Male
Una voce fuori dal coro. Lacci e lacciuoli d'Italia. Come salvare il contribuente da errori e lungaggini del processo tributario e penale
Roberto Simoni
Libro
editore: Male
anno edizione: 2019
Perché nascono le liti tributarie, quali sono le ricadute sui contribuenti, come possono risolversi dentro o fuori un processo tributario e penale; e soprattutto, cosa rischiano i cittadini in termini personali e patrimoniali? È l'eterna contrapposizione tra contribuenti e fisco, qui spiegata anche ai non addetti ai lavori con linguaggio diretto e attraverso case history in cui il cittadino-lettore si riconoscerà quasi come davanti a uno specchio. Un gioco delle parti - che a volte si conclude a favore dei contribuenti, altre volte a favore dell'avversario pubblico - raccontato con un approccio inaspettato e "fuori dal coro", cioè pragmatico e senza formulare giudizi e accuse contro i servitori dello Stato (Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza, Magistratura). Perché il vero "nemico" dei cittadini non è il pubblico funzionario, piuttosto la moltitudine di leggi oscure e inutili, che ormai nel nostro Paese hanno creato una vera e propria matassa di lacci e lacciuoli. Nella sua discesa all'inferno tributario e ritorno, Simoni ha sempre due punti di forza: prestare attenzione a ogni singolo dettaglio delle vicende del cliente e adottare soluzioni al di fuori dei binari segnati.
Il mondo senza internet. Connessioni e ossessioni. Dallo scandalo Facebook alla quiete digitale
Antonio Pascotto
Libro
editore: Male
anno edizione: 2019
Come sarebbe svegliarsi una mattina e scoprire che, per motivi di sicurezza internazionale, internet è stato bloccato per sempre? È quello che succede al protagonista di "Il mondo senza internet" di Antonio Pascotto che, da un giorno all'altro, come tutti, ora si sente straniero in un villaggio che di globale non ha più niente. La vita di milioni di persone viene sconvolta. Senza internet vanno in fumo sviluppo tecnologico e digitale, web, connessioni, applicazioni, domotica, automazione e robotizzazione, streaming, YouTube, WhatsApp, Facebook, Twitter.
Aspettando che arrivi sera. L'immigrazione come nessuno ve l'ha mai raccontata
Serenella Bettin
Libro: Copertina morbida
editore: Male
anno edizione: 2019
pagine: 243
Un modo alternativo di raccontare l'immigrazione. Un romanzo, un reportage, un diario, con i racconti, le testimonianze, le storie, gli aneddoti, le vite vissute a metà tra il filo spinato e la campagna del Nordest. È un romanzo con le varie inchieste finite sopra il tavolo della magistratura e con le visite fatte nei centri di accoglienza, prevalentemente veneti. Ma anche l'hub di Milano. Una regione, il Veneto, che ha conosciuto la bomba dei migranti in tutti i suoi aspetti: dal sovraffollamento dei centri, alle rivolte, dalle proteste, alle marce, fino agli scandali che hanno coinvolto le cooperative. Truffe, maltrattamenti, falsi in atto pubblico, associazione per delinquere nella frode di pubbliche forniture. È un diario, cominciato nel 2016, da quando l'immigrazione in Veneto diventò vera e propria emergenza, fino alla chiusura dei più grandi centri.
IconoClass. L'arte di sovvertire l'iconografia moderna
Mauro Molle
Libro: Libro in brossura
editore: Male
anno edizione: 2024
La pittura di Mauro Molle, raffinata e puntuale nell'esecuzione, incisiva e sagace nella scelta dei soggetti, ci porta dentro il "qui e ora" con la potenza del colore e la cura di una restituzione del vero che meritano attenzione e riflessione. Siamo nel momento in cui tutto accade, per volontà o per coincidenSa, per l'uomo e grazie all'uomo contemporaneo liberamente interpretato nelle opere dell'artista. Ogni tela ritrae un momento esatto: l'attimo in cui la storia colpisce. Ogni simbolo dipinto diventa emblema del contingente, feroce e a tratti atroce: icona assoluta del vero.
