Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Metauro

Historia de los amores del valeroso moro Abindarráez y de la hermosa Xarifa, Abencerrajes
18,00

Aneddoti dietro le quinte

Claudio Sora

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2020

pagine: 105

Claudio Sora, dopo la formazione presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" a Roma, ha recitato con successo per nove anni al Teatro Stabile di Genova, scritturato da Luigi Squarzina. Nasce durante quella esperienza la salda amicizia che lo lega a Tullio Solenghi. Nel corso della sua bella carriera di attore ha interpretato ruoli impegnativi, in teatro e in RAI, accanto a tantissimi grandi nomi del teatro italiano. Ha recitato con Vittorio Gassman, Enrico Maria Salerno e molti altri, in Italia e in Sud America. In questo libretto l'autore ripercorre gli anni intensi della sua attività, ma non si limita, seguendo un ordine cronologico, a ricordare con affetto i compagni di lavoro, piuttosto tratteggia in modo ora divertito, ora commosso, ora malinconico, momenti di vita degli anni più belli, caratteri, definisce atmosfere, delinea ritratti, offre in altre parole suggestioni di momenti di vita.
10,00 9,50

Venni al tramonto. I sonetti di Raffaello e l'estetica al femminile

Venni al tramonto. I sonetti di Raffaello e l'estetica al femminile

Alfredo Bussi

Libro: Copertina morbida

editore: Metauro

anno edizione: 2020

pagine: 80

I sonetti di Raffaello "tradotti" in linguaggio moderno nel tentativo di una divulgazione estrema, quasi una provocazione nei confronti di una società troppo spesso disattenta ai gioielli della nostra cultura. Con un sogno inconfessato, rivolgersi anche ai giovani. Raffaello poeta, votato nei suoi versi all'amore e alla donna, sorprendentemente reale e passionale, diventa così stimolo di approfondimento di una tematica presente anche nella sua opera pittorica, che l'autore del volume definisce "femminazione", recuperando un neologismo della psicologa Bianca Garufi. Ne nasce un lavoro di consapevole "volgarizzazione" con l'intento di evidenziare a un lettore non specialistico, eppure sensibile alle produzioni di senso, il valore dell'opera raffaellesca nel suo rapporto al principio femminile, istanza umana in attesa ancora oggi del suo completo accoglimento nel mondo. Secondo la "libera" interpretazione dell'autore, Raffaello è dunque proposto come tramite di un recupero psicologico dell'archetipo del femminile nell'ottica di una formazione della personalità, quindi l'artista inteso come educatore attraverso la magia della funzione simbolica presente nel suo talento creativo.
12,00

La Monja Alférez. Famosa comedia atribuida a J. Pérez de Montalbàn

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2020

pagine: 151

14,00 13,30

Scatti di memoria. Dispositivi fototestuali e scritture del sé

Margareth Amatulli

Libro: Copertina morbida

editore: Metauro

anno edizione: 2020

pagine: 226

Scritti tra il 1992 e il 2011, "Le Voile noir" di Anny Duperey, "Reliques" di Henry Raczymow, "Mes bureaux" di Jean-Philippe Toussaint, "Y penser sans cesse" di Marie NDiaye non coprono certo l'intera gamma di interferenze che la fotografia può produrre quando è coniugata alla scrittura. Attestano tuttavia le principali modalità attraverso le quali il dispositivo fotoletterario modella e ridefinisce le scritture del sé e, più in generale, le forme dell'immaginario francese contemporaneo, che spesso ricorre ad altri codici espressivi per rivitalizzare generi e contenuti. In modo diverso le quattro opere ci trasmettono la necessità del soggetto di cercarsi (senza necessariamente ritrovarsi) attraverso la fotografia quale forma di mediazione, e di raccontarsi attraverso la scrittura. Ci narrano altresì la posizione del soggetto nel mondo, il suo sguardo sull'immagine e sulla letteratura.
14,00 13,30

