Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuova Trauben

Amori e omicidio

Amori e omicidio

Enrico Demarchi

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova Trauben

anno edizione: 2020

pagine: 67

Un intreccio di amicizie, amori, tradimenti e un omicidio.
10,00

Universalismo morale e regressione politica

Universalismo morale e regressione politica

Jürgen Habermas

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova Trauben

anno edizione: 2020

pagine: 82

In tempi di regressione politica, che ne è dell'universalismo morale. (Comprende il testo originale tedesco)
14,00

Ermeneutica, saggezza e filosofia pratica

Ermeneutica, saggezza e filosofia pratica

Maurizio D'Alessandro

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova Trauben

anno edizione: 2020

pagine: 136

"Cosa vuol dire oggi "dopo Francoforte e dopo la fine della metafisica" fare filosofia e trovare un fondamento o, se non altro, formulare un discorso dotato di senso intorno alla "ragion pratica"?"
15,00

Metamorfosi culturali nell'età presente e contemporanea

Metamorfosi culturali nell'età presente e contemporanea

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova Trauben

anno edizione: 2020

pagine: 111

Cinque contributi frutto di indagine comparatistica e critico-letteraria sui possibili intrecci identitari che si delineano nel contesto europeo e asiatico, e si evolvono nello scambio interculturale all'interno delle aree francofone ed anglofone tra il XX ed il XXI secolo. In particolare alcune fasi ed alcuni momenti problematici della Storia (il periodo fascista, la Seconda Guerra Mondiale, la Guerra d'Algeria, l'esilio e le migrazioni dai paesi post-coloniali) che si riflettono nelle opere letterarie, luoghi di confronto e di elaborazione delle differenti identità culturali e multietniche.
13,00

Basic thinking. Pensiero elementare

Basic thinking. Pensiero elementare

Valerio Fissore

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova Trauben

anno edizione: 2020

pagine: 57

Questo libro è un libro di poesia, ma è anche l’applicazione di una teoria della traduzione. È vero che riguarda due sole lingue, e quindi affermare una generale applicabilità può apparire improprio; è vero che è opera di autotraduzione e anche questo fatto potrebbe suggerire che qualunque sia la teoria sulla quale le traduzioni sono fondate, l’autotraduzione sia destinata ad inficiare la teoria ulteriormente per conflitto di interessi. Posso garantire, per avere io stesso tradotto un certo numero di poeti, T.S. Eliot, D. Jones, W.H. Auden, D. Abse, T. Curtis, T. Kinsella e altri, per non parlare dei romanzieri, che questa mia elementare teoria è comunque adatta ad affrontare non solo la scrittura in versi ma qualunque tipo di testo. La mia affermazione può ovviamente essere contraddetta e falsificata da un processo di messa a verifica. Lo aspetto.
12,00

The Moon as Myth and Symbol

The Moon as Myth and Symbol

Roberto Bertoni, Kevin O'Rourke, Eric Haywood

Libro

editore: Nuova Trauben

anno edizione: 2019

pagine: 66

10,00

Il Corano e le donne. Studio di geografia della religione

Il Corano e le donne. Studio di geografia della religione

Daniela Santus, Sara Ansaloni

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova Trauben

anno edizione: 2019

pagine: 231

"L'oppressione che molte donne sono costrette a vivere in nome dell'islam è fenomeno noto, che - nonostante gli stereotipi occidentali - non deriva da quanto insegnato nel Corano. Di questo sono consapevoli le femministe islamiche che conducono la loro battaglia contro le interpretazioni patriarcali del testo sacro attraverso l'esegesi del testo stesso, la sua decostruzione e contestualizzazione. Anche attraverso una corretta traduzione di quei versetti che paiono indicare l'inferiorità della donna, inferiorità non sancita dal Corano, ma dalle strutture sociali che hanno istituzionalizzato la negazione del femminile."
15,00

Heidegger al liceo (D'Azeglio)

Heidegger al liceo (D'Azeglio)

Concetto Rossello

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova Trauben

anno edizione: 2019

pagine: 138

Quattro fondamentali capitoli di filosofia haideggeriana nati dal lungo rapporto di insegnamento con gli studenti di un liceo classico torinese.
18,00

Il moderno. Un progetto incompiuto

Il moderno. Un progetto incompiuto

Jürgen Habermas

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova Trauben

anno edizione: 2019

pagine: 106

Il progresso delle conoscenze specialistiche rischia di disgregare il mondo della vita. (Comprende il testo originale tedesco)
14,00

Prospettiva drammaturgica. Scenari e strategie per la gestione dei problemi quotidiani nella società postmoderna. Volume Vol. 1

Prospettiva drammaturgica. Scenari e strategie per la gestione dei problemi quotidiani nella società postmoderna. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Trauben

anno edizione: 2019

pagine: 150

La natura del counselling è strutturalmente mutevole, perché modellata dalle domande sollecitate dai fenomeni in continua evoluzione che caratterizzano la società contemporanea. Counselling come "dispositivo", alla maniera di Foucault, un insieme di elementi di natura diversa, tra loro connessi, che in un momento storico determinato e in un campo specifico si impone come risposta adeguata per conseguire un obiettivo strategico.
13,00

