Photo Travel Editions
Di melodie e frammenti
Denise Giorgio
Libro: Libro in brossura
editore: Photo Travel Editions
anno edizione: 2025
pagine: 54
Sarà capitato a tutti di voler fermare il tempo, per godere ancora di un momento gioioso, di un’emozione intensa, in modo da viverli il più a lungo possibile, e quindi, perpetuarli. Analogamente, chiunque avrà cercato dei rimedi, delle vie di fuga di fronte al dolore, all’abbandono, all’angoscia. Questa raccolta di poesie nasce da un bisogno estremamente intimo, di esteriorizzare, rendendoli tangibili, stati d’animo, sensazioni, impressioni del tutto invisibili. Ogni poesia, composta in momenti diversi, racchiude l’eco di sentimenti opposti, spesso tra loro in contrasto, eppure tanto comuni all’umanità intera da creare un forte senso di identificazione. Ogni strofa è un atto dello stesso dramma, una parentesi della stessa frase, una stanza dello stesso maniero. Vi si percepisce una musicalità sottile e sempre presente, quasi a fare da cornice acustica ad una canzone priva di ritornelli. Non è altro che una musica antica, fatta di ricordi, giorni allegri e a tratti mesti, messa in scena in un mondo assolutamente attuale, il più contemporaneo possibile.
Padre Giovanni Minozzi. Una vita allo sbaraglio
Giuseppe Mastromarino
Libro: Libro in brossura
editore: Photo Travel Editions
anno edizione: 2025
pagine: 102
Il libro di Mastromarino svela l’intima essenza di padre Minozzi, figura centrale tra fine ‘800 e anni ‘50. Esplora la sua spiritualità, il ruolo di cappellano militare nella Grande Guerra, l’educazione in Italia tra i due conflitti mondiali e il tema attuale del celibato sacerdotale. Minozzi, con la sua requisitoria contro la guerra, anticipa il pensiero di Gandhi, don Mazzolari, don Milani e altri, offrendo una riflessione sulla sua inutilità e sul suo carattere di crimine contro l’umanità. Il libro approfondisce il pensiero educativo di Minozzi: la centralità del bambino, il decondizionamento precoce, l’inclusività, il legame tra istruzione ed educazione, la psicologia infantile e le metodologie didattiche per valorizzare i talenti di ogni alunno. Infine, richiama la poliedrica figura di padre Minozzi: uomo di pace, educatore, storico, intellettuale, ma soprattutto uomo di carità, dedito alla solidarietà verso i più bisognosi.
Filastrocche di Natale
Angela Rosa Nigro
Libro: Libro in brossura
editore: Photo Travel Editions
anno edizione: 2024
pagine: 60
La magia del Natale si rinnova ogni anno e coinvolge tutti: grandi e piccini. Un piccolo libro di filastrocche semplici e brevi, per rilassarsi in occasione della grande festa, per riscoprire la bellezza dell'attesa, per cogliere il vero senso del Natale, per ascoltare parole dolci e delicate che fanno bene al cuore... Testi dal linguaggio semplice e gioioso, dotati di una musicalità contagiosa, di suoni e di ritmi delicati che diventano una vera e propria forma poetica per accompagnare i bambini nel bellissimo mondo della poesia. Uno strumento di conoscenza, capace di trasmettere sapere, di inculcare valori preziosi della nostra tradizione, di creare interconnessioni profonde dell'anima, di sognare e fantasticare attraverso l'armonia melodiosa delle parole che le filastrocche della poetessa Angela Rosa Nigro sanno donare… Età di lettura: da 4 anni.
