Risguardi
Ridente town. Scritture istantanee
Giovanni Nadiani
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2017
pagine: 198
Il "meticciato" linguistico e dei generi che Nadiani da sempre persegue in poesia e nella scrittura detta (teatro, cabaret) nel suo dialetto bastardo, trova un naturale pendant nei brevi testi in italiano scritti in presa diretta negli ultimi anni per giornali, riviste, antologie e blog vari, oppure depositatisi nel corso di decenni in taccuini di viaggio. Le scritture istantanee qui raccolte, tutte attraversate da diverse forme di ironia, di humour e di registro, si sbizzarriscono in un percorso che va dal pungente e caustico spunto aforistico al racconto sulla spesso comico-amara provincia italica; dall'aneddoto alla nota lirica di viaggio; dal monologo o dialogo "da bar" al commento di costume. Tutte sono, in ogni caso, intenzionate a lasciare una traccia grafica e temporale, per quanto esigua, di un quotidiano fatto di persone oggetti eventi sentimenti minimi, già vecchio e scordato ancora prima di accadere.
Nel profilo di un fiore
Marisa Rossini
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2017
pagine: 255
“La Rossini è una visionaria, mi piace per questo. Per quei momenti in cui entra dentro e dietro il morire del passero contro i vetri, nel segreto delle insegne feriali dei negozi, nel segreto dei fiori, e a trovare allora versi bellissimi e struggenti... Il tempo recente ci ha dato buone poetesse d'amore, alcune terribili altre dolcissime. Dalla Sexton a Adelia Prado, dalla Dickinson alla Hirst. Per questo la Rossini si muove in un campo difficile, e lo fa con la sacra sventatezza di chi non scrive per fare letteratura, ma per una urgenza interiore assoluta. Come sono assolute le forme prese dagli alberi, dalle cascate, dalle correnti.” (Davide Rondoni)
Fritto misto e macedonia. Racconti in libertà per Paola
Valter Broccoli
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2017
pagine: 197
Episodi di vita vissuta, episodi di vita immaginata, storie di amicizia e ritratti di giovani, con i loro sogni e i loro amori, appunti di viaggio, memorie della vita in campagna o dei favolosi anni Sessanta. Esperienze passate, fantasie e ricordi di giovinezza si mescolano tra loro per dare vita a questa raccolta di racconti, semplici e sommessi, che l'autore scrive e dedica a sua moglie, compagna di una vita, scomparsa troppo presto, e ora silenziosa presenza.
Il Naut e altri racconti
Elio Pezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2017
pagine: 71
L'acqua, il mare soprattutto, ha avuto e continua ad avere un grande fascino nella mia vita, come credo di aver scritto da qualche parte. Un fascino legato non soltanto alle infantili e giovanili esperienze personali e familiari [...] e ai viaggi nella biblioteca di mio padre [...] Questo fascino ha le sue origini anche nelle storie bambine di nonno Pavlì, nelle favole di Peppino, il pescatore monco di Porto Corsini, e nei racconti di Tiglio, un pescatore di Porto Garibaldi, compagno di camera verde all'ospedale di Ravenna, dove ci trovammo ricoverati quasi quarantanni fa a seguito di due urgenti interventi chirurgici all'intestino... Questi racconti brevi che hanno nell'acqua, che hanno nel mare, un filo conduttore comune nascono anche di qui...
Il sole dell'avvenire
Giorgio Mambelli
Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2017
pagine: 152
Il romanzo, uscito in una prima versione nel 2008, è stato rieditato da Risguardi edizioni in una nuova veste grafica in linea con gli altri due volumi dell'autore (Il Calendarietto profumato e Credere in un sogno) che compongono la trilogia dedicata alla storia della famiglia Brunelli e in parallelo alla storia nazionale, partendo dal 1938 per arrivare agli anni '70, narrando le vicende quotidiane di una famiglia e di una città in crescita e di una nazione stravolta dagli accadimenti. Mario, Rosa, Marco e Massimo ci accompagnano lungo tutti questi anni raccontando storie e aneddoti che molti lettori ritroveranno familiari e descrivendo luoghi e spazi che un tempo erano molto frequentati e hanno segnato l'adolescenza e maturità di tanti forlivesi e che adesso si fatica a ricordare. La storia e le storie de "Il sole dell'avvenire" arrivano alla nascita della nostra Repubblica, al 1946, alla nascita, dopo un periodo così drammatico e buio, di quel sole destinato a cambiare la vita dei forlivesi e degli italiani.
