Minerva Edizioni (Bologna)
L'Italia del «bello scrivere». Storie del giornalismo culturale dalla Terza pagina a oggi
Ada Fichera
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2019
pagine: 176
La cultura è l’anima di una società, strumento per la sua elevazione e per la sua libertà. È da tale presupposto che ha inizio questa analisi storica, sociologica e filosofica, del giornalismo culturale di ieri e di oggi in Italia. Dalla “Terza pagina”, perfetto connubio di letteratura e informazione, alle rubriche dei quotidiani odierni, Ada Fichera ripercorre più di un secolo di storia culturale del nostro Paese, narrando le vicende, ma anche le polemiche e i dibattiti relativi a un mondo tanto affascinante quanto complesso. Chi scrive per mestiere non può rimanere immune alla seduzione di quella che era “la Patria del bello scrivere”. Così i contributi delle migliori penne della letteratura nazionale, quali D’Annunzio, Buzzati, Capuana, Pirandello, Calvino, Moravia, Montale, Deledda, divengono patrimonio da tramandare e fondamento per i successivi inserti centrali degli anni Novanta, per i supplementi domenicali attuali, per le rubriche on line e per gli ulteriori sviluppi digitali e “social” del terzo millennio, in un percorso che conduce il lettore attraverso una delle più belle tradizioni italiane di tutti i tempi. Prefazione di Gennaro Malgieri.
Vita di Niccolò Machiavelli fiorentino
Marco De Luca, Simone Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2019
pagine: 96
In un giorno di gennaio del 1527 Machiavelli, vicino al termine della vita, accoglie in casa sua un frate. Tra un bicchiere di vino e una fetta di formaggio, le domande dell’ospite forniscono la miccia per i flashback che illustrano la vita movimentata dell’ex segretario fiorentino. Machiavelli racconta le sue missioni diplomatiche, l’incontro con Cesare Borgia, la creazione della milizia fiorentina durante la Repubblica di Pier Soderini. Al ritorno dei Medici, condannato al confino, Machiavelli racconta all’amico Vettori le sue giornate e la stesura del "Principe". Il frate chiede allo scrittore spiegazioni su alcuni capitoli del famoso libro. Di ritorno a Firenze dopo il confino, Machiavelli si intrattiene con gli amici, suona, partecipa a discussioni colte, mette in scena opere teatrali e racconta avventure erotiche sue e di amici suoi. Stimolato dalle domande del frate, Machiavelli rivela quale è stata la sua educazione giovanile e quale libro, tra gli altri, abbia avuto per lui un impatto decisivo.
Il grande Torino. Storia di una squadra leggendaria
Franco Ossola, Matteo Matteucci
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il 4 maggio 1949 – settant’anni or sono – l’aereo che trasportava i calciatori del Grande Torino si schiantava sul contrafforte collinare di Superga, nei pressi della città, ai piedi della Basilica dello Juvarra. Trentuno le vittime, fra cui 18 giocatori, tutti nazionali. Una perdita gravissima per il Club granata e per il calcio italiano, costretto a ricominciare da capo per la ricostruzione di una squadra nazionale all’altezza del suo passato prestigio. L’eco della tragedia investì l’intera penisola in tutta la sua drammaticità, perché in quegli anni tutta Italia tifava per il Torino. Costruita con paziente sagacia dal presidente Ferruccio Novo, la squadra, imbattibile eppure umanamente simpatica a tutti, diventò nel volgere di pochi anni il simbolo di una nazione intera, determinata alla fine di poter risollevare la testa dopo le brutture di una guerra terribile che l’aveva piagata nel corpo e nel morale. Assistere alle partite dei campioni granata, guidati dal capitano Valentino Mazzola, era una festa per tutti, anche per quelle tifoserie che avrebbero pagato di tasca propria per vedere la propria squadra sconfiggere il dirompente Torino, pur consapevoli dell’impossibilità dell’impresa. Con i granata in campo si tornò a sorridere, a fare della domenica un giorno di svago e di allegria. Lo spettacolo di gioco offerto dalla squadra a un tratto divenne a tal punto affascinante, magnetico da far dire a qualcuno che anche nel calcio si nascondeva dell’arte. A Torino, la città che continuità godeva delle loro imprese, i giocatori del Torino furono fortemente amati anche in virtù della loro imbarazzante semplicità che li faceva uomini come tutti gli altri, partecipi attivi della quotidiana vita cittadina, e non ectoplasmi capaci di materializzarsi soltanto sul campo della domenica. E chi lascia una così profonda eredità di affetti non muore mai. Ed è ciò che è accaduto al Grande Torino che non è mai morto, continuamente rivitalizzato dalla memoria e dall’amore di chi lo vide giocare e di chi, venuto dopo, ne ha conosciuto la grandezza. Il libro vuole ricordare tutto questo, l’avventura sportiva e persino intima di un gruppo di atleti capaci di non stancarsi di vincere senza con questo ritenersi imbattibili. Lo scopo è quello di suscitare emozioni attraverso la magia del disegno e della parola. Un omaggio ai Campionissimi a 70 anni dal loro addio alla vita.
