Manni
L'immaginazione. Volume Vol. 308
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2018
pagine: 64
"L'immaginazione", rivista di letteratura diretta da Anna Grazia D'Oria, si conferma una realtà davvero interessante, soprattutto per la poesia. Esce con cadenza bimestrale, rivolgendo particolare attenzione alle tendenze poetiche contemporanee, con la presentazione di versi inediti di poeti noti e meno noti.
Sull'altra riva
Cesare Paradiso
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2018
pagine: 128
Un professionista di successo rinuncia al proprio lavoro e alla propria vita per dedicarsi all'assistenza della moglie colpita da Alzheimer. Ma è davvero una rinuncia? O è solo un'attenzione diversa a ciò che conta, un trasferirsi sull'altra riva e osservare con occhi differenti? A narrare, quasi in presa diretta, la storia di Bice e Francesco è Carlo, l’amico giornalista, che nell'amicizia e nell'attenzione e l'ascolto dell'altro trova più senso anche alla propria esistenza.
Polpettology. Storia, filosofia e ricette della polpetta. Teoria e pratica del cibo più amato al mondo
Daniela Brancati, Daniela Carlà
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2018
pagine: 136
Certo non è solenne come la lasagna. Non è raffinata come una crêpe al tartufo. Non è effervescente come i gamberoni al curry. Ma è comoda come una pantofola. Familiare come la voce della ninna nanna. Saporita come una battuta popolare. La polpetta non è aggressiva, non è esibizionista, non è possessiva. Se dovessimo scegliere un cibo da decretare piatto nazionale, sarebbe certo lei. È una pietanza locale che in ogni regione ha la sua declinazione, e si ritrova in tutte le culture del mondo. È un cibo plurimillenario, che ha saputo adattarsi alla contemporaneità, e se negli anni Sessanta nessun bravo padrone di casa le avrebbe offerte per cena, oggi hanno conosciuto una riscossa, sono sempre più presenti non solo sulla mensa famigliare ma anche negli aperitivi al bar e nei light lunch alle convention. E poi, basta aggiungere un po’ di pane raffermo, formaggio, un uovo, ed ecco che quella che doveva essere una portata per due diventa per quattro, per sei, per otto. Allora, cosa bolle in pentola? Un libro di cucina – ma non solo, anche se contiene molte ricette di facile realizzazione. Un libro di storia materiale – ma non solo, anche se racconta la polpetta dalle origini ai giorni nostri. Soprattutto, questo è un libro di filosofia della polpetta, dal tono semiserio, in cui il piatto diventa metafora di un modo di essere, anzi di polpettare, che passa dal riutilizzo e riciclo, alla capacità di adattarsi, al gusto della condivisione.
Non è triste Venezia. Pietre, acque, persone. Reportage narrativo da una città che deve ricominciare
Francesco Erbani
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2018
pagine: 229
Francesco Erbani passeggia per calli e campielli e poi al Lido in sella a una bicicletta, osserva l'Hotel. des Bains attraverso le grate del cancello, guarda le navi da crociera seduto su una panchina alle Zattere... E ricostruisce la trama intima di una delle città più celebrate al mondo: le architetture, l'assetto urbano, le facciate dei palazzi che si specchiano nei canali, i campi dove si realizza un ideale di spazio pubblico; e poi il Mose, colossale, costosissimo progetto che non si è certi se funzionerà e che è stato oggetto di un'inchiesta giudiziaria; la Laguna maltrattata e snaturata; la dimensione civica minacciata da un turismo incontrollato e pervasivo, dallo spopolamento, e che tuttavia resiste, rivendica la propria specificità, una storia di saperi e di manualità, e si sente inclusiva e accogliente, a misura dei soggetti più deboli. Venezia rischia di diventare il non luogo per antonomasia, quello ricostruito a Disney World, a Las Vegas o a Macao, ed è invece profondamente autentica, città più di altre città, un territorio unico e al tempo stesso esemplare che può costituire un modello di inclusione sociale e di progettazione urbana. Dietro i mille sistemi complessi e affascinanti che Venezia ha trovato per vivere con la sua inedita morfologia, Erbani mette sempre al centro l'uomo. Un libro per capire che cosa si perde se si perde Venezia.
Addimora
Marilina Giaquinta
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2018
pagine: 192
Addimora è una raccolta poetica con un linguaggio di ossa e di nervi, mai sdolcinato, anche quando i sentimenti intensi sono in primo piano. In una scrittura essenziale mescidata di vocaboli dialettali o della lingua letteraria dotta, e anche di neologismi e arcaismi, il dialogo in versi è con un tu e dice della realtà che è.
