Nardini
Il restauro silenzioso. La conservazione preventiva: un sistema sostenibile di gestione e controllo
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2016
pagine: 142
La mano del santo
Carlo Ciatti
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2016
pagine: 152
A Firenze, nei pressi della Fortezza Da Basso, uno strano quanto macabro ritrovamento: una mano amputata. Come sarà finita in quel cassonetto? A chi appartiene? E perché il resto del corpo è sparito? Su tale mistero indaga il commissario Cappelli, il quale si imbatte, durante le ricerche, in Eva, donna capace di rubargli persino il respiro. Solo alla fine, con poche lapidarie righe, e anche grazie a nuovi protagonisti, l'enigma verrà svelato. Carlo Ciatti ci conduce, attraverso un preciso meccanismo di intrecci e tre storie, diverse eppure collegate, nelle pieghe avventurose di un caso originale e realistico insieme.
Non finito. Per pianoforte e video ad libitum
Daniele Lombardi
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2016
pagine: 68
Il procedimento della scrittura è opposto a quello del comporre con i suoni. Da un blocco di marmo lo scultore toglie fino ad andare a trovare una delle infinite forme che la massa della pietra sicuramente può contenere. Il musicista invece pensa, immagina un suono che codifica in una notazione, assemblando elemento dopo elemento in una sintesi che poi verrà resa dall'esecuzione. Ma in questa differenza la contraddizione è soltanto apparente, perché i due percorsi mirano a un arrivo comune, la definizione di un'energia precisa, di una forma stabile e definitiva. Quattro previ composizioni di Daniele Lombardi per pianoforte dedicate ai quattro Prigioni di Michelangelo che sono nella Tribuna del David alla Galleria dell'Accademia di Firenze. Queste opere, insieme alla Pietà Rondanini sono diventate il mito di un'espressività scultorea che lascia intuire la forma definitiva contro l'involucro volutamente "non finito", un lacunoso abbandono della definizione finale che nei secoli ha indicato una lunga strada agli artisti successivi.
Appunti di matematica per il laboratorio tecnologia degli istituti industriali
Lino Bisenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2016
pagine: 80
Nel volume sono riportati esempi di applicazione della matematica che gli studenti devono svolgere durante il loro corso di studi. Tali esempi si riferiscono alla soluzione di problemi di misure non accessibili, il controllo di organi meccanici, nonché la valutazione di caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei materiali metallici che non sono oggetto dei programmi scolastici.
Scuola di restauro. Heritage conservation in Italy and Russia. Ediz. italiana, inglese e russa
Libro: Libro rilegato
editore: Nardini
anno edizione: 2016
pagine: 430
Soggetti egemoni e saperi sulbalterni. Etnografia in una multinazionale del settore dell'energia
Elena Bougleux
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2016
Lo stato dell'arte. 13° Congresso nazionale annuale IGIIC (Torino, 22-24 ottobre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2015
pagine: 596
Quelle Tre. 25 anni di non-moda. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2015
pagine: 197
Nel 1989 Quelle Tre aprono il loro primo negozio, il loro "armadio" al pubblico, proponendo le loro creazioni anticonvenzionali e anticonformiste. Nonostante le prime reazioni di stupore, si fa avanti una donna che finalmente trova un prodotto diverso, non solo grigio e nero, in grado di soddisfare la sua sopita espressività. Donne dalla grande personalità, che avvertono la necessità di esprimersi liberamente, anche attraverso l'abbigliamento, senza seguire i dettami imperanti della società e della moda, libere da condizionamenti.
Orbetello. Storia arte ambiente e territorio
Nicoletta Maioli
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2015
pagine: 313
Questo libro raccoglie e organizza esperienze frutto di molti anni di lavoro sul territorio di Orbetello e sul suo capoluogo, insieme a lunghe e complesse ricerche d'archivio. Le vicende storiche e le urbanizzazioni, le modifiche delle abitudini legate alla vita nei centri fortificati e all'uso del territorio agricolo, insieme a pagine di storia dell'architettura, sono raccontate per comprendere l'attuale Orbetello, con la sua vocazione turistica e come centro storico di grande valore: tutto questo ci viene qui offerto, nonostante le necessarie sintesi, in modo scorrevole e quasi con la nostalgia di non aver potuto descrivere gli eventi nel momento in cui essi avvenivano. L'attenzione dell'autrice si è rivolta con particolare dettaglio alle vicende dei presidi militari presenti storicamente nel territorio. L'amore per Orbetello e soprattutto la profonda conoscenza del suo "costruito storico" hanno portato Nicoletta Maioli a inquadrare ogni elemento nel suo tempo e a indagarne le ragioni dei continui mutamenti: gli edifici rispondevano alle esigenze di vita e alla mentalità della loro epoca, ma si sono adeguati al cambiare dei tempi. Restiamo affascinati nel vedere come fortezze, palazzi, ville e casali rispondano oggi, spesso in modo mirabile, alle esigenze dovute alle nuove destinazioni d'uso pubbliche o private. Così, il viaggiatore può finalmente osservare e capire la storia e la struttura di edifici e monumenti nel contesto ambientale in cui si trovano.