Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mandragora

A tavola con stile-Dining in style

Claudia Pianetti Della Stufa

Libro: Libro rilegato

editore: Mandragora

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il volume si presenta come una raffinata raccolta di apparecchiature allestite nei contesti privati delle più illustri famiglie toscane. La narrazione per immagini si snoda in un mondo variopinto e scintillante, fatto di preziose porcellane, splendenti argenti e cristalli trasparenti, dove la tradizione dei pezzi più classici si sposa con gli elementi di design o di gusto moderno. Su tutto, dominano indiscussi il gusto e l’eleganza. L’autrice, Claudia Pianetti Della Stufa, non è solo una raffinata interprete di mise en place, ma una vera e propria cultrice dell’estetica e di tutte le sue sfumature, declinate nei toni di una prestigiosa apparecchiatura. Con il suo sguardo sapiente, ci accompagna tra allestimenti classici, contemporanei e country chic.
30,00 28,50

Artgram 2024

Artgram 2024

Andrea De Marchi

Prodotto: Agenda o diario

editore: Mandragora

anno edizione: 2023

pagine: 384

Una semplice agenda? Un “giorno per giorno nell’arte”? Artgram, alla sua quarta edizione, per quanto proponga quotidianamente ed elegantemente su carta un post attinto dalla pagina Instagram di Andrea De Marchi, professore ordinario di Storia dell’arte, è decisamente tutt’altro. E, come se non bastasse, vuole essere un antidoto proprio all’ingordigia visiva dei social da cui prende le mosse. Artgram è ancora una volta l’occasione per conoscere sul terreno della storia le vicende di artisti, entrare letteralmente nelle loro opere, esplorare criticamente allestimenti museali e realtà urbane, interrogarsi sul potere delle digital humanities. Tutto questo sotto una prospettiva inedita e inusuale: quella a cui l’autore ci ha ormai abituati. È l’occasione per smettere di guardare soltanto e arrivare finalmente a “vedere”, un modo per educare l’occhio a non fermarsi alle apparenze e scoprire, grazie a nuove lenti, il significato nascosto dell’arte.
35,00

Enigma in un mobile di Francesco Abbiati

Simone Chiarugi

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2023

pagine: 48

Il volume racconta di un mobile destinato alla scrittura e a custodire carte, lettere e documenti riservati: una segreteria, appunto, magistralmente eseguita a inizio Ottocento dal celebre ebanista Francesco Abbiati. Alla sua funzione “segreta”, si accompagna un segreto ulteriore: quello finora custodito dalle preziose tarsie che lo ornano. Oltre a rintracciarne i modelli di riferimento, l’autore ne analizza le iconografie e offre una chiave inedita per aprire il mobile ai significati sottesi alla sua decorazione, riconducendola ai fasti della Reggia di Caserta e alle imprese idrauliche di Luigi Vanvitelli.
25,00 23,75

Una Madonna verrocchiesca per la giovinezza di Domenico Ghirlandaio

Andrea De Marchi, Cecilia Martelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2023

pagine: 64

Una splendida tavola quattrocentesca, anche detta Madonna Wendelstadt dal nome del suo proprietario ottocentesco, il primo a noi noto, è il tema di questo volume. Dell’opera, Cecilia Martelli ricostruisce le vicende collezionistiche, conservative e le alterne attribuzioni proposte dalla storiografia artistica, per assegnarne la paternità a Domenico Ghirlandaio sulla base di stringenti confronti stilistici, ora possibili dopo il sapiente restauro condotto da Loredana Gallo, e fissandone l’esecuzione al 1470-1472. Questo recupero, un vero e proprio tassello finora mancante nella cronologia del pittore, permette ora ad Andrea De Marchi di ripercorrere nel volume la fase giovanile di Domenico Ghirlandaio, quando l’artista, insieme a compagni d’eccezione come Leonardo e Perugino, dovette frequentare la bottega fiorentina del Verrocchio, e di arricchire e aggiornare, anche grazie a raffronti con la tavola qui analizzata, il catalogo delle sue opere.
24,00 22,80