Rionero tra Settecento borbonico e decennio francese
Franco Pietrafesa
Libro: Libro in brossura
editore: Photo Travel Editions
anno edizione: 2024
pagine: 184
Nel Settecento Rionero divenne il centro di consistenti flussi migratori dai paesi e dalle province limitrofe. La popolazione decuplicò, l’abitato crebbe disordinatamente, con “grotte, edifici di fabbrica e case palazziate”, e, nonostante le restrizioni della politica tanucciana del regime borbonico, nacquero due nuove parrocchie, altari e cappelle di giuspatronato e, finalmente, i preti poterono associarsi in “colleggiata”. Alla nascente borghesia agro-pastorale, sempre più unita da una fitta rete di relazioni interfamiliari, si contrappose quella non terriera legata al commercio e all’esercizio delle professioni liberali, che “non infondatamente credeva di essere e di stare a pari de’ maggiorenti, imbevuti del vieto pregiudizio che le classi dedite al commercio fossero socialmente dammeno delle classi proprietarie”. Quel conflitto condizionò la vita politica, sociale ed economica rionerese di quegli anni, prima e dopo la breve esperienza repubblicana, nella stagione delle riforme istituzionali e del contrasto e repressione delle bande armate del decennio napoleonico.
Don Giovanni Minozzi storico del Risorgimento italiano. Saggi critici, documenti e note
Giuseppe Mastromarino
Libro: Libro in brossura
editore: Photo Travel Editions
anno edizione: 2024
pagine: 156
Don Minozzi, sacerdote e intellettuale, viene riscoperto come valente storico, in particolare del Risorgimento italiano. Già nel 1950, il cardinale G.B. Montini, futuro Papa Paolo VI, ne lodava la capacità di coniugare la carità attiva con il lavoro intellettuale. Attraverso i suoi studi, don Minozzi ha saputo narrare il contesto storico e la cultura materiale di un popolo, illuminando la vita e le aspirazioni delle classi più marginalizzate, spesso escluse dalla storia ufficiale. Il suo approccio realistico al Risorgimento, privo di mitologie, mette in luce il ruolo del basso clero nella diffusione delle idee mazziniane di libertà e giustizia, e le conseguenze che molti preti pagarono, tra persecuzioni e disprezzo.
Terra, acqua e nuovi comuni. La riforma agraria in una regione del Sud
Leonardo Rocco Tauro
Libro: Libro in brossura
editore: Photo Travel Editions
anno edizione: 2024
pagine: 208
La Riforma Agraria, introdotta dalla "Legge Stralcio" del 1950, ha coinvolto profondamente anche la Lucania, in particolare la piana Metapontina e altre zone della regione. La prima parte del volume descrive la bonifica, gli espropri, le assegnazioni, le nuove coltivazioni, le prime irrigazioni e la costruzione dei poderi per migliorare la vita di migliaia di famiglie. La seconda parte si concentra sulla crescita di comunità rurali che, partendo da poche centinaia di abitanti, sono diventate comuni autonomi e cittadine (come Policoro e Scanzano Jonico), e frazioni come Marconia di Pisticci, che hanno superato persino il capoluogo. La costruzione di invasi idrici nei decenni ’60-'70-’80 ha favorito lo sviluppo di un'agricoltura specializzata, rendendo le terre lucane tra le più avanzate del Paese. Tuttavia, persistono criticità legate alla remunerazione del lavoro e agli investimenti degli imprenditori agricoli, penalizzati da un mercato globalizzato che favorisce il profitto a discapito della salute dei consumatori.
