega come i funzionari tedeschi abbiano cercato di promuovere il Terzo Reich come protettore dell’Islam. Esplora le politiche e la propaganda di Berlino nelle zone di guerra musulmane, e il vasto lavoro che le autorità hanno intrapreso per il reclutamento, la cura spirituale e l’indottrinamento ideologico di decine di migliaia di volontari musulmani che hanno combattuto nella Wehrmacht e nelle SS. Le truppe tedesche sul terreno in Nord Africa, nei Balcani e nel fronte orientale combatterono d’altra parte con diverse popolazioni musulmane, compresi i Rom musulmani e gli ebrei convertiti all’Islam. Il libro fornisce nuovi spunti sul rapporto tra religione e politica nel conflitto più sanguinoso del XX secolo.
24,00 22,80

Meglio non vivere senza wc

Fiona McDonald

Libro: Copertina rigida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 32

Come faresti se non esistesse il WC? Dove andresti a fare i bisogni? Come potresti curare l'igiene personale e tenere la casa pulita? Questo libro racconta l'affascinante storia di uno strumento moderno che la maggior parte di noi dà per scontato. Scopri perché il WC è così importante, come il suo funzionamento è migliorato negli anni e in che modo potrebbe evolversi in futuro. Gli esperti consigliano: non scavare un pozzo vicino ad una latrina. Se i germi infettano l'acqua, potresti ammalarti e morire di colera! Sii riconoscente verso gli ingegneri e gli inventori che hanno reso il nostro mondo più pulito e salubre, da Joseph Bazalgette a Thomas Crapper. Abbassa il coperchio del WC prima di tirare lo sciacquone, altrimenti i germi si possono diffondere nell'aria attraverso minuscole gocce d'acqua. Non sprecare nulla! Ci sono molti modi sicuri per riciclare gli scarti. Età di lettura: da 6 anni.
10,00 9,50

L'imperatrice Sissi

Jean Des Cars

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 432

Come resistere a questa donna eccezionale? Certo, Sissi fu imperatrice d’Austria e regina d’Ungheria. Un’immagine esatta ma del tutto incompleta, perché Sissi fu anche una gran donna, una delle più belle d’Europa e una delle più sorprendenti. Sconcertante con i suoi capricci, toccante con la sua semplicità, commovente con i suoi entusiasmi, influente con le sue visioni politiche, estenuante con i suoi viaggi, sconvolgente con la dignità mostrata nel dramma, tale fu la sovrana. Un personaggio dalle moltissime sfaccettature che non può lasciare indifferenti. In poche parole, un’eroina appassionante. Ma perché questo libro? Un altro? Non si sa già tutto? Non si è detto tutto e tutto scritto su questa icona talvolta zuccherosa e un po’ datata? Il valzer viennese sarebbe diventato un ritornello? Sinceramente, non lo credo. (…) Si aprono archivi, si confidano testimoni, parlano i discendenti. A poco a poco, persone e avvenimenti sono rischiarati dall’implacabile luce del dettaglio. Idee recepite e stereotipi possono essere confermati o, al contrario, confutati. Questo libro si propone di ricavare un bilancio delle conoscenze attuali, facendo il punto sulle ricerche più serie, arricchite di molteplici dettagli rimasti per lungo tempo segreti. Resta soltanto una preoccupazione, quella di far rivivere la sovrana ricostruendo, nel modo più dettagliato possibile, la sua vita straordinaria, poiché questa rappresentazione dell’Europa di ieri, oggi a brandelli, appartiene alla nostra memoria. Prima di azzardare un giudizio, questa vita occorre conoscerla. Ho tentato di ricostruirla passo passo, lasciandola immersa nel suo contesto».
18,00 17,10

Claretta. L'ultima amante del duce

Richard J. Bosworth

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 450

L'avventura sentimentale tra 'Ben e Clara' non ha generato vera felicità, bensì morte, anche se non si è trattato di una morte pianificata e organizzata. La colonna sonora più indicata per questo libro potrebbe essere lo Sturm und Drang della musica preferita di Clara e Mussolini, la settima sinfonia di Beethoven, a volume alto in sottofondo. Scrive l'autore: «Ho raccontato la mia storia. O dovrei forse dire che è stata Claretta a raccontare la sua? È lei, infatti, la vera narratrice del mio libro: molte delle parole che ho trascritto sono sue. Le ho prese dal diario e dalle lettere che con costanza, ostinazione, convinzione in ciò che stava facendo, ossessione e persino isteria scriveva. Ho aggiunto, laddove necessario, il materiale desunto dai numerosi messaggi che Mussolini le inviava, soprattutto nel periodo 1943–45, e dalla corrispondenza che i membri della sua famiglia, capeggiata da Myriam, l'ambiziosa sorella più piccola, erano sempre pronti a scrivere e inviare al Duce. Con l'aiuto di queste ricche e preziose fonti ho rappresentato una storia d'amore unica nel suo genere, in pagine che registrano i piaceri, le scenate isteriche, gli svenimenti, i malori, la rabbia, la gelosia, la possessività, l'amore e l'odio, la musica, la poesia, le letture e l'arte, e non da ultima la politica. Pagine che gettano luce sul 'privato' con la stessa forza con cui rischiarano l'aspetto 'pubblico'. Richiamano l'attenzione su aspetti quali il cattolicesimo, il familismo, locale e romano, la borghesia, il personale, mostrando al contempo (nonostante la profonda avversione suscitata da Claretta e dalla sua famiglia nei fedelissimi della RSI) il lato fascista, anche nella sua versione più radicale. Entrando nel mondo di Claretta Petacci e della sua famiglia, il lettore dovrà fare i conti con un'Italia 'reale', un'Italia che non era solo 'legale' o ideologica. La storia di Claretta potrà anche mancare della profondità tragica, ma nella propria struttura umana, nella dedizione e contraddizione, come nella rappresentazione tutta al femminile dell''amore' e del sesso nelle alte sfere del potere, è degna di una profonda e dettagliata riflessione».
18,00 17,10

