Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Martin Eden

Il popolo dei ricoveri. Racconti della Napoli in guerra

Il popolo dei ricoveri. Racconti della Napoli in guerra

Federico Capuozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Martin Eden

anno edizione: 2020

pagine: 176

Dall’agosto del 1937 la vita di Salvatore “Croce ’e fierro”, portiere di un palazzo dei Quartieri Spagnoli, nel cuore di Napoli, cambia per sempre. Già reduce della Grande Guerra – tra i giovanissimi “ragazzi del ’99” – si ritroverà a fare i conti con i ricordi indelebili di quei giorni, fino ad essere richiamato per una nuova, incerta, avventura. Nel frattempo sotto il suo stabile si lavora misteriosamente per costruire uno dei tanti “ricoveri” che ospiteranno la popolazione nel corso della nuova guerra, che fa piovere su Napoli bombe e amarezze senza fine. Attraverso le vicende della famiglia e del quartiere di don Salvatore, Capuozzo ricostruisce (attingendo ai racconti di chi ha veramente vissuto quei giorni) la vita sotterranea del “popolo dei ricoveri”, fino alla fine di una guerra che lascerà segni profondi nella città e nei napoletani.
12,00

Bagnoli. L'ultimo casco giallo

Bagnoli. L'ultimo casco giallo

Giovanni Capasso

Libro: Libro in brossura

editore: Martin Eden

anno edizione: 2020

pagine: 176

Cos’è accaduto a Bagnoli negli ultimi trent’anni? Dall’ultima colata nel 1990 ai grandi progetti, fino al fallimento della Bagnolifutura. Cantieri, bonifiche, polemiche, occasioni perdute. Ma anche arte e letteratura, musica, cinema e ricerca. Dopo la grande storia industriale del Novecento, a Bagnoli hanno preso forma tutte le incertezze e le contraddizioni di un “tempo nuovo” che forse non siamo ancora riusciti a comprendere, se è vero che a Taranto sembra ripetersi un film già visto. Ce lo racconta Giovanni Capasso, che la fabbrica è riuscita a vederla mentre spegneva per sempre i suoi motori. E che anche se come ingegnere ha sempre portato il casco bianco, ha amato la storia di Bagnoli fino a considerarsi a tutti gli effetti un “casco giallo”. Battendosi, insieme a tanti altri, per salvare la memoria del Cantiere. Che non fu solo una fabbrica, ma una grande esperienza collettiva. Con un'intervista a Ermanno Rea.
12,00

Arbiter a via Toledo

Arbiter a via Toledo

Luigi Petrillo, Umberto Prota

Libro: Libro in brossura

editore: Martin Eden

anno edizione: 2020

pagine: 112

Nel negozio di via Toledo 286, Umberto Prota si soffermò un attimo a guardare amorevolmente i figli e la moglie Maura venuti a dargli una mano sabato prima di Pasqua, giornata in cui le vendite stavano andando veramente bene, e poi con gentilezza accolse il cliente straniero appena entrato, senza lasciar trasparire un velo di malinconia. Pasquale, il primogenito, giovane avvocato, e Maurizio, prossimo alla laurea, avrebbero fatto altro nella vita; e quando, più avanti negli anni, per lui sarebbe divenuto troppo gravoso l’impegno necessario per il buon andamento di un’attività commerciale storica – ormai all’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, con una clientela variegata e molto esigente – che fine avrebbe fatto la ditta "Arbiter", a cui aveva dedicato la miglior parte della sua esistenza?
10,00

La cucina di mammà. Ricette e racconti della tradizione napoletana

La cucina di mammà. Ricette e racconti della tradizione napoletana

Ciro Salatiello, Ludovico Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: Martin Eden

anno edizione: 2020

pagine: 112

Insieme alle ricette della tradizione raccolte e rivisitate, in questo volume Ciro Salatiello (chef di esperienza internazionale) e Ludovico Silvestri (studioso di tradizioni) tentano di farci risentire gli odori, i sapori, le chiacchiere che accompagnavano la cucina di mammà. Appuntando – per non dimenticarli – i riti familiari ormai quasi scomparsi, delle feste e di tutti i giorni, o meglio di quando ogni giorno era una festa; e delle stagioni che sono passate e che dovrebbero tornare, ma non ritornano. Mammà nella sua cucina ci metteva il cuore, e quegli odori e sapori nel cuore ci sono rimasti. E per risentirli basta mettere una pentola sul fuoco, e provare a fare come faceva lei.
12,00

