Risguardi
Pizzizotti e cerotti
Lorenzo Cangini
Libro: Libro rilegato
editore: Risguardi
anno edizione: 2015
pagine: 128
Il libro è una raccolta di pensieri dedicati alle persone che si sono trovate in difficoltà, che hanno saputo reagire e trovato la forza per rialzarsi. Poesie dedicate alle donne attaccate da mani violente, indifferenti all'amore. Ai bambini e al valore dell'amicizia, agli angeli della vita... Lorenzo ha intuizioni spesso illuminanti che squarciano il buio, sa cogliere nascoste vibrazioni perché mantiene un cuore di bimbo, "innamorato della vita". Dalle sue pagine emergono tutte le sfaccettature del sentimento, dell'amore...
Credere in un sogno
Giorgio Mambelli
Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2015
pagine: 272
Credere in un sogno" è una passeggiata attraverso la stagione dell'adolescenza, che corrisponde anche agli anni '60, quelli del boom economico; in una realtà che è quella di Forlì ma, nel contempo, testimonia le "cento città" dell'Italia arrovellata in un cambiamento epocale. La citazione è uno strumento efficace per evocare senza dover scendere nel dettaglio descrittivo e rischiare leziosità. Canzoni, film, frammenti letterari delle antologie scolastiche, grandi personaggi. Quanti ricordi in un refrain, quante suggestioni in una scena e in una rima. In mezzo c'è la storia di Massimo e del suo mondo.
Giuditta l'armena. Storia di una rivolta
Mauro Ballestra
Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2015
pagine: 288
Ispirato a un evento realmente accaduto durante il genocidio degli Armeni nel 1915, è il racconto delle gesta di una giovane donna che acquista presso il suo popolo, salito sulla montagna per sfuggire alla deportazione, una crescente considerazione fino a diventarne vera e propria coscienza morale, lungo tutto il dipanarsi degli avvenimenti descritti.
Irriducibili
Salvatore Pignatari
Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2015
pagine: 192
"Per secoli, essere una donna ha voluto dire imparare a ricusare il proprio desiderio per il desiderio dell'altro, per il desiderio del maschio, che era il solo desiderio legittimo. Abbassare gli occhi, stare al proprio posto, confinarsi nei recessi più oscuri della casa, consacrarsi all'allevamento della prole, astenersi dalle questioni spirituali come da quelle politiche: questo era il sentiero che doveva percorrere una donna 'onesta'. A una siffatta condizione di minorità le donne presentate in queste pagine si sono ribellate. [...] Ad accomunare queste figure femminili non è perciò tanto il loro no a un ordine che sentivano come intollerabile, quanto la modalità erotica, politica, esistenziale, con la quale hanno quotidianamente messo in campo la loro irriducibilità, diventando luminosi esempi di resistenza." (dalla prefazione di Rocco Ronchi)
Musicalia. Museo di musica meccanica. Guida alla visita
Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il Museo Musicalia ospita, in un'affascinante villa del Settecento, una collezione di strumenti musicali meccanici, con particolare attenzione all'artigianato italiano. Attraverso la presentazione delle collezioni esposte si ripercorrono 500 anni di storia della Musica Meccanica assieme alle vicende di coloro che resero questa manifattura un'eccellenza italiana. Due saggi sulla storia di Villa Silvia-Carducci e della sua proprietaria, che ne fece prima un salotto letterario, poi luogo a vocazione umanitaria, completano e rendono questa guida un agevole strumento in grado di soddisfare la curiosità di diverse tipologie di visitatori.
Memorie di una comunità. Bagnile (1900-1945)
Mattia Brighi, Mara Valdinosi
Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2015
pagine: 416
Nel basso cesenate dove l'antifascismo mai ammainò bandiera, terra di romagnoli schietti e generosi, i GAP trovarono sostegno, la popolazione si amalgamò con i partigiani e fu protagonista della Resistenza, sia nei momenti della ferocia e delle barbarie del rastrellamento nazifascista del 29 aprile 1944 o durante le scorrerie e le torture della Banda Garaffoni del mese di agosto '44, sia nei momenti della battaglia per difendere il grano e i prodotti del lavoro contadino dalle razzie dei tedeschi, sia nei giorni lunghi del passaggio del fronte di guerra. Fu Resistenza di popolo sostenuta dal valore incommensurabile della solidarietà che diede rifugio e aiuto ai renitenti, ai partigiani, ai familiari delle vittime della ferocia nazifascista, ai disastrati, solidarietà tra civili e clandestini, solidarietà come quella dei contadini che nell'estate 1944 divisero con i partigiani e gli sfollati il grano salvato nella battaglia contro la razzia dei tedeschi. Questo libro ripercorre con testi, documenti storici, foto e immagini di oggi la storia della comunità di Bagnile, terra di patrioti e partigiani.