Verde sublime. Il Parco Coronini Cronberg e la rappresentazione della natura tra Neoclassicismo e Romanticismo

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 192

La realizzazione del Parco Coronini nell'ultima parte del XIX secolo da parte del conte Alfredo Coronini Cronberg si inserisce in un momento storico ben preciso, quello in cui Gorizia, coltivando l'ambizione di presentarsi come "Nizza austriaca", ossia come centro di villeggiatura per i ricchi pensionati dell'impero austroungarico, vide un generale fiorire di parchi e giardini, pubblici e privati. Ma la scelta del conte Alfredo di sistemare la vasta area adiacente al suo Palazzo secondo i criteri di un giardino paesaggistico all'inglese, suggeritagli da diversi illustri modelli, a cominciare dal vicino Parco di Miramare, ha radici molto più lontane. Risale infatti al XVIII secolo l'affermazione di un nuovo approccio nei confronti della natura e del paesaggio, che portò in Inghilterra alla nascita di quello che venne definito giardino paesaggistico all'inglese, destinato a soppiantare i giardini formali di età rinascimentale e barocca. Oltre che sulla storia e le fasi di realizzazione del parco Coronini, il catalogo si sofferma sul contesto culturale e storico nel quale, tra XVIII e XIX secolo, andò maturando il modello del giardino all'inglese, di pari passo con una nuova rappresentazione artistica della natura, che trova riflesso non solo nelle coeve immagini di paesaggio, ma anche nella passione per i motivi floreali e botanici, con particolare attenzione al loro significato simbolico, che investì tutte le arti decorative.
20,00 19,00

Atlante delle stranezze. Scopri le meraviglie e la varietà del mondo in cui viviamo

Clive Gifford, Tracy Worrall

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 93

Ti piacerebbe fare il giro del mondo? Questa volta non servono 80 giorni e la tua valigia supererà qualsiasi check in. Riempila solo di curiosità e parti con me. Ci sono più di 7 miliardi di persone che potremo conoscere, posti meravigliosi, laghi, montagne, fiumi, mari, deserti, foreste, canyon e tanti animali da accarezzare o da guardare da lontano. Ho in mente 8 tappe: Europa, Asia, Africa, America del Nord e centrale, del Sud, Oceania, Artide e Groenlandia e Antartide. Ti farò assistere ad un concorso di bellezza per cammelli ad Abu Dhabi, visiteremo la prima pista di atterraggio per UFO e se lo vorrai potrai farti tagliare i capelli da un parrucchiere in equilibrio sulla sua testa. Sei pronto? Se sei avventuroso e ti piace viaggiare, sto aspettando proprio te. Età di lettura: da 8 anni
18,00 17,10

Flashpoint Trieste. La prima battaglia della Guerra fredda

Flashpoint Trieste. La prima battaglia della Guerra fredda

Christian Jennings

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 336

Sul finire della Seconda guerra mondiale, lo scacchiere internazionale era ancora privo di un nuovo ordine e tra le situazioni più complesse da affrontare per i vincitori del conflitto vi era senz'altro quella di Trieste. Situata al confine orientale d'Italia, la città era catturata in una morsa fra le contemporanee avanzate degli Alleati, dei russi e dei partigiani jugoslavi. Se la Germania era ormai sconfitta e il nuovo nemico per gli Alleati erano l'Unione Sovietica e il suo credo comunista, non meno importante era il ruolo della Jugoslavia di Tito, in un difficile bilanciamento tra rivendicazioni ai danni dell'Italia, ricerca di autonomia da Stalin e continue prove di forza con le forze anglo-americane nella Venezia Giulia. Il libro ripercorre questi anni cruciali e densi di drammi umani in un'ampia visione d'insieme, tenendo presente tutti i punti di vista e i protagonisti, noti o meno. Partigiani italiani e soldati dagli angoli più remoti dell'Impero Britannico, ufficiali americani e nazisti in fuga, comandanti jugoslavi e spie al soldo del miglior offerente si muovono in questo affresco efficacissimo della lotta etnica e ideologica che si stava scatenando al confine orientale italiano. Il costante riferimento alle fonti d'archivio e la prospettiva di lunga durata consentono di affrontare anche gli aspetti più controversi e dibattuti, rendendo quest'opera un importante contributo per il recupero di una memoria troppo spesso taciuta o travisata.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.