Elenco dei Garibaldini lucani 1860-1866
Pasquale Libutti
Libro: Libro in brossura
editore: Photo Travel Editions
anno edizione: 2024
pagine: 488
Un solo lucano, Giovanni Pentasuglia, compare tra i Mille di Garibaldi sbarcati in Sicilia nel maggio 1860; molti altri si arruolarono in seguito e combatterono sul Volturno. Michele Lacava, che indossò la camicia rossa nel 1860 e nel 1866 a Bezzecca, elenca nei suoi scritti circa 300 di questi garibaldini, da lui rintracciati nei dati dell’Archivio Storico di Torino e della Società di Solferino e San Martino, osservando che “l’elenco dei volontari deve essere monco” perché mancano uomini che lui stesso ha visto combattere e talvolta morire. Gli stessi dati consultati da Lacava, oggi disponibili online, permettono di identificare oltre 500 volontari di ogni paese della Basilicata; altre tracce consentono di risalire alle loro famiglie e alla loro condizione sociale. Ne emerge un Risorgimento inedito a cui contribuirono tanti umili contadini e artigiani meridionali, spinti da ideali e speranze che oggi è arduo ricostruire, mentre i galantuomini e i gattopardi locali cercavano altri equilibri nel nuovo corso degli eventi. L’Elenco dei Garibaldini lucani è un tributo a questi uomini, accorsi alle armi al momento del bisogno, a lungo trascurati da celebrazioni e onorificenze.
I parlamentari rioneresi dall'unità patria ai giorni nostri
Michele Traficante
Libro: Libro in brossura
editore: Photo Travel Editions
anno edizione: 2024
pagine: 116
Michele Traficante, maestro elementare e autore prolifico, si ripropone all'attenzione del lettore con una nuova opera dedicata ai parlamentari di Rionero in V. dall'Unità d'Italia ai giorni nostri. Questo libro rappresenta una ricerca storica e politica volta a esplorare la storia sociale e politica della cittadina, un tempo faro per la Lucania e il Sud Italia. Traficante parte da figure storiche come Giustino Fortunato junior, noto per il suo impegno sulla Questione Meridionale, il deputato Giuseppe Plastino e Filippo Longo, per poi passare a personaggi di rilievo del dopoguerra come Giuseppe Catenacci e il senatore Raffaele Ciasca. La narrazione continua con parlamentari più recenti come Nino Calice e Pasquale Lamorte, mettendo in luce il loro contributo alla politica nazionale e locale. Il libro si conclude con un focus sui parlamentari Piero Di Siena, Giovanni Barozzino, Donato Lamorte, Antonio Placido e Giovanna Bochicchio Schelotto, evidenziandone l’impegno politico e sociale. Traficante, mira a offrire una comprensione profonda della storia politica di Rionero, inquadrandola nel contesto più ampio della storia italiana, con l’auspicio di ispirare le future generazioni. Prefazione di Michele Pinto.
L'evoluzione dell'Homo Sapiens. Dagli alberi alle grotte, dai grattacieli ai bunker
Saverio Caprioli
Libro: Libro in brossura
editore: Photo Travel Editions
anno edizione: 2024
pagine: 80
Tra le tante risposte che si generano dalla lettura del libro, la domanda finale sorge spontanea: dove arriveremo? Ed è così che l’uomo sarà protagonista del processo inverso che, se ben 200 mila anni or sono l’ha portato a essere, oggi lo porterà a non-essere. Questo è il destino della razza umana: una involuzione continua celata dall’eccitante nome di evoluzione che alla fin dei conti è una distruzione di un prodotto che è non essere ma emulazione dell’essere. Grazie all’ipertrofia del nostro io, che più banalmente possiamo chiamare egoismo, ci ritroveremo come cavernicoli in grotte a poppare i pollici. Non progredi est regredi, chi non avanza, indietreggia.
