Lombardo Edizioni
Catene invisibili. Percezione di sé e prigionia narcisista
Valentina Sabino
Libro: Libro in brossura
editore: Lombardo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 84
Il viaggio di Nicandro. Un'avventura tra romanzo e storia
Mario Celi
Libro: Libro in brossura
editore: Lombardo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
Dal Vangelo all'arte. Descrizione di sette opere d'arte nelle chiese di Milazzo e commento teologico del Vangelo che le ha ispirate
Mariella Rappazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Lombardo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 174
Sussurrate alla carta. Raccolta di poesie di tutti i partecipanti al 2° concorso «Sussurrate alla carta»
Libro: Libro in brossura
editore: Lombardo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 74
Viaggio nella storia di Milazzo. Cinquanta episodi tra personaggi, curiosità e leggende
Pino Privitera
Libro: Libro rilegato
editore: Lombardo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 184
Prefazione di Raffaele Manduca.
I fantasmi di Ginostra. «Miti e leggende sotto il vulcano»
Gianluca Giuffrè
Libro: Libro rilegato
editore: Lombardo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 80
Milazzo Film Festival 2025
Libro: Libro in brossura
editore: Lombardo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 48
Catalogo del concorso svolto a Milazzo dal 6 al 9 Marzo 2025.
Rosso in Sicilia. Le nobili gesta di un Barone
Sebastiano Arcoraci
Libro: Libro in brossura
editore: Lombardo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 216
Eravamo diventati grandi. Gli anni caldi della contestazione giovanile
Santino Smedili
Libro: Libro in brossura
editore: Lombardo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 256
Franca
Luigi Cordova
Libro: Libro in brossura
editore: Lombardo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 116
«In questo libro, l'autore racconta con affetto la vita di sua madre, attraverso episodi reali, raccolti dai suoi racconti personali e confermati da lettere, poesie e testimonianze familiari. La narrazione nasce spontaneamente e prende forma con la decisa volontà di mantenere il focus esclusivamente su Franca, la vera protagonista. Con un linguaggio semplice e diretto, l'autore ripercorre il percorso di una donna straordinaria, nota e rispettata da tutti, che ha dedicato gran parte della sua vita all'insegnamento privato e al sostegno di tantissimi studenti. Senza alcuna pretesa ambiziosa, il racconto si propone come un sincero tributo alla sua memoria, con l'intento che il lettore possa conoscerla e apprezzarla attraverso queste pagine.»