Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mohicani Edizioni

Il lato buio

Lucia Carioti

Libro

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 120

Il titolo del romanzo di Lucia Carioti richiama il lato buio e la parte oscura presente in molte vicende e in molte persone. È un libro introspettivo, ricco di illusioni, delusioni, sogni irrealizzabili e desideri inconfessabili. La protagonista del romanzo si innamora di un misterioso e tenebroso Andrej, che la condurrà in lontani e inesplorati meandri dell'animo umano.
12,00 11,40

Mafia e antimafia. Dai personaggi alle persone

Pippo Di Vita

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 370

Mafia e antimafia, complicità ed eroismi. Una storia lunga 150 anni rivive nelle pagine del saggio di Pippo Di Vita, che contiene l’analisi del fenomeno e le testimonianze di numerosi familiari e amici delle vittime della mafia: magistrati, investigatori, sindacalisti, giornalisti, politici. Il volume è preceduto da una prefazione di Sandro Provvisionato, storico inviato del settimanale Europeo, del Tg5 e di altri media nazionali, nonché esperto di misteri italiani. Il libro è suddiviso in due parti: nella prima, Pippo Di Vita descrive il significato, la nascita, l’organizzazione e il successo della mafia, viva ed attiva ancora ai nostri giorni, e il suo stretto rapporto con la politica, senza la quale non potrebbe e non può esistere. Nella seconda parte, affronta la realtà dell’antimafia, realizzata da uomini che l’hanno combattuta sul serio. Tra i familiari intervistati, vi sono Rita Borsellino, Giovanni Chinnici, Michele Costa, Franca De Mauro, Maria Falcone, Carmine Mancuso, Alfredo Morvillo, Placido Rizzotto, Antonio Scaglione e tanti altri. Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando è stato intervistato in qualità di consulente del presidente Piersanti Mattarella.
18,00 17,10

Piazza della Memoria

Giovanni Marcì

Libro: Copertina morbida

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2017

Il libro dell'avvocato palermitano Giovanni Marcì è un romanzo di vita quotidiana nei ricordi di una stagione di lotte politiche e sociali. L'autore descrive il difficile mestiere dell'avvocato in un Palazzo di Giustizia simbolico come quello di Palermo, dove 9 magistrati sono stati uccisi dalla mafia. Piazza della memoria è un luogo-simbolo di Palermo ma anche un luogo dell'anima dove i ricordi e le emozioni del passato emergono e si intersecano alla realtà. È anche un luogo fisico, un'agorà dove si incontrano gli avvocati e le loro storie come quella dell'avvocato Bellavia alle prese con la separazione coniugale di una cliente gravemente ammalata e vittima di una umiliante convivenza coniugale con un marito violento. La vicenda diventerà però emblematica di una storia, personale ed affettiva, profondamente segnata da sofferenza e sopraffazione.
12,00 11,40

E Sisifo amò il suo macigno

Antonio Guzzardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2017

Guzzardi raffigura la fatica di vivere nella condanna di Sisifo, che osò sfidare gli dei e per averli più volte ridicolizzati ricevette da essi un’atroce condanna. Sisifo, costretto a spingere per l'eternità un pesante masso verso la cima di un monte per vederlo ogni volta rotolare giù, offre una riflessione sulla felicità, poiché come dice Camus "non c'è amore del vivere senza disperazione di vivere". Ecco che la fatica di vivere implica anche la gioia di vivere. Di Sisifo si occupa anche Camus che nega ogni significato trascendente alla vita. La vita priva di significato è quindi irrazionale e assurda. Ma il suicidio non è la soluzione al problema nonostante l’umiliazione che possa insorgere nell’uomo vedendosi così piccolo di fronte all’immensità di quanto lo circonda. La soluzione per Camus è invece la "sopportazione" della propria presenza nel mondo, "sopportazione" che consente la libertà nei confronti dell'assurdità dell'esistenza. Camus non cerca quindi più Dio, il suo obiettivo diviene "l'intensità della vita". Sisifo è allora felice perché nella sua condanna diviene consapevole dei propri limiti. Copertina di Gianni Allegra, vignettista de La Repubblica.
10,00 9,50

