Olisterno Editore
Futurismo comunismo proletkult
Giovanni Artero
Libro
editore: Olisterno Editore
anno edizione: 2009
pagine: 144
I futuristi comunisti tentarono di unire l'avanguardia artistica con quella politica del partito della rivoluzione mondiale, di coniugare il futurismo che si proponeva di eliminare la separazione tra arte e vita non all'interno di un'élite intellettuale ma nell'intera società - con l'arte prodotta dagli operai per gli operai. Dopo la guerra e la rivoluzione bolscevica, nel biennio rosso 1919-20, la rivendicazione di un'arte espressione del mondo delle fabbriche, che assume a modello la figura dell'operaio professionalizzato incorporandone l'estetica e l'etica, supera di slancio le realizzazioni del primo decennio del '900, quando erano sorte le Università Popolari per trasmettere al proletariato il patrimonio culturale dell'umanità.
Il progetto, la scrittura, l'avventura del set
Maurizio Ambrosini, Ignazio Occhipinti
Libro
editore: Olisterno Editore
anno edizione: 2009
pagine: 134
Le affinità elettive di Paolo e Vittorio Taviani è un film liberamente ispirato al grande romanzo di F. W. Goethe. Nelle pagine di questo libro esso è osservato nel suo farsi, dal progetto e dalla scrittura della sceneggiatura all'avventura del set e fino alle operazioni del montaggio e del missaggio delle immagini e dei suoni, nel tentativo di restituire, in modo vivo e diretto, un'importante esperienza creativa dal punto di vista di due maestri del cinema. Maurizio Ambrosini e Ignazio Occhipinti sono laureati in Storia e Critica del Cinema presso l'Università di Pisa e insieme sono stati autori di programmi televisivi dedicati al cinema.
La voce e lo sguardo
Maurizio Ambrosini
Libro
editore: Olisterno Editore
anno edizione: 2009
pagine: 68
Due saggi dedicati ai film di due grandi autori del cinema internazionale nella fase della modernità. Due esempi di analisi strutturalista e semiotica del film.
Na Presa 'e magia
Francesco Ricci
Libro
editore: Olisterno Editore
anno edizione: 2009
pagine: 84
"La poesia napoletana ha sempre teso ad imitare i canoni dei grandi del passato, da Viviani e Di Giacomo fino al più recente Eduardo, ma la mia opera, seppur inevitabilmente condizionata da questi irreprensibili "mostri sacri" (e forse anche di più dalle note di Pino Daniele), non vuole essere altro che lo specchio di un'anima in conflitto tra la gioia ed il dolore, la pesantezza di certe notti e la leggerezza di taluni giorni".
La ricetta dei sogni
Simona Ficuciello
Libro
editore: Olisterno Editore
anno edizione: 2008
pagine: 80
"Tante volte in vita sua, Ninny aveva ascoltato le favole, storie intrise di principi e castelli, storie di sogni che diventano realtà, storie inventate... o forse no. Lei credeva che dietro ogni singola pagina ci fosse un fondo di verità... e quel giorno ne ebbe la conferma. Il suo principe c'era... il castello anche... e soprattutto c'era il sogno... Ma la cosa che le piaceva di più nelle favole era il lieto fine... quel "e vissero per sempre felici e contenti" che dava un senso di eternità... come se i sogni non avessero mai fine!".
Rinascere a trent'anni dalla scoperta della guerra alla scoperta della vita
Marina Quattrini
Libro
editore: Olisterno Editore
anno edizione: 2008
pagine: 96
Quell'unico destino. Storie ordinarie di vita quotidiana
Marilena Quagliato
Libro
editore: Olisterno Editore
anno edizione: 2008
pagine: 176
"Il racconto, prendendo spunto dalla mia storia familiare e inglobandone alcune altre, ha lo scopo di far conoscere la quotidianità di una famiglia contadina dai primi del 900 fino agli anni 70 del secolo scorso, in un periodo di grandi trasformazioni tecnologiche e sociali. La "grande storia" rimane sullo sfondo e viene citata solo quando influisce direttamente sulle vite dei protagonisti orientandone i percorsi. A me interessava "la piccola storia", quella che non è scritta sui libri di scuola ma incide le esistenze, quella "piccola storia" che sommandosi ad altre simili, di quella "grande" ne traccia i sentieri. I personaggi non sempre rispecchiano quelli reali e più di qualcuno sintetizza l'impronta di altri. Questo per offrire un ventaglio più ampio di atmosfere e rendere al meglio un certo tipo di ambiente. Ciò che è assolutamente reale sono i fatti, gli aneddoti, le circostanze, la fatica e la notevole e pur dignitosissima miseria." (l'autore)
La strada di Campanario
Enrico Segrè
Libro
editore: Olisterno Editore
anno edizione: 2008
pagine: 384
Enrico Segré esordisce nella narrativa con questo libro che rievoca un'infanzia ed una prima adolescenza assolutamente non convenzionali, vissute dal figlio di un italiano, prima nella profonda campagna e poi nelle scuole medie cittadine di un lontano Cile. Il tutto sullo sfondo della seconda guerra mondiale, delle persecuzioni razziali e del rapporto ambivalente e vorremmo dire straziante con un padre, esule dall'Italia ed alle prese egli stesso con la costruzione di un rapporto con il Paese di adozione. Il libro è un viaggio alla ricerca del passato in cui persone, parole ed eventi riemergono a volte poetici, a volte crudamente drammatici. Coraggioso esploratore dell'inconscio e del rimosso (le piaghe antiche), Enrico Segré non arretra di fronte alla rievocazione dei momenti più duri da vivere e da raccontare. La strada di Campanario non è soltanto un "salvataggio dall'oblio" perché va oltre la storia personale e parla di tutti i bambini che sono stati soli.
Stracci
Gustaph H. Riviera
Libro
editore: Olisterno Editore
anno edizione: 2008
pagine: 80
Ognuno può rivivere, o immaginare di aver vissuto, situazioni e stati d'animo raccolti in questo libro e ricordare belle avventure e momenti un po' tristi, che a distanza di tempo formano la nostra personalità, il nostro essere e, in fin dei conti, la nostra ricchezza.