L'Harmattan Italia
Il ghiacciolo. Ediz. italiana e tedesca
Georg Maag
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2002
pagine: 36
Il progetto prima del progetto. Tattiche e strategie applicate all'aiuto allo sviluppo
Javier Schunk
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2001
pagine: 290
Il gobbo e il ninki-nanka. Ediz. italiana e wolof (Senegal)
Mamadou Cissé
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2001
pagine: 24
La cultura dell'amico che viene da lontano. Saggio sull'immigrazione senegalese in Italia
Ndiaye El Hadji Alioune
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2000
pagine: 126
Tradurre la Déchirure di Henry Bauchau
Chiara Elefante
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2000
pagine: 128
La danza nel mondo arabo. L'eredità delle almee
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2000
pagine: 140
Strappare le radici. Psicologia e psicopatologia di donne e di uomini che migrano
Marco Mazzetti
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 1996
pagine: 188
Violent extremism in the western balkans: islam, identity and measures countering radicalisation. Perspectives from Kosovo and Bosnia and Herzegovina case studies
Libro: Libro in brossura
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2022
pagine: 296
L'estremismo religioso, politico e identitario nei Balcani è analizzato in questo volume collettaneo da studiosi internazionali e funzionari di polizia che operano sul campo. L'esperienza recente del Kosovo, della Bosnia e dell'Herzegovina è preziosa per capire come affrontare la problematica del radicalismo e ricostruire tessuti sociali reduci da guerre o attraversati da conflitti profondi (volume in lingua inglese). M. Brunelli insegna "Storia e istituzioni dei paesi afro-asiatici" e "Gestione dei conflitti e processi di democratizzazione" all'università di Bergamo, dove dirige anche un Master di secondo livello sulla prevenzione del radicalismo.
Nuove generazioni, modelli educativi e mobilità in Africa
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2021
pagine: 182
L’universo dei giovani africani è da noi spesso percepito solo a partire dal fenomeno migratorio. Ma poco si conosce sul profilo di questi ragazzi in termini di educazione, mentalità e ambizioni. I luoghi da cui provengono e la cultura che li ha formati ci sfuggono, rimangono nell’ombra. Proprio per colmare qualche lacuna in merito, è stato concepito questo volume collettaneo. L’opera si suddivide in due parti: la prima presenta i concetti base della socio-antropologia dell’educazione; la seconda approfondisce alcune realtà giovanili in Africa francofona.
Voyages to the «spice islands». The spice trade as a point of departure for European penetration into Asia
Anna Unali
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2021
pagine: 308
I treni della sera
Maria Antonietta Mea
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2021
pagine: 248
Una figura femminile controversa è al centro di questo romanzo dedicato alla difficile impresa, per una bella donna, di accettare la perdita del fascino giovanile e il trascorrere ineluttabile del tempo. Come affrontare i passaggi che la vita impone, sormontando la paura della solitudine affettiva e fisica?
L'educazione in Africa subsahariana. Storia e problematiche
Laurent Falay Lwanga
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il saggio approfondisce importanti aspetti storici e culturali riguardanti l’educazione in Africa subsahariana (il retaggio coloniale, le delusioni successive alle indipendenze nazionali, la controversia fra modelli autoctoni e occidentali, le riforme recenti). Un’attenzione particolare è rivolta al caso della Repubblica Democratica del Congo.