Un sogno ad occhi aperti

Pippo Carollo

Libro: Copertina morbida

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 144

Sogno di una notte di mezza estate. Storia di un amore proibito. Nel suo romanzo d'esordio, "Un sogno ad occhi aperti", il pittore e scrittore siciliano Pippo Carollo affronta il tema del sogno e dell'amore tra adulti, che può trasformarsi in un rapporto segreto e proibito di adolescenziale memoria. Il protagonista del romanzo, Peppino, sposato, si innamora di una esotica e misteriosa Hanny con la quale si incontra di nascosto, per evitare di essere scoperto dalla moglie. Secondo la psicoanalisi, dietro l'innamoramento, si nascondono dinamiche psicologiche inconsce, bisogni affettivi insoddisfatti e aspettative deluse. Come scrive Francesca Currieri nella prefazione, "il protagonista butta la maschera e scivola fuori dalla sua realtà, scava nei suoi ricordi, rivive il passato, attraverso un incontro improvviso e casuale, vi si specchia dentro e le ferite cominciano a riaffiorare. Il ricordo dell'altro diventa un sogno, assumendo le sembianze di colei che deve colmare le carenze, le delusioni e le ferite d'amore, di tutta una vita. Contraddizioni, rimorsi, paure, bugie, pene, nell'intento di vivere una vita inconsueta e magica, contraddistinta dai colori della sua mente."
12,00 11,40

Lettere dal terzo millennio

Alessio Arena

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 60

Le poesie di Alessio Arena (giovanissimo autore palermitano vincitore del Premio internazionale di Poesia "Salvatore Quasimodo") sono lettere da “un mondo che crolla”, scritte da un punto di vista giovane, sicuramente ambizioso, spregiudicato, appassionato delle cose umane, curioso e fortemente coinvolto emotivamente in tutti i fatti che animano il nostro presente. Arena ha in più occasioni manifestato la sua avversità verso una certa idea di Poesia che, dedita al solo sfogo personale, sia “oscura”, lugubre, triste, affaticata e delusa dalla realtà che la ispira. Nella postfazione, Alessandro Quasimodo (figlio del grande poeta Salvatore Quasimodo) scrive: “Alessio Arena ci offre da una parte l’immagine di un individuo che sperimenta ogni aspetto dell’esistenza attraverso i sensi, dall'altra, la rappresentazione di una umanità stremata e disorientata, quasi stravolta da qualcosa – un evento forse - a cui non ha saputo opporre resistenza: il lettore è trascinato in scenari di guerra colti nella dimensione mutabile del tempo, viene catapultato nel cuore di una Natura madre onnipresente che tutto assorbe e tutto a sé richiama".
10,00 9,50

Cento compagni di viaggio. Da Verga a Vittorini, da Bufalino a Quasimodo

Angela Caruso

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 185

Il saggio letterario della studiosa e docente Angela Caruso è un viaggio nei luoghi letterari della Sicilia, nelle città dove sono nati importanti scrittori dell'Isola: da Bufalino a Buttitta, da Tomasi di Lampedusa a Verga, da Quasimodo a Vittorini, da Capuana a Consolo, da Bonaviri a Borgese. È un viaggio che vuole essere sintesi tra letteratura e vita, perché la letteratura suscita sensazioni uniche, colloca un riflettore sulla natura, illumina e arricchisce il mondo reale. Ecco, allora, i cento compagni di viaggio: amici di ieri e di oggi, scrittori appassionati e amanti della Sicilia, che hanno fatto di questa il centro del loro mondo, che l’hanno cantata ed esaltata. Sogno e realtà. Memoria, passato e presente. Contemplazione dell’animo e piacere degli occhi. È davvero la narrazione di un viaggio reale, anzi dei tanti viaggi compiuti dall'autrice da Palermo ad Ispica, sua città natale, e da Ispica a Palermo, ma è anche un viaggio immaginario e sentimentale, che si nutre delle bellezze dell’Isola e della letteratura siciliana.
12,00 11,40

Dal buio alla luce. La rinascita

Maria Concetta Messina

Libro: Copertina morbida

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 205

La protagonista del libro conosce Mauro durante un'elegante festa organizzata dalla borghesia palermitana. I due si innamorano, la coppia sembra felice, ma i momenti di crisi e i colpi di scena non mancano. Nel racconto della storia, si intersecano i commenti sulla realtà e sulle tematiche più importanti: dal razzismo alla guerra, dalla solidarietà al terrorismo, dall'egoismo all'ecologia, dalla povertà alla salute, dal matrimonio alla religione.
12,00 11,40