Grammatica delle solitudini condivise

Grammatica delle solitudini condivise

Pino Rovitto

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2020

pagine: 104

Per un attimo, suoni, immagini, articoli, congiunzioni, punteggiatura, nomi, verbi, aggettivi, pronomi, preposizioni, avverbi, interiezioni, esclamazioni, parole, trovano il loro ritmo, la loro melodia e fanno comunicare gli uomini, li fanno gioire e arrabbiare, piangere e soffrire. Tutto entra in relazione e le solitudini diventano condivise, perché non possiamo vivere senza l’altro. È vero altresì che l’altro non può vivere senza di noi. Questo è la relazione.
10,00

"Caro Marcello,... Caro Giorgio,...". Quando la politica era una "scelta di vita". Il Circolo Gramsci e la cultura a Pesaro negli anni '60

Giorgio Tornati, Marcello Stefanini

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2020

pagine: 285

Ricordi, documenti e riflessioni parlano di un periodo che va dai primi anni Cinquanta alla fine degli anni Sessanta, che accomunano la vita di Giorgio Tornati a quella di Marcello Stefanini. Gli studi liceali e universitari, i primi tormenti morali, la “scelta di vita”, lettere inedite. Un percorso che fotografa l’irrequietezza giovanile che si materializza con la fondazione del Circolo politico-culturale “Antonio Gramsci”, il primo impegno nel partito comunista e nel Consiglio comunale di Pesaro, preziosa scuola di libertà, di contaminazioni culturali e di memorabili esperienze che educarono Tornati e Stefanini alla comprensione della democrazia rappresentativa; fu in quel contesto che i due appresero la faticosa arte di far conciliare, con pazienza e perseveranza, le idealità faticosamente elaborate con le contrastanti e reali istanze sociali degli "anni del miracolo economico”.
20,00 19,00

Storie di Pesaro

Fabio Massimo Aromatici

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2020

pagine: 141

Vivere in una città senza conoscerla a fondo è un errore che commettiamo spesso. Siamo troppo presi da ritmi frenetici e spesso non alziamo nemmeno lo sguardo per osservare quello che ci circonda. Questo libro ha lo scopo di aiutare turisti e cittadini pesaresi a conoscere storie e personaggi che si sono succeduti nella città di Pesaro nell’arco di trenta secoli. Ricordi, aneddoti, storie e opere teatrali originali si succedono per completare un quadro che non vuole essere rigorosamente storico ma fortemente coinvolgente ed emotivo. Conoscendo fatti e avvenimenti che si sono svolti in questi luoghi, anche le strade, le piazze e gli edifici assumono un valore diverso. Un mosaico che sembrava perduto riemerge dalla memoria e un commento personale può assumere un valore assoluto. Sono storie di luoghi e persone. Storie di Pesaro.
12,00 11,40

Compagni scusateci, avevate ragione! Ricordi. Appunti. Documenti. Riflessioni. Un patchwork sul '56 pesarese

Giorgio Tornati

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2020

pagine: 225

Il 1956 fu un anno drammatico. Allo sconcerto provocato dalle rivelazioni di un nume tutelare sovietico sui crimini e le illegalità avvenuti sotto il potere di Stalin, si aggiunse l’orrore per i fatti di Ungheria, dove il sollevamento popolare, provocato anche dalle dichiarazioni di Chruščëv al XX Congresso del Partito Comunista sovietico, fu represso nel sangue dall’invasione delle truppe sovietiche e dell’Armata Rossa. La reazione a questi eventi fu drammatica in tutto il mondo comunista... In particolare, a Pesaro, alcuni esponenti del Partito non accettarono la paralizzante logica che faceva appello al “contesto storico”, e, stendendo una bandiera con falce e martello, raccolsero povere lire per pagare il viaggio a Roma di una delegazione che parlasse direttamente al Segretario Generale del Partito Comunista Italiano. Attraverso questo "patchwork" sul ’56 pesarese, Giorgio Tornati cerca di dare risposta a una domanda cruciale: perché in un partito - quello pesarese - che osò tanto, in seguito, di fronte a situazioni altrettanto drammatiche o a situazioni politiche che richiedevano spirito innovativo, ci furono eccesso di cautele, resistenze dimesse, addirittura gregarie?
20,00 19,00

