Pedrini
Il liberale Pannunzio. Tutto l'oro del mondo?
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2025
pagine: 206
Nel libro, oltre ad alcuni testi “canonici” per conoscere Mario Pannuzio giornalista e scrittore (Lucca 1910 - Roma 1968), ci sono oltre 60 testimonianze, che costituiscono una preziosa novità. A volte anche solo in una battuta fulminante, quasi un tweet ante litteram, viene condensato un ricordo su Pannunzio e “Il Mondo” del tutto inedito. Tra queste: Nicola Adelfi, Giovanni Agnelli, Piero Angela, Vittorio Badini Confalonieri, Silvio Berlusconi, Norberto Bobbio, Manlio Brosio, Carlo Casalegno, Antonio Cederna, Carlo Azeglio Ciampi, Francesco Cossiga, Alda Croce, Elena Croce, Giulio De Benedetti, Renzo De Felice, Ernesto Galli della Loggia, Natalia Ginzburg, Igor Man, Vittorio Messori, Ottavio Missoni, Alberto Moravia, Gianni Oliva, Arrigo Olivetti, Piero Ostellino, Giampaolo Pansa, Romano Prodi, Gianni Riotta, Mario Scelba, Franca Valeri, Giancarlo Vigorelli, Luciano Violante, Valerio Zanone. In appendice il libro pubblica per la prima volta il carteggio intercorso tra Croce e Pannunzio. Uno strumento utile per capire il crocianesimo di Pannunzio. Particolare interesse ha lo scambio di idee sui temi della Resistenza che potrebbe stupire e merita da solo la lettura del libro.
Macchie d'inchiostro. Lirica del vento sulle zolle di Calabria
Carmine Paternostro
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2024
pagine: 102
Nel romanzo, ambientato a Romano Calabro in provincia di Cosenza, echeggia la storia e l’invisibilità del reale di borghi, persone e ricordi nascosti, che scorrono, che passano, che qualcuno ricorda, ponendoli all’attenzione di chi si ferma e considera. Scorrazzando in tanti pensieri, nelle pieghe oscure di giorni celati dal tempo, ci inoltriamo nella profondità dell’io, saccheggiamo memorie deposte e riscopriamo storie da scrivere.
Maria Maddalena e l'acqua. Dalla Provenza a La Magdeleine in Valtournenche
Alina Piazza
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2024
pagine: 132
L’acqua ha un’anima? Ci sono culture che ne hanno la certezza, mentre altre, pur non ammettendolo direttamente, lo dimostrano attraverso un’ampia gamma di riti, credenze e tradizioni. La convergenza tra archeologia ed etnografia si sostanzia sia in antiche leggende che in evidenze archeologiche, che risultano «vivificate» dal coinvolgimento in pratiche rituali successive. La ricerca storica, si fonde in un’alchimia descrittiva di grande effetto, che ci permette di abbracciare un arco temporale e geografico significativo nel quale emerge la Maddalena, e nello specifico il Comune di La Magdeleine sito nella Valtournenche in Valle d’Aosta, transitando da Saint-Maximin-la-Sainte-Baume in Provenza, a Barmasc in Valle d’Ayas, per ritrovare l’antico rituale dell’immersione della croce nelle sorgenti. Il libro si chiude con la ripubblicazione in lingua francese, del viaggio da Aosta a Perloz del Canonico Laurent Glésaz: “Vers la Garde...”, pubblicato nel 1927, che descrive il celebre Santuario di Notre-Dame de la Garde nella Valle del Lys, ancora oggi luogo mistico e meta secolare di centinaia di fedeli e pellegrini.
