Maria Pacini Fazzi Editore
Giacomo Puccini. Il fumetto della vita
David Bigotti
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 80
Puccini sta a Lucca come Lucca sta al fumetto. Lucca città natale di Puccini, le cui note risuonano inconfondibili in ogni angolo del pianeta. Lucca indiscussa capitale mondiale delle "nuvolette", della narrativa per immagini. Da questo connubio, nell'anno Pucciniano - a 100 anni dalla morte del Maestro - e dalla penna di Bigo nasce "Giacomo Puccini. Il fumetto della vita", un'avventura bosonica in cui si ripercorre la vita quotidiana e artistica di Puccini, ma non solo. Il suo personaggio, Bosone, ci accompagna fin nel cuore della produzione artistica, con le schede di tutte le opere, e ancora all'interno delle vicende del Maestro perennemente diviso fra essere una celebrità mondiale e la voglia di semplicità, un vero viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta di Giacomo Puccini.
La memoria nella costruzione dell'esperienza. Dalla storia della filosofia alle scienze cognitive
Riccardo Roni
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 152
Questo volume è dedicato alla memoria nella costruzione dell'esperienza ed è suddiviso in due parti: la prima sviluppa un dettagliato percorso storico-filosofico sulla memoria, mentre la seconda affronta la sua declinazione all'interno del dibattito delle scienze cognitive. La natura dei saggi qui raccolti asseconda l'esigenza metodologica della Fondazione Mario Tobino di far interagire la storia delle scienze medico-psichiatriche con le altre scienze umane come la filosofia e la psicologia, senza trascurare, oltre l'indagine critico-ermeneutica, anche quella storico-ricostruttiva. Pur tenendo conto della vasta bibliografia sulla memoria, il presente lavoro intende offrire una prospettiva interdisciplinare di indagine, mettendo a confronto diversi orientamenti teorici - da Platone e Aristotele a Spinoza, da Hegel e Royce a Carla Lonzi - in modo da individuare nella storia del pensiero, incluso quello femminista, i fondamenti di una riflessione destinata successivamente a confluire anche nel dibattito neuro-biologico e finanche in quello giuridico. Dai contributi presentati emerge che la memoria non è un semplice "registratore" di informazioni bensì un processo attivo e ricostruttivo, individuale e sociale, tra biologia e cultura, talvolta soggetto a lacune o distorsioni, ma che rivela la natura fluida e sociale dell'io, agente in un social space of reason che nello stesso tempo è anche environmental.
Pascoli e Barga
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 140
Lettere inedite del poeta al medico Alfredo Caproni.
La linea Gotica a Pistoia e Prato
Gabriele Caproni
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 212
Nel ripercorrere quello che è stato e quello che ha significato la Linea Gotica in Italia e nel contesto europeo una vera e propria frattura per l'andamento della guerra, con il fronte che si è fermato per otto mesi, trasformando per quel lasso di tempo la seconda guerra mondiale da guerra di movimento (come era stata fino a quel momento) in guerra di posizione e di trincea, con ripercussioni pesantissime e tangibili per la popolazione coinvolta, andando a stravolgere la quotidianità di comunità e di vite attraversate in modo indelebile dall'occupazione tedesca prima e dal passaggio degli alleati dopo -, questo libro unisce storia e memoria, la brutalità ingegneristica e architettonica delle fortificazioni alla bellezza dei paesaggi circostanti, racchiudendo nelle immagini i segni di una storia unica.
Il trittico di Benabbio. Il capolavoro di Baldassarre di Biagio
Agnese Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 60
Il Trittico di Baldassarre di Biagio, conservato presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta a Benabbio, rappresenta un capolavoro esemplare della storia dell'arte non solo della Media Valle del Serchio, ma di tutta la Provincia di Lucca. La scoperta dell'autore e del contesto culturale, in cui esso operava, hanno permesso negli ultimi anni di ricostruire un'importante pagina di storia locale. L'analisi dell'opera è l'occasione di scoprire come l'arte sia strettamente legata al contesto di cui è diretta espressione e perciò sia di fondamentale importanza riuscire a valorizzarla nel suo luogo di origine, come accade nel caso del Museo di Arte Sacra di Benabbio.