Tiziano 1508. Agli esordi di una luminosa carriera. Catalogo della mostra (Venezia, 9 settembre-3 dicembre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2023

pagine: 240

Un'opera, l'Arcangelo Raffaele e Tobia, conservata alle Gallerie dell'Accademia di Venezia e una data, il 1508, tramandata da Vasari rappresentano il focus di questa esposizione che tenta di valorizzare e fissare definitivamente il dipinto alla giovinezza del cadorino. Il 1508 è un anno di svolta perché vede prendere forma la grande impresa decorativa esterna ad affresco del Fondaco dei Tedeschi, ricostruito dalle fondamenta a partire dal 1505 a seguito di un terribile incendio. Una mostra ricchissima che vanta importanti prestiti come la grande stampa del Trionfo di Cristo della Bibliothèque Nationale de France, sempre del 1508, la Madonna con il Bambino tra sant'Antonio da Padova e san Rocco del Museo del Prado e il Battesimo di Cristo con il committente Giovanni Ram dei Musei Capitolini. Le moderne indagini scientifiche, unitamente ai restauri condotti per l'occasione, hanno portato a nuove e interessanti rivelazioni: come quella della tavola con l'Angelo con tamburello della Galleria Doria Pamphilj di Roma, esposta per la prima volta, in origine parte di una pala collocata nella chiesa dei Servi a Ferrara poi smembrata. Le ricerche, infatti, hanno individuato in una Madonna con il Bambino in trono, in Russia, e in un San Francesco conservato in Francia gli altri possibili frammenti. Il catalogo, che vanta saggi di ampio respiro e approfondite schede, corredate di un ricco apparato iconografico, si presenta fondamentale per gli studi presenti e futuri.
35,00 33,25

Duets

James O'Mara

Libro: Libro rilegato

editore: Mandragora

anno edizione: 2023

pagine: 140

Singole storie rimbalzano l'una sull'altra. A volte in contrasto, a volte in accordo. Una decisione estetica, un atto di equilibrio. Due immagini si fondono per creare una forte narrazione un segno grafico e d'impatto. Ciascuna mantiene le proprie caratteristiche originali ma al contempo si arricchisce unendosi all’altra. L’attenzione si concentra sulle differenze, spesso assurde e fuori dal contesto. Ogni duetto emerge da una ricerca, dall'attenzione alla composizione, al design, al colore, alla forma, alla consistenza e alla linea. Le immagini combinate diventano uniche grazie alla selezione: cosa includere o eliminare. Duets è la collezione di una vita di diari fotografici, rivisitati e reinventati, una rinascita una trasformazione.
120,00 114,00

Saluti e baci. Storia della cartolina-Love and kisses. The history of the postcard

Saluti e baci. Storia della cartolina-Love and kisses. The history of the postcard

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2023

pagine: 88

A Firenze la parola Cassettai – oggi riconosciuti storici e riuniti nell’omonima associazione che custodisce le prime autorizzazioni del Turno del 1909 – fa riferimento al venditore e al contenitore a forma di cassetto in cui espone la sua merce. Oltre a essere parte integrante della vita culturale della città e contemporaneamente custodi della sua eredità, essi sono promotori di un volume sulla storia della cartolina illustrata, alla cui vendita i Cassettai sono tradizionalmente addetti. La storia della cartolina si intreccia profondamente a quella dell’arte degli ultimi due secoli, a partire dalla nascita della fotografia, imponendosi come una vera e propria forma di arte che, nel corso del tempo, ha trasformato la comunicazione, fornendo non solo la possibilità di registrare l’urgenza del messaggio, ma anche di fissare un ritratto del luogo visitato. La pubblicazione, promossa dall’associazione dei Cassettai, offre una ricca e variegata panoramica sulla cartolina illustrata, un tempo strumento diffusissimo di veicolazione del messaggio tramite immagini e frasi, e ancora oggi, per quanto circondata da più moderni e veloci mezzi di diffusione dei messaggi, protagonista di una storia affascinante, che racconta ed esprime cultura, identità, bellezza, romanticismo.
18,00

