Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Luglio (Trieste)

Questa mia pazza fede nella vita. Storia di una famiglia ebraica triestina dal fascismo alla seconda guerra mondiale

Questa mia pazza fede nella vita. Storia di una famiglia ebraica triestina dal fascismo alla seconda guerra mondiale

Luisella Schreiber Segrè

Libro: Copertina morbida

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2011

pagine: 118

Una famiglia come tante, una ragazza come tante; e poi la tua città, la tua scuola, i tuoi amici ti dicono che non sei più come gli altri, che sei diversa: ti allontanano, non ti salutano più, ti danno la caccia perché sei ebrea e non hai più il diritto di vivere una vita normale. Attraverso lettere, pagine di diario, documenti, la storia di Bruna, di Paolo e delle loro famiglie. La storia di una gattina cieca, della presa di coscienza della realtà, della fuga e poi della salvezza grazie a tanti raggi di luce che si sono di volta in volta accesi nelle tenebre. Le stelle che hanno illuminato la notte della fuga, ma anche e soprattutto le tante piccole e grandi luci di umanità e di amore che hanno avuto la forza e il coraggio di accendersi. Come la fulgida luce del professor Serti, o quella penetrante della professoressa Jacchia, che a Bruna forse ha regalato quella sua "pazza fede nella vita".
13,00

Guida descrittiva di Trieste e l'Istria

Guida descrittiva di Trieste e l'Istria

Giulio Italico

Libro: Copertina morbida

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2010

pagine: 220

Riproduzione anastatica del volume di Giulio Italico pubblicato a Trieste nel 1923. Ristampa in tiratura limitata di un testo ormai introvabile ora alla portata di tutti.
14,00

Venezia da scoprire. Passeggiata storico-romantica attraverso calli, campielli e canali

Venezia da scoprire. Passeggiata storico-romantica attraverso calli, campielli e canali

Leone jr. Veronese

Libro

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2010

pagine: 254

Quest'opera è un "pozzo di San Patrizio" di informazioni storiche, di curiosità, di notizie folcloristiche e di aneddoti inerenti la città più bella del mondo. Non è una guida turistica, ma è un libro che invita alla ricerca di un itinerario da preparare a tavolino per poi scoprire sul posto quello che esso promette. È strutturato a schede, che si leggono velocemente. Gli avvenimenti raccontati sono stati tratti da diverse fonti: dai Diari di Marin Sanudo, dalle "Raspe" (registri tenuti dall'Avogaria Criminal), dal Giornale delle Cose del Mondo e dai Codici Cicogna.
20,00

I templari a Trieste. Storia dell'inquisizione. Un'antica torre medioevale
5,00

Lo sbarco dei marines. Trieste, ottobre 1813

Lo sbarco dei marines. Trieste, ottobre 1813

Leone jr. Veronese

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2010

pagine: 48

5,00

Casanova a Trieste-Il nostro boschetto-La torre Massimiliana

Casanova a Trieste-Il nostro boschetto-La torre Massimiliana

Leone jr. Veronese

Libro: Copertina morbida

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2010

pagine: 46

5,00

Abecè per pulisini curiosi. Picio vocabolario talian-triestin de colorar
10,00

Poesie nello spazio

Poesie nello spazio

Donatella Bartoli

Libro: Copertina morbida

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2010

pagine: 52

6,00

Il mondo delle osterie

Leone jr. Veronese

Libro: Copertina morbida

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2010

pagine: 102

5,00 4,75

Castellieri e grotte fortificate del Carso triestino

Castellieri e grotte fortificate del Carso triestino

Leone jr. Veronese

Libro: Copertina morbida

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2010

pagine: 56

5,00

Le mura medioevali di Trieste

Le mura medioevali di Trieste

Leone jr. Veronese

Libro: Copertina morbida

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2010

pagine: 60

5,00

Omo de fero. Sotto la bianca fumata della Ferriera di Servola

Omo de fero. Sotto la bianca fumata della Ferriera di Servola

A. Raffaello Sturari

Libro: Copertina morbida

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2010

pagine: 180

"Perché mai scrivere della Ferriera dunque, dopo tanti anni che sono in pensione? Non è più "naaa Ferjera". Krainische Industrie Gesellshaft, altiforni ed acciaierie della Venezia Giulia, Ilva e quindi l'Italsider. Allora in previsione che prima o dopo gli altiforni si spengano per sempre e non rimanga più niente di ciò che per oltre cento anni ha fornito (al posto dell'emigrazione) "pane e lavoro" a migliaia di famiglie triestine, cercherò di lasciare delle testimonianze di quanto, di come e cosa è stata la Ferriera di Servola."
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.