Per i sentieri di blu. Ediz. italiana e spagnola
Franco Grittani
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2017
pagine: 121
Questo libro "Per i Sentieri di Blu" è una raccolta di poesie dove la sensibilità dell'autore è orientata a: lo spirito, la natura, l'umano, il sociale e l'amore, superando la realtà di un mondo materialista... Celebriamo questa nuova opera, dove l'autore sa interes¬sarei, più che mai, con i suoi versi, lì a dir della "Bellezza della Vita!".
Le ginocchia sui ceci
Alberto Albonetti
Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2017
pagine: 372
Un susseguirsi di eventi inaspettati fa emergere i contraddittori rapporti che oggi legano la scuola alle famiglie, le Istituzioni alla società civile. Accomunati dalle gesta di un maestro elementare davvero speciale, quattro protagonisti, Luisa, Anna, Luciano e Giorgio, saranno costretti a fare i conti con il proprio passato, oltre che a riscoprire, ritrovando sé stessi, per quali ragioni è davvero importante vivere.
Viaggio attraverso i misteri del mondo
Luca Antonelli Castellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2017
pagine: 302
"Il viaggio tra la Florida e la costa orientale del Messico durò solo una settimana, quando in lontananza iniziammo a intravedere l’antica piramide Maya di Tulum a picco sul mare. Era probabilmente la costruzione più bella che avessi mai visto, la luce del tramonto rendeva tutto suggestivo man mano che ci avvicinavamo alla costa, il cielo rosso sangue e il colore verde turchese del mare sembravano disegnati direttamente da Dio."
Bologna e la libertà. Bologna, i Comuni, le Università tra Impero e Papato
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2017
pagine: 486
L'orgogliosa lotta del Comune di Bologna nel Medio Evo per la propria libertà. Tra Imperatori, Papi, cavalieri, mercanti e giuristi la storia della città che seppe piegare il più potente monarca d'Europa, fondare la più antica università del mondo e, prima nella storia, liberare gli schiavi.
Romagna Bianconera. Il Cesena di Edmeo
Andrea Santi
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2016
Cortocircuito. Alla scoperta del vero Sé
Maria Luisa Suprani
Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2016
pagine: 56
Cortocircuito è il racconto di una biografia disegnata dalla ricerca di un filo rosso capace di riunire spiritualità e razionalità. Il desiderio di risalire a una matrice religiosa universale, immune peraltro da ogni tentazione sincretica, conduce a individuare nelle consonanze fra pensiero occidentale e orientale criteri adeguati alle esigenze della contemporaneità: la rilettura di alcuni fra i temi fondanti del vivere sociale permette il delinearsi di uno scenario dove anche diversi quesiti di ordine filosofico rimasti insoluti possono trovare risposte attendibili. Le coordinate che reggono questa lettura del mondo permettono fra l'altro di contestualizzare molte fra le discipline inerenti a percorsi di crescita personale capaci di riscuotere un favore sempre crescente in virtù della loro efficacia, abbattendo i muri concettuali fra cultura ufficiale e insegnamenti New Age le cui radici affondano in tempi remoti. Il lavoro, come già traspare dal titolo e dal sottotitolo, parte da una revisione radicale dei canoni con cui si guarda il mondo per procedere verso prospettive rinnovate che la conoscenza del vero sé è in grado di disegnare.
Gli anni sconosciuti di Gesù tra romanzo e inchiesta
Vincenzo Malavolti
Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2016
pagine: 124
In parte sotto forma di romanzo e in parte di inchiesta, l'autore prima immagina e racconta il possibile percorso di Gesù il Nazareno fra India e Khashmir attraverso una delle "antiche vie della seta" poi, nella seconda parte, affronta l'arduo compito di chiarire alcuni aspetti sconosciuti, o misconosciuti, della vita del Cristo: l'effettiva data di nascita, il dopo crocifissione con uno sviluppo e un finale affascinanti, coraggiosi ma plausibili. Perché la Chiesa continua ad ignorare quasi vent'anni della vita di Cristo e non chiarisce la sua effettiva data di nascita? Quali furono i suoi contatti con le religioni orientali? È possibile che Gesù sia sopravvissuto alla crocifissione?