Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Monolite

Elementi di didattica e valutazione

Elementi di didattica e valutazione

Marina Chiaro

Libro: Libro rilegato

editore: Monolite

anno edizione: 2010

pagine: 108

La scuola, come noto, è un sistema complesso. Governare i processi per rendere alta la qualità dell'istruzione presuppone un'organizzazione dei processi valutativi in grado di rendere sempre migliori le scelte didattiche. In altri termini la qualificazione della didattica può aversi solo se un monitoraggio continuo delle scelte ex ante ed ex post, consente di offrire ai principali attori dei processi formativi informazioni affidabili tali da rendere coerente la proposta formativa sia alle caratteristiche di chi deve apprendere, sia agli obiettivi sociali dell'istruzione. Il lavoro, oltre ad esaminare i rapporti tra complessità, pensiero sistemico ed educazione, analizza particolarmente le relazioni tra attività e finalità valutative, organizzazione della didattica e qualità del prodotto scolastico.
14,00

Formazione e ambienti di apprendimento in rete

Formazione e ambienti di apprendimento in rete

Orlando De Pietro

Libro: Libro in brossura

editore: Monolite

anno edizione: 2010

pagine: 148

18,00

Educazione comparata e etnografia tra globalizzazione e postmodernità

Educazione comparata e etnografia tra globalizzazione e postmodernità

Anselmo Roberto Paolone

Libro: Libro in brossura

editore: Monolite

anno edizione: 2009

pagine: 172

Nell'era della globalizzazione l'educazione comparata, sotto l'impulso della critica postmoderna, si interroga sulla propria capacità di fare fronte alle nuove sfide. Ai tradizionali approcci basati sulla comparazione dei sistemi scolastici nazionali se ne affiancano altri, come quello sullo studio dei transfer di pratiche e conoscenze da un contesto educativo all'altro, e come quello estremamente complesso e in gran parte ancora da scoprire, dello studio dei network diffusi e transnazionali. La posta in gioco include, tra l'altro, la possibilità di comprendere le nuove realtà educative tra le quali spiccano quelle del mondo postcoloniale, a volte difficilmente inquadrabili negli schemi tradizionali della ricerca educativa occidentale. In un simile scenario l'approccio etnografico, valendosi oltre che dei propri metodi tradizionali, aggiornati in funzione della ricerca comparativa (come le ricerche sul campo multilocali) anche degli spunti legati alle proposte metodologiche più recenti (come la riflessione sulle strategie testuali) costituisce un importante strumento di ricerca, in grado di rispondere a molte delle nuove necessità.
20,00

Il nero è lugubre prima ancora di essere nero. L'espressività: teoria e ricerca

Il nero è lugubre prima ancora di essere nero. L'espressività: teoria e ricerca

Gabriella Bartoli, Stefano Mastrandrea

Libro: Libro in brossura

editore: Monolite

anno edizione: 2009

pagine: 136

"L'espressione è rimasta, in psicologia, straniera": così Rudolf Arnheim si esprimeva nel 1964, ponendo l'accento su un curioso atteggiamento di ambivalenza che di fatto ha contraddistinto, chi ha operato in questo ambito tematico. La psicologia, infatti, è talora apparsa come combattuta tra il cimentarsi col tema dell'espressività data la sua rilevanza per la comprensione degli stati mentali altrui e delle condotte sociali e il tenerlo a una distanza di sicurezza: per una sorta di critica interna alla eccessiva semplificazione delle variabili nelle indagini empiriche. Nell'intento di superare le antiche riserve e i pregiudizi verso l'espressione, intesa come un epifenomeno e quasi un "lusso" della condotta, questo volume presenta nove lavori che, prodotti nell'arco di un quarantennio (1961-2000), possono costituire una griglia utile ad orientare il lettore sulle situazioni in cui l'espressività è stata studiata, sui metodi d'indagine adottati, sulle tipologie di spiegazione elaborate: dalle riflessioni e dalle prime sperimentazioni condotte avendo come quadro teorico di riferimento la Gestalttheorie, fino ad alcune considerazioni e aperture di prospettiva più recenti.
21,00

Competenze e formazione in età adulta. Il bilancio di competenze: dalla teoria alla pratica