«Andrò nelle maremme». Puccini a caccia tra Bolgheri e Capalbio. Lettere al marchese Piero Antinori e al conte Giuseppe Della Gherardesca
Maurizio Sessa
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 362
Giacomo Puccini, Giuseppe "Beppino" della Gherardesca, Piero Antinori dunque al centro di una lunga storia di amicizia, che partendo dalle due Maremme toscane, tra una battuta al cignale e una tela alle folaghe, conduce poi per mano il lettore in giro per il mondo. Un viaggio tra le grandi capitali della vecchia Europa con lunghi soggiorni artistici in America del Sud e Stati Uniti, sulle tracce di un compositore di genio assoluto, a lungo svilito dalla critica coeva, e che tante e troppe biografie hanno sbrigativamente cristallizzato in una rassicurante e stereotipa immagine oleografica, aneddotica. Una personalità, quella di Puccini, invece molto più complessa di quanto si è comunemente portati a credere. Il libro di Sessa si muove alla riscoperta non del "vero Puccini", ma del Puccini più vicino al vero. Un'occasione per rivivere "in presa diretta", con la calligrafia nervosa, con la prosa sintetica e ricca di espressioni colorite e motti di spirito che contraddistinguono queste lettere inedite, i trionfi e i "fiaschi" (su tutti il clamoroso insuccesso della premiere di "Madama Butterfly" il 17 febbraio 1904 al Teatro alla Scala di Milano), le gioie e i dolori, gli amori e i dissapori familiari di un artista che con le sue opere impregnate di lirico sentimentalismo colpiva dritto al cuore il pubblico osannante. Lettere che raccontano delle sue ascese e delle sue cadute artistiche e umane. Un "romanzo" epistolare, che ha per protagonista il «guitto organista di Mutigliano» divenuto con infiniti, spossanti tormenti creativi il compositore più acclamato al mondo, che ha ben poco di romanzesco.
Silvio Ferri, un archeologo fuori dal coro
Salvatore Settis, Ambra Carta
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 92
La Collana SILVIO FERRI LECTURES di cui questo è il primo libro edito ospiterà, a cadenza annuale, interventi relativi a settori anche molto diversi fra loro, ciò che li unifica in una serie è l'aver concepito quest'ultima come osservatorio e laboratorio nel quale si possa sperimentare l'efficacia di uno sguardo che, col rigore della scienza ma con la libertà innovatrice di chi non soggiace a mode, convenzioni e norme disciplinari, si volge alle zone liminali, marginali, periferiche, di intersezione e di innovazione, per capire dinamiche complesse, dell'antichità e del presente. Uno sguardo che analizza, storicizza contestualizza il rapporto fra anomalia e norma e fra innovazione e tradizione mettendole in dialogo, nella convinzione che si tratti di dimensioni che si illuminano a vicenda. Con testi di: Salvatore Settis - Silvio Ferri, 1890-1978. Un archeologo fuori dal coro Ambra Carta - Reperti fantasmi ombre, la memoria per Gesualdo Bufalino.