Giro della Valle d'Aosta. Storia di amicizia campioni montagne paesaggi e fatica
Cesare Cossavella, Paolo Ghiggio
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2024
pagine: 364
Il progetto del volume è del tutto particolare. Siamo partiti ricordando ogni edizione, dalla prima del 1962, completandola brevemente con risultati e aneddoti sino ai giorni nostri. La decisione comune è stata, volutamente, quella che a raccontare il Giro fossero proprio i protagonisti: corridori, direttori sportivi, meccanici, organizzatori, volontari, suiveurs e giornalisti. Raccolte le interviste, alcune ancora intrise di vecchi ricordi romantici, ne abbiamo definito la stesura in occasione del 60° Anniversario del Giro della Valle. Numerose sono le immagini pubblicate, scelte tra quelle che il tempo aveva lasciato utilizzabili, e quelle che a nostro avviso sono le più rappresentative per ricordare quegli anni, anche lontani.
Le vie dei poeti. Antologia. Passeggiate in Canavese di poeta in poeta
Davide Motto
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2024
pagine: 284
“Le vie dei poeti. Passeggiate in Canavese di poeta in poeta” è un’antologia di opere che nasce con l’intento di voler legare in un unico corpo letterario impressioni e suggestioni poetiche senza tempo, che diversamente, sarebbero cadute nell’oblio e che ben descrivono la terra che le ha generate. Il Canavese è un territorio ricchissimo di storia e cultura, questo volume vuole essere la celebrazione dei Maestri di un tempo ormai passato, affiancati dai nuovi poeti contemporanei, quelli emergenti, per ricordarci che l’anima del Canavese respira ancora. Numerose le poesie in dialetto piemontese, con traduzione in italiano per agevolarne la lettura. Prefazioni di Gianni Oliva e Rosanna Tappero.
La valigia dei ricordi. Memorie e storie di vita
Circolo del Calamaio Ivrea
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2024
pagine: 186
“La valigia dei ricordi”, è il titolo del nuovo volume realizzato dal Circolo del Calamaio di Ivrea, nel quale autrici e autori si confrontano, proponendo un’antologia di brevi racconti. Al centro di ambiti e regioni anche diverse, episodi e vicende della vita connesse alla memoria, accompagnano il lettore a rivivere attraverso le “parole” delle immagini: persone, comunità natura e paesi. La narrazione si trasforma in emozioni e sensazioni che affondano i pensieri in vita vissuta, riportandoci, a volte anche con nostalgia, in un tempo che non è poi così lontano, ma tanto diverso dal contemporaneo. Aprendo “La valigia dei ricordi”, cambiano gli ambienti i luoghi ed i personaggi, ma restano immutati i legami e le parentesi di vita che determinano il senso di appartenenza e solidarietà presenti in ogni testimonianza.
La creazione del mondo e altre storie. Miti, fiabe e leggende del popolo Bai e del popolo Yi
Valentina Canossi
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2024
pagine: 112
I miti, le leggende, e le storie delle minoranze della regione cinese dello Yunnan, dei popoli Bai e Yi, sono come una stanza del tesoro che contiene oggetti d’arte di incalcolabile valore. Nel tempo della globalizzazione e dell’omologazione, fiabe dal fascino misterioso riecheggiano di elementi familiari e tradizionali, che al di là delle differenze di forma, legate ai fattori geografici e culturali, accompagnano il lettore tra circostanze ed elementi distintivi, quanto universalmente connaturati nel genere umano. La cultura dei popoli Bai e Yi si scopre nelle pagine di introduzione, armoniosa quanto avvincente, e diventa un attuale approccio con la Cina e con l’Oriente, potente quanto intenso ed evocativo.
Celti del Truc. Salassi nel 100 a.C. Romanzo del popolo alpino
Dario Omenetto
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2024
pagine: 108
La storia del Popolo alpino dei Salassi ha affascinato per secoli il Piemonte e la Valle d’Aosta. La forza della natura considerata alleata, e la difesa estrema del proprio territorio, che ha tenuto in scacco per decenni le legioni romane, si fondono tra leggenda e mito con la verità degli accadimenti reali. Nel romanzo, è decifrata sin dalla prima pagina, la tensione della narrazione. Sono abilmente descritte le gesta di donne guerriere, di passioni e amori, di lotte e sanguinose battaglie, di elixir con unguenti curativi e di grandi amicizie. Un vortice di emozioni continuo, ambientato in Canavese e nella bassa Valle d’Aosta, che conduce il lettore a comprendere come il Popolo Salasso non potrà mai morire.