Competenze e formazione in età adulta. Il bilancio di competenze: dalla teoria alla pratica

Aureliana Alberici, Paolo Serreri

Libro: Libro in brossura

editore: Monolite

anno edizione: 2009

pagine: 176

Il trinomio competenze-formazione-età adulta appare sempre più come cruciale e costitutivo della teoria e della pratica della formazione nell'ottica del lifefolong learning, il quale, dal canto suo, nel corso degli ultimi decenni ha posto il focus sulle dimensioni dell'apprendimento e dell'apprendimento permanente. Ma se si assume - come fanno gli autori - il costrutto dell'apprendimento permanente quale riferimento teorico e pratico della formazione, bisogna anche essere consapevoli che si modifica radicalmente l'orizzonte concettuale dell'agire formativo con e degli adulti. Inoltre, una teoria dell'apprendimento e della formazione così concepita deve potersi avvalere di una vasta gamma di strumentazioni metodologiche appropriate e teoricamente fondate. Per questo gli autori mettono sotto la loro lente d'ingrandimento il metodo del Bilancio di competenze, esplorandone le dimensioni teoriche e le modalità applicative. Il libro può essere un utile strumento di approfondimento per quanti si occupano di formazione degli adulti, di formazione continua e di educazione permanente.
21,00

Descrittori dell'apprendimento

Descrittori dell'apprendimento

Gaetano Domenici

Libro: Libro in brossura

editore: Monolite

anno edizione: 2009

pagine: 120

Come superare le difficoltà della programmazione? Quali strumenti utilizzare per la rilevazione e memorizzazione dei dati significativi nelle sequenze degli apprendimenti Come definire gli obiettivi? In questo libro l'insegnante trova una risposta aderente alle richieste di una sempre maggiore concretezza del discorso pedagogico.
15,00

Problemi e prospettive di natura didattica

Problemi e prospettive di natura didattica

Carmelo Piu

Libro: Libro rilegato

editore: Monolite

anno edizione: 2009

pagine: 118

13,00

Individualizzazione, personalizzazione e management didattico nella formazione on line

Individualizzazione, personalizzazione e management didattico nella formazione on line

Libro: Libro rilegato

editore: Monolite

anno edizione: 2009

pagine: 200

20,00

Le nuove sfide della ricerca didattica tra saperi, comunità sociali e culture

Le nuove sfide della ricerca didattica tra saperi, comunità sociali e culture

Libro: Libro rilegato

editore: Monolite

anno edizione: 2009

pagine: 792

48,00

Il metodo osservativo nei contesti formativi

Il metodo osservativo nei contesti formativi

Daniela Olmetti Peja

Libro: Libro rilegato

editore: Monolite

anno edizione: 2009

pagine: 72

10,00

Certificazione delle competenze e strategie didattiche. Opportunità formative per l'equità sociale

Certificazione delle competenze e strategie didattiche. Opportunità formative per l'equità sociale

Stefania Capogna, Anna Maria Ciraci

Libro: Libro in brossura

editore: Monolite

anno edizione: 2008

pagine: 176

Nella attuale società post-industriale, il possesso di competenze sta diventando un fattore di discriminazione di fronte alla disoccupazione, agli sconvolgimenti tecnici, alle forti disuguaglianze in termini di reddito e di qualità della vita. Nella prospettiva di un apprendimento non più confinato agli anni della scolarizzazione ma esteso a tutta la vita, la questione della costruzione di competenze può rappresentare l'insieme dei nodi attorno ai quali giocare il rinnovamento del sistema formativo. Il volume affronta questa complessa problematica da una duplice prospettiva. La prima muove dalla constatazione che esiste una particolarissima triangolazione "dinamica" tra i tre concetti chiave del discorso, certificazione, crediti e competenze, e dall'idea che la definizione di questa relazione possa determinare il futuro stesso della scuola del terzo millennio e la qualità dell'offerta formativa. La seconda, invece, dal considerare il principio di uguaglianza, nelle sue diverse declinazioni, come il paradigma in grado di caratterizzare i processi formativi essenzialmente come contributi all'equità dell'intero sistema sociale e allo sviluppo della democrazia.
19,00

Formazione e-learning. Teorie e modelli didattici per la scuola
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.