Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Priuli & Verlucca

Alla scoperta della bassa e media Valdigne da Pierre Taillée a Pré-Saint-Didier

Alla scoperta della bassa e media Valdigne da Pierre Taillée a Pré-Saint-Didier

Ubaldo Vuillermin

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 1995

pagine: 88

Tema della guida è la documentazione e la descrizione con testi e foto di itinerari escursionistici. Il volume è concepito per un gruppo familiare composto da genitori con età media di circa trent'anni, da uno o più figli di età compresa tra i cinque e dieci anni ed eventualmente da un nonno. La guida contiene non solo informazioni, ma anche istruzioni e consigli per i non specializzati e per chi ama le passeggiate nella natura. Vengono segnalati itinerari per gite la cui durata va dalle 2-3 ore fino all'intera giornata, con dislivelli orari che vanno dai 120 ai 150 metri. La guida contiene anche varie indicazioni sulle cose da vedere e sui panorami migliori.
15,49

Fotografia e alpinismo. Storie parallele

Fotografia e alpinismo. Storie parallele

Giuseppe Garimoldi

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 1995

pagine: 280

Una storia della fotografia rivolta a coloro che amano la montagna e le sue immagini. Il libro percorre l'avventura sportiva ed estetica che, dai pionieri armati di lastre al collodio e alpenstock, giunge alle fotocamere automatiche, all'esotismo, alle spedizioni, all'arrampicata sportiva. Testo e didascalie sono accompagnate da un repertorio di circa 600 schede che integrano i profili delle persone, fotografi e non, citate nel testo.
14,90

Alpinia. Volume Vol. 2

Alpinia. Volume Vol. 2

Luigi Dematteis

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 1994

pagine: 192

L'autore ha raccolto una mole ingente di documentazione, armato di macchina fotografica e di blocco per appunti, per approfondire la conoscenza delle Alpi e delle sue genti. Nel presente volume seguiamo l'autore nelle sue peregrinazioni lungo le valli alpine, alla scoperta di storie, insediamenti, attività artistiche, manifestazioni di vita quotidiana, credenze e tradizioni.
29,95

La collection Amoudruz. Au-delà du Disneyland alpin
14,00

Ambiente e sistema edilizio negli insediamenti walser di Alagna Valsesia, Macugnaga e Formazza

Ambiente e sistema edilizio negli insediamenti walser di Alagna Valsesia, Macugnaga e Formazza

Michela Mirici Cappa

Libro: Copertina rigida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 1994

pagine: 100

Attualmente si è soliti pensare che i problemi relativi al comfort di qualsiasi progetto di edificio possano essere risolti in un secondo tempo, ricorrendo all'uso di sistemi artificiali di controllo ambientale. Ciò ci consente di ignorare le caratteristiche del clima e del luogo in cui l'edificio verrà a collocarsi; in pratica le nostre costruzioni non tendono a risolvere i problemi climatici e possono essere rese abitabili solo grazie ad un ingente uso di risorse energetiche non rinnovabili. Al contrario i coloni walser, isolati nel duro ambiente dell'alta montagna, non hanno potuto ignorare i fattori climatico-ambientali nel costruire le loro abitazioni.
19,50

Tetti di paglia. Sulle montagne dell'Europa occidentale

Tetti di paglia. Sulle montagne dell'Europa occidentale

Aldo Molino

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 1992

pagine: 112

Un lungo viaggio attraverso le montagne di mezza Europa alla ricerca degli ultimi tetti di paglia è il filo conduttore di questo libro. Le coperture vegetali, realizzate in paglia di segale o con altri materiali poveri (cannucce, ginestra, frasche di faggio), offerti dall'ambiente circostante, erano un tempo ampiamente diffuse nel vecchio Continente non solo nelle capanne temporanee o nei depositi per gli attrezzi ma anche nelle case d'abitazione. Il difficile lavoro di ricerca ha permesso di documentare fotograficamente quanto ancora sopravviveva e di raccogliere le preziose testimonianze dei pochi artigiani ancora in grado di lavorare la paglia.
19,63

Architettura in Valle d'Aosta. Volume Vol. 2

Architettura in Valle d'Aosta. Volume Vol. 2

Bruno Orlandoni

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 1992

pagine: 400

49,50

Case contadine nelle valli dolomitiche del Veneto
19,63

Case contadine in Valtellina e Valchiavenna

Case contadine in Valtellina e Valchiavenna

Luigi Dematteis

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 1987

pagine: 128

19,50

Santuari à répit. Il rito del «ritorno alla vita» o «doppia morte» nei luoghi santi delle Alpi