Lingere, brava gent, maraia e gargagnan. Ladri, ruffiani, persone perbene e criminali di una Torino che non c’è più
Massimo Centini
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2024
pagine: 116
L’affermato scrittore torinese Massimo Centini, si occupa in questo libro, ambientato nel cuore di Torino, del quartiere “Moschino” e degli antichi “Murazzi” affacciati sul Po di Piazza Vittorio Veneto. Gente e fatti d’altri tempi che offrono un’opportunità per guardare alla società e alla cultura torinese del passato: un viaggio nella storia, ma anche nella vita vissuta tra le luci e le ombre di una città che aveva nel Po il suo centro di gravità.
DissacrArte. Misteri e curiosità d'arte valdostana e canavesana
Patrik Perret
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2024
pagine: 158
“DissacrArte misteri e curiosità nell’arte valdostana e canavesana” è il primo di due volumi scritti da Patrik Perret per proporre l’arte “sciolta”, a cavallo tra le regioni di Valle d’Aosta e Piemonte. Nella raccolta emergono curiosità; a volte indiscrete e strane, ma sicuramente originali. È una lettura singolare, estroversa, con descrizione e parte fotografica di supporto, che vogliono avvicinare il mondo giovanile all’arte, esaminandola con occhi diversi, da un approccio a tinte monotone. L’autore, dopo il successo dei volumi sulla “Storia dell’Arte in Valle d’Aosta” si apre alla lettura di opere d’arte osservate dal vivo, e lo fa con attenzione, soffermandosi su particolari sconosciuti, confrontandosi tra il sacro e il profano, tra il dogma e l’incomprensibile ambiguità, per esempio riscontrata nei graffiti incisi sui muri di castelli e chiese, in affreschi e sculture. Chiude il libro la pubblicazione anastatica di Tancredi Tibaldi: “In Val d’Aosta la pittura attraverso i secoli ed i fratelli Artari” una preziosa opera, irreperibile da decenni.
Una volta c'era. Ivrea e Canavese
Luciana Banchelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2024
pagine: 190
Dopo il successo della prima edizione di “C’era una volta Ivrea e Canavese” del 2019, l’autrice amplia i propri ricordi e la narrazione tra la fine del 1800 alla metà del 1900, raccontandoci il “suo” Canavese. Scorrono dall’album dei ricordi, come un fiume in piena, aspetti e momenti di vita famigliare, altri legati al territorio ed alla sua cultura, scene agresti, eventi religiosi e di festa... purtroppo destinati all’oblio, ma che nel contesto vengono evidenziati e descritti nella dinamica di un testo scorrevole quanto piacevole, che assume a tratti l’aspetto di un romanzo. Sono esperienze di vita vissuta, di aneddoti, storie, leggende, che diventano testimonianza con la finalità e la speranza che il loro contenuto venga tramandato. Come sostiene Luciana Banchelli: “Il libro più interessante è quello della nostra vita.”
Vino è donna. Da baccante a sommelier
Maria Luisa Alberico
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2024
pagine: 228
Donna e vino, retaggio fascinoso e arcano. Il vino concede alla donna molti doni: è stimolo all’immaginazione, è un’opportunità, una sorpresa, una gratificazione. Il vino che la donna interpreta è espressione di tutte coloro che lo sanno creare, che lo conoscono e sanno comunicarlo, che il vino sanno apprezzare e scegliere per sé e per tutte le occasioni di incontro sociale quale gradito veicolo di partecipazione e scambio. È il vino che sa parlare ai sensi e all’intelletto, è simbolo del femminile che si mette in gioco, che recupera e colloca a dimora saperi antichi, che ricerca con altre donne la capacità di fare rete e di favorire associazioni, che intesse con il maschile il dialogo indispensabile per una fruttuosa collaborazione nell’urgenza di una condivisa azione di rispetto e attenzione nei confronti della Natura.