Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Epos

Michèle Morgan

Michèle Morgan

Gino M. Pistilli

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: 300

Prima monografia italiana su Michèle Morgan, il volume ripercorre la sua carriera attraverso i film che ne hanno per sempre fissata l'immagine di donna sensuale e introversa, suadente e sofferta. Grazie a un intreccio vita-arte che ha contribuito a dare spessore alle sue interpretazioni, la grande signora del cinema francese ha saputo tratteggiare alcuni dei personaggi femminili più intensi del cinema d'oltralpe. Dalla giovinetta Nelly del Porto delle nebbie, semplice e appassionata, alla nobildonna romana Fabiola, altera e sprezzante, dalla travolgente Catherine di Tempesta, alla cieca e disperata Gertrude della Sinfonia pastorale, fino alla matura contessa Gabrielle de Valandry, è tutta una galleria di donne forti, volitive e indipendenti, pronte a pagare per la conquista di un'autonomia narrativa e di pensiero che non era così usuale fra i personaggi femminili del cinema sonoro antecedente alla Nouvelle Vague. La recitazione di Michèle Morgan, quasi sempre sobria e contenuta, conferisce ai suoi film una patina di modernità che li rende, proprio perché oggi poco visti, meritevoli di una rilettura attenta, nella quale il lettore è qui favorito da dettagliati sommari che riassumono il plot narrativo partendo dalla visione diretta del film.
28,30

Nishida Kitaro. L'uomo e il filosofo

Nishida Kitaro. L'uomo e il filosofo

Keiji Nishitani

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: 436

38,30

Manon Lescaut mi chiamo

Manon Lescaut mi chiamo

Diego Ziino

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: 128

Novembre 1924. Giacomo Puccini è a Bruxelles per sottoporsi ad un delicato intervento chirurgico alla gola. Il maestro rivive, attraverso un immaginario dialogo con l'intrigante Manon Lescaut, protagonista del suo primo successo operistico, la propria vita artistica, che ebbe inizio quando, appena diciassettenne, assistette alla rappresentazione di Aida e ne rimase folgorato. È una storia fatta di storie di donne, in cui si svelano sfaccettature inedite della personalità di Puccini e del suo personaggio Manon, drammaticamente romantico, il suo primo amore. Un pensiero è per l'incompiuta Turandot, ma è ad Elvira, la moglie, che andrà l'ultimo bacio.
12,80

Toshirõ Mifune

Toshirõ Mifune

Giacomo Calorio

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: 396

Figura emblematica del cinema giapponese di cui fu, ed è tuttora, il piú celebre rappresentante all'estero, Toshiro Mifune (1920-1997) è oggi principalmente ricordato per l'intensità e l'originalità con le quali interpretò il cinema di Akira Kurosawa. Kurosawa fu il regista che meglio seppe valorizzarne le doti e che, con Rashomon, lo fece conoscere al mondo intero. Tuttavia, il vigore della sua recitazione fece di Mifune anche un'icona del film di samurai e, in misura minore, del cinema di gangster e di guerra, mentre la sua fama in Occidente lo portò a lavorare con cineasti di spicco del panorama internazionale. Oltre ad aver partecipato come attore in circa centocinquanta film e numerose serie televisive, Mifune si dedicò anche alle carriere di produttore e, in un unico caso, di regista. Gli obiettivi che si prefigge quest'opera sono dunque, da un lato, di rendere omaggio, analizzandola approfonditamente, all'importante relazione che si instaurò tra Mifune e Kurosawa; dall'altro, di restituire al pubblico occidentale un'immagine la piú completa possibile della sconfinata carriera dell'attore.
38,30

Rudolf Laban

Rudolf Laban

Vera Maletic

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: 412

Nel panorama degli studi sulla danza in Italia mancava ancora un volume che offrisse un quadro esauriente sulle diverse fasi del pensiero sul movimento e sulla danza del grande teorico ungherese Rudolf Laban. L'autrice, Vera Maletic, figlia di un'allieva di Laban e discepola ella stessa del Maestro, è una testimone tra i più autorevoli della evoluzione e delle trasformazioni che le teorie labaniane hanno subito in Inghilterra negli anni 40 e 50. Le numerose fonti primarie tedesche appartenenti al primo periodo di attività di Laban e le sue più note teorie del successivo periodo inglese di "consolidamento", rendono questo libro assolutamente unico nel panorama bibliografico su Laban.
39,80

Apocalypse now

Apocalypse now

Giulia Baso

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: 204

Un rito tribale: folle che gridano e danzano. Un uomo, Kurtz, e un caribú - le vittime predestinate. La voce di Jim Morrison che risuona: «Come on, baby, take a chance with us». Tutt'attorno, una giungla indomita che assiste impassibile all'ennesimo show di un circo degli orrori senza fine. La mannaia recide il collo dell'animale. La mannaia squarta il corpo di Kurtz. L'animale cade al suolo. Kurtz è a terra. Pronuncia le sue ultime parole, come a voler riassumere la propria esistenza: «L'orrore. L'orrore». E lascia cosí un'eredità maledetta - non soltanto al suo assassino, ma a tutti noi spettatori di questo allucinato viaggio nella follia umana.
19,80