Fiorella Mattioli Carcano

Libro: Libro rilegato

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2025

pagine: 224

Un tempo la morte di un bambino era frequente ed elaborata dalla mentalità di allora. Ma il decesso prima del battesimo condannava il piccolo defunto al limbo, spazio dell'Aldilà mai veramente accettato dai fedeli. A queste creature non era concessa neppure la sepoltura in terra consacrata; interrate in luoghi incolti, lungo i fiumi, fra le rocce dei monti, il loro spirito - secondo le leggende - vagava in cerca di pace e tornava a tormentare i viventi. Il desiderio di dare ai propri figli la salvezza dell'anima è all'origine del rito e dei santuari del «ritorno alla vita», che gli studiosi francesi hanno chiamato à répit, del respiro, e altri della «doppia morte» o della «morte sospesa». In questi loca sancta compassionevoli cortei portavano i piccoli che non avevano visto la luce, o avevano chiuso gli occhi nei primi istanti di vita. Non c'era stato il tempo per battezzarli, l'acqua lustrale del primo sacramento non aveva lavato il peccato originale e la loro anima, pur senza colpe personali, era destinata a uno spazio liminale, ai bordi dei luoghi dell'Aldilà, dove non avrebbero sofferto le pene infernali, ma la privazione della vista di Dio. I santuari del ritorno alla vita sono piuttosto rari in Italia, ma le Alpi occidentali ne annoverano diversi, dedicati alla Madonna e ad alcuni santi. Sono frequentemente localizzati in luoghi appartati, su alture, in vallette, nei boschi, ma anche in zone collinari, sovente avvolti in silenzi scanditi solo dal rumore dell'acqua: tramandano intatto, pur con differenti manifestazioni devozionali, il loro spirito. Davanti alla santa immagine che abitava il luogo, si posava - con infinita speranza - il piccolo morto e - fra preghiere e promesse - si implora- vano i celesti protettori perché ottenessero da Dio un miracolo di tenerezza, che attuasse il rovesciamento della situazione, permettendo al bambino di tornare in vita, soltanto il tempo di un respiro. Breve istante fra morte e morte, sufficiente per entrare nella luce dei beati.
16,50

I segreti della nonna. Golden edition

Norma Carpignano

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2025

pagine: 350

«Dai a me, che ci penso io». Di fronte alla macchia che non vuole scomparire, all’oggetto da riparare o rimettere a nuovo e ad altri piccoli o grandi problemi quotidiani, le nostre nonne e le nostre mamme avevano sempre una soluzione, un rimedio, un «segreto» risolutivo. Migliori di una tintoria, più efficaci di un artigiano specializzato, infallibili nelle applicazioni domestiche della chimica o della fisica. Forti di una capacità di ingegnarsi tramandata di generazione in generazione. Quali, tra i loro consigli, sono utili anche oggi? In che modo possono soccorrere chi può dedicare alle cure domestiche un tempo ridotto, ma al tempo stesso vuole evitare l’impiego massiccio di prodotti chimici o scampare alla condanna dell’«usa e getta»? La risposta è racchiusa nei vecchi quaderni dalle pagine sgualcite, su cui le nonne appuntavano le loro soluzioni. Questo libro ne riscopre l’affascinante attualità.
16,00

Il breviario di Matusalemme. Per vivere piacevolmente e serenamente la vecchiaia

Renzo Baschera

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2025

pagine: 160

Nel giro dei secoli sono stati scritti parecchi trattati sulla vecchiaia, a partire dal De senectute di Cicerone per arrivare all'Elogio della vecchiaia di Paolo Mante-gazza, dai quali si può scorgere un lento depauperamento degli anziani, passati dalla stima e dal rispetto all'ageismo e - non di rado - anche all'abbandono. Questo dice che ognuno deve impegnarsi a preparare la sua vecchiaia considerando che la famiglia tradizionale, escluse poche eccezioni, si è persa nelle nebbie dei cambiamenti sociali e non c'è una legge nazionale che tuteli dopo avere terminato la vita lavorativa. Ricordiamoci però che la buona vecchiaia si prepara già dalla gioventù, con uno stile di vita moderato ed equilibrato che va intensificato nell'età di mezzo, tra i quaranta e i cinquant'anni. Quando poi si conclude il ciclo lavorativo bisogna rimboccarsi le maniche e inventare una nuova vita, perché la vecchiaia non è solamente riposo. Lo scopo di questo libro è duplice: allungare la vecchiaia il più possibile e imparare a viverla piacevolmente, superando le inevitabili difficoltà.
9,90 9,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.