Spazi neofantastici. Racconti di Primo Levi

Franco Zangrilli

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2020

pagine: 293

I racconti di Levi si ispirano a un groviglio di motivi, di argomenti, e di eventi della nostra esistenza, come della micro e della macro storia. Presentano un vasto materiale tratto dai moduli più disparati del fantastico: vi si avvicinano, innestano, e mescolano una dovizia di mitologie, di civiltà, e di tradizioni delle culture più lontane e più diverse. Allora si apprende che il realismo è il fantastico della vita. Gli accesi toni dell’umorismo collaborano allo sviluppo di parecchie funzioni dei racconti; sostengono l’andamento ludico del rovescio; enfatizzano profonde preoccupazioni ed inquietudini, come il sentimento tragico della vita; rafforzano la satira alle attività irrazionali dell’uomo, anche di come questi usa e abusa sia la scienza che la fantascienza... Il saggio di Zangrilli rivaluta l’enorme geografia neofantastica dei racconti di Levi, che la critica contemporanea ha spesso trascurato, come l’aspetto più moderno e significativo della sua opera di scrittore.
22,00 20,90

L'immagine del burattino. Percorsi fra teatro, letteratura e cinema

Federico Pacchioni

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2020

pagine: 164

L’oggetto burattino implica una presa di posizione riguardo a sé stessi, così come riguardo alla condizione dell’umano in generale, storica e spirituale. Tale presa di coscienza non avviene solo nel caso del burattino oggetto teatrale ma anche per quanto riguarda il suo simulacro. Al fine di comprendere più a fondo le particolari interpretazioni sull’esistenza umana di cui il burattino si fa spesso veicolo, questo studio segue la vita dell’immagine del burattino fuori dal palcoscenico e all’interno di vari campi della creatività. La grande ricchezza e varietà di questa forma di teatro in Italia fa del contesto nazionale un caso analitico ideale. Le diverse forme di teatro di figura italiane risultano essere alla radice di evocazioni particolari e discorsi specifici e quindi si dipanano in un vasto orizzonte di invenzioni, interpretazioni e fenomeni intermediali.
22,00 20,90

La maestra Valentina. Tra storia e memoria. Ediz. italiana e inglese

La maestra Valentina. Tra storia e memoria. Ediz. italiana e inglese

BENVENUTI VIRGILIO

Libro: Copertina morbida

editore: Metauro

anno edizione: 2019

pagine: 64

La storia di Virgilio Benvenuti, riportata dai ragazzi in queste pagine, è quella di una famiglia come tante: papà carabiniere in pensione, mamma maestra, due figli, la nonna. Un'esistenza semplice, vicini conosciuti da una vita, un gatto bianco, i giochi nella via Gargattoli con gli amici. La religione ebraica delle mamma e della nonna non turba questa realtà fino al 1938, quando la signora Valentina, a causa delle leggi razziali, viene licenziata dalla scuola dove insegna. In seguito, nel 1943, ella viene arrestata e trascorre 14 giorni in carcere prima che il marito riesca a farla rilasciare, salvandola, con l'aiuto di amici, dalla partenza per il campo di concentramento. "La maestra Valentina. Tra storia e memoria" è una storia vera, scritta dai bambini della scuola primaria G. Rodari, tradotta in inglese dagli studenti del liceo linguistico Mamiani e illustrata dagli alunni del liceo artistico Mengaroni, in Pesaro. Il libro contiene un'appendice storiografica
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.