Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nardini

Una femmina come le altre

Maria Rosaria Perilli

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2023

pagine: 254

Davide Galimberti, imprenditore milanese, si imbatte su Youtube nell'ultimo video di Maria Sole Ardinghi, blogger e influencer fiorentina. Da lì a Instagram dove alla manzoniana e, al tempo stesso, moderna maniera, osa rivolgerle discorso. Il commento vede in in risposta un emoticon sorridente. Niente di più, tutto forse banale… ma sarà la presunta banalità a capovolgere le esistenze perché Davide e Maria Sole sono sposati, hanno matrimoni solidi, figli ormai adulti. Un'insidia social per un amore infedele ma anche il brano di un libro per srotolare una matassa ingarbugliata, "Vacci a letto, gli diceva, così sarà presto finita. Perché non ci vai a letto? gli ripeteva. Così vedrai che è una femmina come le altre, e sarà finita". A scrivere questa frase era Ignazio Silone in Il segreto di Luca. Maria Sole sarà una femmina come le altre? Gli eventi si sviluppano soprattutto nei social, che nutrono la passione nella distanza e in simultanea sanno tradire, ingannare. Emergono i segreti dei protagonisti, mentre i giovani, personaggi positivi, sanno insegnare.
18,00 17,10

Velieri. Racconti tra sogno e memoria

Luca Ravazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2023

pagine: 164

I racconti di Luca Ravazzi sono una deliziosa compagnia di lettura, e cercano con idee originali di farci conquistare dal ritmo delle parole e dei fatti, veri o immaginari ma sempre sul filo dell'impossibile, che la vita ci propone ogni giorno. Arrivare al confine dell'immaginazione permette di estraniarsi e di lasciarsi conquistare da una scrittura raffinatissima. "Nel porto immaginario della mia fantasia c'è un veliero che mi aspetta. Non avrò mai il coraggio di salire sul ponte di quella nave, né di mettermi al timone per salpare verso l'ignoto. Ho tanta paura di fare la scommessa, di puntare sulla mia vita, su un destino sconosciuto. È ancorato alla fonda da molto tempo, forse da quando portavo i pantaloni corti, non l'ho mai venduto. Non so perché sono nato pavido e nello stesso tempo pieno di sogni audaci, per quale sortilegio ho dentro di me una zona d'ombra invalicabile che non mi permette di vivere seguendo le mie illusioni, i miei sogni. Non conosco il libro del mio futuro, sento che non riuscirò mai a prendere quella nave, forse i geni della mia anima vivono dentro ai miei figli, forse loro riusciranno a levare l'ancora e affrontare il mare aperto e i suoi misteri. Troveranno il veliero pronto a salpare, prenderanno il largo, affronteranno con impeto le tempeste e i fortunali, scopriranno terre sconosciute, vivranno le mille avventure dei miei sogni".
15,00 14,25

Colonne di porfido e porte di bronzo o legno. Racconti fiorentini e pisani sulla guerra delle Baleari (1113-1115)

Guido Tigler

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2023

pagine: 100

A Firenze e a Pisa si raccontano, in versioni leggermente diverse, leggende 'popolari' - ma riconducibili a opinioni di cronisti e letterati - sui presunti trofei della spedizione dei Pisani contro i Saraceni delle Baleari negli anni 1113-1115: una coppia di colonne di porfido collocate davanti alla facciata del Battistero di Firenze e una terza più piccola colonna porfirea nonché una porta di bronzo oppure di legno, che si trovavano prima dell'incendio del 1595 nella facciata del Duomo di Pisa. In questo studio si ripercorrono la genesi e lo sviluppo dei due filoni leggendari, quello fiorentino attestato già nella seconda metà del Duecento, e quello pisano che ne derivò nel corso del Trecento, proponendo anche una ben diversa spiegazione per l'arrivo a Pisa nel 1118 di una porta bronzea ageminata e di colonne porfiree, poi donate ai Fiorentini.
12,00 11,40

Un italiano che non mollò. Dino Vannucci (1895-1937) medico antifascista fiorentino da «Italia Libera» al Brasile

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2023

pagine: 164

Dino Vannucci (1895-1937), medico chirurgo, era stato uno degli organizzatori di "Italia Libera" fiorentina, di cui divenne il vero capo. Ernesto Rossi ne tracciò il ritratto nel suo libro Non mollare. Libero docente in anatomia e istologia patologica, dopo i sanguinosi fatti del 1925 a Firenze fu costretto a riparare a Padova. Minacciato nella vita anche qui, emigrò in Brasile, dove negli anni diventò primario dell'Ospedale italiano di San Paolo. Morì per una setticemia contratta operando una paziente nello stesso ospedale.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.