Il destino nasce giovane
Gianni Manghetti
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2019
pagine: 240
Alla fine degli anni Sessanta un gruppo di giovani intellettuali (due coppie con figli piccoli e due amici celibi) e un prete di frontiera, stufi di limitarsi solo a discutere nel loro circolo, il Maritain, decidono di andare a vivere assieme a Fidene, una borgata romana, quasi tutta abusiva. Lasciano le loro case a Roma e iniziano quella che loro stessi chiameranno “la nostra avventura”. Durerà dieci anni. In mezzo agli edili, agli uomini e donne di borgata, padri e madri di quei ragazzi di Pasolini. Una loro amica farà una scelta opposta. La piangeranno. Scoprono ben presto che cosa vuol dire vivere in una borgata romana. Le scuole non funzionano e quindi devono, per necessità, occuparsene. L’asilo è in un sottoscala condominiale. La strada è senza marciapiede e un bambino viene travolto sotto i loro occhi. I terreni adibiti a servizi sono occupati a fini speculativi e devono salvare il bene comune. È un’epoca di grandi cambiamenti per l’Italia intera: il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro, il terrorismo, i referendum sul divorzio e sull’aborto, il voto del 1976 con i comunisti che sostengono il governo Andreotti... e i protagonisti di questa storia vivranno l’evolversi degli eventi insieme agli uomini e alle donne di borgata. E intanto nascono a quei giovani nuovi figli, mentre i celibi si sposano e giovani studenti del Giulio Cesare, un liceo romano, vengono a dare una mano al loro prete di frontiera. Dopo trent’anni, quei giovani di Fidene si ritrovano e si interrogano sulla loro scelta e sulla passione di un tempo. Una follia? O una saggia follia?
L'uovo di Marcello. Fame e fama dalla voce di grandi attori
Bruno Damini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2019
pagine: 224
Questo volume raccoglie inedite voci narranti di 21 grandi attrici e attori oggi scomparsi, racconti personali suscitati dalla domanda «Cos’è la fame per te?» a rievocare la “gavetta” agli inizi della carriera, profumi e ricordi di cucina dell’infanzia, interpretazioni legate alla fame e al cibo, aneddoti privati e di lavoro, in alcuni casi perfino ricette e passioni golose. Nella prima metà degli anni Novanta, Bruno Damini (fino al 2013 direttore Comunicazione e marketing dell’Arena del Sole-Teatro Stabile di Bologna) ha registrato le testimonianze di numerosi protagonisti della scena teatrale e del cinema italiano intorno a quei temi, precorrendo i tempi in cui cibo e cucina avrebbero occupato larghi spazi sui mezzi di comunicazione. Ogni intervista è introdotta e commentata dall'autore a ricordo di quegli incontri. A distanza di oltre vent'anni, la ricchezza di contenuti di queste confessioni è emozionante e quelle voci oggi “si fanno carne” all'ascolto per l’immediata riconoscibilità e la spontaneità testimoniale. Nell'estate del 2018, le voci di nove di questi interpreti altamente rappresentativi del teatro, ma anche del cinema italiano del Novecento, precedute da brevi introduzioni dell’autore, sono andate in onda in nove puntate settimanali nella rubrica Le tavole del palcoscenico. Racconti d’attore tra fame e fama, di Bruno Damini curata da Laura Palmieri nell’ambito del programma Pantagruel di “Radio3 Rai”. Da quelle trasmissioni prende spunto questo volume che raccoglie le voci e i racconti dei protagonisti riascoltabili grazie al QR Code che correda ogni intervista.
