Padova University Press
Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2024
L’atto della lettura, a lungo al centro del dibattito critico, è stato in anni recenti occasione di nuove riflessioni, davanti alla necessità di ridefinire i modi e le forme dell’incontro con il testo. Quali sono oggi gli spazi della lettura e a quali dinamiche sociali rispondono? Che reazioni emotive e cognitive si producono quando leggiamo? Che forme ha assunto la mediazione editoriale? Come interpretare in questa luce i concetti di intertestualità e di rimediazione? Il volume prende in esame la lettura sia sul piano storico, riflettendo sulla cultura del libro e le sue trasformazioni, sia in una prospettiva teorica, delineando il dialogo ermeneutico tra il testo e i lettori, con riferimento alle prospettive aperte dalle neuroscienze. Particolare rilievo è dato alle convergenze tra la letteratura e le altre arti, per ripensare la lettura anche in termini di intermedialità. Sono inoltre esplorati gli aspetti che coinvolgono la lettura nella pratica didattica, a scuola e in università, e quelli che riguardano la materialità del libro e i suoi supporti mediali, dall’oggetto-libro fino al digitale.
LiMeS Project. Life between Mediterranean and Sahara
Paola Zanovello, Andrea Meleri
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2024
Elementi di espressionismo linguistico in rebora
Fernando Bandini
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2024
Pensato e scritto in un momento di grande rivolgimento del linguaggio poetico italiano, a metà degli anni Sessanta, il saggio di Bandini ha saputo mettere a fuoco, con strumenti rigorosi e sensibili, una “grammatica” della lingua poetica reboriana che oltre ad illustrare con ampia documentazione le ragioni interne di quella poesia offre un modello di analisi del testo poetico ancora estremamente valido.
Schizzi di cosmologia. Cose strane ma vere del cosmo in cui viviamo
Giuseppe Galletta
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2024
Gli “Schizzi di Cosmologia”, scritti anche per le persone digiune di Scienza, sono sia abbozzi del disegno del Cosmo che getti di informazioni, per macchiare di conoscenza la mente del lettore. Il libro spiega in maniera concisa e senza formule come funziona il nostro Universo, toccando i suoi aspetti più strani. Per esempio: possiamo vedere il passato, lo spazio e il tempo non esistono se non c’è materia, e tanto altro. Queste conoscenze, una volta apprese, permettono non solo di leggere più facilmente le notizie dei giornali e dei social media, ma ci aiutano a capire come è fatto il nostro mondo. Il libro, inoltre, corregge alcune convinzioni errate fatte nel passato e riportate ancora oggi in alcuni testi. Per aiutare a capire i concetti di base vengono presentati 17 argomenti di Cosmologia. Ogni argomento ha una scheda di 2-8 pagine con schemi e figure. Alla fine di ogni capitolo viene riportato il concetto principale che è stato spiegato e alla fine del libro c’è un elenco delle cose importanti da tenere a mente.
Ciò che resta della coscienza coloniale italiana: memoria urbana e resistenze cittadine
Giorgia Gamba
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2024
Nel secondo dopoguerra, il ricordo delle violenze sistematiche e la rimozione dei crimini coloniali dalla memoria collettiva furono assorbiti dal mito degli “italiani brava gente”, una narrazione benevola e autoassolutoria dell’operato italiano che ha di fatto ostacolato un’elaborazione critica del fenomeno coloniale nazionale.
Sostenibilità, cambiamento climatico e sistemi di controllo aziendali
Emilio Passetti
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2024
Il cambiamento climatico riguarda tutti noi, aziende comprese che sono chiamate a prendersi cura dell’ambiente come bene collettivo e salvaguardalo per le future generazioni. Come evidenziato dalla scienza, il problema è urgente e richiede interventi e cambiamenti radicali. Il libro analizza le caratteristiche ed il funzionamento dei sistemi di controllo in relazione al cambiamento climatico, evidenziando, in maniera critica, il loro possibile impegno per mitigare il problema. Il quadro che emerge è quello di una pluralità di strumenti e meccanismi disponibili e anche la richiesta di un maggiore impegno da parte delle aziende a farsi carico della questione. L’impegno verso la mitigazione del cambiamento climatico dipende dall’impegno di ciascuno e di tutti!