Suono del tempo-Sound of time

Suono del tempo-Sound of time

Salvatore Ravo

Libro: Libro in brossura

editore: Martin Eden

anno edizione: 2019

pagine: 190

Progetto speciale promosso in partnership con la Fondazione "Pomigliano Jazz", il volume raccoglie una serie di opere di Salvatore Ravo, pittore si origini vesuviane che dalla fine degli anni Settanta vive e lavora in giro per il mondo e per l’Italia, collaborando con la scena jazz internazionale (è suo il manifesto di “Umbria Jazz Winter 21”) e costruendo un rapporto particolare con Paolo Fresu. Quelle di “Suono del tempo” sono opere pittoriche in acrilico «con musica di fondo» realizzate da Ravo sugli spartiti del pianista e compositore Arturo Annecchino, raccontando suggestioni «per immagini, mentre la musica traspare come una colonna sonora e fa da fondale ritmico alle scene della vita, al nostro teatro quotidiano». Le belle e colorate opere sono accompagnate dai testi in inglese e spagnolo dello scrittore cubano Waldo Leyvae, di Laura Ricci ed Enzo Battarra.
28,00

Voci sul mare. Interviste in tre domande

Voci sul mare. Interviste in tre domande

Marco Molino

Libro: Libro in brossura

editore: Martin Eden

anno edizione: 2019

pagine: 112

La voce di un navigatore che ha solcato l’oceano assorbendone l’eterno messaggio, o quella di un naturalista testimone dell’evoluzione sottomarina. La narrazione dolente di un pescatore o quella dotta di uno storico, la visione di un urbanista, l’indagine di un giornalista o l’ambizione di un armatore. La creazione permanente di un artista. Dietro ogni voce, in questo libro, c’è una persona che vive intensamente un piccolo pezzo di mare, a cui Marco Molino ha posto tre domande, non di più, per navigare meglio nel suo (e nel nostro) “mare interno”.
12,00

Mastriani. Il romanziere del popolo

Mastriani. Il romanziere del popolo

John Peter

Libro: Libro in brossura

editore: Martin Eden

anno edizione: 2019

pagine: 64

Forse l’attualità di Francesco Mastriani si rivela soprattutto nel fatto che non smette di regalarci sorprese. E se negli ultimi anni stanno ricomparendo in libreria alcuni dei suoi oltre cento romanzi d’appendice, dalle più disparate “carte” continuano a emergere testimonianze inedite. Come nel caso del “profilo” francese di John Peter del 1887, finora ignorato dalla critica. Ma chi era Peter? Non il «viaggiatore inglese» che qualcuno ha sbrigativamente ritenuto. Non si chiamava neppure John, ma Jean-Charles: era svizzero, aveva vissuto per un certo periodo a Parigi, ed era un pastore che guidò la Chiesa protestante di Napoli per vent’anni. A rilanciare il suo testo è Giuseppe Pesce (Napoli, 1977) giornalista e scrittore attento alla storia, che negli ultimi anni ha contribuito al dibattito su autori come Nicola Pugliese, Francesco Proto, Roberto Bracco.
8,00

Il presepe. Tradizioni del Natale a Napoli

Il presepe. Tradizioni del Natale a Napoli

Luca Cupiello

Libro

editore: Martin Eden

anno edizione: 2018

pagine: 112

Dietro la tradizione del presepe c’è un mondo che esiste e resiste da secoli. C’è il lavoro di generazioni di artigiani, eredi di un’arte raffinata e spettacolare che seppe conquistare l’Europa, come dimostrano le pagine ammirate dei viaggiatori stranieri. Questo volume ripercorre agilmente storia e tradizione del presepe a Napoli, i grandi artisti del “secolo d’oro”, le scene e la simbologia di luoghi e personaggi, riprendendo gli studi e le testimonianze più autorevoli, accompagnate da rare immagini di fine Ottocento. Le tradizioni del Natale a Napoli rivivono nel racconto affabile di Francesco Mastrani e nell’amabile ironia di Carlo del Balzo; nella Cantata dei Pastori vista da Luigi Natoli e nello sgangherato presepe semovente (che “se fricceca”) di Edoardo Boutet.
12,00