Dizionario arbërisht maschitano-italiano
Giuseppe Chiaffitelli, Vincenzo Cucci
Libro: Libro in brossura
editore: Photo Travel Editions
anno edizione: 2024
pagine: 246
La Basilicata è terra molto ricca dal punto di vista linguistico. Sono presenti i vari sistemi vocalici tonici, enclave di colonie galloitaliche, una colonia marchigiana, due colonie rom e anche due aree arbëreshë: una nel nord della regione, con i paesi di Barile, Ginestra e Maschito e una nel sud, con San Costantino Albanese e San Paolo Albanese. Perché queste colonie sono importanti? La lingua albanese, tranne alcune scritti di secoli addietro, non ha alcuna attestazione scritta della sua lingua antica. Infatti, una vera letteratura albanese inizia solo nell'800 proprio presso le colonie italo-albanesi. La lingua parlata in queste colonie è un patrimonio inestimabile perché restituisce ciò che, altrimenti, non avremmo potuto mai conoscere. Da ciò, l'importanza di questo dizionario che cerca di porre un punto fermo per la lingua di una delle colonie albanesi lucane: maschito. L'alfabeto usato è quello ufficiale albanese con qualche piccola variazione che, probabilmente, nell'intento degli autori, rende meglio la lettura del termine. Questo lavoro è un piccolo tesoretto che resterà testimone fermo di una lingua che, senza un intervento mirato e intelligente, rischia di morire.
La chiesa di Sant'Antonio Abate a Rionero in Vulture e la Badia di Monticchio
Michele Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: Photo Travel Editions
anno edizione: 2024
pagine: 108
Il 1° aprile 1502, Ludovico d’Armagnac, duca di Nemours, e Consalvo Fernandez di Cordova, rispettivamente comandanti degli eserciti di Francia e di Spagna, si incontrarono inutilmente nella chiesa dedicata a Sant’Antonio abate, posta a monte dell’antico Casale di Arenigro, a metà strada tra Melfi e Atella, per concordare la spartizione del Regno di Napoli. Nella badia di Monticchio trovò rifugio Francesco Lomonaco, lucano di Montalbano Jonico, patriota e filosofo italiano. Esule in fuga verso Milano, perché ricercato dalla gendarmeria borbonica, Lomonaco fu accolto nel convento vulturense, forse su intercessione delle influenti famiglie rioneresi, Fortunato e Granata, anch’esse coinvolte con Giustino Fortunato senior e il monaco Michele Granata nei moti del 1799. Durante la sua sosta nella badia di Monticchio, Lomonaco avrebbe recuperato un manoscritto il cui contenuto narrava le avversità patite da una coppia di giovani popolani del luogo. A Milano Lomonaco avrebbe consegnato al Manzoni, suo allievo, quel testo scritto da autore sconosciuto, ispirando l’illustre letterato, a dire di padre Gabriele Ronzano, della diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, a scrivere I Promessi Sposi…
Raramente ho scritto Teatro senza la maiuscola. Uno spaccato di storia italiana attraverso la vita e la carriera di Ernesto Calindri e la plurisecolare tradizione familiare che lo precede
Mauro Ballerini
Libro: Libro in brossura
editore: Photo Travel Editions
anno edizione: 2023
pagine: 720
Un libro per conoscere Calindri attore comico e drammatico, interprete del teatro classico e d’avanguardia, capocomico e regista, direttore artistico e talent scout, docente di recitazione, conduttore tv, attore radiofonico, cinematografico e televisivo. Emergerà l’uomo (la sua infanzia, i suoi esordi, le sue paure), il padre, l’amico, il maestro e il vecchio dalle inesauribili risorse. La sua storia sarà la storia del teatro italiano del ‘900 ma anche la storia d’Italia, dal mito mussoliniano alle spie dell’Ovra, dalla censura fascista al bigottismo democristiano, dagli anni del dopoguerra a quelli del sovvertimento sessantottino fino agli anni di piombo. Attraverso di lui, la nascita della tv e lo sbarco sulla Luna, l’invasione dell’Ungheria e la lotta referendaria sul divorzio. Ma Calindri non nasce dal nulla; lo precedono generazioni di attori, capocomici e prime donne: sono i suoi genitori, i suoi nonni, i suoi avi, una lunga e affascinante avventura che il tempo aveva definitivamente cancellato e che andava riscoperta. Un faticoso lavoro di ricerca che vuole conciliare il rigore storico alla piacevolezza narrativa, la scientificità del dato all’ineffabilità del sentimento.