Villa Santa Margherita. Il restauro per un polo odontoiatrico

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2023

pagine: 144

Conosciuta dai fiorentini come “Il Palagi” – dal nome del direttore, il medico Piero Palagi – Villa Santa Margherita rappresenta un vero e proprio bene del nostro patrimonio architettonico e artistico. La Villa, già convalescenziario durante la celebre peste di manzoniana memoria, nel 1923 diventa Istituto “ortopedico” sotto la direzione appunto di Palagi e da allora questo luogo di cura – come solitamente accade alle realtà di successo – subisce continue trasformazioni e adattamenti, per adeguarne le strutture alle sempre più stringenti esigenze di sviluppo. Il valore del recente restauro e della nuova destinazione sanitaria dell’antica “Villa Margherita” – dei quali questa pubblicazione dà conto – appare, alla luce di ciò, particolarmente significativo perché esprime la compiuta realizzazione di un adeguamento alle necessità sanitarie all’interno di una struttura storica. L’antica Villa, il suo giardino, il corpo a padiglioni adagiato sul pendio sono pezzi diversi ma espressivi di una volontà insediativa e di una intenzionalità comunicativa che ancora trasmettono i propri significati, i propri principi e inducono a pensare. Anche se oggi si presentano un po’ variate e degradate, queste parti hanno un valore che va recuperato, per preservarlo e offrirlo ai cittadini, ai pazienti, ai visitatori. È il valore dell’architettura come arte civica, che testimonia il proprio tempo e ne offre un’immagine significativa e originale. Contributi di Fabrizio Rossi Prodi, Giancarlo Landini, Donatella Lippi, Francesco Baldanzi, Emiliano Romagnoli, Marco Massagli, Luca Meucci, Luisa Berretti.
25,00 23,75

La Compagnia delle Sacre Stimmate di San Francesco in San Lorenzo a Firenze

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2023

pagine: 172

La basilica di San Lorenzo e i suoi spazi sotterranei hanno rappresentato nel tempo un polo di attrazione per i laici che, riuniti in confraternite, gravitavano attorno alla chiesa. Così è stato per la Compagnia delle Sacre Stimmate di San Francesco le cui prime notizie risalgono al 1591. Il grande interesse e l’affluenza di fedeli fecero sì che il granduca Ferdinando I e il Capitolo laurenziano le concedessero gli ambienti prestigiosissimi sotto la michelangiolesca Sagrestia nuova, sepolcreto della famiglia Medici. Già nel febbraio 1599 la Compagnia ottenne di poter edificare lo spogliatoio e di aprire un portale per accedervi dall’esterno; l’ambiente fu decorato da Niccolò Nannetti con le quadrature di Pietro Anderlini. Nell’Ottocento il sodalizio, pur forte di una vicenda secolare, si ritrovò ad attraversare aspre vicissitudini con il desiderio di conservare il proprio patrimonio spirituale e materiale, e il timore di venire soppresso oppure di dover assistere all’incameramento dei beni del notevole patrimonio fondiario da parte dello Stato italiano. I primi decenni del Novecento videro un travagliato aggiornarsi di statuti e regolamenti con l’obiettivo di “smantellare” l’antica struttura, semplificandola e aggiornandola. Una necessità resa sempre più pressante per le difficoltà economiche della confraternita, il costante calo degli iscritti e una situazione di conflitti interni che andava a detrimento della vita spirituale della congregazione. Fu allora che i beni mobili e le opere d’arte e gli oggetti di culto furono trasferiti nel palazzo arcivescovile, e rimasero in loco solo gli arredi fissi (altari, mobili ecc.) i quali, dopo l’alluvione del 1966, furono rimossi e temporaneamente depositati in un magazzino a Palazzo Pucci da dove se ne persero le tracce. E proprio a dopo l’alluvione risalgono le mutazioni più significative degli ambienti: la cappella di San Giovanni fu trasformata in teatro, mentre la cappella della Santa Infanzia fu nascosta da un muro. Altri arredi lapidei, come le belle acquasantiere in pietra serena, furono spostati in canonica. La confraternita fu poi soppressa il primo marzo 2014 e con essa la sua vita che, per tutto l’Ottocento e per tutta la prima metà del Novecento, era stata scandita sempre dagli stessi ritmi. Questa pubblicazione dà conto della storia della Compagnia e dei lavori di restauro che hanno coinvolto l’area delle Stimmate, restituendola alla pubblica fruizione. Le opere superstiti, quadri, argenterie, tessuti e reliquiari sono ora tornati nella loro precedente sede e offrono, almeno in parte, il percorso artistico e devozionale di una delle più fiorenti e potenti istituzioni laicali fiorentine.
40,00 38,00

Palazzo dell'Antella in piazza Santa Croce Florence. History, families and building phases from the 15th century to the present day