Sicilia antica tra mito e storia

Rosa Casano

Libro: Copertina morbida

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 155

La Sicilia, già nota ai tempi della Guerra di Troia, fu terra di approdo di popoli diversi: Minoici, Micenei, Fenici, coloni di varie stirpi greche, per non parlare degli altri popoli che, in tempi meno remoti, vi hanno lasciato un'impronta indelebile. Per rimanere fermi alla Sicilia antica, Scilla e Cariddi, Demetra e Kore, Melqart, l'Etna, fucina di Vulcano, o Eracle sono testimonianze della frequentazione dell'Isola che, di fatto, è stata un crogiolo di popoli che costituisce l'"humus" nel quale affondano le radici della nostra identità culturale. L'autrice, docente di materie umanistiche, intende offrire ai lettori spunti di riflessione affinché la memoria storica delle nostre origini non venga cancellata dall'imperante globalizzazione che caratterizza il nostro presente. Il saggio è un avvincente viaggio nella Sicilia antica. Tra mito e storia, tra realtà e legenda, tra Fenici e Greci.
12,00 11,40

La luce dei punti lontani

Mario Calivà

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 60

"La luce dei punti lontani" è lo sguardo che attraversa le poesie di Mario Calivà. L'autore si è lasciato segnare dalle sue origini identitarie in primis (la cultura Arbëreshe) e dall'incanto della natura siciliana poi. Dalla generosità dei suoi segni nasce questa poesia intensa, attratta tanto dal cielo(sempre luminoso e siderale) quanto dalla terra (sempre desertica e abbandonata agli eventi) che Calivà "solo e pensoso" va "misurando a passi tardi e lenti" (F. Petrarca, Canzoniere). Attente a non perdere l'eternità del momento vissuto intensamente, le parole sgorgano copiose da un cuore ardente, incontenibile, e le immagini si fanno via via sempre più stratificate, portatrici di novità e di passione. "I punti lontani - spiega Mario Calivà sono i sogni e i desideri che riflettono sui vetri della mia finestra spalancata sull'esistenza. I loro raggi lasciano un solco profondo che poi condiziona i miei passi ed è un ritorno al passato e un approdo al futuro in cui ognuno può ritrovarsi e ritornare a casa. Niente li spegne". (Prefazione del docente universitario Alessandro Pontremoli).
10,00 9,50

Leonardo: morte per un ritratto

Massimo Gregori Grgic

Libro: Copertina morbida

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 208

Il romanzo storico di Gregori è un giallo ambientato nel mondo dell'arte, tra i misteri dei capolavori del grande Leonardo Da Vinci. Un romanzo tra storia e finzione. Leonardo da Vinci si sta spegnendo nel castello di Clos-Lucé ad Amboise. Ha con sé alcune opere che lui ritiene incompiute, tra le quali il ritratto di Monna Lisa Gherardini del Giocondo e il profilo di una dama sconosciuta. Gian Giacomo Caprotti, detto Salaì, è stato per molti anni l'allievo prediletto di Leonardo ma ultimamente è stato soppiantato da Francesco Melzi. Lo stesso testamento del Maestro favorisce Francesco Melzi, lasciando assai poco a Salaì, il quale dipinge copie fedeli di alcuni dipinti leonardeschi, compreso quello della dama sconosciuta. Ha inizio la dispersione delle opere del Maestro attraverso il tempo e lo spazio. Il romanzo segue le vicende dei due ritratti di donna, quello dipinto da Leonardo e la copia fatta da Caprotti, in un'alternanza di riferimenti alla storia e di avvenimenti di fantasia. Dopo molte peripezie il finale svelerà che la realtà non sta tanto in ciò che è vero quanto in ciò che vero si vuole credere.
12,00 11,40

Simmetrie e parallele. La ballata della natività trafugata

Pippo Bonanno

Libro: Copertina morbida

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 100

Nella notte tra il 17 e il 18 ottobre del 1969, pochi mesi prima della strage di Piazza Fontana e di Viale Lazio, una splendida "Natività" dipinta da Caravaggio fu trafugata dall'Oratorio di San Lorenzo, nel cuore del centro storico di Palermo, nel quartiere della Kalsa. Fu opera della mafia? O un colpo su commissione di collezionisti d'arte? O una spy story con protagonisti apparati deviati dello Stato? O un episodio della strategia della tensione nel contesto incandescente che portò alla bombe della notte di Capodanno in punti nevralgici di Palermo e alla scomparsa del giornalista Mauro De Mauro nel 1970? Di sicuro c'era solo il furto del prezioso quadro! Il pittore Pippo Bonanno ricostruisce la misteriosa vicenda in un romanzo storico, a cavallo tra la realtà e l'immaginazione, tra la storia e la leggenda.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.