Ecco perché i cani fanno la pipì sulle ruote delle macchine. L'uomo e il suo rapporto con gli altri animali e le leggi della natura
Ferdinando Boero
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2018
pagine: 255
Che tipo di animale è l'uomo? E come si comporta con gli altri animali? Con quelli che mangia, con quelli che veste di cappottini firmati, con quelli verso cui prova solo ribrezzo? Ferdinando Boero compie un viaggio nella storia dell'uomo nella biosfera, con ironia e rigore scientifico: da quando l'Homo sapiens ha iniziato a cacciare, e poi allevare, fino alla "conversione animalista" e agli eccessi morbosi dell'epoca contemporanea. E ci racconta quali sono i rapporti tra le specie: dalla predazione (gli animali che cacciamo e alleviamo), alla simbiosi (l'animale con cui si convive), allo schiavismo (quello che lavora per noi) fino alla pet therapy e alla patologia di considerare un cane come un bebé. Dopo una carrellata tra le specie, dalle scimmie ai molluschi agli ovini agli uccelli ecc., ricca di aneddoti scientifici e divertenti, Boero spiega alcune leggi della natura, e fa qualche previsione: ci stiamo mettendo contro di esse, e se non riusciremo a fermarci, le cose si metteranno male.
L'immaginazione. Volume Vol. 306
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2018
pagine: 64
Bimestrale di letteratura diretto da Anna Grazia D'Oria.
L'immaginazione. Volume Vol. 305
Libro: Libro di altro formato
editore: Manni
anno edizione: 2018
pagine: 64
Bimestrale di letteratura diretto da Anna Grazia D'Oria.
Il colpo degli uomini d'oro. Il furto del secolo alle Poste di Torino
Bruno Gambarotta
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2018
pagine: 252
Giovedì 27 giugno 1996, ore 8 del mattino: alla direzione delle Poste di Torino i funzionari dell'Ufficio Cassa aprono i sacchi raccolti il giorno prima dalle varie sedi postali. Sono pieni fino all'orlo, è in scadenza il pagamento dell'ICI. Dentro però, invece del denaro, trovano fumetti di Topolino e pagine di libri scolastici tagliuzzati della misura delle banconote da 100 e 50.000 lire. Nel giro di recupero che fa il furgoncino blindato, preceduto e seguito da due auto di scorta, è successo qualcosa, anche se tutto sembrava andare liscio e nessuno si è accorto di niente.Quattro insospettabili – o forse di più? - e la 'ndrangheta, le fughe in Albania e Costarica e due cadaveri nascosti in un noccioleto della Val Susa, pistole del secolo scorso ancora fumanti, playboy di provincia e mogli gelose...Bruno Gambarotta ricostruisce la cronaca dettagliata del colpo sabaudo del secolo, una storia realmente accaduta che per molti mesi ha tenuto col fiato sospeso l'Italia. E lo fa lavorando sugli articoli della “Stampa”, intervistando avvocati e pubblici ministeri, studiando le carte del processo. Una vicenda di nera raccontata come un romanzo giallo, dove le cose non sono mai quelle che sembrano.
Messa alla prova
Ennio Tomaselli
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2018
pagine: 356
I personaggi di questa storia sono un cancelliere di tribunale, un giudice minorile, un ragazzo con alle spalle un'adozione fallita. Li accomuna un desiderio insoddisfatto di giustizia. La vita scorre e li mette alla prova, tra normalità e consuetudine ma anche con vicende drammatiche e, a tratti, grottesche. Emerge una fragilità umana che genera contraddizioni, scelte cruciali, errori.
L'immaginazione. Volume Vol. 304
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2018
pagine: 64
"L'immaginazione", rivista di letteratura diretta da Anna Grazia D'Oria, è presente da ventidue anni e si conferma una realtà davvero interessante, soprattutto per la poesia. Esce con cadenza bimestrale, rivolgendo particolare attenzione alle tendenze poetiche contemporanee, con la presentazione di versi inediti di poeti noti e meno noti. Per gli appassionati del genere la rivista, fiore all'occhiello del gruppo editoriale Manni, è una miniera inesauribile di notizie, approfondimenti e curiosità sulla poesia contemporanea mondiale.
Le case di Luca. Diario segreto di un affido
Roberto Piumini
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2017
pagine: 63
Luca racconta al suo diario segreto il percorso che parte da una vita complicata in casa e arriva alla serenità della "famiglia in più", con un'altra mamma, un altro papà e un fratello più grande, che affiancano la sua famiglia d'origine. In mezzo, tutte le domande, le impressioni, le paure, il vortice di emozioni che lo investono nel cammino dell'affido. Roberto Piumini, con penna lieve e garbata, spiega cos'è l'affido, come funziona, cosa provano le famiglie - quella d'origine e quella affidataria - e i bambini, quali sono gli interrogativi, i timori, la ricchezza e le speranze che questa esperienza porta, e lo fa con gli occhi di un bambino, raccontando quanto le "famiglie allargate" siano fondamentali nella vita dei ragazzi e degli adulti che ne hanno bisogno. Età di lettura: da 8 anni.