Attacco allo Stato. Danni arrecati al popolo italiano e alle future generazioni dalla svendita delle partecipazioni statali
Antonio Fierro
Libro: Libro in brossura
editore: Male
anno edizione: 2023
La distruzione quasi totale del mondo delle Partecipazioni Statali, voluta da personaggi politici ed economici italiani con la partecipazione diretta e indiretta di esponenti della Comunità Europea e non, ha causato il disastro economico che oggi l’Italia è costretta a subire. L’economia privatistica, applicata solo dopo la chiusura della Democrazia Cristiana e del Partito Sociale ha portato miseria, ha causato disoccupazione e danni in tutti i settori merceologici, ha distrutto il benessere e il futuro di tutte le famiglie italiane. Per poter risollevare il Paese è necessario, nonché urgente, abbandonare l’economia privatistica e applicare l’economia mista così come studiata, elaborata, e approfondita dalla “Libertas”, vale a dire quel programma economico oggetto di studio approfondito da parte degli studenti unitamente ai professori universitari fin dal 1919, onde riparare i disastri economici post bellici. L’economia "mista” fu applicata nel Paese Italia a mezzo del Ministero delle Partecipazioni Statali, che gestì tutti i settori industriali facenti capo all’IRI; all’ENI; all’EFIM; all’EGAM, Enti che crearono benessere e ricchezza nel Paese e nel mondo.
A Crêuza do Diao. Finale immaginario per una storia vera
Giorgio Cavagnaro
Libro: Libro in brossura
editore: Male
anno edizione: 2023
Il 14 dicembre 2021 il cadavere di Liliana Resinovich, una tranquilla signora di 63 anni, viene ritrovato in un boschetto urbano della sua città, Trieste, e subito la sua triste fine diventa un caso giudiziario e mediatico. Un vero mistero, perché dall’autopsia risulterà che tra la denuncia della sua scomparsa e la data della sua morte sono passate circa due settimane. Dov’è stata Liliana in questo arco di tempo? La Procura di Trieste è costretta ad archiviare il caso come suicidio, contestato però a gran voce da amici, famigliari e anche dall’opinione pubblica, visto e analizzato in profondità l’intero scenario di questa morte inspiegabile, inclusi il carattere riservato ma positivo della signora Liliana e anche certi suoi imprevedibili aspetti sentimentali, noti solo a pochi amici fidati. Ad esempio, l’esistenza di un amante, forse platonico, che assorbiva i suoi pensieri negli ultimi tempi. In questo romanzo, partendo dallo spunto di un cold case reale e trasferendo l’azione nella città di Genova, a me più famigliare, ho cercato di immaginarne una soluzione di fantasia, seguendo le indagini del sostituto procuratore Arianna Picasso e del suo amico Théo. In attesa di sviluppi...
Dominium Dei
Ivo Mej
Libro: Libro in brossura
editore: Male
anno edizione: 2023
Un omicidio efferato di un gesuita squarcia la notte di una Roma futura ma sempre attuale. Nella Lisbona del diciottesimo secolo l’esecuzione di un gesuita è l’ultima nella storia della Santa Inquisizione. Una principessa, un papa, un gendarme vaticano, un altro gesuita forse ateo: tutti cercano un assassino ma troveranno un segreto inquietante. Quello che sta cercando anche lo spaventoso assassino, perché quel prezioso segreto può essere un pericolo o forse una estrema risorsa per la Chiesa di Roma. In realtà, come sempre, a muovere tutto è il danaro, un tesoro che arriva dal nuovo mondo, dal 1700, e rischia di cadere, come sempre, nelle mani sbagliate. Prefazione di Gianluca Barbera.