Vesuvius Jazz. Storie di Jazz in Campania

Vesuvius Jazz. Storie di Jazz in Campania

Pomigliano Jazz

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Martin Eden

anno edizione: 2018

pagine: 56

Vesuvius jazz è uno dei più suggestivi e coraggiosi progetti fioriti intorno a Pomigliano Jazz in Campania: l’idea di tracciare dei “sentieri di note” lungo le pendici del vulcano più famoso del mondo, fino ad arrivare a scalarne la vetta, per far risuonare sul bordo del cratere una musica carica di emozioni. Vesuvius Jazz è un progetto speciale promosso dalla Fondazione Pomigliano Jazz e dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio: un libro fotografico a colori con un docufilm (da un’idea di Onofrio Piccolo, scritto da Giuseppe Pesce, che ne firma la regia con Giovanni Maria Pacchiano) che attinge ai materiali d’archivio (audio, foto e video) della Fondazione, proponendo un affascinante viaggio intorno al Vesuvio, attraverso i concerti e le tante attività proposte dal festival negli ultimi anni. Un itinerario insolito, sulle note di grandi interpreti internazionali del jazz, da Archie Shepp a Enrico Rava, a Marco Zurzolo, e tanti altri.
24,90

Via Chiatamone. Amarcord del Mattino

Via Chiatamone. Amarcord del Mattino

Franco Buononato

Libro: Libro in brossura

editore: Martin Eden

anno edizione: 2018

pagine: 64

Con l’ormai inevitabile trasferimento nella city del Centro Direzionale, la redazione del Mattino lascerà la sua storica sede di via Chiatamone, a due passi dal lungomare: il tramonto di un pezzo di storia del giornalismo napoletano e meridionale. Franco Buononato – una carriera di quarant'anni nella carta stampata, anche se «Il Mattino è l’amore di una vita» – ripercorre in un delicato e incalzante amarcord anni di inchieste e di lavoro di redazione. Lui che ha guidato, tra l’altro, le redazioni di Benevento e Caserta (come vice). Dalle speranze di giovane cronista all'incontro con i colleghi, la vitalità dei poligrafici, i direttori che sono passati. E ovviamente, Napoli. La città bellissima e difficile, raccontata per decenni dalle colonne del più grande quotidiano del Mezzogiorno.
8,00

La strana sorte di Giambattista Vico

La strana sorte di Giambattista Vico

Giuseppe Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Martin Eden

anno edizione: 2018

pagine: 48

Dimenticato e riscoperto, amato e criticato: la sorte di Giambattista Vico (1668-1744) è davvero singolare. Lo diceva già a metà '800 Giuseppe Ferrari (filosofo e storico, politico di tendenze social-democratiche) che curò la riedizione delle opere del filosofo dei "corsi e ricorsi storici" e autore della Scienza Nuova. Ferrari ci guida tra le contraddizioni della vita di Vico, le molte difficoltà e mortificazioni, le incomprensioni. E poi ci fa entrare nella "mente" del grande filosofo napoletano, spiegandoci in che modo costruiva, rivedeva, perfezionava le sue tesi sulla filosofia della storia. Il volume esce nel 350enario della nascita di Vico ed è completato da una piccola bio-bibliografia che ne ripercorre sinteticamente vita e opere, e una serie di ritratti e incisioni dalle sue edizioni.
6,00

Non è mai tempo tempo perso

Non è mai tempo tempo perso

Agostino Ragosta

Libro: Libro in brossura

editore: Martin Eden

anno edizione: 2019

pagine: 112

Le canzoni, le estati e gli anni belli della gioventù. Ma anche il lavoro di libraio, che è fatica ed è passione. In mezzo ai libri. Tra la gente che passa, e qualcuno che si ferma a parlare. Perché tutti hanno una storia da raccontare. Una sera tra amici, o seduti al tavolino di un bar. Perché in fondo una bella storia non è mai tempo perso. Perché dentro un libro, il tempo che abbiamo vissuto, e che pensavamo perduto, trova un motivo e una vita nuova negli occhi di chi leggerà.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.