Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nomos Edizioni

Luigi Arditi. Basta un «bacio» per la gloria

Luigi Arditi. Basta un «bacio» per la gloria

Daniele Rubboli

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 176

30,00

Montini Paolo VI. Cultura, arte, annuncio

Montini Paolo VI. Cultura, arte, annuncio

Giselda Adornato, Andrea Gianni, Luciano Vaccaro

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 216

20,00

Antiche pergamene dei soppressi monasteri di Lonate Pozzolo

Antiche pergamene dei soppressi monasteri di Lonate Pozzolo

Franco Bertolli, Fausto Lincio

Libro: Copertina rigida

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 404

25,00

Telefono senza fili

Andrea Tuschka, Rebekka Stelbrink

Libro

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2026

pagine: 32

Età di lettura: da 5 anni.
18,90

Il libro di giugno

Chiara Lorenzoni, Luogo Comune

Libro

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2026

pagine: 72

Età di lettura: da 6 anni.
24,90

Il libro di marzo

Ivan Canu, Maria Lucia Carbone

Libro

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2026

pagine: 72

Età di lettura: da 5 anni.
24,90

Io sono un albero

Pawel Mildner

Libro

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2026

pagine: 48

Età di lettura: da 5 anni.
16,90

Musei, generi e queerness

Nicole Moolhuijsen

Libro

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 200

24,90 23,66

Franco Mazzucchelli. Blow-up

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 260

24,90 23,66

Sardegna a colori. Fotografie recuperate 1953-67

Franco Pinna

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 144

24,90 23,66

Alfredo Casali. Isolitudine

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 160

24,90 23,66

Per vederci chiaro. Gli occhiali e l'inventore inesistente

Renzo Dionigi

Libro: Libro rilegato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 200

Uno dei gesti più comuni per molte persone di ogni età è quello di infilarsi gli occhiali. Ma che origini ha questo oggetto di uso quotidiano e a chi dobbiamo questa straordinaria invenzione? Renzo Dionigi ricostruisce la storia di una pratica che ha indiscutibilmente soddisfatto un’esigenza di progresso sociale ed economico e ne restituisce le svariate presunte paternità. A partire dalla storia della lettura, passando dalla comparsa delle prime lenti adottate alle ultime montature, fino ad una lessicografia del termine “occhiale”, il volume ricostruisce la storia di questo indispensabile oggetto, con una prefazione di Luciano Perondi che collega il tema della leggibilità a quello degli strumenti di lettura. Dalla contesa fra le città di Pisa e Venezia, che rivendicano al proprio passato il primato di un’invenzione che ha cambiato la vita della maggioranza degli uomini, alla menzione delle lenti di Guglielmo da Baskerville de Il nome della rosa, il volume dedica ampio approfondimento ad ogni aspetto di questo prezioso oggetto, fino alle singolari espressività divulgate dalle stampe nordiche, prevalentemente fiamminghe e dei grandi maestri germanici. Si tratta di “carte stampate” nelle quali non è semplice rintracciare un filo conduttore per l’originalità e lo stile, ma che possono certamente fornire preziose informazioni di carattere storico. Grazie alle opere riportate, ciò che era invisibile o dimenticato prende forma permettendo di vedere – oggi come allora – sia le lenti in ragione della loro semplice utilità, sia un universo di simboli, arte e memoria.
22,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.