«Narrative Art». Ascolta il mio sguardo
Adrian Zamic, Giuseppina Sinatra
Libro: Libro in brossura
editore: Male
anno edizione: 2023
L’artista Adrian Zamic, attraverso le sue opere visive che nascono dall’aggregazione di materiali “di scarto”, propone di fatto una “seconda possibilità” a tutti quegli oggetti, o pezzi di oggetti, che sono stati rifiutati: nel suo atto aggregativo offre loro di rivivere, proponendo una dimensione ben più ampia e duratura rispetto alla condizione della loro precedente esistenza, accompagnata da un aggiuntivo e gioioso senso di gratitudine. Così, le opere di Zamic sentono un irrefrenabile desiderio di raccontarsi, e lo fanno attraverso la narrazione di Giuseppina Sinatra, la quale compie un secondo salto creativo che conferisce all’opera un’anima viva e narrante, con tutto il potere creativo della parola.
Cercasi Stato disperatamente. Come restare liberi in tempo di guerre
Matteo Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: Male
anno edizione: 2023
"Dall’Italia di ieri, povera ma ottimista, sopravvissuta a due feroci guerre mondiali e al ventennio fascista, all’Italia di oggi, ricca ma pessimista, che si piange addosso. Siamo cittadini solidali divenuti menefreghisti in uno Stato che era rigoroso e che è diventato flaccido? È la domanda a cui cerca di rispondere questo libro di Matteo Grossi, un viaggio alla ricerca dello Stato efficiente che ci manca e dei cittadini esemplari che (in buona parte) non siamo. Un viaggio senza sconti nel fare l’elenco di ciò che non va. Da una politica a portata di bonus e che premia chi non vuol lavorare mentre tartassa chi produce. Dalla crisi della sanità all’inefficienza della burocrazia. Uno Stato che dà la sensazione di aiutare chi può aiutarsi da solo e di ignorare chi si distingue per il merito. Tutte inefficienze che costano. Salate. Anzi, salatissime. “Cercasi Stato disperatamente” non è un libro per scappare, ma per restare. Per restare liberi, sempre. Anche in tempi di guerre." Prefazione di Claudio Brachino.
Non me ne frego. La crisi delle democrazie occidentali (e Giorgia Meloni non c'entra)
Massimiliano Lenzi
Libro
editore: Male
anno edizione: 2022
Le democrazie occidentali sono in crisi ma restano il miglior sistema politico che abbiamo per chi ama le libertà. Capire le ragioni di questa crisi è il modo migliore per tentare di superarla. Per capirla però è necessario che le stesse democrazie, le élite, i giornali, i media e la pubblica opinione si liberino di dogmi come il politicamente corretto e del vezzo, sempre più diffuso, della cancel culture. Essere di sinistra non significa avere ragione. Essere di destra non vuol dire avere torto. Non contano i pregiudizi ma i fatti. E il manicheismo, i buoni tutti da una parte e i cattivi dall'altra, più che alle democrazie moderne assomiglia all'Inquisizione. Per il resto, buona lettura.
Luca Minnelli in punta di voce. Svegliati e inizia a sognare. Un libro intervista
Raffaella De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Male
anno edizione: 2022
pagine: 108
Luca Minnelli mette a nudo la sua passione per la musica diventata mestiere, tra ostacoli immensi e immensi amori. Dalle serenate in gondola a Venezia alle collaborazioni con i big della musica mondiale, Luca Foffano in arte Minnelli sale sul palco delle star della lirica e del pop italiani: un libro che insegna a trovare il coraggio di non lasciare mai andare via i propri sogni, perché sarebbe come abbandonare la vita stessa, non riconoscerle il suo significato più profondo. La storia di Luca, tenore multiforme, approdato alla vera notorietà dopo i suoi primi cinquant’anni, racconta un percorso di vita comune a molti uomini, che hanno sfiorato per anni grandi occasioni, schivandole per un soffio oppure vedendosele passare accanto in una dimensione perpetua di sliding doors, senza per questo abbattersi nemmeno per un attimo. Senza disperare mai.