Resistenza nonviolenta a Forlì
Raffaele Barbiero
Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2015
pagine: 132
Lo scopo che ci si è posti con questo lavoro è di dimostrare che esiste la possibilità di rompere quell'immobilismo teorico-pratico che "obbliga" gli uomini alla difesa armata. Il terreno su cui ci si è voluti misurare riguarda la realizzazione concreta basata sulla nonviolenza di una difesa, intesa come salvaguardia del potere di autodeterminazione di un popolo, della sua cultura e delle sue istituzioni democratiche. In particolar modo si è centrato il discorso sul modello della difesa popolare nonviolenta. All'interno del lavoro il sostantivo "nonviolenza" viene scritto unito e non staccato (non violenza) proprio a sottolineare l'accezione positiva della violenza negata. Tale termine è quindi usato sempre in relazione a un'azione in positivo.
Il restauro della ex Casa del Fascio a Pievequinta di Forlì
Giancarlo Gatta
Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2015
pagine: 160
L'autore vuole cercare di analizzare l'architettura italiana tra le due guerre e parte dall'occasione, apparentemente fortuita, dell'incarico per il recupero edilizio di quel manufatto assai peculiare che fu un tempo la periferica Casa del Fascio di Pievequinta di Forlì. Occasione da cui si snoda il racconto, quasi un diario di cantiere, ma in sostanza vero libro del cuore, di un'avventura dalle profonde venature biografiche in cui l'autore-architetto ci disvela, punto per punto, passo per passo, la sua speciale iniziazione culturale. Quasi una parabola esistenziale diventa quindi questo percorso iniziatico, tecnico, professionale e poetico insieme, che ci porta a contatto con i mille problemi reali di un cantiere apparentemente semplice, ma allo stesso tempo pieno di segreti e di complessità.
Labirinto di specchi
Mario Ventura
Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2015
pagine: 304
"All'altezza di Palazzo Zane qualcosa dentro di me si ruppe. Un inceppo, una pugnalata, e le mie dita sullo strumento diventarono inutili appendici incapaci di riprodurre una sola nota. L'archetto, capace di estrarre armonie sublimi, diventò una ridicola asta senza senso." Erompe così la crisi di un artista affermato, una paralisi creativa che non è il blocco di un momento, piuttosto affonda le radici in un passato oscuro fatto di ombre e di misteri. Il protagonista della storia Alvise Luteri, tormentato da interrogativi a cui non riesce a dare risposta, intraprende un viaggio a ritroso nel tempo, un percorso segnato da eventi non casuali che sono un richiamo costante alla necessità di scavare fra le pieghe del passato e risalire il corso del tempo in cerca di verità troppo a lungo taciute. Una storia ricca di intrecci e di sorprese, immersa in una dimensione quasi onirica in cui spazio e tempo hanno contorni sfuggenti e i piani della realtà e della fantasia si sovrappongono.
I fuochi dell'inferno. La storia del Battaglione Maori
Wira Gardiner
Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2015
pagine: 296
La storia della Libertas Pallavolo Forlì 1969/2015
Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2015
pagine: 264
Dagli inglesismi all'inglese
Antonio Morgagni
Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2014
pagine: 248
Dagli inglesismi all'inglese è un viaggio nella conoscenza degli inglesismi, alla ricerca degli incredibili intrecci dei significati. L'inglese non è semplicemente una lingua, è suono che diventa forma. I vocaboli inglesi sono spesso sensazioni che riproducono la linearità dell'immediatezza. Perché gli inglesi dicono "drink a toast"? Che cosa hanno in comune lap-top e lap-dance? E pitstop e pitbull? Come nascono le parole loggare, taggare, flirtare? Siamo sicuri che gli inglesi conoscano i nostri inglesismi quotidiani?