Chiara Martelli, Anna Claudia Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2023

pagine: 112

Il Palazzo Dell’Antella, detto anche degli Sporti, occupa gran parte del lato sud di piazza Santa Croce a Firenze. La conformazione del prospetto potrebbe far pensare a un edificio costruito secondo un progetto unitario ma, dietro la facciata affrescata, si celano le strutture di più case aggregate nel corso dei secoli a partire dall’età medioevale. Proprio nell’indagine tra le sovrapposizioni strutturali e le varie acquisizioni, puntualmente documentate dalle autrici sulla base di una accurata indagine archivistica, questo volume trova la sua raison d’être. Il testo, oltre all’apparato iconografico, presenta cinque schede di approfondimento dedicate sia all’edificio, con planimetrie e rilievi, sia ai proprietari dal Quattrocento al Seicento. La pubblicazione è inoltre completata da una sezione dedicata ai documenti che riporta la descrizione del Palazzo del 1825 ma anche le trascrizioni dei principali atti notarili e degli inventari.
20,00 19,00

Il ritratto di gentiluomo con gorgiera di Caravaggio-Caravaggio's portrait of a gentleman with a ruff

Gianni Papi

Libro: Libro rilegato

editore: Mandragora

anno edizione: 2023

pagine: 96

Sulle vicende del Ritratto di gentiluomo con gorgiera di Caravaggio ha pesato per mezzo secolo l’autorità longhiana, refrattaria all’idea di un Caravaggio ritrattista impegnato a realizzare effigi somiglianti e strettamente legate a una funzione “mediatica” di potere. Gianni Papi torna oggi sul dipinto, recentemente entrato nella Klesch Collection e ,attraverso un’analisi storica, critica e stilistica, ristabilisce la corretta attribuzione al Merisi. Lo studio del dipinto diviene un’occasione unica per tornare a guardare da vicino l’attività dell’artista e le sue peculiarità esecutive, mentre l’indagine sull’identità della figura ritratta ci riporta al febbrile soggiorno romano dell’artista. Infine un ampio excursus sull’attività di ritrattista di Caravaggio permette di conoscere in modo approfondito un momento affascinante perché strettamente legato alle relazioni dell’artista con amici, conoscenti e personaggi illustri vicini al potere pontificio, perché ancora ricco di particolari che richiedono una maggiore messa a fuoco stilistica e cronologica, e infine perché il genere ritrattistico si colloca nel cuore della rivoluzione caravaggesca, con la sua fedeltà all’aspetto fisico del modello, che viene trasferito sulla tela senza nessuna idealizzazione.
24,00 22,80

Titian themes and variations

Libro: Libro rilegato

editore: Mandragora

anno edizione: 2023

pagine: 232

Al di là della fama e dell’importanza che Tiziano ebbe – sia in vita che dopo – come principale esponente della pittura veneziana è uno dei più abili e innovativi artisti di ogni tempo, e nonostante la sua opera presenti risultati consolidati e sia stata attraversata da ricognizioni critiche puntuali, la pittura di Tiziano resta ancora un continente da esplorare. L’attitudine imprenditoriale dell’artista lo portava a tornare ripetutamente – lui, il pittore più richiesto d’Europa – sui temi maggiormente apprezzati da clienti e committenti; l’abitudine a servirsi di una bottega con numerosi collaboratori, a cui demandava la realizzazione di parte delle opere, sulle quali poi interveniva a porre il suo sigillo stilistico; l’essere uno dei pittori più “copiati” e replicati di ogni tempo, portano alla necessità di un continuo confronto, al bisogno di mettere sempre meglio a fuoco una trama di grande complessità. Con il contributo della Galleria A.G. Leventis di Nicosia, Peter Humfrey insieme a un gruppo di eminenti studiosi torna con la consueta professionalità a misurarsi con una materia densa e sfuggente, che, grazie anche alla possibilità di servirsi di tecnologie diagnostiche sempre più avanzate, continua a presentare nuove scoperte, integrazioni, aggiunte a un corpus che è patrimonio inestimabile della storia dell’Arte. Indice dei contributi: Giorgio Tagliaferro, Introduction: the composition of themes and variations by Titian and his workshop; Fausta Navarro, Titian’s portraits of Charles V in armour: originals, variants and copies; Carlo Corsato, Titian’s Magdalens: money, measurements, mise-en-page; Paul Joannides, The Mocking of Christ, the Recognition of Christ’s Divinity and the Ecce Homo by Titian and his studio; Nikolas Bakirtzis et al., Painting layers and secrets of a reused canvas: Titian’s Ecce Homo in the Pittas Collection; Peter Humfrey, Titian and the theme of Venus with a Mirror; Irina Artemieva, Titian’s Barbarigo Madonna: the original and its variants; Mauro Lucco, Out of the shadows: some notes on a new Tribute Money by Titian; Miguel Falomir, Titian’s metamorphoses; Matthias Wivel, True images: Titian’s involvement in reproductive printmaking.
60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.