Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Phronesis

Tommaso d'Aquino spiegato a mio cugino. Introduzione (molto) elementare alla filosofia tomistica

Tommaso d'Aquino spiegato a mio cugino. Introduzione (molto) elementare alla filosofia tomistica

Adriano Virgili

Libro: Libro in brossura

editore: Phronesis

anno edizione: 2021

pagine: 160

Tommaso d'Aquino è un gigante della filosofia, eppure il suo pensiero è generalmente considerato superato. Se in parte questo è dovuto ai diversi secoli che separano la cultura del suo tempo dalla nostra, in parte è anche dovuto al fatto che i lettori moderni possono rimanere spiazzati dall’ampiezza dei temi che questi affronta, non lasciando fuori praticamente alcun campo della conoscenza. Tuttavia, un giusto approccio al suo pensiero può rivelare quanto spesso le sue idee sulle questioni più varie possano risultare rilevanti anche per l’oggi, nonostante l’apparente semplicità dei concetti base che egli introduce come strumenti per analizzare qualsiasi oggetto di indagine. Inoltre, e soprattutto, l'Aquinate ha davvero tantissimo da dire attorno alle domande e ai dubbi della contemporaneità, offrendo una chiave di lettura valida per molte questioni aperte del nostro tempo. Nel presente libro, l'autore riesce a sintetizzare efficacemente la filosofia di Tommaso senza indulgere in tecnicismi e mantenendo sempre un occhio aperto sul presente.
12,00

Dell'imitazione di Cristo

Dell'imitazione di Cristo

Tommaso da Kempis

Libro: Libro in brossura

editore: Phronesis

anno edizione: 2021

pagine: 300

Definita dal vescovo ed erudito del XVIII Jacques Bénigne Bossuet come il quinto vangelo, l’Imitazione di Cristo è probabilmente il testo cristiano più letto dopo la Bibbia. Non sappiamo con certezza chi lo abbia effettivamente scritto. La stragrande maggioranza degli studiosi ritengono che sia stato il monaco agostiniano tedesco Tommaso da Kempis (1380-1471), anche se c’è chi ritiene che sia stato il teologo francese Jean Charlier da Gerson (1363-1429) e chi invece il monaco benedettino italiano del XIII secolo Giovanni Gersen.L’opera è divisa in quattro libri: il I libro sollecita ad abbandonare la vacuità delle cose materiali e a porre al centro dell'attenzione la carità, la conformità a Cristo, la meditazione, l'obbedienza e la contrizione; il II insiste sulla necessità e l'inevitabilità della sofferenza per poter entrare nel regno di Dio; il III propone una sorta di dialogo mistico con Cristo; il IV esorta, sempre sotto forma di dialogo, all’unione con Cristo attraverso l'eucaristia.
13,00

L'esistenza di Dio. Un argomento tomistico

L'esistenza di Dio. Un argomento tomistico

Adriano Virgili

Libro: Libro in brossura

editore: Phronesis

anno edizione: 2021

pagine: 101

10,00

Legge ingiusta e male minore. Il voto ad una legge ingiusta al fine di limitare i danni

Legge ingiusta e male minore. Il voto ad una legge ingiusta al fine di limitare i danni

Tommaso Scandroglio

Libro: Libro in brossura

editore: Phronesis

anno edizione: 2019

pagine: 407

ll saggio concerne un quesito di etica applicata: votare o non votare a favore di una legge ingiusta al fine di impedire il varo di un’altra legge più ingiusta o di eliminarne una più iniqua già vigente? La risposta a cui si è giunti è la seguente: non è mai moralmente lecito proporre, votare o dare in qualsiasi modo appoggio formale ad una legge ingiusta anche perseguendo il fine eticamente lecito di limitare i danni ed anche stretti da necessità. Ciò perché l’oggetto morale dell’atto del votare a favore è il medesimo della ratio della legge messa al voto. La norma legittimante un male morale è una legge ingiusta e mai si può dare il proprio voto a sostegno di una legge di tal natura. I danni che si vogliono limitare rappresentano i fini secondi i quali, insieme allo stato di necessità, non hanno il potere di mutare l’oggetto morale dell’azione del votare una simile norma che rimane malvagio. L’uomo è chiamato sempre a compiere il bene, non sempre ad ottenere l’utile.
14,00

Legge ingiusta e male minore. Il voto ad una legge ingiusta al fine di limitare i danni

Legge ingiusta e male minore. Il voto ad una legge ingiusta al fine di limitare i danni

Tommaso Scandroglio

Libro: Libro in brossura

editore: Phronesis

anno edizione: 2018

pagine: 606

Il saggio concerne un quesito di etica applicata: votare o non votare a favore di una legge ingiusta al fine di impedire il varo di un’altra legge più ingiusta o di eliminarne una più iniqua già vigente? La risposta a cui si è giunti è la seguente: non è mai moralmente lecito proporre, votare o dare in qualsiasi modo appoggio formale ad una legge ingiusta anche perseguendo il fine eticamente lecito di limitare i danni ed anche stretti da necessità. Ciò perché l’oggetto morale dell’atto del votare a favore è il medesimo della ratio della legge messa al voto. La norma legittimante un male morale è una legge ingiusta e mai si può dare il proprio voto a sostegno di una legge di tal natura. I danni che si vogliono limitare rappresentano i fini secondi i quali, insieme allo stato di necessità, non hanno il potere di mutare l’oggetto morale dell’azione del votare una simile norma che rimane malvagio. L’uomo è chiamato sempre a compiere il bene, non sempre ad ottenere l’utile.
24,00

Siate fedeli alla terra!

Michele Silvi

Libro: Libro in brossura

editore: Phronesis

anno edizione: 2022

pagine: 174

C'è stato un tempo in cui tutta la terra cantava, e insieme ad essa l'uomo, la donna e le fate. Ora non è più così, ma chi non ha le orecchie del tutto intorpidite può ancora riuscire a sentire un mormorio, e forse persino un grido silenzioso: le fate parlano a chi le vuole ascoltare, e a costoro raccontano storie. Sulla strada tra Assisi e Loreto, un pellegrino ha raccolto queste voci per indicarvi le tracce di una ricerca antica: c'era una volta una piccola fata, che Adamo ed Eva avevano plasmato ad imitazione del loro Creatore. Si addormentò, e quando si svegliò il giardino sembrava così vuoto... che non riuscì più a cantare. Li cercò a lungo, ma trovò soltanto uomini che non sapevano essere fedeli alla terra, e allora diventò molto grande e arrabbiata. Finché un giorno una bambina...
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.