Fryderyk Chopin

Fryderyk Chopin

Massimo Primignani

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: VIII-160

«Chopin, è molto importante dirlo, si lascia guidare e consigliare dalle note; si direbbe che egli mediti sul potere espressivo di ognuna di esse. Egli sente che la tal nota o doppia nota, che la tal "terza" o la tal "sesta", cambia significato a seconda della sua posizione nella scala e, mediante un inatteso mutamento del basso, fa sí che essa assuma tutt'altro significato rispetto a quello che aveva prima. In questo risiede la sua forza di espressione». (André Gide)
28,30

Crash

Giorgio Cremonini

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: 188

Che l'automobile abbia cambiato molte cose nella nostra vita, le abitudini, i consumi, la cultura, la mentalità, è innegabile, ma il vero punto cruciale della "mutazione" in atto è l'erotismo: non si tratta allora tanto dell'automobile in sé, quanto della macchina in genere. L'uomo si sta sempre più trasformando in un manufatto tecnologico, non solo per il ricorso a trapianti e protesi, ma perché questi sono diventati parte integrante del suo corpo e, quindi, della sua mente: perché non desiderare sessualmente una macchina allora? È qui che James Ballard e David Cronenberg, ciascuno a suo modo, vedono il nuovo feticcio e oggetto del desiderio. Il loro incontro in Crash è il risultato di una congiunzione felice e provocatoria, in cui la fantascienza, sempre meno fantastica, registra l'ultima tappa dell'evoluzione dell'uomo. Proprio come un marchio impresso nella carne.
19,80 18,81

Johannes Brahms

Johannes Brahms

Maurizio Giani

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: 644

Pochi compositori di prima grandezza possono vantare una fama mutevole come quella che ha segnato la storia della fortuna di Johannes Brahms (1833-1897). Difficile ed epigono, moderno e conservatore, classicista e romantico, arido e sentimentale: tale è apparso di volta in volta, in vita e negli oltre cento anni successivi alla sua morte, colui che venne presto etichettato come il "terzo B", dopo Bach e Beethoven, della musica tedesca. Questo volume ne ripercorre in dettaglio l'intera opera, soffermandosi anche su composizioni pressoché sconosciute nel nostro paese, in particolare la sua vasta produzione corale con e senza strumenti.
58,30

I Borbone in Sicilia: Palermo Ficuzza e dintorni

I Borbone in Sicilia: Palermo Ficuzza e dintorni

Vittorio Lo Jacono, Carmen Zanda

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: 84

I luoghi che videro la vita quotidiana dei regnanti in Sicilia tra Ficuzza, Palazzo Adriano, Marineo e Palermo. Un itinerario corredato da un ricco percorso fotografico, tra paesaggi e monumenti che recano ancora oggi testimonianze del passaggio della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie.
48,00

Oliver Twist

Mario Martino

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: 160

Un fil rouge lega le numerose pellicole, dagli albori del cinema a oggi, ispirate al romanzo Oliver Twist, una delle piú celebri narrazioni dell'infanzia che, grazie all'eccezionale qualità visiva e cinematografica del testo di Dickens, ha trovato da sempre efficace trasposizione nel linguaggio filmico. In particolare si analizzano le tre opere dei grandi maestri Lean, Reed e Polanski. L'Oliver di Lean risalta per la sua finezza interpretativa, per le ardite soluzioni tecniche adottate e la capacità sintetica, rispettosa delle componenti testuali. Reed privilegia la linea favolistica, l'universalità dell'avventura di scoperta e affermazione del bambino che non solo è, simbolicamente, sempre un orfano, ma passa incorrotto attraverso le molteplici violenze del mondo. Polanski trasmette più moderna eco, con rimandi autobiografici. Ma la resistenza del protagonista alle brutalità e agli orrori del mondo ha un esito carico di amaro dubbio, e la stessa sopravvivenza finisce per sapere di colpa.
19,80 18,81

Mauro Giuliani

Mauro Giuliani

Marco Riboni

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: 532

Mauro Giuliani (1781-1829), pugliese, contemporaneo di Beethoven che ne stimava le qualità di virtuoso e compositore, è l'esponente più rappresentativo della chitarra nel "classicismo viennese". Questo volume costituisce la monografia più ampia e aggiornata sulla biografia e su tutte le opere del musicista che, autore di un vasto catalogo per strumento solista e da camera, è componente essenziale del repertorio della chitarra classica.
48,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.