Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Luglio (Trieste)

La leggenda del barone Pasquale Revoltella

La leggenda del barone Pasquale Revoltella

Graziella Casini Nicosanti

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2017

pagine: 112

Un viaggio fra fantasia e realtà intrecciandosi in una storia d’amore è il filo conduttore che farà decollare la mente del lettore oltre il confine del visibile. Protagonisti: il Barone Pasquale Revoltella (nato a Venezia e realmente vissuto nella città cosmopolita di Trieste nel 1800) e Miya (una ragazza greca). Misteriose corrispondenze di anime affini si uniscono fondendosi in un tutt’uno, come in una fiaba, attingendo la loro forza dal pensiero filosofico della metempsicosi che farà ritrovare i due innamorati in mondi paralleli dove tutto è possibile. Incontreranno così, nei loro viaggi, gli argonauti alle foci del Timavo per poi lasciarsi nei meandri carsici presso la grotta del Mitreo. Si ritroveranno in Egitto immersi in suggestive atmosfere magiche grazie all’antico talismano di Uroboros. Segno tangibile dell’esistenza di Miya che accompagnerà simbolicamente il Barone fino alla sua morte quasi a volergli indicare la via in un percorso iniziatico sul vero significato della vita.
12,00

L'acquedotto di Maria Teresa. L'opera più importante per lo sviluppo della Trieste emporiale

L'acquedotto di Maria Teresa. L'opera più importante per lo sviluppo della Trieste emporiale

Sergio Degli Ivanissevich

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2017

pagine: 86

L’imperatrice Maria Teresa d’Austria fu una delle figure femminili più eccezionali della storia dell’umanità. Dominò tutto il panorama politico europeo del XVIII secolo con la sua mente volitiva, chiara e illuminata, aperta alle più moderne concezioni. Sotto il suo governo in pochi decenni l’impero fiorì a nuova vita. Aveva solo trentadue anni quando il 29 novembre 1749 emanò il decreto che in 55 articoli, assieme a quello che diciassette anni dopo estese a tutta la città i privilegi del porto franco concesso da suo padre Carlo VI ancora nel 1719, doveva trasformare Trieste in un emporio competitivo con i massimi d’Europa. Tra i più importanti provvedimenti presi allora va annoverato quello che dotò la città dell’acqua necessaria al suo sviluppo. Di questo acquedotto, costruito in soli due anni e rimasto in funzione per quasi duecento, viene qui raccontata la storia e illustrata la struttura.
12,00

Geologia del Carso triestino. Volume Vol. 6

Geologia del Carso triestino. Volume Vol. 6

Pino Sfregola

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2016

pagine: 192

In questo volume ho voluto trattare i fenomeni di carsismo ipogeo, dopo il precedente titolo dedicato alla geologia epigea del nostro Carso, dando ampio spazio al misterioso fiume Timavo e al suo percorso sotterraneo. È stato visto solamente in alcune grotte, in Slovenia. Tuttora se ne ricerca la prosecuzione esplorando i sifoni nell'interno di queste cavità naturali. Per tale motivo ho messo in rilievo il suo percorso ipogeo, in modo che anche coloro che non sono speleologi, possano ammirare la sua bellezza sotterranea, quella finora conosciuta. Quindi, per concludere, vi auguro buone passeggiate alla ricerca del fiume Timavo.
8,80

Geologia del Carso triestino. Volume Vol. 5

Geologia del Carso triestino. Volume Vol. 5

Pino Sfregola

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2016

pagine: 158

E continua il nostro viaggio… Come fossimo in gita assieme, con gli amici d’ogni età, curiosi di tutto ciò che si nota. E questa volta ci dedichiamo con immagini e schede alle rocce del Carso triestino. È importante la nostra roccia, così bella, così mutevole nei vari aspetti, così avvincente la creatività individuale. E la ritrovi sempre, anno per anno, sempre nello stesso luogo, sempre là con le sue particolari forme. Impari a riconoscerla come un amico, fenomeno carsico, stagione per stagione, circondata da colori e luci diverse. È come un fiore, come un animale, ma non scappa: puoi anche chiamarla per nome...
8,80

La tragedia del Crispi. La nave del Lloyd triestino silurata dal Saracen ritrovata sul fondo del mare Tirreno assieme al relitto del sommergibile inglese

La tragedia del Crispi. La nave del Lloyd triestino silurata dal Saracen ritrovata sul fondo del mare Tirreno assieme al relitto del sommergibile inglese