Ripensare l’essere della chiesa in prospettiva ecumenica. Le ontologie di K. Hemmerle e I. Zizioulas in dialogo con l’ontologia di E. Severino
Antonio Stizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2024
Questo libro di Stizzi, dunque, analizza le proposte ontologiche, che si annunciano come “punti di ripartenza per un rinnovamento del pensiero cristiano: l’ontologia trinitaria del vescovo cattolico e teologo Klaus Hemmerle e l’ontologia personalista del vescovo ortodosso e teologo Johannis Zizioulas” (supra, p. 14). In questa prospettiva, Stizzi offre grande rilievo anche alla riflessione di Piero Coda e tali contributi vengono tutti messi in dialogo con l’ontologia radicale di Emanuele Severino, rintracciando i nodi di coerenza tra questi passando attraverso la riflessione di Antonio Rosmini. Si tratta di un’indagine che riesce a ridefinire a tutto tondo la teologia “della Rivelazione attraverso una nuova grammatica dell’essere e del pensiero” (supra, p. 16).
Fiumi e città. Un amore a distanza. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2024
Terzo e ultimo atto della ricerca con cui si esplorano geografie, significati e pratiche sociali che investono i fiumi e le città d’Italia. Questo volume riguarda il Mezzogiorno, ma non solo i capoluoghi e a volte neppure città, dato che alcuni corsi d’acqua scorrono interamente in aree rurali. I casi sono 18, raffrontati a 29 capoluoghi di provincia, un buon campione delle situazioni socio-fluviali che si presentano nel Sud Italia. L’idea di una distanza relativa fra fiumi e comunità urbane prende forme nuove: i corsi d’acqua sono fuori dall’immaginario collettivo, se non fosse per il loro carattere torrentizio (le fiumare); si portano dietro ricchissimi bagagli storico-archeologici, maltrattati sia da grandi opere che dall’urbanizzazione diffusa. Tale processi, con qualche eccezione, continuano ancora, accentuati dalla crisi climatica e da impianti di depurazione su cui si fa poca manutenzione.
Teaching russian as a foreign language today through an intercultural approach. Challenges and new directions
Linda Torresin
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2024
Benedetta economia
Alessandra Smerilli, Massimo Morisi, Stefano Zamagni
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2024
Proseguendo l’ampia riflessione sul tema del paesaggio monastico ispirato alla Regola di san Benedetto, “Armonie composte” allarga con i tre contributi qui raccolti l’orizzonte del progetto sul dialogo uomo-natura realizzato nella tradizione benedettina. Questo a sua volta rinvia al rapporto con l’ambiente e i territori, la qualità della vita, lo sviluppo sostenibile. Fino a che punto l’esperienza benedettina può stimolare il progetto di una nuova economia? In che modo l’approccio monastico, elaborato nel corso dei secoli, può aiutarci a capire come gestire le risorse anche in periodi di crisi? Nel rispondere a tali sollecitazioni, gli autori mettono a fuoco il corto circuito tra economia, impegno etico, responsabilità sociale e cura ambientale.
Oggi sento la mia immobilità come un tormento. Forme dell'adattamento
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2024
Il volume accoglie gli atti del convegno internazionale organizzato dalle dottorande e dai dottorandi del XXXV ciclo del Dottorato di Ricerca in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie dell’Università di Padova, svoltosi presso la medesima università il 5 e 6 maggio 2022. In una prospettiva spiccatamente interdisciplinare, spaziando da contributi di carattere filologico-materiale, linguistico, storico-letterario (antico, moderno e contemporaneo) e comparatistico, si è inteso riflettere sui concetti di ‘adattamento’ e ‘non adattamento’ in relazione ai propositi autoriali, alle dinamiche testuali, a scelte linguistiche o mediologiche.
Lo strutturalismo radicale nella casa
Andrea Boito
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2024
La collana nasce dalle esperienze maturate in questi anni all’interno degli spazi della corte di Ca’ Lando a Padova, luogo di sperimentazione progettuale e didattica orientata, fin dalla sua genesi, allo studio delle fragilità dei tessuti urbani e delle comunità, così come alle indagini sul patrimonio storico costruito. Pensata come strumento di disseminazione dei risultati e delle pratiche che si sviluppano nel laboratorio di Ca’ Lando tra didattica, ricerca e terza missione, la collana si propone anche come spazio aperto ad una più vasta collaborazione accogliendo ricerche, indagini e proposte che contribuiscano ad arricchire la cultura architettonica contemporanea.