Théodore Vernier. Teorico del bonheur

Théodore Vernier. Teorico del bonheur

Pierangela Adinolfi

Libro

editore: Nuova Trauben

anno edizione: 2019

pagine: 180

Politico, intellettuale, saggista, considerato uno tra i più grandi esperti di finanza nella Francia post-rivoluzionaria, Théodore Vernier è anche autore di due importanti trattati sul problema del bonheur: Caractère des passions (1797 e 1807) e Du Bonheur individuel (1811). Menzionata soprattutto dalla storiografia e trascurata, invece, dalla critica letteraria del XX e del XXI secolo, l'opera di Théodore Vernier costituisce un tassello emblematico nello studio dell'idea di felicità au tournant des Lumières, di cui l'autrice si è a lungo occupata nella sua precedente monografia Passione e Virtù: l'idea di felicità nella prima stagione del Romanticismo francese (dell'Orso 1999).
16,00

Casa Europa e patriottismo bipolare

Casa Europa e patriottismo bipolare

Lorenzo D'Agostino

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova Trauben

anno edizione: 2019

pagine: 168

L'Europa è un contesto geopolitico fra i più turbolenti negli ultimi cent'anni, ma che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha saputo arrendersi prima ad un conflitto senz'armi, la Guerra Fredda, e in seguito alla pace più completa dopo il 1989. Eccezion fatta per qualche triste e doloroso episodio di guerra nei Balcani e fra Russia e Ucraina, è innegabile che l'Europa conosca un periodo di pace pressoché assoluta dal 1945. A ben pensarci, si tratta di un fatto straordinario, dal momento che l'Europa è sempre stata caratterizzata dai conflitti fin dall'antichità. Tuttavia in tempi recenti l'Europa tanto voluta soprattutto a livello istituzionale dopo il secondo conflitto mondiale ha cominciato, almeno nei Paesi occidentali, a giocare un ruolo chiave e talvolta strumentalizzato come bersaglio polemico. Ma noi conosciamo davvero l'Europa? Quanto sappiamo delle sue origini culturali? E, soprattutto, quanto ci sentiamo parte di questa grande e articolata realtà? Proprio dalla ricerca di risposte a questi quesiti è cominciata la nostra riflessione. Una riflessione che ci ha portati ad interrogare i più giovani, coloro i quali hanno conosciuto soltanto la pace e non la guerra. Abbiamo perciò avvicinato tre campioni di ragazzi tra i 18 e i 25 anni: italiani, immigrati di origine romena e romeni. Italia e Romania sono due Paesi profondamente diversi in molte cose, anche dal punto di vista della collocazione geografica all'interno del continente. L'Italia, nonostante la propria peculiarità, è di fatto al centro del Vecchio Continente e proprio gli italiani furono tra i principali fautori della Comunità Europea prima e dell'Unione Europea poi. La Romania, invece, è l'ultima arrivata: una realtà periferica e centrale allo stesso tempo. Una realtà che ha conosciuto la dittatura comunista, l'isolamento, la crisi economica e l'emigrazione. Ecco perché la presente ricerca si è rivolta proprio a questi giovani. Per questa ragione abbiamo voluto inoltre indagare, avendone la possibilità, la percezione dei giovani romeni residenti in Italia: figli di migranti che proprio nel nostro Paese hanno trovato una propria collocazione. La Romania, intesa soprattutto dal punto di vista culturale, è dunque il fulcro della presente trattazione. Proprio per questo motivo si è cercato di indagare la prospettiva europea anche nelle opere di alcuni scrittori romeni. Il riferimento non è ai noti letterati dell'esilio come Cioran, Eliade o Ionesco, ma soprattutto a coloro che hanno raccontato la realtà romena attraverso la propria opera letteraria dando, come nel caso specifico di Richard Wagner, una voce importante alle minoranze etnico-linguistiche soffocate dalla nazionalizzazione culturale imposta dal regime di Ceauşescu. Anche questa letteratura ci restituisce un'immagine d'Europa. Un'immagine forse desueta per noi occidentali, ma altrettanto veritiera. Per una questione pratica, si è scelto di suddividere il testo in due parti: la prima teorica volta a illustrare i presupposti scientifici che stanno alla base del nostro lavoro, la seconda di presentazione della ricerca, illustrazione e commento dei risultati. Nelle pagine che seguono si cercherà quindi di costruire l'immagine di come i romeni percepiscono l'Europa. E soprattutto, dare un senso a tale percezione ponendola a confronto con quella dei coetanei italiani. Siamo ormai, culturalmente parlando, nel mondo della soggettività, della percezione e del cosiddetto sense of place. Essendo dunque basata su ciò che, per sua stessa natura, è irrazionale (o a-razionale), anche questa ricerca non darà una risposta univoca, ma un insieme di possibili risposte. Tutte soggettive, ma tutte ugualmente vere. Il mondo, infatti, è rappresentazione e soggettività. E la nostra Europa non fa sicuramente eccezione.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.