Carissimi elettori. Come sono cambiati i discorsi politici negli ultimi 50 anni
Bruno Poggi
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2019
pagine: 192
La politica ha conosciuto, nell’ultimo mezzo secolo, una trasformazione radicale nel nostro Paese. Quella internazionale ha subito un mutamento di scenario totale: siamo passati dalla politica dei due blocchi contrapposti alla globalizzazione, dal Patto Atlantico all’Unione europea, dai partiti tradizionali ai nuovi movimenti politici. In Italia il cambiamento è stato ancora più profondo: sono morti partiti storici e al loro posto ne sono sorti di nuovi, una classe politica è stata cancellata ed è stata sostituita da un’altra quasi interamente nuova. Il cambiamento tecnologico è stato, a sua volta, travolgente e ha cambiato radicalmente il nostro modo di vivere e comunicare. La politica, che di comunicazione vive, non è rimasta esente da questa rivoluzione: la controprova è data dal fatto che quello che oggi è il primo partito italiano sia nato su internet! Ma la politica è fatta, prima di tutto, di parole: questo libro, analizzando i discorsi di 16 leader politici italiani degli ultimi 50 anni, ci fa capire come è cambiato il modo di comunicare tra i cittadini e i loro rappresentanti. Ci fa comprendere come sono cambiati sia la politica sia il nostro Paese e, in ultima analisi, come siamo cambiati noi.
L'amore ci guida di vita in vita. Storie vissute di ipnosi regressiva
Claudio Palazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2019
pagine: 128
Ci reincarniamo sempre in nuovi corpi per evolvere e imparare sulla strada dell’amore e della conoscenza. Spesso lo facciamo con chi abbiamo amato e con chi ameremo di nuovo: è sempre l’amore che ci guida di vita in vita. Un nuovo viaggio di un dentista che continua ad essere e a lavorare fuori dai consueti schemi medici-terapeutici. Con l’utilizzo della Kinesiologia Medica Olistica e soprattutto con la pratica dell’Ipnosi Regressiva, continua a prendersi cura delle persone con trasporto e amore. Questa nuova serie di storie di pazienti conferma sempre più che solo considerando ciascuno di noi un meraviglioso insieme di corpo-mente-anima ritroveremo la nostra salute e il nostro equilibrio.
Milk
Chiara Rovere
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2019
pagine: 80
Celeste nella sua vita non ha fatto altro che camminare instancabilmente senza meta, cresciuta dal suo vecchio in una realtà al limite dell’improbabile dove sua madre è solo una presenza fugace. Sulla soglia dei quindici anni si trova faccia a faccia con Isa, giovane pianista dal temperamento travolgente, che la costringerà a fermarsi e successivamente e correre. Unite indissolubilmente da un’amicizia improvvisa e insostituibile, cresceranno all'ombra della malattia di Isa, imparando a conoscersi.
