Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Luni Editrice

I tre poteri segreti del Taiji Quan: Corpo, Mente, Energia

I tre poteri segreti del Taiji Quan: Corpo, Mente, Energia

Flavio Daniele

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 187

L'auore svela, con un linguaggio adatto al moderno praticante, gli antichi segreti del Taiji Quan (la misteriosa arte marziale e disciplina di sviluppo spirituale), custoditi gelosamente per secoli da intere generazioni di maestri e praticanti. Gli insegnamenti contenuti in questo libro non sono frutto di traduzione o rielaborazione di testi antichi o moderni, ma d'esperienza diretta con la più autentica tradizione marziale dei maestri cinesi. Il materiale fotografico e l'apparato di disegni chiariscono le spiegazioni teoriche esposte. È un testo utile al praticante di qualsiasi arte marziale o via di ricerca interiore perché, come dimostra l'autore, sono più le cose che accomunano le differenti "Vie" che non quelle che le dividono.
18,00

Come amare il bambino

Come amare il bambino

Janusz Korczak

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

18,00

Quando ridiventerò bambino

Quando ridiventerò bambino

Janusz Korczak

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

13,00

Oriente e Occidente

Oriente e Occidente

René Guénon

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 194

Questo libro, con il quale si inaugura la collana Grandi Pensatori d'Oriente e d'Occidente, è probabilmente, per certuni, la più enigmatica delle opere di René Guénon. I suggerimenti in esso contenuti non hanno potuto essere seguiti, o meglio, gli Occidentali non hanno voluto o non sono stati in grado di seguirli, soprattutto quelli che rappresentavano ciò che ancora rimane di spirito tradizionale in Occidente. Perciò le parti di esso che possono sembrare "superate" altro non sono, invece, che i documenti di una "storia non avvenuta", ovvero la testimonianza di possibilità che non si sono realizzate; non per questo il valore profondo e l'interesse dell'opera risultano diminuiti nel tempo.
18,00

Il giardinaggio orientale

Il giardinaggio orientale

William Chambers

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

12,00

Yoga. Tecniche fondamentali

Yoga. Tecniche fondamentali

C. Alexander Simpkins

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 192

18,00

Del dovere dei guerrieri

Del dovere dei guerrieri

Ihara Saikaku

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 150

In quest'opera Saikaku esamina il dovere austero, talvolta assurdo - crudele sempre - che regge la vita dei guerrieri e decide della loro fine. In questi racconti il lettore potrà vedere perché un uomo manda deliberatamente suo figlio alla morte, perché un altro adotta con entusiasmo l'assassino del proprio, mentre duelli e vendette, suicidi e massacri si susseguono in nome del "giri", l'implacabile dovere dell'onore che, ancor più dell'arte della spada, costituisce l'anima del guerriero.
17,00

Tai Chi Chuan. Armonia del corpo e dello spirito

Tai Chi Chuan. Armonia del corpo e dello spirito

James Kou

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 240

18,00

Bhagavad Gita

Bhagavad Gita

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 346

23,00

Trattato fondamentale di T'ai Chi Ch'üan stile Yang

Trattato fondamentale di T'ai Chi Ch'üan stile Yang

Cheng Fu Yang

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 179

Fu Chung Wen, che trascrisse gli insegnamenti di Yang Cheng Fu nel "Testo Fondamentale sul T'ai Chi", fu per un intero ventennio discepolo del grande maestro, cui si deve la codificazione di ciò che s'intende per T'ai Chi Ch'üan di stile Yang. Il testo originale venne pubblicato in Cina nel 1936, a poco meno di trent'anni dalla morte di Yang Cheng Fu, con l'intento di conservare intatta la trasmissione di ciascuna sequenza che compone la Forma standard. Con successo, quest'opera è venuta guadagnandosi il merito di essere quanto di più credibilmente prossimo ci sia al cuore della tradizione didattica, se per tradizione s'intendano continuità formale e adesione ai principi filosofico-medici che stanno alla base dell'arte del T'ai Chi Ch'üan.
18,00

Yi quan

Yi quan

Xiang Zhai Wang

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 138

L'Yi Quan si pone come obiettivo quello di allenare e istruire il praticante mediante lo sviluppo delle naturali capacità istintive del corpo e della mente - ovvero del riflesso più elevato dello spirito primordiale dell'uomo capacità istintive che permettono di sfruttare al massimo le funzioni fisiche e mentali dell'individuo. Secondo la ricostruzione storica che Wang Xiang Zhai compie nel rintracciare le origini dell'arte marziale che ha ricreato, durante la dinastia Han, Hua Tuo creò il Gioco dei Cinque Animali, poi, dalla trasmissione dell'arte di allenare il fisico unita alla tecnica di meditazione insegnata da Bodhidharma nel monastero di Shaolin nacque l'Yi Quan.
18,00

Shaolin mon. Verso l'arte marziale del futuro

Shaolin mon. Verso l'arte marziale del futuro

Kenji Tokitsu

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: VII-203

L'obiettivo principale di questo libro è di far conoscere e mostrare, secondo un metodo, diverse tecniche utili alla pratica del combattimento a mano nuda, perse, dimenticate o snaturate. Esso rappresenta una sintesi originale tra le arti marziali giapponesi e quelle cinesi, e vuole essere uno stimolo per tutti gli appassionati e i praticanti d'arti marziali affinché inizino una riflessione critica su una pratica che, per il momento, non offre loro nessun avvenire oltre i quarant'anni.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.