Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Milella

Nel giardino: le pietre mi hanno sussurrato

Giuseppe Zilli

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2025

pagine: 62

Quando sei alla ricerca delle tue asine, è lì che scopri il battito del cuore, la luce della luna sulle orme dei tuoi calzari, il sorriso di una lucertola che rientra nel suo nido, "li cuti" come pietre miliari che disegnano la strada.
12,00 11,40

Il digitale in gioco. Arte e design nell'epoca degli algoritmi

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2025

pagine: 112

Evitando gli atteggiamenti apocalittici, ma anche quelli ingenuamente entusiastici, i saggi e le opere contenuti nel volume offrono uno sguardo sull’epoca, che non sarebbe errato definire “algoritmica”: l’epoca in cui gli algoritmi e quello che riusciamo a fare con loro, grazie a loro, non possono più passare inosservati. La nostra vita, proprio grazie agli algoritmi, non è stata più la stessa. Nuovi atteggiamenti verso la vita, nuovi desideri e bisogni hanno ormai preso il sopravvento.
17,00 16,15

Frammenti d'esistenza

Stefano Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2025

pagine: 72

13,00 12,35

Una rosa nata all'alba. Alba Rosa

Rosalba De Luca, Daniela Martina

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2025

pagine: 32

Alba Rosa, vola, vola libera verso l’oltre, scrivere per lei è una liberazione ed è proprio l’amore per la libertà che l’ha spinta a scrivere questo libro. Un libro che provoca emozioni, quelle emozioni che in pochi sentono veramente... e provare emozioni è qualcosa di straordinario come quando scrive: "ecco... arriva il primo raggio di sole... è l’alba, e l’alba ha dato vita ad una rosa: Alba Rosa". La nostra scrittrice è convinta che ogni nostra singola emozione meriti di essere ascoltata ecco che finalmente mette a nudo le sue emozioni e ci parla di natura, di viaggi, di cucina, che lei chiama «Gastrosofia» per mettere in risalto il suo amore per la cucina, lei ama le cose che descrive, come l’astrologia e il mistero dell’oltre, il suo amore per l’arte che lei identifica come espressione dell’anima, la sua passione per la sua terra: il Salento. Gli aforismi dialettali, e in questi ultimi anni il suo amore per l’utopia: perché crede in un nuovo mondo che si può realizzare attraverso l’impegno concreto di tutti. Un libro questo che non ha una conclusione, fatto di tanti capitoli, perché nella vita non si finisce mai di imparare.
12,00 11,40

Contributi alla storia dell'Officina dei papiri ercolanesi

Mario Capasso

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2025

pagine: 296

Questo volume si inserisce, sommessamente e "in punta di piedi", nella serie Contributi alla Storia della Officina dei Papiri Ercolanesi, inaugurata nel 1980 con un primo volume, cui seguirono, rispettivamente nel 1986 e 2003, un secondo e un terzo, frutto della collaborazione tra il Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi e la Biblioteca Nazionale di Napoli "Vit-torio Emanuele III". Questi Contributi 4 sono stati concepiti in occasione dei 270 anni dalla scoperta dei primi papiri nella così detta Villa dei Pisoni, avvenuta come tutti sappiamo nell'ottobre del 1752. Ma soprattutto vogliono essere un omaggio ad una gloriosa istituzione che ha avuto e ha tanta parte nella vita di tanti di noi.
37,00 35,15

La danza azzurra nel deserto. Poesie (1969 - 2024)

Daniele Giancane

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2025

pagine: 198

“Non posso sfuggire ad un destino che è iscritto nelle mie cellule: sono irrimediabilmente un poeta. Non so se sia una cosa positiva o negativa, so che non posso essere altro. Ogni avvenimento che attraversa la mia vita mi diventa poesia”.
17,00 16,15

La parola paesaggio. Scritture del Finisterre

Simone Giorgino

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2025

pagine: 240

La parola paesaggio – la parola che descrive un paesaggio, ma che anche lo interroga, lo metabolizza o lo (ri)crea – è il processo semiotico attraverso cui uno spazio fisico transita in una rappresentazione letteraria. La storia di un paesaggio fatto di parole, un approccio stratigrafico alle varie rappresentazioni che nel tempo sono state date di un determinato territorio, può insegnarci che non esiste una sola cultura legata ai luoghi, e dunque un unico modo di osservarli e rappresentarli. Esiste invece una pluralità di prospettive, a volte sovrapponibili, a volte contraddittorie, che sta a noi trasformare non in roccaforti per la propaganda di arroganti mitografie identitarie ma in presidi di civiltà, in avamposti ospitali per un progetto culturale dialogico e inclusivo. A partire da queste considerazioni, il libro si sofferma su dieci scrittori – Luigi Corvaglia, Vittorio Bodini, Rina Durante, Nicola G. De Donno, Giacinto Spagnoletti, Angelo Lippo, Pasquale Pinto, Antonio L. Verri, Antonio Prete, Carmelo Bene – che nel corso del Novecento e oltre si sono confrontati, almeno in alcune delle loro opere più rappresentative, con un territorio ben delimitato: il Finisterre.
17,00 16,15

