Luglio (Trieste)
Triestina-Inter
Dante Di Ragogna
Libro: Copertina morbida
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2004
pagine: 168
Trieste anni '50. Itinerario illustrato della città e dintorni nell'immediato dopoguerra
Libro: Copertina rigida
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2004
pagine: 400
Due volumi riproducono con oltre 500 immagini gli anni Cinquanta della città di Trieste e del suo territorio. Completamente fotografici rappresentano un album dei ricordi dedicato a tutti i triestini che hanno vissuto n questo periodo. Il primo volume illustra la città, con le sue vie principali, le sue piazze ed i suoi palazzi; il secondo invece, la periferia, da Sistiana a Muggia, passando per l'Altipiano Carsico.
Italia, finalmente. Nel 1954, dopo nove anni di occupazione anglo-americana, Trieste tornò alla madrepatria. Per la seconda volta
Michele Grison
Libro: Copertina rigida
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2004
pagine: 208
I vaporetti. Storia dei servizi costieri per passeggeri nel golfo di Trieste
Paolo Valenti, Giorgio Spazzapan
Libro: Copertina rigida
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2003
pagine: 272
I pompieri di Trieste-Diego de Henriquez: una vita per un museo-Chi erano i panduri?
Libro
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 1990
Tito, Stalin e la questione di Trieste
Andrea Legovini
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2022
pagine: 176
Il libro analizza le vicende di Trieste dopo la seconda guerra mondiale. Tito e Stalin, avevano posto delle strategie su questo territorio e portato avanti le loro rivendicazioni territoriali, in un contesto internazionale che stava mutando e poneva il mondo intero davanti ad una divisione ideologica oltre che sociale, territoriale ed economica. La riconosciuta capacità politica e la forza militare di Mosca e Belgrado doveva confrontarsi o scontrarsi con altrettanta provata competenza presente nel blocco occidentale. Trieste e l’Italia vengono a trovarsi in mezzo a tale situazione, partendo da una posizione di inferiorità a causa della sconfitta. Fattori endogeni ed esogeni influiranno sugli eventi e sulle decisioni politiche che verranno prese nel contesto nazionale ed internazionale per la questione giuliana. Si fa il punto sulla situazione internazionale e quella italiana. Vengono esaminate le figure dei due dittatori comunisti per giungere ad un confronto tra le parti. Sono presenti gli interventi diretti dei protagonisti e attori di quei momenti storici, lasciando al lettore le considerazioni e i ragionamenti in seguito a quanto riportato.
La disobbedienza civile. Profili storici e temi attuali
Nevio Taucer
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2021
pagine: 302
Nella prima parte (profili storici) vengono analizzate le teorizzazioni, concernenti il diritto di resistenza, la disobbedienza civile e l'obiezione di coscienza, svolte durante i secoli dai grandi pensatori (San Tommaso d'Aquino, gli scrittori del XIV secolo, Johannes Althusius e i Monarcomachi, Hobbes, Locke, Thoureau, Gandhi). Si prosegue con l'analisi della disobbedienza civile nel contesto della letteratura anglo-americana degli anni ‘70, vista dagli autori come una ribellione per il diritto (Arendt, Rawls, Dworkin). Nella seconda parte (temi attuali) vengono prese in esame le realtà della disobbedienza civile (peculiarità, obiezione ecologica e fiscale), l’obiezione fiscale in Italia (fattispecie, obiezione fiscale alle spese militari, teoria politica di Miglio) e il futuro della disobbedienza civile (obbligo politico, relazione con le obbligazione assunte all’interno di gruppi e movimenti, fenomeno politico). Un ultimo capitolo è riservato all'opzione di coscienza.
Lasciare il segno. Murales, graffiti e tatuaggi
Giuliana Stecchina
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il presente volume ci fornisce una panoramica del ricco arsenale degli strumenti comunicativi odierni, che si sono affiancati alla parola, addirittura minacciandone il dominio. La crisi della parola, di cui siamo ormai consapevoli tra rimpianti e celebrazioni, è causata, accompagnata e compensata da un profluvio di attrezzi, arnesi e tecniche vicarianti. Uno degli strumenti comunicativi su cui l'autrice si concentra sono i murales, che insieme ai graffiti ed ai tatuaggi rappresentano delle scialuppe di salvataggio per la comunicazione contemporanea, poiché vengono in soccorso della parola impoverita e depotenziata. Il successo dei murales s'inquadra nel dilagare della comunicazione iconica: il prevalere dell'immagine ha già impoverito il linguaggio scritto e quello verbale ne segue le sorti.
Militi o veterani a Lestans di Sequals. Lo scavo archeologico nella necropoli romana di via dei Tigli
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2018
pagine: 164
Se già nel 1973, a Lestans di Sequals, via dei Tigli aveva restituito, nel corso di alcuni lavori edilizi, oggetti provenienti da sepolture di età romana, è solo nel 2014 che le indagini archeologiche, condotte in un lembo di terreno risparmiato quarantun’anni prima, hanno permesso di ricostruire uno spaccato di vita e di morte in una zona remota del Friuli occidentale. Un frammento di storia che oggi rivive grazie all'impiego delle tecnologie informatiche applicate all'archeologia (GIS e 3D), al restauro e allo studio dei materiali: sono questi gli strumenti multidisciplinari che hanno contribuito a riconoscere, attraverso lo scavo di dodici tombe ad incinerazione, alcuni individui appartenuti alla sfera militare, deceduti tra i decenni finali del I secolo d.C. e i primi del II secolo. Uomini d’arme, dunque, in servizio o più probabilmente veterani dell’esercito, tra cui si scorgono figure peculiari quali il sarto e il medico. Un contributo che restituisce dai segni della terra una testimonianza di vita passata, aggiungendo un nuovo tassello di conoscenza, non solo per il quadro evolutivo della pedemontana friulana.
1918-1921. Fuoco sotto le elezioni. Gli incidenti di Spalato, Trieste e Maresego
Valentina Petaros Jeromela
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2018
pagine: 202
Già autrice di quattro articoli che approfondiscono la presenza e l’attività dell’Ammiraglio Enrico Millo in Dalmazia e del suo Governatorato, nella presente pubblicazione la studiosa si è concentrata sulla situazione storica che ha portato all'incidente di Spalato che ha poi determinato gli eventi di Trieste e Maresego. Nella sua ricerca di fonti nuove ed inedite è riuscita a trovare atti e prove su persone che ebbero ruoli importanti, personaggi che però né la storiografia contemporanea né quella classica sono riuscite a mettere in relazione. Dall'avvocato Dompieri, che fu il difensore nominato dai famigliari dei ragazzi uccisi a Maresego al D’Annunzio jugoslavo che incitò la folla a Spalato contro i marinai italiani. Gli scontri, i morti, le requisizioni di armi a Trieste la notte prima delle elezioni del 1921 sullo sfondo dell’American peace mission in Dalmazia testimoniata dai rapporti degli agenti della CIA... La dettagliata ricostruzione del processo tenutosi a Trieste anni dopo l’uccisione degli attivisti italiani a Maresego passa attraverso una rivisitazione della legislazione penale che da austriaca stava diventando italiana.