Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pagine d'Arte

Capri non più Capri

Raffaele La Capria

Libro: Libro in brossura

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2012

pagine: 64

"Anche la percezione estetica viene modificata dal degrado, e quando in una delle devastate città del Sud si arriva finalmente, dopo aver attraversato stradine e vicoli pieni di immondizia e desolazione, alla chiesa o al monumento che si voleva visitare, come si può ammirarne la bellezza con gli occhi ancora offuscati da immagini di miseria e d'abbandono? Il bello viene infettato dal brutto che c'è intorno, e anche se la bellezza c'è, una specie d'infelicità si frappone tra lei e lo sguardo del visitatore. Il mondo che amammo? Era quel mondo di colori e trasparenze di cui Pissarro, Manet, Monet, con la loro luminosa soleggiata pittura en plein air, e Renoir, Degas, o Matisse affacciandosi al balcone della sua stanza, pare abbiano voluto lasciare l'ultima e meravigliosa immagine, per farci sentire più forte il dolore di averla perduta." (Raffaele La Capria)
12,00 11,40

Storia senza parole

Frans Masereel

Libro

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2012

18,00 17,10

Lettere d'amore, senza titolo. Ediz. italiana e francese

Flavio Paolucci

Libro: Libro in brossura

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2012

pagine: 48

20,00 19,00

Prestiges de Matisse

André Verdet

Libro: Libro in brossura

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2011

pagine: 136

25,00 23,75

Steinlen, pour l'amour des chats

Carolina Leite

Libro

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2007

pagine: 20

16,00 15,20

Théophile-Alexandre Steinlen 1859-1923. Catalogo della mostra (Bellinzona, 1 aprile-1 luglio 2007)

Libro: Libro in brossura

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2007

pagine: 194

"Su carta, fra le pagine dei libri, sfogliando le riviste, si legge il racconto illustrato di Steinlen nelle sue pieghe straordinarie, nella sua trasformazione, nel suo tocco leggero e grave, articolato con misura. Il suo discorso è costruito su dualità forti che ne rafforzano la struttura dove si attua la netta contrapposizione fra gioia e dolore: la violenza e la miseria da un lato, la pace e la felicità dall'altro. Dualità forti, riprese sul piano stilistico nell'alternanza fra incisione e litografia, su quello editoriale fra i diversi livelli della divulgazione del discorso figurativo e infine, per quanto riguarda l'argomento, nello spostamento fra la gioia semplice delle canzoni di quartiere all'incomprensibile tragedia della guerra, stemperata nel paesaggio e addolcita dalla presenza amica dei gatti fra le mura di casa, in silenzio. Si legge fra le righe: etica rima con poetica, poetica del sentimento umano, costruita da Steinlen nel segno della solidarietà, della fedeltà assoluta alle figure senza destino che passano attraverso le sue pagine illustrate per corrispondenza simbolica e si trovano per affinità, vagabonde, vicine al nostro cuore. Figure senza tempo di reduci e vagabondi che raccontano al nostro sguardo storie di vite perse, spente nel sole dei morenti." (Matteo Bianchi)
36,00 34,20

Félix Vallotton. Intimités

Matteo Bianchi, Carole Haensler

Libro: Libro in brossura

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2025

pagine: 32

Il quaderno Intimités di Félix Vallotton illustra la prestigiosa serie di silografie incisa nel 1897. Vallotton peintre-graveur, ma anche illustratore e autore della Vie meurtrière. Un'altra sua famosa serie di litogafie complementare alle Intimità è Crimes et châtiments del 1902.
18,00 17,10

Le coeur de l'Europe. Une visite à la Croix-Rouge internationale de Genève

Stefan Zweig

Libro: Libro in brossura

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2025

pagine: 56

15,00 14,25

15,00 14,25

Journal de bord. Volume Vol. 2

Jean-Louis Schefer, Martine Boivin-Champeaux

Libro: Libro in brossura

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2025

pagine: 80

28,00 26,60

Cinque lettere

Alfonsina Storni

Libro: Libro in brossura

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2025

pagine: 88

La casa editrice Pagine d’Arte con sede in Capriasca, a Tesserete, pubblica, nell’originale spagnolo e in traduzione italiana, la riedizione di un piccolo libro apparso nel 1959 a Buenos Aires. Omaggio postumo, uscito a cura dell’Instituto Amigos del Libro argentino in collaborazione con il figlio di Alfonsina Storni, Alejandro, raccoglie testi inediti o quasi inediti. La poesia giovanile “A una rosa” è inedita e ne è riprodotta la versione autografa. Le cinque lettere racchiudono l’espressione libera, autentica, sensibile, a tratti audace ma anche profondamente riflessiva di una poetessa e scrittrice che ha dato origine a un mito. Il libretto è stato recentemente ripubblicato dall’Instituto Amigos del Libro argentino, nella veste originale.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.