Romanzo infernale. L'Inferno di Dante raccontato oggi
Carlo Monaco
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2019
pagine: 192
Dante Alighieri è un genio poetico universalmente conosciuto e apprezzato. La sua forza suggestiva è enorme. Non a caso la Divina Commedia è stata tradotta in quasi tutte le lingue del mondo. Ma la lettura della Commedia non è facile. E neppure la recitazione. Il linguaggio è complesso, ricco di intrecci, metafore e allegorie. Occorre una solida cultura storico-filosofica per entrare nei suoi meccanismi. Né ha senso isolare momenti “veramente poetici” da un insieme valutato come una architettura artificiosa. Questo libro si propone di realizzare una impresa piuttosto difficile: mettere tutti in condizione di avvicinarsi alla lettura di Dante, cogliendone per intero il significato e la grandezza. I versi danteschi dell’Inferno sono stati trasformati in una prosa attuale, come in un moderno romanzo. Cercando il più possibile di rimanere aderenti al significato del testo originale e scegliendo volta per volta le più convincenti tra le varie interpretazioni offerte dalla secolare critica dantesca.
La moglie del santo
Corrado Occhipinti Confalonieri
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2019
pagine: 360
Piacenza, prima metà del Trecento. La città è martoriata dalle lotte tra le fazioni cittadine. Impegnato nella conquista del potere, il nobile guelfo Tommaso Confalonieri favorisce il matrimonio del figlio Corrado con Eufrosina Vistarini, di famiglia ghibellina alleata alla stirpe emergente dei Visconti di Milano. Nei primi anni Corrado è un marito apatico e sfuggente, sembra interessato solo agli svaghi, fino a quando un suo tragico errore mette a repentaglio la sopravvivenza di tanti concittadini e il buon nome del casato. Sopraffatto dai sensi di colpa, Corrado ha una crisi mistica e medita di dare una rivoluzionaria svolta alla sua esistenza. Ed è in questo momento che l’amore di Eufrosina si rivela grande e indispensabile. Sarà lei a incoraggiarlo, a dargli forza per il nuovo progetto di vita, e a rendersi a sua volta disponibile per un enorme sacrificio. L’incredibile vita di san Corrado ha toccato il cuore del suo omonimo, ultimo discendente Corrado Confalonieri Occhipinti, che ha ricostruito le sorprendenti tappe di questa storia d’amore carnale e spirituale, coniugando la precisione cronistica con l’affettuosa commozione.
Politica e potere. L'Italia delle lobby
Vincenzo Mascellaro, Carlo Pappagallo
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il lavoro si propone di esplorare, senza pretesa di esaustività, la gran parte dei temi e problemi salienti sul tema della lobby, sia al fine di verificarne lo stato, dopo decenni di discussioni e proposte, che di stimolare ulteriori riflessioni in proposito. Intende altresì attraversare, sotto uno specifico ma assai significativo aspetto, quasi un quarantennio di rapporti fra politica e potere in Italia e raccontare perché in tre decenni e oltre il Governo centrale e il Parlamento italiano non abbiano spinto più di tanto per giungere alla disciplina della lobby, un’attività che, nel corso del tempo, giornalisticamente non ha ricevuto pur doverosi riconoscimenti e piuttosto è stata sempre più assimilata al malaffare e accostata a clamorosi casi di corruzione.
Il signor Hulot va a Dien Bien Phu
Antonio Faeti
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2018
pagine: 184
In una deliziosa, piccola strada della vecchia Bologna vive e sogna un ragazzo di quindici anni, senza madre, con un padre un po’ perso e tanto amore per i sogni. La caduta di Dien Bien Phu, la sconfitta dei soldati della Legione Straniera, quelli dei film e dei giornalini più amati, la sensazione di non avere più certezze, la necessità di cambiare subito le amate fantasie e i più intensi desideri, trasformano radicalmente il ragazzo bolognese. Ora non sta più con la testa nel Tonchino: avverte davvero la sua orfanezza, poiché da tempo non ha più la madre, osserva le stranezze del padre chiuso in sogni guerreschi fuori dal tempo, ama con più consapevolezza una bellissima compagna di scuola dagli occhi azzurri come laghetti alpini. Ma sarà la passionale visione del film "Le vacanze del signor Hulot" con il magico, ineffabile, struggente Jacques Tati, a dare un senso nuovissimo, inatteso, sconcertante alla sua vita.