Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Press & Archeos

Venezia, un'isola alchemica. Il volto magico della Serenissima

Francesca Rachel Valle

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 206

L’antico sapere è come un fiume sotterraneo che non ha mai smesso di scorrere nel tempo, la Sophia ha vie misteriose, non sempre visibili al mondo concreto e razionale della conoscenza. "Venezia, un’isola alchemica" è un viaggio segreto fra le pagine marmoree di una città eterna che cela nel suo grembo la storia di uomini illustri che dedicarono la loro esistenza alla ricerca della verità. La dottrina ermetica, l’alchimia e la qabbalah ebraica fluirono nelle spire di un serpente sapienziale che mutò se stesso all’infinito, rigenerandosi. Così le scienze esoteriche unirono in un unico nodo i potenti Grimani, i Gritti, i Da Lezze, i Bembo, Francesco Zorzi e, infine, Tommaso Rangone, veri protagonisti appassionati della renovatio urbis.
16,00 15,20

Mistica templare

Mistica templare

Enrico Baccarini

Libro

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 32

Oscure e ancora insondate sono le tracce lasciate dall'Ordine del Tempio nel corso della sua storia, incomplete e ancora ambigue le risposte a cui la storiografia è riuscita a dare una spiegazione. La storia dei "Poveri Cavalieri di Cristo" non si estingue unicamente attraverso i testi accademici che gli sono stati dedicati ne' tantomeno può essere compresa unicamente attraverso i consueti binari dell'analisi storiografica: I Templari furono tutto questo e molto di più. La loro memoria, il loro misticismo, le loro arcane conoscenze costituiscono un dato di fatto (...)
14,90

Sindone. Firenze e i misteri del sacro telo

Enrico Baccarini

Libro: Copertina rigida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 80

9,50 9,03

San Salvatore a Settimo. Evoluzione dell'abbazia

San Salvatore a Settimo. Evoluzione dell'abbazia

Andrea Dolfi

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

La Badia di San Salvatore a Settimo è stata una delle più importanti abbazie del territorio fiorentino, e conserva ancora oggi le tracce architettoniche del suo grande passato. Gestita da Benedettini e Cistercensi, ha visto il passaggio di importanti personaggi della storia ecclesiastica come San Giovanni Gualberto e Pietro Igneo. Oggi circondata dall'area industriale di Scandicci e spesso esclusa dagli intinerari turistici, la Badia rappresenta un microcosmo di sicuro interesse archeologico; le sue origini si installano infatti nell'antica centuriazione romana, ancora riconoscibile nel tessuto viario della zona. In San Salvatore a Settimo - evoluzione dell'Abbazia, l'autore procede nell'analisi delle strutture architettoniche del complesso avvalendosi di ricostruzioni grafiche e modellistiche, e proponendo alcune interessanti ipotesi su quello che poteva essere l'aspetto dell'abbazia in epoca medievale.
12,00

Piero della Francesca e il segreto delle Madonne del parto

Piero della Francesca e il segreto delle Madonne del parto

Michele Rossi

Libro

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

Maestro tra i maestri del Rinascimento, Piero della Francesca è stato anzitutto un grande uomo. L'autrice ci presenta in questo saggio "l'uomo Piero"; colui che nella sua Sansepolcro visse momenti di grande fervore artistico approfondendo la conoscenza della natura, della matematica, della geometria e della prospettiva (...).In allegato il DVD "Piero della Francesca, il Segreto della Madonne del parto".
14,90

Galgano, signore del cerchio

Galgano, signore del cerchio

Lorenzo Pecchioni

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

"Ricercare su San Galgano non è come occuparsi di un qualsiasi altro personaggio storico. Nella sua vicenda rivivono una serie di elementi, dettagli e funzioni che producono un carattere complesso, talvolta curioso, talaltra persino sinistro, comunque coinvolgente ed interessante da viversi in prima persona...". L'intenzione di questo saggio è indagare la leggenda del Santo della Spada nella Roccia nel vivo delle sue radici mitiche, interrogandosi su come, la figura di quest'uomo ed eroe cristiano, sia divenuta "contenitore di senso" per simbolismi atavici e universali.
11,50

Zelo dei accensus. Le origini toscane dell'Ordine di San Girolamo e il Santo Sepolcro di Bartolomeo Bononi

Lorenzo Pecchioni

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 264

Nella metà del XVIII secolo un monaco benedettino riscoprì alcuni manoscritti narranti l'epopea dei frati di Bartolomeo Bononi, che ebbe inizio, zelo Dei accensus, nel 1313 in uno sperduto eremo del Chianti. Questi documenti ebbero il pregio e il difetto di riscrivere le origini d'uno degli Ordini più diffusi nell'occidente mediterraneo, quello di San Girolamo. Dopo un dibattito tra gli eruditi del tempo, e forse dopo qualche tentativo di "depistaggio", la storia dei frati fu nuovamente dimenticata e solo in anni recenti ne è riaffiorato il ricordo. Dalla riscoperta delle antiche fonti manoscritte e letterarie nasce quest'indagine capace di condurre il lettore dai più isolati colli del Chianti ai grandi monasteri atlantici, passando per Firenze, dove i monaci girolamini fondarono la loro chiesa del Santo Sepolcro.
14,00 13,30

