Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Harmattan Italia

Agata era seduta e pensava. Memorie di un'italiana del Salento

Maria Antonietta Mea

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2021

pagine: 184

Agata, una donna cresciuta nel Sud d’Italia, si racconta e ricostruisce, con ironia non scevra di dolore, il suo percorso, sino ai giorni nostri e alla maturità duramente conquistata. Tante riflessioni su un’esistenza, in fondo, “normale”.
24,00

Mali. Gioiello del Sahel-Bijou du Sahel

Sergio Domian

Libro: Libro rilegato

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2021

pagine: 96

Con un filo di nostalgia, le fotografie raccolte in questo volume rievocano i paesaggi saheliani del Mali attraverso l'architettura, i volti delle persone e le attività artigianali. Le immagini sono un invito a non dimenticare la bellezza di questa regione, in un periodo in cui la violenza che la sconvolge ne rende particolarmente difficile l'accesso.
40,00

Diritti fondamentali e giovani in Africa. Una ricerca tra mito e riformismo condotta nel Liceo di Bandiagara e nel Pays Dogon (Mali)

Marcello Monteleone

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2021

pagine: 148

La vasta regione africana del Sahel costituisce un terreno fertile per riflettere sulle differenze tra le società tradizionali segnate dalla religione (musulmana, cristiana o animista che sia) e il modello laico occidentale. Il sondaggio sui Diritti Fondamentali, condotto fra il 2019 e il 2020 nel Liceo pubblico della città di Bandiagara in Mali, si è rivelato un punto di partenza significativo per tale genere di analisi. La popolazione di etnia dogon che vi abita, infatti, è protagonista, attraverso le nuove generazioni scolarizzate, di un dibattito identitario dove la modernità si confronta sia coi valori legati alla cultura autoctona, nella sua originale mitologia, sia con quelli della fede islamica.
26,00

Sepino. Storia di un cadetto di oggi

Fabrizio Pignatelli della Leonessa

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2021

pagine: 228

L’autore traccia il ritratto della sua infanzia e gioventù in seno ad una famiglia dal profilo peculiare, dove l’aristocrazia di stirpe si confronta alla prosaicità del quotidiano. Piccole e grandi ambizioni illustrano la difficoltà, per Sepino, di costruirsi un cammino senza farsi schiacciare dalle aspettative altrui.
31,00

The hypercitizen world game. Writings on the Emerging Global Order

Andrea Pitasi

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2021

pagine: 182

Scritto in collaborazione con Natália Brasil Dib, Emilia Ferone e Sara Petroccia, il volume accoglie una serie di articoli che analizzano la metodologia di ricerca sociologica connessa alla nozione di “Hypercitisenship”, focalizzandosi sulle questioni dello sviluppo globale, della crescita tecnologia e del cosmopolitismo dal punto di vista del cittadino che deve essere oggi in grado di orientarsi in tale complessa realtà.
26,00

Penser la philosophie africaine du «muntu»: de l’onto-temporalité à la conscience historique. Herméneutique d’une anthropologie du transcendant

Harry Mbiziantouari

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2021

pagine: 304

In questo saggio di filosofia africana, l’autore ci conduce alla scoperta del concetto di “muntu”, cioè dell’essenza della persona umana nella cultura bantu tradizionale e contemporanea. L’obiettivo della riflessione non è però solo teorico (con ampi riferimenti a studiosi quali M. Nkafu, J. Mbiti, A. Kagamé, A. Ndaw, E. Mvueng), ma pratico, in quanto vengono tracciate le piste per una esistenza e una collocazione dignitose degli abitanti dell’Africa nel mondo di oggi.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.