La città delle cento chiese
Isa Belli Barsali
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
Lucca e le sue chiese. Un rapporto urbanistico stretto e indissolubile. L' edilizia sacra ha permeato da sempre il centro cittadino e la stessa toponomastica evidenzia facilmente la diffusa presenza di edifici di culto, anche dove oggi, ad un primo sguardo, non ne vediamo traccia. A titolo di esempio si prenda la centralissima piazza di San Michele, dietro l' abside della chiesa troviamo via S. Lucia, strada che, con le parole di Isa Belli Barsali, «prende il nome da una chiesa esistente nell' 818 sul luogo, già distrutta nel 952, riedificata in seguito e chiusa poi al culto dai Baciocchi.» La città ha avuto, nel corso dei secoli, ben più di cento chiese. Alcune sono arrivate fino ad oggi, altre rimangono parte attiva nel tessuto cittadino trasformate in musei, auditorium, sale mostra, come anche la quasi totalità degli oratori che da luogo di piccole dimensioni destinato alla preghiera hanno ormai una diversa funzione. Molte sono andate distrutte, ma ad un occhio attento ai particolari anche ciò che non è più visibile ha spesso lasciato traccia di sé...
Contributi per la storia della musica a Lucca
Fabrizio Guidotti
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 256
Il volume raccoglie una selezione di testi prodotti dall'autore nelle circostanze tipiche di esposizione orale (conferenze, presentazione di libri o di concerti, attività didattica occasionale, convegni di studio) e non destinati in origine alla pubblicazione. I temi trattati scaturiscono dall'attività di ricerca sulle tradizioni musicali lucchesi e si avvalgono di uno stile discorsivo capace di attrarre, negli intenti, un pubblico eterogeneo. Anche il metodo interdisciplinare, costantemente applicato sulla spinta delle ricche fonti documentali, aspira ad abbattere le barriere specialistiche e a restituire attraverso la musica un'immagine complessa della vita cittadina.
Villa Reale di Marlia. Storia, passione, rinascita
Libro: Libro rilegato
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 322
Mille anni di storia, tanto lontano affondano le radici di questo straordinario complesso architettonico. E se le fonti storico-documentarie che ci parlano di esso risultano scarse fino alla prima epoca moderna, come spesso accade, diventano dal Seicento sempre più numerose, fino a farsi copiose da inizio Ottocento, nel momento in cui si trasformerà in residenza reale... Un'indagine di studio durata sei anni dal 2014 al 2020 che ha permesso una nuova e più approfondita conoscenza delle vicende costruttive e degli avvenimento attorno a questa Villa. Fanno da corredo al testo, oltre ad una serie di indagini documentarie, una selezione di elaborati grafici.
Portami a Napoli. Maria Amalia di Sassonia. Due regni e una città nel cuore
Nadia Verdile
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 120
In occasione dei 300 anni dalla nascita della regina Maria Amalia di Sassonia (Dresda, 1724 – Madrid, 1760), l’autrice Nadia Verdile ci racconta una nuova regina, una donna alla quale il Regno dei Borbone di Napoli e di Sicilia deve moltissimo. Amalia è testimone di un’epoca d’oro che trova proprio nella straordinaria Reggia di Caserta la sintesi materiale della visione dei reali per un Regno ormai maturo, autonomo e pronto al dovuto riconoscimento internazionale. L’opera della Reggia è un ambizioso progetto condiviso dalla coppia reale con il suo ideatore, Luigi Vanvitelli. Nelle lettere di Vanvitelli al fratello Urbano emerge con chiarezza l’intensa e inaspettata confidenza che la regina diede al Maestro nei primi mesi dell’avventurosa vicenda del cantiere tra maggio del 1751 e gennaio 1752. Amalia viene tratteggiata come una donna partecipe, attenta, pragmatica: la sua presenza è costante.
Le strade di Giacomo Puccini. Vita, opere e luoghi del compositore più amato al mondo
Daniele Rubboli
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 124
Un' accurata biografia, arricchita dalle parole, dagli aneddoti e dalle curiosità del compositore, ma anche un tour nei suoi luoghi preferiti: da Lucca a Mutigliano, da Torre del Lago a Pescia fino a Bruxelles. Ogni luogo ci mostra una parte della vita dell'artista e ci invita a seguire i suoi percorsi tra vita quotidiana, composizione delle opere e aspetti della sua esperienza meno conosciuti, come il suo talento poetico e il suo interesse per la bicicletta e i motori.