Fenomenologia dell'ultima cena. Indagine su un'iconografia segreta

Michele Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 78

L'Ultima Cena, un motivo iconografico diffusissimo, uno dei più amati dagli artisti di tutti i tempi; ma cosa nasconde questo gruppo di personaggi riuniti ad un banchetto? Michele Rossi conduce il lettore in un viaggio curioso, in Italia e non solo, alla scoperta delle opere raffiguranti l'Ultima cena: possibile che a tavola vi sia anche una donna? E se si, di chi si tratterebbe? Ha forse ragione Dan Brown a paralare di Maria Maddalena? E se si trattasse di un banchetto nuziale e non dell'Ultima Cena? Queste sono solo alcune delle domande che l'autore si pone esaminando il Cenacolo di Leonardo ed altri dipinti, riscoprendo antichi documenti che dettano le regole per la raffigurazione della scena sacra, e mostrando infine un'Ultima Cena ancora inedita al grande pubblico, dove è assente un elemento molto significativo.Un percorso tra i volti di Gesù, Giovanni e Maria Maddalena seguendo le parole di Marcel Proust: "Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell'avere nuovi occhi".
9,50 9,03

Draghi di Toscana. Eroi e fauna di un'avventura simbolica

Draghi di Toscana. Eroi e fauna di un'avventura simbolica

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 120

Toscana: terra di artisti, di eroi, di santi e&di draghi.La presenza di questi esseri mitologici, generalmente associati alle fiabe nordiche e al mondo fantasy, è alquanto diffusa nei territori d'Etruria. I dolci colli di Toscana, Umbria e Lazio hanno covato nei loro meandri esseri putridi e alchemici, nonché gli ambigui eroi, sospesi tra paganesimo e cristianesimo, che li annientarono. E non si tratta solo di novelle: talvolta queste presenze si sono fatte reali lasciando tracce indelebili, persino reliquie. Ma quali ragioni si celano dietro la proliferazione di rettili fantastici in questi territori? La ricerca sull'argomento, ancora in gran parte inesplorato, ci ha condotto a spiegazioni curiose e articolate. La Toscana stessa, da questo punto di vista, risulta sfuggente e intimamente irrequieta, dotata di un drago di una razza tutta sua.
9,50

I Celti. Cultura e simboli dell'antica Europa nelle terre dei popoli italici

I Celti. Cultura e simboli dell'antica Europa nelle terre dei popoli italici

Libro

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 32

I popoli celtici si sono distinti per valori forti e radicati, come la grande simbiosi con il mondo della natura, il coraggio nella difesa della propria identità, l'amore per la bellezza e una filosofia ispirata ai cicli cosmici. La riscoperta del mondo celtico ci aiuta forse ad identificare, alla radice, alcune componenti del nostro stesso esser europei. Anche se forse è impossibile parlare dei Celti come di un unico grande popolo, possiamo introdurre lo spettatore alla vastità della loro cultura, i cui simboli sono stati assorbiti dall'immaginario cavalleresco e, in seguito, dalle filosofie iniziatiche moderne. In allegato il dvd documentario 'I Celti' (Mediaframe, 2009)
12,90

E quindi uscimmo a riveder le stelle. Archeoastronomia della Divina Commedia e nuove prospettive sull'universo dantesco

E quindi uscimmo a riveder le stelle. Archeoastronomia della Divina Commedia e nuove prospettive sull'universo dantesco

Michele Rossi

Libro

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 50

Le stelle sembrano essere una costante, una guida, in tutta la Commedia di Dante Alighieri. Ma è possibile che quelle fiammelle nel cielo, osservate ogni volta alla fine delle tre cantiche, rappresentino qualcosa di più di semplici riferimenti per orientarsi? E come si collega tutto questo ad altri aspetti astrologici e simbolici allusi in varie circostanze dal poeta? L'autore percorre un cammino tra i versi della Divina Commedia, cercando corrispondenze tra letteratura antica e scienza, e testimoniando come non tutto, al tempo di Dante, fosse così oscuro ma invece ben visibile a chi avesse saputo guardare con occhi diversi.
12,90

Centuriazione romana. Il caso di Firenze (Florentia)

Centuriazione romana. Il caso di Firenze (Florentia)

Mauro Bacci

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 106

Non tutti sanno che le strade che percorriamo ogni giorno, nel centro della città come nelle sue periferie, sono state determinate da antichissimi tracciati e spartizioni del territorio rurale, mantenendone le geometrie e le logiche funzionali. È questo il caso del territorio dell'antica Florentia e della sua centuriazione, determinata in epoca romana e parzialmente ricalcata nei secoli successivi. In questa pubblicazione l'autore presenta il risultato di ricerche condotte attraverso molti anni di studi e sopralluoghi, in collaborazione con varie associazioni e con l'ente preposto alla salvaguardia del patrimonio archeologico.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.