Le due Culture. Nel tempo della rivoluzione digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2025

pagine: 232

Le due culture, umanistica e scientifica: quali rapporti intercorrono tra di esse? Dialogo? Integrazione? Sinergia? Volontà di prevalere? Sforzo comune di tendere a una armoniosa composizione, che, alla fine, si rispecchia nell’umano, e nell’uomo come realtà integrale in rapporto con la Natura? Le risposte a questi interrogativi il lettore le troverà in questo libro, che riporta un dibattito sulle due culture, al quale hanno partecipato cattedratici, studiosi, scrittori, un cardinale, esponenti di varie università italiane: tra le altre, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e UniSalento, presente in questo libro con vari docenti e con lo stesso Rettore Fabio Pollice. Il dibattito sulle due culture nasce da un incoraggiamento del compianto professore Mario Capasso, eminente papirologo di fama europea, e la realizzazione del libro la si deve a un suggerimento del professor Carlo Alberto Augieri. Questo volume, che inaugura una nuova collana intitolata, appunto, "le due Culture’’, e si conclude con un contributo del Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi, potrà offrire tra l’altro utili spunti e stimoli, per le loro scelte future, agli studenti dell’ultimo anno delle Scuole secondarie.
18,00 17,10

L'ordito del tempo. Trent'anni di poesia di Cosimo Rodia (1994-2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2025

pagine: 248

«Occorrerà anzitutto chiarire che Rodia - più che un semplice poeta - è un intellettuale a tutto tondo, che naviga sapientemente tra vari orizzonti, dalla poesia vera e propria alla narrativa (in specie per ragazzi), dalla saggistica al folklore, mai dimenticando che l’intellettuale ‘militante’ deve impegnarsi all’interno della società, organizzando, inventando, aprendo spazi, provocando dibattiti, curando antologie. È chiaro a Rodia - come a pochi altri intellettuali pugliesi - che lo studioso vecchio stampo, che vive la sua vita solo all’interno del suo studiolo, non ha più spazio nel nostro tempo […] Il nostro[…] porta avanti una sorta di rivoluzione semantico-linguistica: alieno dalla poesia sperimentale o troppo ermetica, Rodia si esprime con un linguaggio di ‘apparente’ semplicità - poiché si tratta di semplicità come punto d’arrivo di una lunga ricerca (non è la semplicità di chi non ha altri linguaggi a sua disposizione). Questo perché l’autore ‘cerca’ il lettore, la condivisione, la trasmissione delle emozioni […]» (dalla prefazione di Daniele Giancane)
18,00 17,10

Elianti. Ritratti di donne che hanno popolato i sogni di un adulto

Leonidas Michelis

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2025

pagine: 160

«Ogni personaggio è tanto vero quanto “fantasma”: non i incontrerete mai, però stanno lì come un monito o un verso di poesia. È la vita che gira su se stessa, fa intorbidire gli occhi, stranisce la memoria e poi ritorna all’origine: tutto è predestinato, tranne le fantasie del presente»
15,00 14,25

Dalla cura di sè alla cura dei legami. Per non morire di competizione

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2025

pagine: 80

In un sistema sociale segnato dal retaggio patriarcale la distribuzione fra compiti produttivi e compiti riproduttivi (considerati necessari ma meno prestigiosi e gratificanti) tende a seguire la distinzione di genere e a riprodurla in quanto tale, al punto che il lavoro di cura è stato tradizionalmente riservato quasi esclusivamente alle donne. Questa divisione di genere del lavoro si riflette ancora oggi in una corrispondente gerarchia di valori socialmente costruiti: i valori maschili si condensano prevalentemente in virtù ‘attive’ come l’assertività, la competitività, l’impulso a innovare e a padroneggiare il mondo; alle donne si addicono invece i valori ‘passivi’ della sensibilità, dell’empatia, della conservazione del mondo. Un pensiero femminista di tipo neoliberale vede oggi nella liberazione della donna dalle incombenze della cura, e quindi nell’accesso a opportunità di carriera e a modelli di successo sociale tradizionalmente riservati a individui di sesso maschile, il presupposto fondamentale per la sua emancipazione e autorealizzazione.
12,00 11,40

I delitti di Fadasente

Francesco Pasanisi

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2025

pagine: 104

“Pasanisi mostra senza ostentazione quanto per scrivere sia necessario leggere e osservare, cercare epigoni per creare poi nuovi immaginari, se pur debitori di generi.” Lara Gigante. «Quotidiano di Puglia»
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.