Ugo Gerini

Libro: Copertina morbida

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2015

pagine: 116

Il 19 aprile 1943, a poche miglia dall'Isola d'Elba, tre siluri lanciati dal sommergibile inglese "HMS Saracen" colpivano e affondavano il piroscafo del Lloyd Triestino "Francesco Crispi" mentre trasportava circa 1000 soldati italiani verso la Corsica. Ne perirono oltre 900 fra i quali la maggior parte apparteneva ai Granatieri di Sardegna. Per molti giorni a seguire il relitto della nave restituì cadaveri che le correnti marine trasportarono fin sulle coste liguri. Una tragedia nella tragedia. La vigilia di Ferragosto dello stesso anno il sommergibile inglese "HMS Saracen" fu inseguito dalle corvette della Regia Marina "Minerva" ed "Euterpe" che con il lancio di numerose bombe di profondità lo costrinsero prima ad emergere e poi lo affondarono a sole dieci miglia dal punto in cui aveva colpito il "Crispi". L'ingegner Guido Gay, noto per aver ritrovato la "Corazzata Roma", grazie al suo ROV "Pluto Palla" riporta ora la luce sui relitti del piroscafo "Francesco Crispi" e del sommergibile "Saracen". E sulle loro lamiere contorte è scritta una tragica storia di 72 anni fa.
14,00

Trieste civico museo di storia ed arte. La Collezione Egizia

Trieste civico museo di storia ed arte. La Collezione Egizia

Susanna Moser

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2014

pagine: 136

I misteri dell’antico Egitto hanno da sempre affascinato e attratto un numero eccezionale di persone. La notevole collezione del Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste ha il pregio di svelare questi misteri ai non specialisti, pur mantenendo intatto il fascino di questa antica civiltà.
5,00

L'amante triestino

L'amante triestino

Mara Bomben

Libro

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2013

10,00

Felici e contente

Felici e contente

Corrado Premuda

Libro

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2013

8,00

Aquileia. Città delle gemme

Aquileia. Città delle gemme

Annalisa Giovannini

Libro: Copertina morbida

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2013

pagine: 146

5,00

Il legno di San Marco. Dai boschi dell'Istria a Venezia

Il legno di San Marco. Dai boschi dell'Istria a Venezia

Pio Baissero

Libro: Copertina morbida

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2011

pagine: 152

La capacità della Serenissima di trovare e lavorare il legno: un elemento che la natura ha sempre offerto non solo per le esigenze quotidiane, ma anche per le arti civili e militari. Partendo dalla descrizione di una delle più importanti foreste amministrate da Venezia nel Cinquecento, quella della Valle di Montona in Istria, l'autore spiega le ragioni che si celavano dietro una presenza continua, penetrante e severa dei supremi poteri della Repubblica nei boschi istriani e dalmati: assicurare il legno per la costruzione della flotta e fornire la città di Venezia del necessario per l'edilizia, la carpenteria e soprattutto il riscaldamento nei mesi invernali. Esigenze vitali che stavano alla base dell'invenzione di un complesso ma efficace sistema di coltivazione e sfruttamento boschivo, origine delle moderne scienze forestali e di quelle navali. Il libro "Il legno di San Marco" è un'evocazione della forza, del lavoro e della mirabile creatività degli antichi abitanti dell'Istria e dei "maestri d'ascia" veneziani, accomunati nel profondo rispetto dell'utilità e dello "spirito" degli alberi.
13,00

Questa mia pazza fede nella vita. Storia di una famiglia ebraica triestina dal fascismo alla seconda guerra mondiale

Questa mia pazza fede nella vita. Storia di una famiglia ebraica triestina dal fascismo alla seconda guerra mondiale

Luisella Schreiber Segrè

Libro: Copertina morbida

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2011

pagine: 118

Una famiglia come tante, una ragazza come tante; e poi la tua città, la tua scuola, i tuoi amici ti dicono che non sei più come gli altri, che sei diversa: ti allontanano, non ti salutano più, ti danno la caccia perché sei ebrea e non hai più il diritto di vivere una vita normale. Attraverso lettere, pagine di diario, documenti, la storia di Bruna, di Paolo e delle loro famiglie. La storia di una gattina cieca, della presa di coscienza della realtà, della fuga e poi della salvezza grazie a tanti raggi di luce che si sono di volta in volta accesi nelle tenebre. Le stelle che hanno illuminato la notte della fuga, ma anche e soprattutto le tante piccole e grandi luci di umanità e di amore che hanno avuto la forza e il coraggio di accendersi. Come la fulgida luce del professor Serti, o quella penetrante della professoressa Jacchia, che a Bruna forse ha regalato quella sua "pazza fede nella vita".
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.